Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Portogruaro: scopri le meraviglie della piccola Venezia

Cosa vedere a Portogruaro Mulini di S. Andrea

Sommario

Una città sospesa sul fiume Lemene, tra incantevoli canali, palazzi storici di epoca rinascimentale ed edifici medievali.

Scopri insieme a noi cosa vedere a Portogruaro, una graziosa cittadina situata poco distante da Venezia, dal litorale dell’Alto Adriatico e da Trieste.

Un luogo da scoprire a piedi, a passo lento, così da lasciarti affascinare dalla sua atmosfera, che per alcuni tratti ricorda il capoluogo veneto, tanto da venire definita una piccola Venezia nell’entroterra.

Come raggiungere Portogruaro

Da Milano puoi raggiungere Portogruaro comodamente in auto imboccando l’autostrada A4, in direzione Trieste e prendendo l’uscita Portogruaro.

Se il tuo mezzo di trasporto è il treno, allora dalla Stazione di Milano Centrale puoi salire a bordo di un Frecciarossa ed arrivare in circa tre ore e mezza a Portogruaro.

Se arrivi invece in aereo l’aeroporto più vicino è quello di Venezia, poi avrai due possibilità, noleggiare un auto per essere più indipendente e girare questa zona del Veneto orientale, oppure salire a bordo di un treno, in questo caso dovrai cambiare alla stazione di Mestre e poi scendere alla fermata Portogruaro-Caorle, da qui in circa 15 minuti a piedi raggiungerai il centro città.

Cosa vedere a Portogruaro: il nostro itinerario a piedi

Il centro di Portogruaro è molto racchiuso, per cui è visitabile comodamente a piedi, in mezza giornata. Ecco perché diventa una meta ideale nel caso in cui tu sia in qualche località balneare della costa veneta, come Caorle, Bibione oppure Jesolo, spezzando così la vacanza con una visita culturale.

Per cui indossa scarpe comode e via alla scoperta di questa graziosa cittadina, ricca di storia.

Il centro storico di Portogruaro

La città è accessibile tramite tre antiche porte medievali, Porta S. Gottardo, Porta S. Agnese e Porta S. Giovanni, che danno il nome al quartiere in cui sorgono.

Un tempo erano cinque e vi era persino una cinta muraria, risalente al 1265. Ora rimangono solo pochi resti.

Il nostro giro è iniziato da Porta S. Agnese, da cui accedere al centro storico, che si sviluppa principalmente lungo due vie, Corso Martiri della Libertà e Via Seminario, a dividerle le placide acque del fiume Lemene.

Abbiamo poi concluso il nostro tour con Porta S. Giovanni, dove abbiamo visitato la graziosa Chiesa di S. Giovanni, fondata nel 1338, di origine romanica. L’interno a navata unica, con copertura a capriate lignee decorate con pareti affrescate risalenti al ‘500

Passeggiando lungo il fiume si trovano alcuni portici e ponti dove scattare delle foto, come il Ponte del Rastrello. Ti sembrerà di essere a Venezia, anche per via dell’architettura di alcuni edifici, con le classiche finestre bifore e polifore.

Piazza della Repubblica e il pozzetto delle gru

Tra i luoghi principali di Portogruaro vi è Piazza della Repubblica, dove ha sede il Municipio o Loggia Comunale. Un edificio in stile gotico, caratterizzato da mattoni a vista e una merlatura ghibellina o a coda di rondine, un tempo posta a difesa del palazzo. Infine tre porte al pian terreno e sei finestre bifore veneziane lo rendono molto particolare.

Alla destra del Municipio si trova invece il pozzetto delle gru, uno dei simboli della città. Si tratta di un pozzo scolpito nel 1494 da Giovanni Antonio Pilacorte, sormontato da due gru in bronzo, che si guardano e dai loro becchi fuoriesce dell’acqua. Quest’opera, di Valentino Turchetto, è datata 1928. Le precedenti gru vennero sequestrate dagli austriaci durante la guerra per produrre cannoni.

Infine in centro alla piazza si trova il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale.

La Pescheria e l’Oratorio della Madonna

Camminando alla destra del Palazzo Comunale si raggiunge Via Pescheria, conosciuta appunto come Pescheria. Qui un tempo i pescatori, risalendo il fiume Lemene, vendevano il loro pescato, ora a testimonianza di questo passato rimane un solo negozio.

Sotto ad un porticato, dal soffitto in legno, che porta al fiume, si trova l’Oratorio della Pescheria. Una piccola cappella, interamente realizzata in legno, risalente al 1627, opera dei pescatori. Durante la prima guerra mondiale venne spogliata dagli invasori nemici, per poi essere restaurata ed abbellita nel 1920.

Dedicata alla Madonna del Carmine, ogni anno il 15 agosto qui si tiene una messa al mattino, la sera invece ha luogo una festa, che si conclude con l’arrivo sul fiume Lemene di alcune imbarcazioni tipiche, le batee, che portano doni in omaggio alla Madonna.

I Mulini di Sant’Andrea

Uno degli scorci più caratteristici della città di Portoguraro è senza alcun dubbio quello dei Mulini di Sant’Andrea.

Lungo il fiume Lemene si trovano due mulini, realizzati su volere dei vescovi della vicina Concordia Saggitaria e risalenti al XIII secolo. Un tempo si contavano fino a dieci ruote, utili per macinare il grano.

Nel 1970 il comune ha deciso di acquistarli, dando vita a mostre e ad una galleria di arte contemporanea.

Passeggia sul ponticello in legno per ammirare le ruote ancora in funzione, solo a scopo dimostrativo, troverai inoltre su una ringhiera alcuni lucchetti lasciati dagli innamorati che sono passati di qui. Un’usanza molto in voga negli ultimi anni un pò ovunque nel mondo.

Di fronte, lungo Via Roma, si trova il Ponte di Sant’Andrea, edificato a due arcate nel 1500. Sul ponte è possibile vedere un leone di San Marco, tornato al suo posto dopo 213 anni grazie al FAI nel 2010. Il precedente era stratto distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1797.

Il Duomo di Sant’Andrea e il Campanile

Da Via Roma si raggiunge il Duomo di Sant’Andrea, in stile neoclassico e che sorge sopra i resti di una precedente chiesa, risalente all’anno 1100.

Gli interni molto semplici non ci hanno particolarmente entusiasmato, a parte l’opera dell’Annunciazione, scolpita in un unico pezzo di marmo.

Particolare invece il Campanile, in stile romanico, alto 59 metri e pendente a nord-est, probabilmente a causa dei cedimenti delle fondamenta.

Dove mangiare a Portogruaro

Dove aver esplorato Portogruaro ci è venuto un certo appetito. Inoltre purtroppo il meteo non è stato dalla nostra parte ed ha iniziato a piovere, così ci siamo rifugiati in luogo al chiuso per bere e mangiare qualcosa.

Abbiamo deciso di fare tappa Al Campanile Osteria con cucina, proprio alle spalle del Duomo e del Campanile appunto.

Qui un ambiente accogliente abbiamo preso due immancabili Spritz con alcuni cicchetti, come il più classico e tipico baccalà mantecato, poi ancora acciughe con stracciatella e salsa verde e alcuni con i salumi, come il crudo di S. Daniele.

Lungo Corso Martiri della Libertà, che conduce a Porta S. Giovanni, sotto i portici si trovano inoltre diversi bacari, le tipiche osterie veneziane dove prendere un calice di vino, ombra de vin, accompagnandolo ai cicchetti.

Cosa vedere nei dintorni di Portogruaro

Noi abbiamo avuto modo di visitare Portogruaro durante un soggiorno a Caorle, una bellissima località balneare, con il suo centro storico colorato. Potrebbe interessarti cosa vedere a Carole in 2 giorni.

Venezia dista un’oretta di auto, o di treno, per cui se sei in queste zone ti consigliamo di fare un giro, anche se ci sei già stato, la Serenissima merita sempre una visita, ogni volta si trova qualcosa di nuovo da ammirare.

A tal proposito ti suggeriamo il nostro itinerario insolito a Venezia: alla scoperta di 12 luoghi meno conosciuti.

Una volta qui poi prendi un vaporetto direzione Burano, la bellissima, colorata e caratteristica isola lagunare e Murano, famosa per le sue fornaci, dove vengono realizzate vere opere d’arte in vetro.

Portogruaro si trova al confine con il Friuli Venezia Giulia, per cui non è difficile aggiungere al tuo itinerario alcuni luoghi, come ad esempio l’elegante Trieste, oppure Aquileia, un tempo importante città dell’impero romano.


Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri, se invece hai bisogno di informazioni lascia un commento qui sotto e ti risponderemo a breve.

Infine non dimenticare di seguirci su Instagram e Facebook e di iscriverti alla newsletter, così da restare sempre aggiornato sui nostri viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger