Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Itinerario insolito a Venezia: alla scoperta di 12 luoghi meno conosciuti

Itinerario insolito a Venezia Vista da Scala Contarini del Bovolo

Sommario

Venezia è uno dei luoghi più amati al mondo. Questa città sull’acqua ogni anno viene visitata da milioni di turisti.

Le sue bellezze sono innumerevoli, spesso però la maggior parte dei visitatori si sofferma sulle attrazioni più famose e conosciute, tralasciando alcune bellezze nascoste.

Per cui vogliamo suggerirti un itinerario insolito a Venezia, alla scoperta di mete meno frequentate dai turisti.

Mappa itinerario insolito a Venezia

Venezia è una città che, data la sua particolarità, è visitabile solo a piedi oppure in vaporetto e per i più romantici in gondola.

Noi ti raccontiamo il nostro itinerario a piedi in senso orario partendo dalla Stazione di Santa Lucia, dato che la maggior parte dei visitatori arriva in città in treno.

Dai un’occhiata a questa mappa, ti sarà utile per organizzare il tuo itinerario e come puoi notare i luoghi indicati sono tutti abbastanza vicino uno all’altro.

Venezia insolita: cosa vedere

La città va esplorata, ogni sestiere, calle o ponte può riservare uno scorcio inaspettato.

Ed ogni volta che la si visita la si guarda con occhi diversi, questo vale sia per i luoghi più conosciuti che per quelli più insoliti.

Ghetto Ebraico, il primo della storia

Come la maggior parte delle grandi città, anche Venezia ha il suo Ghetto. Si tratta del quartiere dove gli ebrei venivano confinati a vivere.

Quello di Venezia è uno dei primi al mondo, istituito nel 1500, sin dai tempi della Repubblica Veneziana.

Pare che il nome ghetto derivi dalla traduzione dialettale di fonderia, ossia geto, poiché in questo quartiere aveva sede un’antica fonderia.

Si trova nel Sestiere Cannaregio ed è il primo luogo, arrivando dalla stazione, di questo itinerario insolito.

É una zona molto tranquilla, spesso snobbata durante il giro della città, proprio per questo vale una visita.

Qui si trovano sinagoghe, negozi di antiquariato, panetterie e ristoranti di cucina kosher, ossia la cucina tipica della religione ebraica.

Despar Teatro Italia, il supermercato più insolito d’Italia

Probabilmente entrare in un supermercato è l’ultima attività che vorresti fare a Venezia.

Invece qui, ti assicuriamo che ne vale davvero la pena.

Si tratta di un edificio dei primi del Novecento, nato come teatro successivamente divenuto cinema, sede universitaria fino a diventare al giorno d’oggi un supermercato, Despar Teatro Italia, di sicuro il più insolito e bello di tutta Italia.

Quello che fu un tempo il palco ora ospita il reparto gastronomia. Sul soffitto e sulle pareti ci sono alcuni affreschi, insomma fare la spesa qui ha tutto un altro gusto!

Ponte Chiodo, l’unico ponte della città senza parapetto

Tappa ormai imperdibile a Venezia è di sicuro il Ponte Chiodo, l’unico rimasto, tra i 446 della città, senza alcuna protezione laterale.

Inizialmente ogni ponte veniva costruito in pietra e senza parapetto, poi a partire dall’800, per ragioni di sicurezza, vennero aggiunte le protezioni laterali.

Il nome deriva dalla famiglia veneziana che un tempo possedeva il ponte, attualmente è un ponte privato che conduce ad una abitazione, per cui cerca di portare rispetto e di non soffermarti troppo.

Si trova nel Sestiere Cannaregio, lungo il Rio di San Felice, noi abbiamo avuto qualche difficoltà a scovarlo.

Curiosità: sull’isola di Torcello, nella Laguna Veneta, si trova il Ponte del Diavolo, oltre al Ponte Chiodo è l’unico senza parapetto.

Calle Varisco, la più stretta di Venezia

Tra le tante calle presenti in città, Calle Varisco è di sicuro la più insolita.

Non è particolarmente bella ma si tratta della calle, ossia la via, più stretta di tutta Venezia.

Larga solo 53 cm, spesso non appare neanche su alcune mappe stradali.

Si trova nel Sestiere Cannaregio e per scovarla dovrai sicuramente chiedere a qualche passante.

Vale la pena passarci, anche se può sembrare un tantino claustrofobica.

Palazzo Tetta, la casa sull’acqua su tre lati

Tra i vari scorci di Venezia questo è di sicuro il più curioso e merita una tappa.

Si tratta di Palazzo Tetta nel Sestiere Castello, è uno dei pochi edifici ad essere bagnato dall’acqua su tre lati.

Per osservare bene l’edificio devi attraversare il Ponte dei Conzafelzi, qui potrai divertirti a scattare delle foto con giochi di luci e riflessi.

Libreria Acqua Alta, la libreria più originale al mondo

Fino a qualche anno fa questa libreria era praticamente sconosciuta a tutti i turisti.

Negli ultimi anni è diventata invece una tappa imperdibile in città.

Al suo interno si trovano gondole piene di libri e gatti appollaiati sopra intenti a riposare.

Poi all’esterno, si trova la parte più fotografata dell’intero locale, una scalinata creata con vecchi volumi di enormi enciclopedie, dalla cui cima si possono ammirare i canali circostanti.

Nella libreria si trovano libri usati, alcuni anche unici ed introvabili, per cui oltre a scattarti le classiche foto ti consigliamo di fermarti a curiosare tra i vari titoli presenti.

La libreria si trova nel Sestiere Castello, precisamente in Calle Longa Santa Maria Formosa.

La porta più misteriosa di Venezia

La Porta Blu è una delle più misteriose porte di Venezia.

Si trova in Calle de Mezzo 79, in fondo ad uno stretto vicolo ed in realtà di misterioso ha ben poco.

Bella da fotografare se si è appassionati di porte e portoni colorati, affascinante e dallo stile un pò gotico, un pò orientale, anche se osservandola meglio l’abbiamo trovata parecchio bruttina, scrostata e rovinata da alcuni graffiti.

Non ci si passa davanti per cui devi proprio andare a cercarla.

La Porta Blu

Cripta allagata di San Zaccaria

A Venezia ci sono ben 137 chiese, alcune più famose come la Basilica di San Marco, altre meno conosciute, proprio come la Chiesa di San Zaccaria.

Questo edificio religioso si trova poco lontano Piazza San Marco, la sua particolarità è la cripta che a seconda delle maree viene allagata o meno.

L’ingresso è a pagamento, una passerella permette di visitare la cripta anche quando l’acqua è alta.

Molto affascinante e merita una visita, magari prima tieni d’occhio le maree, noi l’abbiamo trovata quasi a secco.

Cripta di San Zaccaria

Ponte del Lovo, l’unico con una vista particolare

Passeggiando per Venezia ed attraversando ogni ponte è difficile non trovarsi di fronte scorci memorabili.

Il Ponte del Lovo non è da meno, difatti è l‘unico ponte da cui è possibile ammirare il campanile di San Marco.

Ci è capitato di vedere turisti che l’hanno attraversato senza neanche notare questa sua particolarità, se ne sono accorti solo dopo averci visto intenti a scattare le nostre foto.

Uno degli spot più fotografati di Venezia

Con l’avvento di Instagram, location più famose di Venezia come il Ponte di Rialto e Piazza San Marco sono passate in secondo piano.

Uno degli spot più fotografati negli ultimi anni è uno scorcio che in è effetti è molto pittoresco, soprattutto nelle belle giornate quando la luce si riflette nel canale.

Si tratta del piccolo molo in legno di Piscina San Moise, un angolino molto carino che si trova a fianco di un hotel e nella zona delle boutique di lusso di Venezia.

A proposito, ci segui già su Instagram?

Squero di San Trovaso, dove nascono le gondole

Attraversando il Ponte dell’Accademia, uno dei quattro ponti che si trovano lungo il Canal Grande, si accede al Sestiere Dorsoduro.

Qui si trova lo Squero di San Trovaso, uno dei più antichi e dei pochi cantieri ancora in funzione dove le gondole vengono costruite e riparate.

Il termine squero in veneziano significa squadra, il gruppo di persone che si occupavano della costruzione e manutenzione delle imbarcazioni.

Lo squero è visitabile e grazie ad un tour guidato potrai capire le caratteristiche ed i segreti delle gondole.

Squero di San Trovaso

Scala Contarini del Bovolo e la vista sui tetti di Venezia

Un vero gioiello nascosto, una tappa immancabile per godere di una bellissima vista sui tetti di Venezia e sulla Basilica di San Marco.

Si trova nel Sestiere San Marco e si tratta di un edificio un tempo di proprietà della famiglia Contarini.

Simbolo dell’edificio è una meravigliosa scala a chiocciola, una volta salito in cima la terrazza panoramica regala una vista meravigliosa.

L’ingresso è a pagamento ed è bene prenotarlo on-line, in alternativa puoi fare come noi, ossia presentarti la mattina presto all’orario di apertura e se sei fortunato puoi salire per primo.

Ma per sicurezza ti consigliamo di prenotare l’ingresso.

Panorama da Scala Contarini del Bovolo

Dove mangiare lungo l’itinerario insolito

Camminare fa sempre venire appetito e con questo itinerario di chilometri se ne macinano parecchi.

Per cui vogliamo segnalarti alcune tappe dove puoi fermarti per uno spuntino.

Si perché a Venezia, il modo migliore per mangiare e spendere poco è senza dubbio quello di fare degli spuntini presso i bacari.

Ma cosa è il bacaro? Si tratta della tipica osteria veneziana dove è possibile bere un’ombra de vin, ossia un bicchiere di vino, e intanto mangiare un cicchetto, una sorta di finger food o tapas spagnola, praticamente un piccolo antipasto.

La caratteristica del bacaro è quello di avere pochi posti a sedere ed un bancone dove sono esposti i cicchetti disponibili.

Noi ti consigliamo di fermarti da Un Mondo Divino, si trova in una zona tranquilla nelle vicinanze di Calle Varisco e della Libreria Acqua Alta.

Qui puoi gustarti uno Spritz accompagnato da diversi cicchetti di pesce ma anche di verdure e formaggi. Ad esempio il baccalà mantecato, oppure i fiori di zucca fritti o la mozzarella in carrozza.

Un altro bacaro che ti consigliamo si trova proprio di fronte allo Squero di San Trovaso e si tratta dell’Osteria al Squero, se decidi di gustarti il tuo pasto all’esterno occhio ai gabbiani che in un attimo ti rubano il tuo cicchetto.

Qui troverai una vasta scelta di cicchetti quali sarde e gamberi in saor, oppure quelli più classici al baccalà mantecato o quello con l’uovo e l’acciuga.

Se invece oltre ai cicchetti vuoi mangiare qualcosa di più sostanzioso, allora ti suggeriamo di fermarti da Aciugheta, dove puoi gustarti anche un’ottima pizza.

Questo locale si trova poco dopo la Porta Blu ed alle spalle di Palazzo Ducale e Piazza San Marco.

Cosa vedere nei dintorni di Venezia

Se non hai mai visitato Venezia allora ti consigliamo comunque di non perderti anche i luoghi più famosi, anche perché ne vale davvero la pena.

Anche se molti hanno cercato di imitarla, Venezia è unica al mondo, pertanto le sue numerose bellezze non devono certo passare in secondo piano.

Inoltre nella Laguna di Venezia si trovano alcune isole assolutamente da non perdere, una fra tutte Burano, l’isola dei merletti e delle case dai colori pastello e poi Murano, l’isola dove tutt’oggi risiedono i maggiori produttori di vetro d’Italia.

Se invece preferisci fare vita da spiaggia allora puoi fare un giro al raffinato e modaiolo Lido di Venezia, raggiungibile in vaporetto in soli 15 minuti da Piazza San Marco.

Oppure puoi andare nella più economica Cavallino-Treporti, di sicuro meno alla moda ma senza dubbio più selvaggia e con alcuni paesaggi naturalistici e lagunari da non perdere.

Speriamo di averti fatto conoscere una Venezia diversa e di averti convinto ad esplorare questa città, dove ogni suo angolo riserva una sorpresa.

Dell’itinerario proposto quale tappa vorresti assolutamente visitare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Mini guida per trascorrere un weekend sul Lago d'Iseo, uno dei laghi più romantici della Lombardia. Lago d'Iseo cosa vedere | Lago d'Iseo Lombardia | Laghi italiani | Lago d'Iseo weekend | Lago d'Iseo itinerario | Travel Blog | Lombardia cosa vedere | Borghi da vedere | #visitlakeiseo #lombardia #travelblogger #viaggiareinitalia
  • Cosa vedere ad Otranto e dintorni, la città della Puglia più ad est d'Italia. Una guida sulle bellezze architettoniche e naturali e sulle spiagge salentine affacciate sul Mare Adriatico. Otranto cosa vedere | Otranto Puglia | Otranto itinerario | Otranto spiagge | Otranto Salento | Travel Blog | Vacanze Puglia | Puglia cosa vedere | #otranto #salento #puglia #travelblogger
  • Cosa fare a Laigueglia in un weekend Leggi il nostro articolo per saperne di più e segui @travelswithtaste per altri consigli di viaggio e di gusto Laigueglia Liguria | Laigueglia cosa fare | Liguria cosa vedere | Borghi liguri | Borghi italiani | Travel Blog | #viaggiareinitalia #estate2023 #visitliguria #borghiitalia #travelbloggeritalia
  • Una mini guida su cosa fare e vedere a Laigueglia, un borgo dal fascino marinaro in provincia di Savona. | Laigueglia Liguria | Laigueglia Weekend | Cosa fare in Liguria | Cosa vedere in Liguria | Borghi Italia | Liguria Borghi | Travel Blog | Liguria dove dormire | #quilaigueglia #laigueglia #travelblog #liguria
  • Quando si organizza un viaggio è importante anche stipulare una buona assicurazione di viaggio, per partire sereni e senza pensieri. In questo articolo ti parliamo della nostra assicurazione e troverai anche uno sconto del 10% da utilizzare per i tuoi viaggi. | Assicurazione di viaggio | Viaggiare senza pensieri | #viaggiare #assicurazionediviggio
  • Tra i vari borghi pugliesi di sicuro Alberobello è il più caratteristico. Ecco una guida su cosa vedere, cosa mangiare e dove alloggiare nella patria dei trulli. | Alberobello cosa vedere | Alberobello Puglia | Viaggi in Italia | Borghi italia | Trulli Puglia | Cosa vedere in Puglia | Gite in Puglia | Travel blog | #alberobello #puglia #vacanze #viaggi #viaggiareinitalia
  • Come raggiungere le Isole Borromee e cosa vedere. Una guida completa con tutte le informazioni per una visita all'arcipelago Borromeo sul Lago Maggiore. | Lago Maggiore cosa vedere | Isole Borromee Lago Maggiore | Gite in Piemonte | Gite al lago | Viaggi in Italia | Cosa vedere in Piemonte | Blog di viaggi | #isoleborromee #lagomaggiore #piemonte #travelblog
  • Immagina un borgo, adagiato su un fiume, con un piccolo abitato e degli antichi mulini ad acqua, un ponte medievale ed un castello. Ecco Borghetto sul Mincio ed i nostri consigli per trascorrere un weekend in queste zone. | Borghetto sul Mincio cosa vedere | Cosa vedere in Veneto | Weekend in Veneto | Verona e dintorni | Gite in Veneto | Itinerario Lago di Garda | Blog di Viaggi | Viaggi in Italia | Borghi Italiani | #borghettosulmincio #viaggiare #veneto #travelblog
  • La primavera è il periodo migliore per visitare il Parco Sigurtà, un bellissimo parco urbano che si trova a Valeggio sul Mincio in Veneto, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. Parco Sigurta Veneto | Parco Sigurtà Valeggio sul Mincio | Parco Sigurtà Lago di Garda | Visitare parchi | fioriture primaverili | Cosa fare in Veneto | Veneto foto | Travel blog | #valeggiosulmincio #verona #parcosigurta #travelblogger