In questo articolo ti daremo tutte le informazioni per raggiungere l’Alsazia, una splendida ed incantevole regione della Francia nord orientale.
L’Alsazia è conosciuta per i suoi affascinanti paesaggi, le città di stampo medievale, gli incantevoli villaggi, le caratteristiche case a graticcio e quell’atmosfera fiabesca ed unica che la rende una meta ideale per trascorrere un viaggio indimenticabile.
Grazie alla sua posizione geografica, situata al confine tra Svizzera e Germania, l’Alsazia è facilmente accessibile dall’Italia, con diversi mezzi di trasporto.
Come raggiungere l’Alsazia dall’Italia in auto
L’auto è in assoluto il mezzo migliore per raggiungere l’Alsazia, così da esplorarla in completa autonomia. Se parti da Milano ed in generale dal nord Italia come noi, non sarà nemmeno un viaggio troppo impegnativo.
La durata del percorso è di circa 5/7 ore, a seconda della tua città di partenza. É necessario attraversa la Svizzera e per farlo è indispensabile avere la vignetta autostradale, per tutti i veicoli a motore.
La vignetta adesiva può essere acquistata negli uffici ACI, negli uffici doganali alle frontiere, nelle stazioni di servizio e negli uffici postali svizzeri. Dal 2023 è possibile ottenere la vignetta acquistandola più comodamente on-line, registrando la targa del proprio veicolo.
Noi abbiamo fatto proprio così, in questo modo non serve nemmeno apporre l’adesivo sul parabrezza dell’auto. Si chiama e-vignetta e la puoi acquistare direttamente sul sito ufficiale.
Il costo, sia per quella digitale che quella classica, è di circa 40 Franchi svizzeri e la validità è di 14 mesi. Ad esempio dal 1 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2026. Al contrario di altri stati, come ad esempio Austria e Slovenia non è possibile acquistarla per un giorno, una settimana oppure un mese.
Può sembrare costosa, ma se ci pensi per andare da Milano a Padova, andata e ritorno, spenderesti di autostrada la stessa cifra. Ma al contrario la vignetta elvetica può essere utilizzata per effettuare più viaggi durante l’anno, ottimizzandone così il costo.
Fai attenzione che le sanzioni, per chi percorre le autostrade svizzere senza la vignetta, sono molto care. Inoltre, per evitare di prendere multe, rispetta sempre i limiti di velocità, che in Svizzera sono molto bassi.
Una volta giunto in Svizzera dovrai semplicemente seguire per Basilea, la città che si trova al confine con la Francia. Superata Basilea e passata la frontiera, sarai già in Alsazia. L’autostrada francese A35 nel tratto alsaziano è gratuita, ti consigliamo però di uscire e percorrere la celebre Strada dei Vini d’Alsazia, così da ammirare i paesaggi circostanti e goderti il viaggio già dal finestrino.
In Svizzera potresti avere necessità di un traffico dati maggiore rispetto al tuo abbonamento, soprattutto se devi utilizzare un navigatore in autostrada. A tal proposito ti suggeriamo di acquistare una eSIM Holafly, con dati illimitati e nessun costo di roaming. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 5% con il codice TRAVELSWITHTASTE. Verifica costi e compatibilità con il tuo telefono ed acquista il tuo piano dati illimitati per Svizzera e Francia
Come raggiungere l’Alsazia dall’Italia in aereo
Se parti dal centro o sud Italia oppure non hai voglia di intraprendere un lungo viaggio in auto, allora puoi optare per un più comodo volo aereo.
L’Alsazia è servita da ben due aeroporti. Il primo, Euro Airport, è quello di Basilea-Mulhouse-Friburgo. Si tratta dell’unico aeroporto al mondo gestito da due stati differenti, ossia Svizzera e Francia. Per raggiungerlo esistono dei voli diretti in partenza da Roma e Napoli con la compagnia low cost Easy Jet.
Il secondo aeroporto invece è quello di Strasburgo-Entzheim e da Roma partono voli diretti low cost con la compagnia aerea Volotea.
Ma esiste anche una terza alternativa, ossia un volo verso l’Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden, situato in Germania, distante un’ora da Strasburgo. Unicamente la compagnia aerea Ryanair raggiunge questa destinazione, con voli in partenza da Milano Bergamo, Bari, Cagliari, Lamezia Terme, Palermo e Trapani.
Hai necessità di un parcheggio nel tuo aeroporto di partenza? Verifica costi e disponibilità su Parkos, dove puoi comparare i costi dei vari parcheggi nei principali aeroporti italiani.
Noleggiare un auto per esplorare l’Alsazia
Una volta giunto in uno di questi aeroporti ti consigliamo di noleggiare un auto, così da essere autonomo nell’esplorare l’intera regione.
Noi ci troviamo sempre bene con DiscoverCars, dove puoi confrontare costi e disponibilità delle varie compagnie di noleggio. Il servizio è totalmente affidabile e tra l’altro avrai assistenza 24/7, oltre alla cancellazione gratuita fino al giorno prima del ritiro.
Dai un occhio qui per scegliere la tua auto al costo più competitivo.
Non dimenticare mai di partire senza una buona assicurazione di viaggio. Noi ti consigliamo Heymondo, la nostra di fiducia e che utilizziamo sempre, anche per viaggi in Europa. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai un preventivo qui
Come raggiungere l’Alsazia in treno dall’Italia
L’Alsazia è raggiungibile dall’Italia anche in treno.
Sarà necessario prendere il diretto da Milano verso Basilea, in Svizzera, poi cambiare per le città principali alsaziane, come Colmar e Strasburgo. Si tratta di un treno in collaborazione tra Trenitalia e SBB, la compagnia ferroviaria nazionale Svizzera. Il viaggio dura poco più di 4 ore. Normalmente per il periodo natalizio lanciano delle tariffe ad offerte speciali.
Da Basilea puoi raggiungere altre città alsaziane, verificando costi ed orari dei treni regionali dal sito delle ferrovie francesi. Il viaggio dura circa 45 minuti verso Colmar ed un’ora e venti minuti verso Strasburgo.
Come raggiungere l’Alsazia in autobus dall’Italia
Infine è possibile raggiungere l’Alsazia dall’Italia anche con un autobus a lunga percorrenza, direzione Colmar oppure Strasburgo.
Per Colmar il viaggio non è diretto, ma è necessario fare almeno un cambio, a seconda della città di partenza.
Per Strasburgo invece ci sono alcune tratte dirette.
Il viaggio dura circa 7/9 ore da Milano.
Puoi verificare costi, orari e disponibilità direttamente sul sito ufficiale Flixbus, unico vettore che effettua queste tratte dall’Italia.
Come spostarsi in Alsazia
Una volta in Alsazia, se non disponi di un mezzo autonomo, puoi comunque spostarti grazie al trasporto pubblico.
I treni espressi regionali, TER, collegano le varie città ad alcuni villaggi più piccoli.
Se decidi di vistare l’Alsazia, durante il periodo natalizio, allora puoi usufruire delle Navette di Natale, in partenza dalla stazione di Colmar ed attive dal 29 novembre fino al 22 dicembre 2024.
Il biglietto è giornaliero ed è possibile spostarsi nei vari villaggi. Sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni riguardo l’acquisto dei biglietti, le tratte e gli orari.
In alternativa, sempre nel periodo natalizio, da Colmar puoi prendere parte ad un tour dei mercatini di Natale di Riquewihr ed Eguisheim.
Durante il resto dell’anno puoi fare invece il tour completo dell’Alsazia, sempre in partenza da Colmar e a bordo di un minibus, con inclusa degustazione di vino.
In alternativa esiste un altro tour più completo con audioguida, degustazione e biglietto di ingresso al Castello di Haut Koenigsbourg.
Potrebbe interessarti cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia e il nostro itinerario in Alsazia.
Se l’articolo ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.
Non dimenticare di seguirci sui social, su Facebook ed Instagram, dove trovi tra le stories in evidenza il nostro viaggio in Alsazia.
Infine per entrare a far parte della nostra community di viaggiatori puoi iscriverti alla newsletter, per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti e viaggi.
2 Responses
Articolo molto utile! Grazie per tutte queste informazioni!
Ma grazie a te per averlo letto!