Praga è una una meta imperdibile tra le città europee, una delle nostre preferite!
Capitale della Repubblica Ceca, è situata nel cuore dell’Europa e più precisamente nella regione della Boemia.
Definita la Città delle Cento Torri, può vantare una lunga lista di edifici storici e di interesse che la rendono una delle destinazioni preferite dai turisti di tutto il mondo.
Un’intera settimana non basterebbe per esplorarla tutta, noi vogliamo suggerirti le tappe imperdibili per visitare Praga in 3 giorni.

Quando andare a Praga
Praga ha un clima continentale, con estati calde ed inverni rigidi.
É una di quelle città che può essere visitata tutto l’anno. Il periodo migliore resta senza alcun dubbio la tarda primavera quando le temperature sono più gradevoli, anche se l’aria è comunque frizzante.
L’estate coincide con l’alta stagione, per cui i prezzi di alloggi e voli sono più cari ed inoltre in questo periodo la città viene invasa dai milioni di turisti.
L’inverno potrebbe essere la stagione meno indicata per visitarla, le ore di luce sono poche e poi spesso c’è nebbia, neve e ghiaccio e le temperature rimangono quasi sempre sotto lo zero termico, eppure a nostro parere è uno dei periodi migliori per recarsi nella capitale ceca.

Soprattutto a Dicembre quando in città si respira la magia del Natale, grazie anche ai mercatini che vengono allestiti in alcune piazze.
A tal proposito ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su cosa fare a Praga in inverno.
Come raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto e viceversa
Innanzitutto verifica i voli disponibili dalla tua città. Praga è facilmente raggiungibile dall’Italia con diverse compagnie low cost.
Se ti serve un parcheggio nel tuo aeroporto di partenza in Italia dai un occhio a tariffe e disponibilità.
L’aeroporto di Praga dista dal centro città una decina di chilometri circa e di seguito ti elenchiamo le varie opzioni per raggiungere il centro e viceversa.
La soluzione più economica è il bus, che in circa 30/40 minuti porta alla Stazione dei Bus Praga Florenc, distante circa 25 minuti a piedi dalla Piazza Vecchia. Ti suggeriamo di acquistare il tuo biglietto online, comodo e con il bagaglio incluso.
Se invece preferisci più comodità ed essere portato direttamente al tuo alloggio, allora ti consigliamo un transfer privato da prenotare in anticipo, ottima soluzione se si viaggia in famiglia oppure in gruppo di amici. Veloce, comodo e sicuro.
Non c’è invece una metropolitana oppure una stazione dei treni all’interno dell’aeroporto che possa collegare il centro città.
Dove dormire a Praga
Praga è una città abbastanza economica e si trovano strutture di tutti i tipi e per tutti i gusti.
Noi ti consigliamo di scegliere un alloggio in centro, per essere vicino ai vari punti di interesse, a bar e ristoranti.
Noi abbiamo alloggiato nel centralissimo Charles Bridge Palace, situato a soli 150 metri dal Ponte Carlo ed a pochi minuti a piedi dalla Città Vecchia.
Visitare Praga in 3 giorni, le tappe imperdibili
Tre giorni potrebbero non essere sufficienti per vedere tutte le bellezze che Praga ha da offrire. Ma selezionando alcune tappe imperdibili ti sarà possibile visitarla in un solo weekend.
Magari puoi iniziare con un free tour della città, con guida in italiano.
Cerca di goderti anche l’atmosfera unica che può donare Praga, la sua cucina, i suoi locali e i suoi birrifici.
Ah, prima di partire ti consigliamo di stipulare una buona assicurazione di viaggio, contro l’annullamento e con copertura Covid. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10% con la nostra assicurazione di fiducia Heymondo, fai un preventivo qui.
Partire per un viaggio senza pensieri è molto importante, soprattutto al giorno d’oggi con i repentini cambi ed annullamenti dei voli.
Infine potrebbe tornarti utile acquistare una guida di viaggio, da studiare prima, ma anche per consultare mappe, trovare ristoranti e tanto altro. Noi non viaggiamo mai senza la Lonely Planet. Puoi acquistare qui la guida relativa a Praga e la Repubblica Ceca.
Ecco allora cosa vedere a Praga.
La Città Vecchia, il cuore medievale di Praga
Staré Město è lo storico quartiere di Praga, conosciuto come la Città Vecchia.
Vie lastricate ed edifici colorati dai classici tetti color rosso mattone che si affacciano sulla splendida piazza, centro nevralgico della città che viene ogni giorno affollata da numerosi turisti, che spesso frequentano i suoi caffè e i ristoranti.
Tra gli splendidi edifici presenti spicca il Vecchio Municipio dove si trova la Torre dell’Orologio ed il suo meraviglioso orologio astronomico, un vero capolavoro ed una delle attrazioni più amante dai visitatori.
Si tratta di uno degli orologi medievali meglio conservati al mondo ed ogni giorno allo scoccare dell’ora si può assistere ad un vero spettacolo.

Lo Staromestsky Orloj è dotato di un meccanismo complesso e di tre principali elementi, il quadrante astronomico che indica l’ora e la posizione di sole e luna ed uno inferiore dove sono rappresentati i dodici mesi dell’anno e che funge quindi da calendario. Inoltre da due finestrelle, ogni ora, dalle 9 alle 23, si attiva il Corteo degli Apostoli. Un meccanismo mette in movimento 12 figure che rappresentano appunto gli Apostoli ma non solo, ci sono anche altri personaggi che prendono vita nel corteo.

É possibile salire sulla torre del Municipio, alta quasi 70 metri e che permette di godere di una meravigliosa vista sulla piazza, sullo skyline della città e le sue cento torri. Puoi acquistare qui il tuo biglietto.
Ti consigliamo di salirci al tramonto per goderti il panorama con una luce del tutto particolare!
Altro edificio che si distingue nella piazza è la Chiesa di Santa Maria di Týn, imponente e con le sue guglie in stile gotico che la rendono unica. La sua particolarità è quella di trovarsi racchiusa tra un gruppo di case che ne chiudono la facciata, ecco perché per ammirare la sua bellezza è meglio farlo da una certa distanza.
Se decidi di vistare Praga nel periodo natalizio, nella piazza troverai allestiti anche i Mercatini di Natale.
Il quartiere ebraico di Praga
Sulla sinistra rispetto alla Città Vecchia si trova quel che resta dello storico quartiere ebraico Josefov. Qui è possibile ammirare e visitare quattro antiche sinagoghe, il Vecchio Cimitero, il più antico d’Europa, che insieme compongono il Museo Ebraico, che custodisce una delle più grandi collezioni di oggetti sacri legati alla religione ebraica.

É possibile visitare tutto con un unico biglietto, con guida in italiano.
Inoltre nel quartiere si trova anche la Sinagoga Vecchio-Nuova, la più antica d’Europa e dove tutt’ora vengono celebrate le cerimonie e tutte le più importanti funzioni religiose. Si tratta anche di uno dei primi edifici gotici di Praga.
Per quest’ultima sinagoga occorre acquistare un ticket a parte.
Considera che per vedere tutto il quartiere serve almeno mezza giornata.
Questo quartiere merita assolutamente una visita per capire a fondo la storia toccante di questa popolo e le sue tradizioni. Puoi anche partecipare ad un free tour del quartiere ebraico, che include però solo alcune tappe, come la sinagoga spagnola ed il cimitero.
Il Ponte Carlo, il più antico di Praga
Una passeggiata lungo il Ponte Carlo è d’obbligo durante un viaggio a Praga.
Costruito nel 1357, il ponte interamente in pietra è costituto da 16 archi ed attraversa il fiume Moldava collegando la Città Vecchia e il Quartiere Piccolo detto anche Malá Strana.
Lungo 520 metri, è interamente pedonale ed oltre ai turisti vi si trovano venditori ambulanti, musicisti e vari artisti di strada.
Se vuoi scattare qualche foto sul ponte senza folla allora devi recarti qui alle prime ore del mattino.

Lungo il ponte e su entrambi i lati sono posizionate trenta statue barocche a rappresentare alcuni santi.
Alle due estremità si trovano due torri, la Torre del Ponte della Città Vecchia, che appunto è la porta d’accesso al quartiere Staré Město, al lato opposto si trova invece la Torre del Ponte di Malá Strana. Entrambe sono aperte al pubblico e godono di una bellissima vista sul ponte dall’alto e sulla città, su entrambi i lati.

Il Castello di Praga e la sua storia millenaria
Oltre il quartiere di Malá Strana, che significa città piccola, posto in cima ad una collina si trova il Castello di Praga, Patrimonio Unesco che racchiude un insieme di edifici storici, nel quale spicca l’imponente e gotica Cattedrale di San Vito.
Il castello, oggi residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, con una superficie che supera i 70.000 metri quadri, è uno dei più grandi al mondo.
Per visitare tutta l’area è necessario quasi un’intera giornata, vi si accede dalla piazza di Hradčanské náměstí, dove dalle 5 alle 23 ogni ora è possibile ammirare la cerimonia del cambio della guardia.

Il castello è suddiviso in corti, nelle prime due si trovano gli edifici sedi del governo, la Cappella della Santa Croce dove è custodito il Tesoro di San Vito e la Galleria Rodolfina che ospita alcuni tesori di Rodolfo II d’Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero.
Nella terza corte si trova la meravigliosa Cattedrale di San Vito, uno dei più importanti edifici religiosi di tutta la Repubblica Ceca. Al suo interno sono ospitati i gioielli della corona, dalle sue tre torri alte fino a 100 metri è possibile ammirare un panorama stupendo su tutta la città.
Attenzione però alle giornate di nebbia, noi una volta saliti in cima alla torre ci siamo ritrovati in una coltre di foschia, alquanto affascinante ma che non ci ha permesso di godere della vista.


Dopo la cattedrale si accede al Palazzo Reale ed alla Basilica di San Giorgio, dalla facciata barocca di colore rosso acceso ed infine al Vicolo d’Oro.
In questa pittoresca stradina si trovano alcune case di piccole dimensioni e dai colori brillanti, un tempo fu dimora dei tiratori scelti della Guardia del Castello ed in seguito artigiani ed orafi ed infine di artisti, poeti ed altri personaggi.
Oggi alcune sono adibite a museo, dove è possibile vedere come vivevano un tempo mentre altre sono divenute negozi di souvenir.

Data la dimensione della viuzza, durante il giorno, è sempre molto affollata di gente. Vale comunque la pena passarci e vedere le case museo, cerca di visitare il castello alla mattina presto così da riuscire ad arrivare quando il flusso di turisti è ancora gestibile.
Per ottimizzare i tempi di attesa, puoi acquistare qui i biglietti salta fila per un tour in italiano per visitare l’intero complesso del castello.
Cosa vedere a Praga, oltre gli edifici storici
Dopo aver visitato gli edifici ed i quartieri storici della città ti suggeriamo un giro in alcune zone, meno ricche di storia ma comunque affascinanti.
Il Quartiere di Nové Město
Nové Město è la zona della città nuova di Praga, il quartiere commerciale. Vale la pena fare un giro qui tra i numerosi negozi, ristoranti e caffé che si affacciano intorno a Piazza Venceslao, che più che una piazza sembra un ampio viale circondato da alberi.
Puoi partecipare ad un tour con guida in italiano.
Nonostante il quartiere sia moderno è comunque molto legato alla storia geopolitica del paese. Di fatti la piazza fu sede dei moti rivoluzionari del 1848, nel 1989 invece venne festeggiata la nascita della Repubblica Cecoslovacca e la fine del comunismo.
Dopo aver fatto un giro tra le vie del quartiere spostati verso il fiume dove si trova un edificio molto particolare.


Si tratta della Casa Danzante, costruita nel 1996, le sue linee ricurve ricordano vagamente due ballerini, per questo venne soprannominata Fred & Ginger, in onore ai leggendari Fred Astaire e Ginger Rogers.
Questo edificio così moderno si fonde in maniera armoniosa con quelli accanto, molto più datati.
Questa particolare casa ospita degli uffici, una galleria d’arte, un hotel di lusso ed infine all’ultimo piano un ristorante e bar con terrazza panoramica a 360 gradi sulla città.
Ti consigliamo di visitarla di sera, quando è tutta illuminata.
Il muro di Lennon
Punto di riferimento per la gioventù di Praga, questo muro si trova poco dopo il Ponte Carlo nel quartiere di Malá Strana, di fronte al palazzo dell’ambasciata francese.
Dopo l’assassinio di John Lennon, cantante e musicista dei Beatles, una sua immagine come simbolo di pace venne dipinta sul muro, insieme ad alcuni testi di canzoni e graffiti a sfondo politico.
Negli anni sia la polizia che i Cavalieri di Malta, proprietari del muro, tentarono di ripulirlo diverse volte, ma i giovani tornavano sempre a ridipingerlo, finché non si arresero, facendolo diventare una tappa imperdibile per i turisti, che contribuiscono a mantenerlo vivo e colorato.

Di fatti il muro cambia aspetto di continuo, potresti tornare da un anno all’altro e ritrovarlo completamente diverso.
Essendo un luogo molto ambito dai giovani ti consigliamo di visitarlo alle prime ore del mattino, altrimenti per scattare un foto con il muro alle spalle dovrai metterti in coda.
La torre panoramica Petřín
La torre panoramica Petřín è situata sull’omonima collina, una delle zone verdi della città. Realizzata in acciaio e costruita nel 1891 è alta 58,70 metri ed è una copia della più famosa e parigina Tour Eiffel, ovviamente in formato molto più piccolo.
Per raggiungerla è necessario prendere la funicolare, e salire 299 scalini per arrivare in cima alla torre dalla quale si può godere di una bellissima vista sulla città e nelle giornate terse la vista spazia fin sui territori boemi.
Puoi acquistare il tuo biglietto qui, lo stesso include l’ingresso alla torre ed il labirinto degli specchi che si trova all’interno del parco.
La statua di Franz Kafka
Nel quartiere ebraico, all’esterno di un centro commerciale si trova una statua molto particolare, stiamo parlando della testa di Franz Kafka, un noto scrittore praghese dei primi del Novecento.

Si tratta di un’opera d’arte cinetica, costruita dall’artista ceco David Cerny. Realizzata in acciaio inox e con una superficie a specchio pesa 45 tonnellate.
Ma la sua particolarità è quella di essere suddivisa in 42 sezioni che ruotano in continuazione.
Merita assolutamente una visita.
Dopo aver camminato tanto viene sempre molto appetito, per cui meglio trovare un ristorante, ma prima è bene sapere cosa mangiare a Praga.
Se l’articolo ti è stato utile, condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure se hai bisogno di altri consigli lascia un commento, ti risponderemo a breve.
E non dimenticare di seguirci anche su Instagram e di iscriverti alla newsletter, così da ricevere tante idee per i tuoi prossimi weekend in Italia ed in Europa!