Tra le capitali scandinave Copenaghen è forse la più visitata. Grazie anche al suo centro particolarmente compatto ed alla sua atmosfera hygge.
Una città molto vivibile, dove gli edifici storici si fondono perfettamente con quelli moderni, di design e dalle tecnologie innovative, la patria del Lego e delle fiabe di Hans Christian Andersen.
I suoi canali, il coloratissimo porto, le strade acciottolate del centro, i negozi di ceramica e tanto altro, ecco cosa vedere a Copenaghen in un weekend.
Cosa vedere a Copenaghen in un weekend
Un weekend per scoprire Copenaghen forse è troppo poco, probabilmente sarebbe più opportuno dedicare alla capitale danese qualche giorno in più, così da respirare a pieno l’hygge style, quel modo di saper vivere bene e felicemente per cui il popolo danese è divenuto famoso.
Di seguito trovi i nostri consigli su cosa vedere, 10 luoghi da non perdere.
Nyhavn: l’antico porto immagine di Copenaghen
Quando si pensa a Copenaghen la prima immagine che ci si presenta davanti è sicuramente il Nyhavn.
Uno dei luoghi più pittoreschi della città, una fila di case a schiera tutte colorate che si affacciano su un canale dove sono ormeggiate barche a vela ed imbarcazioni turistiche.
Si tratta dello storico porto della città, anche se il suo nome tradotto significa porto nuovo. Situato in centro è una delle zone più frequentate dai turisti.

Costruito nel XVII secolo da re Christian V di Danimarca, vi si trovano alcuni edifici storici, come quello al nr. 18 che ospitò lo scrittore Hans Christian Andersen, ora divenuto un negozio di souvenir.
Lungo il Nyhavn, si trovano uno accanto all’altro numerosi caffè e ristoranti dove accomodarsi per una birra oppure per gustarsi uno smørrebrød, il piatto danese più conosciuto al mondo, simile alla nostra bruschetta ma realizzato con pane di segale e solitamente servito con salmone, gamberi ed altri prodotti locali.
Da qui è inoltre possibile partire per una delle crociere turistiche che portano a visitare la città da una prospettiva totalmente diversa, ossia dai suoi canali.
Palazzo di Christiansborg
Il Palazzo di Christiansborg, un tempo dimora reale, oggi è sede del Parlamento Danese, della Corte Suprema e del Ministero di Stato.

Gli interni sono visitabili, si possono ammirare le stanze degli appartamenti reali, come la biblioteca, la stanza del trono ed il salone degli arazzi. Alcune stanze sono tutt’ora utilizzate dalla famiglia reale danese per eventi.

Oltre agli interni è possibile visitare le scuderie dove sono esposte le carrozze reali ed infine salire sulla Torre di Christiansborg per ammirare il panorama sulla città.
Rosenborg Slot ed il suo parco
Rosemborg è un bellissimo castello, in mattoni rossi ed alte torri, che sembra essere appena uscito da un libro di fiabe.
Voluto dai reali danesi come dimora estiva, oggi ospita un museo dove è possibile ammirare dipinti, arredamenti reali, porcellane ma soprattutto i gioielli della corona.

L’ingresso è a pagamento e puoi acquistare qui il tuo biglietto.
Il castello è circondato dai Kongens Have, dei meravigliosi giardini reali tra i più antichi di tutta la Danimarca. Accessibili gratuitamente vengono spesso presi d’assalto dai turisti e dai danesi stessi per trascorrere qualche ora nel verde.
Amalieborg Slot ed il cambio della guardia
Amalienborg Slot è il quartiere che costituisce la residenza della famiglia reale danese dal 1794.

Quattro diversi palazzi si affacciano su una grande piazza, dove, ogni giorno a mezzogiorno in punto, i militari con il loro alto cappello di pelo sfilano per dar luogo al cambio della guardia. Evento che merita assolutamente di essere visto.

Accanto al palazzo si trova la Marmokirken, la bellissima chiesa la cui cupola è ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma.

La Sirenetta, simbolo di Copenaghen
La Sirenetta è una delle attrazioni più visitare in città.
Si tratta di una statua in bronzo opera di Edvard Eriksen e rappresentante appunto una sirena, adagiata su uno scoglio ed ispirata ad una delle favole più famose dello scrittore Andersen.

La statua, situata all’ingresso del porto della città sul molo di Langeline, nel corso degli anni ha subito diversi atti di vandalismo, non essendo stata sempre apprezzata da tutti.
Ma comunque resta senza alcun dubbio uno dei simboli della città.
Il Kastellett: la cittadella fortificata
Poco distante dalla statua della Sirenetta si trova il Kastellett, una cittadella fortificata a forma pentagonale.
Costruita nel 1626, negli anni si seppe conservare molto bene. Oggi è un’area pubblica ad ingresso gratuito, dove è possibile fare una passeggiata tra i caseggiati dal colore acceso ed i giardini dove si possono incontrare vari volatili, tra cui aironi e gabbiani.

All’angolo sud occidentale della cittadella si può ammirare anche un mulino, utilizzato in passato per i rifornimenti militari.
Tivoli: il parco divertimenti più antico d’Europa
In pieno centro ed a 5 minuti a piedi dalla stazione centrale di Copenaghen si trova il parco divertimenti più antico d’Europa, i Giardini Tivoli o semplicemente Tivoli.
Sono stati fondati nel 1843 da Georg Cartensen, il quale suggerì al sovrano danese che un parco per far divertire il popolo, avrebbe evitato che questo si interessasse di politica. Ed è così infatti che divenne un luogo di divertimento, prima per gli abitanti della città ed in seguito anche per i turisti.
Nel parco si trovano le montagne russe, la ruota panoramica, un luna park e diversi ristoranti.
L’ingresso è a pagamento, puoi acquistare il tuo ticket sul sito del parco, dove trovi anche tutte le informazioni sulle attrazioni presenti.
Strøget: la via pedonale del centro storico
Sembra che lo Strøget sia la strada pedonale più lunga d’Europa. Si tratta della via dello shopping, di fatti lungo questo viale si trovano numerosi negozi di souvenir, di porcellane danesi, poi grandi magazzini dove ammirare complementi d’arredo ed oggetti di design scandinavo ed infine pub e caffè.

Prenditi del tempo per una passeggiata qui, anche se non hai intenzione di comprare nulla vale la pena fare un giro tra le vetrine dei negozi.
Christiania: la cittadella degli hyppe
All’interno della città si trova un quartiere dove la gente vive libera, dove non si pagano le tasse e dove vige una legislazione interna, di fatti viene anche chiamato Christiania Città Libera.
Qui è possibile passeggiare liberamente, fermarsi ad ascoltare musica dal vivo o magari in qualche pub, ammirare murales oppure sculture a cielo aperto.
Attenzione alla sicurezza però, gli abitanti del quartiere non vedono molto bene i turisti con macchine fotografiche e cellulari intenti a riprenderli, soprattutto perché in questa zona, precisamente in Pusher Street, è consentito lo spaccio di droghe leggere.
Rundetårn: l’osservatorio astronomico
Rundetårn, ossia torre rotonda, è il più antico osservatorio astronomico d’Europa, tutt’ora in funzione, costruita nel 1642 per volere di Re Christian IV.
Alta 35 metri, attraverso una rampa elicoidale è possibile salire in cima per ammirare uno dei più bei panorami della città, a 360 gradi.

La rampa molto particolare è stata realizzata volutamente, così che il monarca potesse salire in cima in sella al proprio cavallo, proprio come un altro monumento similare che si trova in Spagna, ossia la Giralda di Siviglia.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social per farlo conoscere ad altri! Iscriviti alla Newsletter per restare sempre in contatto con noi.