Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa fare a Praga in inverno: i nostri 6 consigli

Cosa fare a Praga in inverno tramonto a Praga sulla Moldava

Sommario

Praga, a nostro parere, è una delle capitali europee più affascinanti. Gotica e medievale, durante l’avvento viene avvolta da un incantevole atmosfera che la rende ancora più splendida.

Di sicuro è una di quelle città che bisogna assolutamente vedere almeno una volta, ma siamo sicuri che dopo averla visitata ti verrà voglia di tornarci.

Se hai intenzione di trascorrere le festività natalizie, oppure i mesi successivi, nella capitale ceca ecco i nostri consigli su cosa fare a Praga in inverno.

Visitare Praga in inverno

L’inverno probabilmente non è la stagione migliore per visitare Praga, le temperature sono rigide, il termometro scende spesso sotto lo zero. Potresti trovare la neve oppure la nebbia, ma gli addobbi natalizi, l’atmosfera e i festeggiamenti per il Capodanno ti faranno dimenticare il freddo e le giornate grigie.

Molto spesso però splende anche il sole che fa luccicare i tetti rossi e gli edifici storici della città e che regala tramonti spettacolari.

Tramonto sul Ponte Carlo

Per goderti al meglio la città durante la stagione invernale, ti suggeriamo di mettere in valigia capi molto caldi, meglio termici. Sciarpa, cappello e guanti sono indispensabili. Tieni però presente che all’interno dei locali, come caffè e ristoranti c’è parecchia escursione termica, meglio quindi vestirsi a strati.

Ti suggeriamo anche di indossare scarponcini impermeabili e comodi per camminare, ma anche caldi e con suola in gomma, per maggiore presa sul manto stradale che potrebbe ghiacciare.

Cosa fare a Praga in inverno

Praga in inverno cambia totalmente aspetto e come tante altre città nel mondo attira milioni di turisti che si riversano nelle strade per festeggiare l’inizio del nuovo anno.

Luci, canti e profumi inebrianti sapranno scaldarti il cuore. Per non parlare poi dello spettacolo dei fuochi d’artificio che, nella notte di San Silvestro, si alzano in cielo sopra la collina del Castello e si riflettono nella Moldava.

Inoltre in inverno la luce, soprattutto all’alba ed al tramonto, regala delle perfette cartoline.

Vedere poi la città avvolta da una coltre di nebbia è di sicuro una delle esperienze imperdibili per godersi al meglio quell’atmosfera gotica e malinconica che solo Praga sa regalare.

Visitare i Mercatini di Natale

A Dicembre a Praga, poco prima della Vigilia e fino all’Epifania, in alcune piazze della città vengono allestiti i Mercatini di Natale, un motivo in più per visitarla durante la stagione invernale.

Nella piazza della Città Vecchia viene posizionato un grande albero di Natale e tutto intorno le casette in legno che vendono artigianato locale, i pregiati cristalli di Boemia ed il gustoso street food ceco, dal saporitissimo Prosciutto di Praga al dolcissimo Trldo.

Mercatini di Natale allestiti nella piazza della Città Vecchia

Inoltre puoi gustarti una tazza di Svaràk o vin brulé, la classica bevanda calda tipica del mercatini, a base di vino rosso, agrumi e spezie.

Se ti interessa l’argomento puoi leggere l’articolo relativo ai 3 Mercatini di Natale da non perdere in Europa, con tutti i consigli su quelli di Praga.

Crociera sulla Moldava

Praga è attraversa dal fiume Moldava, la crociera in battello è una delle esperienze che ti suggeriamo di non perdere in inverno e soprattutto a Capodanno. Innanzitutto per ammirare i principali monumenti illuminati e poi per assistere allo spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte.

Se tra le strade della città la folla rende difficile anche camminare, fare un’escursione in battello è senza dubbio più sicuro e tranquillo.

Il Castello di Praga illuminato di sera

Inoltre è possibile scegliere una crociera con cena inclusa, a prezzi del tutto abbordabili.

Ce ne sono diverse, ti consigliamo per cui di prenotare qui quella che fa più al caso tuo.

Sarà bellissimo e romantico cenare e brindare al nuovo anno passando sotto ai ponti più belli della città, godendosi le luci e la festa.

Ammirare il tramonto dalla spiaggia dei cigni

In inverno i tramonti sono molto più spettacolari rispetto a quelli estivi, decisamente più carichi di luci, colori e sfumature.

Se vuoi ammirarne uno meraviglioso devi assolutamente recarti a Vltava Beach, per godere del calar del sole con vista sul Ponte Carlo, uno dei simboli della città, ma non solo! La spiaggia si trova nel Parco Cihelná, dove si trova anche una colonia di cigni bianchi che renderanno il tuo scatto praticamente perfetto.

Tramonto a Vltava Beach

Di fatti qui non è così inusuale trovare coppie di sposi intenti a farsi scattare qualche foto in una cornice assolutamente unica.

Altro luogo dove ammirare il tramonto sul Ponte Carlo e sulla Moldava è dal Ponte Mánes o Mánesův most, anche se questa è una location meno romantica e più trafficata.

Svegliarsi all’alba per passeggiare sul Ponte Carlo

Come detto in precedenza, il Ponte Carlo è uno dei ponti principali del centro di Praga, dato che collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana.

Lungo 515 metri è interamente costruito in pietra e su entrambi i lati si trovano 30 diverse statue di santi.

Durante il giorno è super affollato da numerosi turisti, artisti di strada e venditori ambulanti. Se vuoi assicurarti uno scatto, senza troppa gente, allora devi recarti qui alle prime luci dell’alba, quando il sole si alza dietro la collina del Castello ed una leggera foschia sale dalla Moldava rendendo l’atmosfera molto romantica e quasi surreale.

L’alba sul Ponte Carlo

Attraversa il ponte in direzione Malá Strana per ammirare l’aurora ma scatta anche una foto in direzione opposta, catturando così lo skyline della città.

Gustarsi la cucina ceca in uno dei birrifici più antichi della città

La cucina ceca è decisamente perfetta per le giornate fredde.

Zuppe calde, a base di cavolo, aglio, cipolle e patate. Corposi piatti di carne stufata o arrosto, insomma pietanze che gustate d’estate non avrebbero lo stesso sapore.

In città si trovano diversi ristoranti e birrerie dove è possibile mangiare.

Noi ti consigliamo una tappa da U Fleků, uno storico locale dove gustare la tradizionale cucina boema in un’atmosfera tipica, tra musica e boccali di birra.

Si tratta in realtà del più antico birrificio di Praga, dove ancora oggi viene prodotta birra da più di 500 anni, di un unico tipo, una lager scura ma di bassa gradazione alcolica e dal sapore per nulla amarognolo.

Qui oltre a gustarti la birra, nelle 8 diverse sale vengono allestiti spettacoli musicali con danze tipiche.

Inoltre nel birrificio è possibile visitare il museo dove ammirare i processi produttivi della bevanda e i gli antichi macchinari utilizzati per la sua produzione.

Consigliato il Goulash accompagnato con gnocchi di patate.

Se vuoi approfondire l’argomento cibo forse può esserti utile sapere cosa mangiare a Praga.

Visitare il Museo delle Cere Madame Tussauds

In una città come Praga le attrazioni storiche ed architettoniche non mancano di certo. Ma quando in inverno il freddo si fa sentire è meglio chiudersi in un posto caldo, come ad esempio un museo.

Ma se vuoi vedere un luogo divertente e fuori dai soliti percorsi turistici allora noi ti consigliamo di fare un giro al Museo delle Cere Madame Tussauds dove puoi divertiti camminando tra sculture in cera di personaggi famosi storici e più moderni.

Greta al Museo delle Cere che discute con Tom Cruise

Questo museo, oltre che a Londra dove si trova l’originale, è presente anche in altre capitali del mondo. Qui a Praga puoi trovare attori, star della musica e celebrità storiche e puoi divertirti a scattare foto insieme a loro, proprio come abbiamo fatto noi.

Il museo è aperto tutti i giorni ed inoltre si trova proprio a pochi passa dalla piazza della Città Vecchia. Lo si visita tranquillamente in un paio d’ore, poi dipende sempre da quanto decidi di soffermarti davanti ad ogni cera.

Bevendo un mojito insieme a George Clooney…di cera

Ti abbiamo incuriosito vero? Potrebbe quindi interessarti leggere anche il nostro itinerario per visitare Praga in 3 giorni.


Se invece hai bisogno di altri consigli o informazioni lascia un commento e ti risponderemo a breve. Condividi l’articolo se ti è stato utile e non dimenticare di seguirci anche sui social per restare sempre aggiornato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Una città ricca di storia, spesso associata solo alle vacanze di mare, grazie alle sue lunghissime spiaggie. Ma Rimini ha tantissimi luoghi da visitare, eccon la nostra guida alla città. | Rimini Emilia Romagna | Rimini cosa vedere | Rimini weekend | Rimini Borgo San Giuliano | Rimini mare | Rimini Ponte di Tiberio | Rimini foto | Travel blog | #rimini #visitrimini #visitromagna #travelblogger
  • 5 Motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. Colline, borghi, installazioni colorate, vino e buon cibo, ecco cosa non manca durante una visita nelle Langhe. | Langhe Piemonte | Borghi Piemonte | Langhe cosa vedere | Langhe dove mangiare | Langhe vino | Langhe colline | Langhe foto | Travel blog | #langhe #visitpiemonte #langheroeromonferrato #travelblogger
  • Itinerario in Canada Occidentale tra alcune delle sue meraviglie naturali e non. Laghi, cascate e montagne ma non solo. Ecco un elenco di cosa non puoi assolutamente perderti. Itinerario Canada Occidentale | Canada Occidentale cosa vedere | Laghi Canada Occidentale | Canada Montagne Rocciose | Bannf Canada | Moraine Lake Canada | Jasper Canada | Canada foto | Travel blog | #canada #travelblogger
  • Le Langhe, splendide colline visitate ogni anno da milioni di turisti e wine lovers. Ecco secondo noi i 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. | Langhe Piemonte | Langhe borghi | Langhe vigneti | Langhe big bench | Langhe vino | Langhe sapori | Langhe Patrimonio Unesco | Cosa fare nelle Langhe | Blog di viaggi | Langhe dove mangiare | Langhe foto | #langhe #langheunesco #langheroeromonferrato #travelblogger #piemonteturismo
  • Visita Soave in Veneto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Visita il castello ed il centro storico, degusta alcune specialità del territorio e il vino che prende il nome dal borgo. | Soave Veneto | Soave Verona | cosa fare a Soave | degustazioni in Veneto | Borghi Italia | Soave weekend | Soave foto | Travel Blog | #soave #soavewine #venetodascoprire #bloggeritalia
  • La Val Cavallina è una splendida vallata bergamasca situata a pochi km da Milano. Ecco cosa vedere in un weekend, dove mangiare e dove dormire per un soggiorno di relax e buon cibo. | Val Cavallina Lombardia | Val Cavallina Bergamo | Lado di Endine | Colli di San Fermo Bergamo | Val Brembana | Lago d'Iseo | Bergamo Lombardia | Travel blog | #invalcavallina #montagna #travelblogger
  • Alla scoperta della Val Cavallina, una delle valli bergamasca meno conosciute e frequentate, eppure così vicina al capoluogo lombardo. | Val Cavallina cosa vedere | Val Cavallina weekend | Val Cavallina Bergamo | Val Cavallina Lombardia | Lago di Endine | Colli di San Fermo | Itinerari in lombardia | Gita in Lombardia | Val Cavallina foto | Travel Blog | #invalcavallina #inlombardia #travelbloggeritalia
  • Gita in treno da Milano a Lugano, in Canton Ticino. Cosa fare in un giorno a Lugano, Svizzera. Un itinerario in giornata tra esperienze sul lago e sapori ticipi. | Lugano Canton Ticino | Lugano Svizzera | Lugano lago | gita al lago | Lugano cosa fare | Lugano in treno | Lugano foto | Lugano itinerario | Blog di viaggi | #lugano #ticinoturismo #travelbloggeritalia
  • Cosa vedere a Lugano in un giorno. Gita in treno da Milano per scoprire alcune bellezze dell'elegante cittadina svizzera affacciata sul lago. | Lugano cosa vedere | Lugano Svizzera | Lugano in treno | Lugano cosa vedere | Lugano cosa mangiare | Lugano foto | Travel Blog | #lugano #cantonticino #ticinoturismo #travelblogger