Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere sui Colli Euganei: itinerario di un weekend

Cosa vedere sui Colli Euganei i colli Euganei

Sommario

In provincia di Padova nel bel mezzo della pianura veneta si trova una zona collinare alquanto particolare.

Un territorio ricco di pittoreschi borghi, dimore storiche e giardini monumentali, ma anche di splendidi paesaggi con diversi sentieri panoramici dove fare lunghe passeggiate, tra i vigneti e non solo, stiamo parlando dei Colli Euganei.

Se ti stai chiedendo cosa vedere sui Colli Euganei allora continua a leggere l’articolo, ti portiamo alla scoperta di questo luogo, meta ideale per un weekend di due giorni.

Un soggiorno su queste colline significa anche andare alla scoperta delle specialità culinarie locali, per un itinerario slow, a cui ormai noi non riusciamo più a rinunciare durante le nostre uscite!

Colli Euganei: dove si trovano e la loro origine

Come detto in precedenza i Colli Euganei si trovano in Veneto, a sud di Padova e con un’area di quasi 22000 ettari costituiscono il Parco Regionale dei Colli Euganei, il primo istituto nella regione, nel 1989.

Si tratta di circa un centinaio di colline, la cui altezza non supera i 600 m slm e dalla caratteristica forma perfettamente conica, essendo di origine vulcanica.

Tipica forma conica dei Colli Euganei

Formatesi circa 30 milioni di anni fa a causa di eruzioni vulcaniche sottomarine, grazie alla loro geologia queste colline godono di un clima gradevole che ha favorito lo sviluppo di diverse specie di flora, nonché di viti di uva da vino.

Cosa vedere sui Colli Euganei: il nostro itinerario

Il parco dei Colli Euganei è molto vasto ma in un weekend si riesce comunque ad avere un primo assaggio di questo meraviglioso territorio, tanto da convincerti a tornare per una seconda volta.

Il nostro itinerario si è concentrato nella parte sud orientale dei colli, principalmente intorno al borgo di Arquà Petrarca.

Giardini storici di Villa Barbarigo

A Valsanzibio una piccola frazione di Galzignano Terme si trova Villa Barbarigo, una dimora con dei monumentali giardini meravigliosi.

Si tratta di un giardino barocco con più di 350 anni di storia. Fontane, statue, alberi secolari, un labirinto ed il meraviglioso Portale di Diana, lo rendono uno dei giardini più belli d’Italia.

Portale di Diana

Un luogo ideale da visitare in primavera ma anche in autunno.

La visita ai giardini impiega circa un’ora abbondante, puoi acquistare i biglietti d’ingresso direttamente in loco oppure on-line.

Arquà Petrarca: il borgo medievale dove visse il Petrarca

Uno dei borghi da non perdere assolutamente sui Colli Euganei è Arquà Petrarca, tanto da essere uno dei Borghi più belli d’Italia.

Immerso in un paesaggio collinare tra mandorli ed ulivi, è un susseguirsi di case in mattoni e vie lastricate.

Di origine medievale è divenuto famoso per aver ospitato il celebre poeta Francesco Petrarca che qui visse gli ultimi anni della sua vita.

Il poeta di origine toscana, in trasferta ad Abano per delle cure, si innamorò di questi paesaggi molto simili a quelli natii, decise quindi di trasferirsi ad Arquà e la sua casa è uno dei luoghi più visitati nel borgo.

Degli arredi originali non rimane quasi nulla, ma sia i giardini che alcune sale affrescate la fanno di sicuro un luogo interessante da visitare ed inoltre dalla scalinata che porta al piano superiore si può ammirare un bellissimo panorama.

Pianoro del Mottolone: una passeggiata tra i colli

Se cerchi un luogo dove passeggiare ammirando il meraviglioso paesaggio sui colli devi assolutamente recarti al Pianoro del Mottolone.

Questa terrazza naturale si trova proprio sopra il centro abitato di Arquà Petrarca e grazie alla sua posizione panoramica è perfetta per ammirare il paesaggio sui colli, magari al tramonto.

É possibile raggiungere questo luogo sia a piedi che in auto. Dal comune di Arquà Petrarca, subito dopo la casa del Petrarca, parte un sentiero immerso nella vegetazione che in circa un’oretta porta al pianoro. In auto invece devi percorrere la strada che collega Arquà a Faedo.

Essendo un luogo ricco di fascino, nel weekend, soprattutto nelle giornate più limpide, è molto affollato di persone che appunto si recano al Pianoro per godersi il panorama, magari facendo anche un pic-nic.

Castello del Catajo: una dimora storica nei Colli Euganei

Tra i luoghi imperdibili sui Colli Euganei ti consigliamo il Castello del Catajo. In verità non si tratta di un classico castello ma più di una reggia.

Situato a Battaglia Terme, il Catajo è una delle dimore storiche più imponenti d’Europa, con un bellissimo giardino, sale meravigliosamente affrescate e terrazze da cui è possibile godere di una bellissima vista sul paesaggio circostante.

Costruito nel XVI secolo per volere degli Obizzi, una nobile famiglia originaria della Francia, più precisamente della Borgogna, oltre ad essere una dimora, con ben 350 stanze, nei secoli divenne alloggio militare e perfino residenza di vacanza degli imperatori d’Austria, gli Asburgo, fino a cadere in disgrazia ed abbandono.

Nel 2015 venne acquistato all’asta dalla Famiglia Cervellin che si occupò dei lavori di restauro.

É possibile visitare il Castello partecipando ad una visita guidata, per scoprirne la storia e tutti i suoi segreti.

Ti suggeriamo di verificare le aperture ed i costi di accesso direttamente sul sito del Castello.

Dove mangiare sui Colli Euganei

La proposta gastronomica dei Colli Euganei è molto varia, la tradizione culinaria di questo territorio è legata a quella contadina e vinicola.

Tra le specialità del territorio non possiamo non citare gli asparagi, di cui la provincia di Padova ne è grande produttrice ed i Piselli di Baone che vengono utilizzati per una ricetta molto classica in queste zone, ossia Riso e bisi, un risotto appunto con piselli.

Tra i salumi si trova il Prosciutto crudo di Montagnana ed il salame d’oca. Tra i primi piatti non mancano i bigoli, un tipo di pasta fatta in casa diffuso in tutta la regione. Mentre tra i secondi la polenta è un classico piatto che accompagna sia la carne che il baccalà.

Noi abbiamo mangiato in un ristorante nel centro di Arquà Petrarca al Ristorante San Marco proprio accanto all’Oratorio della Santissima Trinità. Consigliato il tagliere di salumi e formaggi ed i bigoli al ragù d’anatra.

Degustazioni sui Colli Euganei

Sui Colli Euganei vengono prodotti vini d’eccellenza ed un giro tra le varie cantine presenti è senza alcun dubbio un modo per andare alla scoperta di questo territorio.

Se sei interessato all’argomento allora dai un occhio al nostro articolo per sapere dove fare una degustazione sui Colli Euganei.

Ma non solo vino, ad Arquà Petrarca è possibile degustare il Brodo di Giuggiole, un liquore ottenuto appunto dall’infusione della giuggiola, un frutto simile al dattero, originario dell’Asia ma molto diffuso anche nel borgo.

Per assaggiarlo ti consigliamo di fare una tappa all’Enoteca da Loris, un storico negozio nel centro di Arquà ed a pochi passi dalla casa del Petrarca.

Oltre al liquore con la giuggiola vengono prodotte anche confetture ed altre preparazioni dolci.

Tra le produzioni locali una citazione va anche all’olio dei Colli Euganei che viene prodotto in alcuni frantoi della zona.

Dove dormire nei Colli Euganei

Tra queste colline venete ci sono diverse strutture dove rigenerarsi dopo un’intensa giornata di esplorazione.

Noi abbiamo scelto un luogo immerso nella natura, tra i vigneti, stiamo parlando dell’Agriturismo Le Volpi.

Panorama dall’Agriturismo Le Volpi

Situato nel comune di Baone, l’agriturismo è un luogo dove rilassarsi sorseggiando un calice di vino, con una bellissima piscina a sfioro che in estate è disponibile per gli ospiti e permette di godere di una meravigliosa vista sui vigneti sottostanti.

Cosa vedere nei dintorni

I Colli Euganei si trovano a poco più di mezz’ora dal centro di Padova, per cui se ti avanza tempo, puoi sempre pensare di fare una tappa anche in questa cittadina che ha davvero molto da offrire. Diversi gli edifici da visitare, tra cui la famosa Basilica di Sant’Antonio oppure Prato della Valle, la seconda piazza più grande d’Europa.

All’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei si trova anche uno dei bacini termali più vasti d’Europa, per cui vale la pena soggiornare in uno dei numerosi resort ed hotel, noi ti suggeriamo di trascorrere un weekend alle Terme Preistoriche di Montegrotto.

Mentre a solo un’ora di auto dista invece Venezia che non ha certo bisogno di presentazioni, ma se ti interessa visitare la Serenissima allora ti consigliamo un itinerario insolito alla scoperta di 12 luoghi meno conosciuti.

Se invece ti piacciono gli itinerari tra i borghi e i vigneti, a meno di 50 minuti di auto non puoi perderti la bellissima Soave, un borgo medievale dove fare degustazioni tra le varie cantine presenti e poco più ad ovest la Valpolicella, famosa in tutto il mondo per la produzione di Amarone.


Insomma speriamo di averti convinto ad esplorare questa zona collinare in Veneto. Noi di sicuro vogliamo tornarci per esplorarla meglio.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo per farlo conoscere ad altri e se hai bisogno di informazioni lascia un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

Infine non dimenticare di seguirci su Instagram e Facebook e di iscriverti alla newsletter per entrare a far parte delle nostra community di viaggiatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia