Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Dove fare una degustazione sui Colli Euganei

Degustazione sui Colli Euganei bottiglie Vino Monte Fasolo

Sommario

Quando girovaghiamo fra le attività che preferiamo vi è quella di scoprire un territorio grazie ai suoi sapori, uno su tutti il vino.

In Italia sono moltissime le zone di produzione vitivinicole ed in questo articolo vogliamo raccontartene una che abbiamo scoperto in Veneto. Ti portiamo nel bel mezzo della pianura veneta, a due passi da Padova, precisamente sui Colli Euganei.

Ma dove è possibile fare una degustazione sui Colli Euganei, magari visitando una cantina per scoprirne i segreti? Non ti resta che proseguire la lettura.

I vini dei Colli Euganei

I Colli Euganei sorgono in una zona di origine vulcanica, il suolo ed il microclima che caratterizzano questo territorio hanno contribuito a dare vita ad una rigogliosa vegetazione fatta di castagni, querce, mandorli e perfino ulivi.

lnoltre la terra ricca di minerali ha contribuito alla coltivazione della vite. Questo terreno vulcanico regala ai vini prodotti in questa zona mineralità donando un certo carattere particolarmente riconoscibile.

All’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei vengono prodotti vini bianchi e rossi. Tra i DOC più rappresentativi citiamo il Serprino, il Colli Euganei Rosso ed i bianchi a base di Moscato, mentre tra i DOCG spicca il Fior d’Arancio nelle tre versioni, secco, spumante e passito.

Strada del Vino dei Colli Euganei

Sono circa un centinaio le cantine dedite alla produzione del vino nella zona dei Colli Euganei.

Degustando un calice di vino rosso

Data la vasta scelta ti consigliamo di verificare i vari produttori iscritti all’associazione Strada del Vino Colli Euganei e magari prendere spunto per un itinerario diVino tra i colli.

Dove fare una degustazione sui Colli Euganei: quale cantina scegliere

Tra le varie cantine presenti in questa zona collinare nel Veneto la nostra scelta è caduta sull’azienda Le Volpi & Monte Fasolo in località Baone.

Siamo andati alla ricerca di una cantina che avesse anche possibilità di alloggio, magari un agriturismo immerso nei vigneti e questa faceva proprio al caso nostro.

In verità però la cantina dove fare la degustazione si trova poco distante dell’agriturismo, a circa 10 minuti di auto, proprio sulla strada che porta al Pianoro del Mottolone, un punto panoramico molto noto e frequentato.

Un calice di Fior d’Ape secco Le Volpi

Nell’agriturismo, su richiesta, puoi comunque effettuare una degustazione dei vini prodotti dall’azienda Le Volpi, magari in estate a bordo della splendida piscina a sfioro con vista sui vigneti.

Visita nelle cantine del Monte Fasolo

Una volto giunto nell’Azienda Monte Fasolo è possibile fare una degustazione.

Dal loro sito puoi scegliere e prenotare quella che più ti può interessare, noi abbiamo optato per la degustazione con incluso il giro nelle gallerie storiche, una sorta di tunnel sotterraneo lungo 200 metri con grotte naturali dove il vino viene lasciato riposare ed invecchiare in barrique.

La visita prosegue poi nella zona di vinificazione ed imbottigliamento fino alla terrazza panoramica esterna dove è possibile ammirare un meraviglioso tramonto sui colli.

Panorama sui colli dalla terrazza dell’Azienda Monte Fasolo

La passeggiata insieme alla degustazione di quattro diversi calici, accompagnati da alcuni formaggi locali e grissini, dura circa un’ora e mezza.

Inoltre all’interno della cantina si trova un Wine Bar dove è possibile fare un aperitivo assaporando la cucina del territorio.

Nell’enoteca è consentito anche acquistare i vini degustati, noi infatti abbiamo preso un paio di bottiglie del nostro preferito, il Fior d’ape secco Le Volpi, un Fior d’Arancio DOCG.

Cosa fare sui Colli Euganei oltre che degustare

In questa zona collinare in provincia di Padova sono numerose le attività che si possono fare.

Essendo una terra di origine vulcanica non mancano le terme, ideali per trascorrere un weekend all’insegna del relax.

Ma se ti interessano maggiormente borghi, dimore storiche e giardini monumentali allora ti suggeriamo di dare un occhio al nostro articolo cosa vedere sui Colli Euganei.

Cosa ne dici, ti abbiamo incuriosito a visitare questa zona ma soprattutto a degustare un vino dei Colli Euganei?


Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social per farlo conoscere ad altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano.
| Domodossola cosa vedere | Domodossola cosa fare | Domodossola Piemonte | Val d'Ossola Domodossola | Sacro Monte Calvario Domodossola | Domodossala dintorni | 
#domodossola #vistiossola #piemonte #valdossola
  • Come raggiungere l'Alsazia dall'Italia.
Una guida con tutti i consigli per fare un viaggio in Alsazia.
| Come raggiungere l'Alsazia | come raggiungere Colmar | Colmar | Alsazia | viaggio in Alsazia | mercatini di Natale in Alsazia | Colmar Natale |
#alsazia #viaggioinalsazia #colmar #travelblogger #explorefrance
  • Cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia.
Tutte le info utili per raggiungere Colmar, una delle cittadine più magiche dell'Alsazia, soprattutto a Natale.
Una guida su dove dormire a Colmar, dove mangiare a Colmar e soprattutto cosa vedere a Colmar.
| Colmar cosa vedere | Colmar Alsazia | Colmar Natale | Alsazia mercatini di Natale | viaggio in Alsazia | travel blogger | Colmar foto |
#colmar #alsazia #explorefrance #viaggioinalsazia #mercatinidinatale
  • Viaggio nella capitale artica: cosa vedere a Tromsø.
Tromso cosa vedere | Tromso Norvegia | Tromso Circolo Polare Artico | Tromso dove dormire | Tromso cosa mangiare | come raggiungere Tromso | travel blogger |
#tromso #norvegia #viaggioatromso #travelblogger
  • Tromsø in inverno: scopri le 5 più belle esperienze da fare.
| Tromsø in inverno | Tromsø cosa fare | Tromsø aurora boreale | dove vedere l'aurora boreale | Norvegia Tromsø | Tromsø esperienze | travel blogger | 
#tromso #norvegia #auroraboreale #norvegiaininverno #travelblogger
  • Cosa vedere nel Roero: itinerario tra borghi, castelli e sapori
| Roero cosa vedere | Langhe e Roero dove dormire | itinerario Langhe e Roero | Roero castelli | Roero borghi | travel blogger |
  • Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare.
| Budapest cosa mangiare | Budapest street food | Budapest piatto tipico | Budapest cibo tipico | Kurtoskalacs | dove mangiare a Budapest | cosa bere a Budapest | travel blogger |
#budapest #viaggioabudapest #viaggiareineuropa
  • Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia.
La Penisola Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, ecco i nostri consigli utili per organizzare la tua vacanza qui.
| Penisola Calcidica Grecia | Penisola Calcidica vacanza | Penisola Calcidica estate | Pensiola Calcidica dove dormire | Pensiola Calcidica cosa vedere | viaggio in Penisola Calcidica | Penisola Calcidica Kassandra | Sithonia Penisola Calcidica | Monte Athos Penisola Calcidica | travel blogger | Halkididi Grecia |
#penisolacalcidica #halkidiki #grecia #vacanzaingrecia
  • Cosa vedere a Budapest in un weekend. Una guida su tutte le attrazioni imperdibili, ma anche tanti consigli utili per organizzare e vivere al meglio il tuo viaggio a Budapest.
| Budapest cosa vedere | Budabest weekend | Budapest cosa fare | Budapest dove dormire | Budapest come spostarsi | Budapest terme | Budapest foto | travel blogger |
#budapest #visitbudapest #viaggiareineuropa #travelblogger