Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cinque Terre: consigli utili per visitarle in 2 giorni

cinque-terre-manarola

Sommario

Le Cinque Terre, situate nel territorio della Riviera ligure di Levante, in provincia di La Spezia, sono cinque borghi molto suggestivi ed unici al mondo.

Godono di un clima mite d’inverno e caldo ventilato d’estate, ciò le rende una tra le zone più amate dai turisti, sia italiani che stranieri.

Le Cinque Terre sono appunto cinque borghi marinari dalle case color pastello, abbarbicati su scogliere rocciose che si gettano a picco sul mar Ligure.

Oltre a trovarsi su un tratto di costa frastagliato sono anche circondate da vigneti terrazzati, dove l’arte dei muretti a secco la fa da padrona.

La fragilità del paesaggio è stata messa a dura prova nel corso degli anni, anche a causa del cambiamento climatico, delle inondazioni e delle mareggiate che colpiscono la costa.

Ma il costante lavoro dell’uomo ha contribuito a mantenere intatto l’equilibrio di queste terre.

Queste particolarità hanno reso il Parco Nazionale delle Cinque Terre un luogo unico nel suo genere.

cinnque-terre-manoarola-panorama
Manarola vista da Corniglia

Quali sono le Cinque Terre

Partendo da Genova le Cinque Terre in ordine sono:

Monterosso al mare, l’unica ad avere una vera spiaggia.

Vernazza, protesa verso il mare e con una splendida vista dall’alto da ogni angolazione.

Corniglia, in cima ad un promontorio, per raggiungerla dalla stazione dovrai salire 365 gradini. L’unica a non avere un accesso diretto al mare.

Riomaggiore, dove le case sembrano abbracciare il minuscolo e caratteristico porticciolo.

Manarola, la più fotografata ed apprezzata dai turisti, oltre che essere la nostra preferita.

Veduta di Vernazza

Quando visitare le Cinque Terre

Alle Cinque Terre il clima è mediterraneo, mitigato dalle correnti marine.

In autunno però spesso le piogge possono essere un problema.

In questo territorio fragile, la pioggia incessante può causare veri disastri, tanto da far scattare a volte l’allerta meteo.

Di sicuro la primavera e l’estate sono il periodo migliore per visitare la zona, ma l’inconveniente delle grandi folle di turisti potrebbe non farti apprezzare appieno i borghi.

Poi dipende sempre da cosa vuoi fare una volta qui, se fare il bagno oppure dedicarti ai trekking.

In piena estate con il caldo di luglio ed agosto potrebbe essere il momento migliore per la tintarella, ma anche il peggiore se vuoi camminare lungo i sentieri che collegano i borghi tra loro, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Noi le abbiamo visitate ad aprile, di sicuro meno affollate ma con un clima comunque molto gradevole.

cinque-terre-spiaggia-monterosso
La spiaggia di Monterosso al Mare, l’unico borgo ad avere un’ampia spiaggia.

Come visitarle

Il mezzo migliore per visitare le Cinque Terre è senza dubbio il treno. Tutti i borghi sono dotati di una stazione ferroviaria e sono collegati l’un l’altro. I treni passano ogni 15-20 minuti. Tra un borgo e l’altro il percorso dura meno di 5 minuti.

Ti suggeriamo di acquistare la Cinque Terre Treno Card, un biglietto che puoi utilizzare durante il tuo soggiorno tutte le volte che vuoi, nella tratta La Spezia-Levanto.

La carta è nominale, la puoi acquistare on-line, nelle biglietterie delle stazioni Trenitalia oppure nei punti vendita direttamente all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Siediti a fianco al finestrino del treno e goditi il paesaggio che scorre lento.

Se invece decidi di visitare le Cinque Terre in macchina sappi che i parcheggi sono pochi, costosi e spesso pieni già dalle prime ore del mattino.

In primavera ed estate puoi utilizzare anche il servizio di battelli.

Se invece sei un’amante dei trekking, puoi spostarti da un borgo all’altro attraverso la fitta rete di sentieri ben segnalati. Il più famoso è il Sentiero Azzurro, lungo 12 km e che collega tra loro tutti i borghi.

Di sicuro questa modalità è la più bella, i sentieri sono tutti molto panoramici sospesi tra le colline ed il mare. In questo modo potrai visitare i borghi in modalità lenta ed al tuo passo.

Corniglia, l’unica delle Cinque Terre a non avere un accesso diretto al mare

Cosa fare alle Cinque Terre

Tra le attività da fare alle Cinque Terre non può mancare il semplice girovagare, ammirando la bellezza dei paesaggi circostanti e annusando i profumi che provengono dalle cucine delle case e dei ristoranti. Profumo di limoni, di frittura di pesce e di focaccia appena sfornata.

Le Cinque Terre sono un museo a cielo aperto, difatti dal 1997 sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Qui ogni angolo nasconde un segreto, solo per chi è capace di rallentare e immergersi in questi luoghi magici.

La bellezza della costa, i panorami che si possono ammirare dai sentieri più in alto, le limpide acque dalle varie sfumature di blu, i carruggi con i negozi di souvenir ed artigianato locale, il vociare dei turisti e i gabbiani in volo.

Poi ancora le barche dei pescatori, con i loro colori che richiamano il mare e le loro grida quando al mattino presto arrivano in porto, pronti a mostrare il pescato.

Infine semplicemente rimanere ad osservare le case dai colori pastello, tutte vicine l’una all’altra, le colline terrazzate e coltivate a vite che le circondano e le scogliere rocciose.

Questo è ciò che attrae i turisti che vogliono visitare questi luoghi.

E poi non dimentichiamoci dello street food locale.

Si potrebbe fare un tour di tutti i borghi assaggiando le prelibatezze che offrono panifici e friggitorie.

Dalla classica focaccia, alle torte alle verdure, dai muscoli fritti (i muscoli qui sono le cozze) alle acciughe di Monterosso.

Se invece ti piace il vino allora puoi visitare una delle tante aziende agricole che si trovano sulle colline.

Noi abbiamo avuto l’opportunità di visitare la Cantina Capellini nel piccolo borgo di Volastra, situato su una collina sopra Manarola a 330 metri slm.

Abbiamo partecipato ad una degustazione in vigna in un paesaggio davvero suggestivo. Può interessarti esperienza di gusto alle Cinque Terre.

Tramonto su Corniglia visto dai vigneti terrazzati della Cantina Capellini

Dove dormire alle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono una meta molto rinomata, quanto costosa.

Tra biglietti dei treni, parcheggi, cibo ed altro forse trovare un alloggio il meno caro possibile è la vera sfida.

Oltre al fatto che nei periodi di alta stagione bisogna prenotare con largo anticipo, sia per trovare disponibilità, ma soprattutto per non spendere un salasso.

Alloggiare in uno dei borghi è sicuramente più suggestivo, per un’esperienza del tutto particolare ti consigliamo un soggiorno in un cottage immerso nella natura, con vista su Corniglia e Manarola. Questa soluzione ti darà modo di vivere le Cinque Terre in maniera più autentica, oltre al fatto che avrai tutta per te una bellissima casa con una vista impagabile, soprattutto al tramonto.

Se vuoi optare invece per un alloggio molto più economico, ti suggeriamo di scegliere La Spezia oppure Levanto, entrambe incluse nella tratta dei treni con la Cinque Terre Treno Card.

A La Spezia, abbiamo alloggiato presso l’affittacamere Casa Dane’, proprio accanto alla stazione ferroviaria.

Qui potrai avere accesso anche al parcheggio della stazione, convenzionato con l’alloggio.

La sera potrai cenare in uno dei tanti ristoranti e locali del centro, spendendo anche meno rispetto ai borghi delle Cinque Terre.

Cosa vedere nei dintorni

Se non ne hai abbastanza e vuoi riempirti gli occhi di altrettanta bellezza, allora ti consigliamo una tappa a Portovenere.

Il minuscolo borgo di pescatori, affacciato sul Golfo dei Poeti con le sue case colorate e la Chiesa di San Pietro, saprà ammaliarti al primo sguardo.

Il colore del mare in questa zona è qualcosa di incredibile.

Nel borgo si può visitare il Castello Doria, la Chiesa di San Pietro, la Grotta di Byron dove il poeta inglese si recava per ispirarsi, girare tra i carruggi, le strette vie tipiche della Liguria ed infine fare un tour in battello delle Isole Palmaria, Tino e Tinetto.

Poi puoi anche proseguire il tuo itinerario verso Portofino e Camogli.

Qualsiasi borgo deciderai di visitare in questa zona della Liguria, siamo sicuri che ne rimarrai stregato.

La bellezza dei paesaggi affacciati sul mare è una vera gioia per gli occhi.

Ti piace visitare questo genere di borghi dove la vera attrazione sono i borghi stessi?


Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri oppure se hai bisogno di qualche informazione lascia un commento, ti risponderemo al più presto.

Infine non dimenticare di seguirci su Instagram e di iscriverti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti, ricevere sconti e promozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano.
| Domodossola cosa vedere | Domodossola cosa fare | Domodossola Piemonte | Val d'Ossola Domodossola | Sacro Monte Calvario Domodossola | Domodossala dintorni | 
#domodossola #vistiossola #piemonte #valdossola
  • Come raggiungere l'Alsazia dall'Italia.
Una guida con tutti i consigli per fare un viaggio in Alsazia.
| Come raggiungere l'Alsazia | come raggiungere Colmar | Colmar | Alsazia | viaggio in Alsazia | mercatini di Natale in Alsazia | Colmar Natale |
#alsazia #viaggioinalsazia #colmar #travelblogger #explorefrance
  • Cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia.
Tutte le info utili per raggiungere Colmar, una delle cittadine più magiche dell'Alsazia, soprattutto a Natale.
Una guida su dove dormire a Colmar, dove mangiare a Colmar e soprattutto cosa vedere a Colmar.
| Colmar cosa vedere | Colmar Alsazia | Colmar Natale | Alsazia mercatini di Natale | viaggio in Alsazia | travel blogger | Colmar foto |
#colmar #alsazia #explorefrance #viaggioinalsazia #mercatinidinatale
  • Viaggio nella capitale artica: cosa vedere a Tromsø.
Tromso cosa vedere | Tromso Norvegia | Tromso Circolo Polare Artico | Tromso dove dormire | Tromso cosa mangiare | come raggiungere Tromso | travel blogger |
#tromso #norvegia #viaggioatromso #travelblogger
  • Tromsø in inverno: scopri le 5 più belle esperienze da fare.
| Tromsø in inverno | Tromsø cosa fare | Tromsø aurora boreale | dove vedere l'aurora boreale | Norvegia Tromsø | Tromsø esperienze | travel blogger | 
#tromso #norvegia #auroraboreale #norvegiaininverno #travelblogger
  • Cosa vedere nel Roero: itinerario tra borghi, castelli e sapori
| Roero cosa vedere | Langhe e Roero dove dormire | itinerario Langhe e Roero | Roero castelli | Roero borghi | travel blogger |
  • Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare.
| Budapest cosa mangiare | Budapest street food | Budapest piatto tipico | Budapest cibo tipico | Kurtoskalacs | dove mangiare a Budapest | cosa bere a Budapest | travel blogger |
#budapest #viaggioabudapest #viaggiareineuropa
  • Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia.
La Penisola Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, ecco i nostri consigli utili per organizzare la tua vacanza qui.
| Penisola Calcidica Grecia | Penisola Calcidica vacanza | Penisola Calcidica estate | Pensiola Calcidica dove dormire | Pensiola Calcidica cosa vedere | viaggio in Penisola Calcidica | Penisola Calcidica Kassandra | Sithonia Penisola Calcidica | Monte Athos Penisola Calcidica | travel blogger | Halkididi Grecia |
#penisolacalcidica #halkidiki #grecia #vacanzaingrecia
  • Cosa vedere a Budapest in un weekend. Una guida su tutte le attrazioni imperdibili, ma anche tanti consigli utili per organizzare e vivere al meglio il tuo viaggio a Budapest.
| Budapest cosa vedere | Budabest weekend | Budapest cosa fare | Budapest dove dormire | Budapest come spostarsi | Budapest terme | Budapest foto | travel blogger |
#budapest #visitbudapest #viaggiareineuropa #travelblogger