Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Dove dormire alle Cinque Terre: cottage con vista su Corniglia e Manarola

Dove dormire alle Cinque Terre Cottage Sound of Silence

Sommario

Le Cinque Terre, cinque meravigliosi borghi arroccati ed affacciati sul mare e circondati da un paesaggio così affascinante da essere divenuto Parco Nazionale, Area Marina Protetta e sito Patrimonio Unesco.

Se hai in programma un viaggio in queste zone e stai cercando dove dormire alle Cinque Terre, allora continua a leggere fino in fondo l’articolo, perché oltre a suggeriti un alloggio stupendo, abbiamo anche un codice sconto per te!

Parliamo di una struttura immersa nella natura, con una vista senza eguali. Una volta qui farai fatica a dovertene andare.

Trascorrere un vacanza alle Cinque Terre

In provincia di La Spezia si trova un bellissimo territorio, divenuto famoso in tutto il mondo e che ogni anno attira milioni di turisti, stiamo parlando delle Cinque Terre, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Panorama dal cottage

Uno stretto tratto di costa in Liguria dove si affacciano cinque borghi, tra i più belli d’Italia. Case dai colori pastello a picco su un mare dalle varie sfumature di blu ed abbracciati da un’immensa distesa di verde, uliveti, vigneti e muretti a secco.

I borghi sono tutti collegati tra di loro, tramite la linea ferroviaria oppure da vari sentieri, il più conosciuto è senza dubbio il Sentiero Azzurro.

Per sapere cosa fare alle Cinque Terre e come girarle ti suggeriamo alcuni consigli utili per visitarle.

Porticciolo di Vernazza

Dove dormire alle Cinque Terre

Alle Cinque Terre sono numerose le opportunità di alloggio, in maggioranza si trovano B&B oppure case vacanze, un pò per tutte le esigenze e per tutte le tasche.

Se vuoi dormire direttamente alle Cinque Terre, avendo noi provato diverse soluzioni, possiamo consigliarti con certezza che la migliore è quella di scegliere un alloggio lontano dal caos dei borghi, di giorno sempre molto affollati.

Scorcio su Corniglia

Soggiorno in un cottage tra le colline

Grazie a TerreMarine abbiamo avuto l’opportunità di soggiornare in un bellissimo cottage immerso nel verde e con una meravigliosa vista.

L’alloggio dei sogni, uno di quelli che si vedono spesso sulle copertine patinate di alcune riviste di settore.

Una casa ristrutturata di recente, con un bellissimo giardino, in posizione panoramica su Corniglia e Manarola.

Patio cottage Sound of Silence

Il cottage si chiama Sound of Silence e già da nome si può intuire la bellezza di questo alloggio ed il suo stretto legame con la natura.

Situato a Prevo, una frazione di Vernazza, il cottage è anche ben collegato con il Sentiero Azzurro, che passa poco più sotto.

Dal rigoglioso giardino è possibile godere di una vista unica ed indimenticabile. Di fronte l’immenso blu del mare e poi i due borghi sulla sinistra. Questa vista tra l’altro oltre che dal giardino, si può godere anche da tutte le finestre della casa, perfino dal letto.

Al tramonto poi avviene la magia, colori caldi illuminano i borghi di Corniglia e Manarola e le mille sfumature di blu del mare si mischiano a quelle rosa e arancio del calar del sole.

Poi piano piano scende la notte ed i borghi si illuminano rendendo il paesaggio circostante da cartolina.

Corniglia e Manarola illuminate

Ciò che poi ci ha colpito maggiormente è il completo silenzio che avvolge il cottage, rotto solo dal frinire delle cicale durante il giorno e quello dei grilli nella notte.

La casa è dotata di tutti i comfort, una cucina attrezzata con lavastoviglie, forno, macchina del caffè, bollitore e forno a microonde. All’esterno inoltre, sotto ad un pergolato, si trovano un grande tavolo ed un’area attrezzata per il barbecue.

Il luogo perfetto per godersi aperitivi e cene al tramonto, con la bellissima vista sempre ad accompagnarti.

La sera alcune lucine adornano il patio, rendendo l’intera location ancora più suggestiva.

Il giardino, su due livelli è circondato da diverse piante da frutto, pesco, noci, fico e poi erbe aromatiche e più sotto filari d’uva ed ulivi.

Un’amaca, dove dondolarsi e rilassarsi, ed una panchina dove contemplare il panorama, completano gli spazi all’aperto.

Come raggiungere il cottage

Il cottage si trova come detto a Vernazza, partendo da Milano è necessario imboccare l’autostrada Serravalle prima e la Cisa poi, l’uscita è Bruganto-Borghetto di Vara.

Si prosegue sulla SP38 e poi sulla SP51, da qui la strada diventa molto panoramica, siamo già all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Strade strette e tortuose, a tratti non facili da percorrere se non si è molto abili alla guida, ma il paesaggio ripaga di tutto, verdi boschi ed il mare accompagnano tutto il tratto di strada.

Collina dove si trova il cottage Sound of Silence

Una volta giunti a Prevo, lungo Via Stazione si incrocia un cartello in legno con indicato appunto Prevo frazione di Vernazza, da lì è necessario imboccare la stradina in discesa sulla destra, fino ad arrivare ad un parcheggio riservato, posto lungo il ciglio.

Si prosegue poi a piedi per circa cinque minuti fino ad un gruppetto di alcune case dove si trova anche il cottage Sound of Silence.

Prenotare un alloggio alle Cinque Terre con TerreMarine

Ora vorrai sapere come prenotare questa bellissima struttura!

TerreMarine è specializzata in case vacanze alle Cinque Terre e nella zona del Golfo dei Poeti.

Sul loro sito è possibile trovare diverse strutture, ideali per soggiorni in famiglia, romantici oppure per gli amanti della natura, proprio come il cottage dove abbiamo soggiornato noi.

Alloggi unici, con tariffe competitive rispetto ad altri portali, anche perché prenotando con loro si possono avere dei benefit che non si avrebbero con altri.

In base agli interessi dei propri ospiti, lo staff realizza pacchetti turistici personalizzati, dando così l’opportunità di vivere delle vacanze autentiche ed in completa armonia con la natura del territorio.

Ad esempio, nel caso del cottage Sound of Silence, dove abbiamo soggiornato noi, il parcheggio privato per l’auto è incluso, come anche un cestino di benvenuto con alcuni prodotti per la colazione e per il pranzo o la cena, oppure i posti riservati in spiaggia a Monterosso al Mare, l’unico tra i borghi delle Cinque Terre ad avere un’ampia spiaggia, attrezzata con lettini ed ombrelloni.

Le luci calde del tramonto su Corniglia e Manarola

Nonostante il check-in in autonomia, grazie ad un sistema di key-box, durante il soggiorno è sempre disponibile lo staff locale per ogni tipo di supporto o richiesta di informazioni, ti lasceranno un numero da poter contattare in ogni momento.

Inoltre, essendo un nostro lettore, puoi usufruire di uno sconto del 20%, valido fino al 31 Ottobre 2024, per soggiorni dalle 3 alle 6 notti. In fase di prenotazione sul sito di TerreMarine ti basterà inserire il codice TERREMARINE20.


Siamo sicuri di averti fatto venire voglia di prenotare subito un soggiorno alle Cinque Terre, per vivere anche tu la magia che si respira nel cottage Sound of Silence.

Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento oppure condividilo per farlo conoscere ad altri.

Ricordati inoltre di seguirci sempre sui social, ad esempio su Instagram dove trovi tra le storie in evidenza immagini e video del nostro soggiorno qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Una città ricca di storia, spesso associata solo alle vacanze di mare, grazie alle sue lunghissime spiaggie. Ma Rimini ha tantissimi luoghi da visitare, eccon la nostra guida alla città. | Rimini Emilia Romagna | Rimini cosa vedere | Rimini weekend | Rimini Borgo San Giuliano | Rimini mare | Rimini Ponte di Tiberio | Rimini foto | Travel blog | #rimini #visitrimini #visitromagna #travelblogger
  • 5 Motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. Colline, borghi, installazioni colorate, vino e buon cibo, ecco cosa non manca durante una visita nelle Langhe. | Langhe Piemonte | Borghi Piemonte | Langhe cosa vedere | Langhe dove mangiare | Langhe vino | Langhe colline | Langhe foto | Travel blog | #langhe #visitpiemonte #langheroeromonferrato #travelblogger
  • Itinerario in Canada Occidentale tra alcune delle sue meraviglie naturali e non. Laghi, cascate e montagne ma non solo. Ecco un elenco di cosa non puoi assolutamente perderti. Itinerario Canada Occidentale | Canada Occidentale cosa vedere | Laghi Canada Occidentale | Canada Montagne Rocciose | Bannf Canada | Moraine Lake Canada | Jasper Canada | Canada foto | Travel blog | #canada #travelblogger
  • Le Langhe, splendide colline visitate ogni anno da milioni di turisti e wine lovers. Ecco secondo noi i 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. | Langhe Piemonte | Langhe borghi | Langhe vigneti | Langhe big bench | Langhe vino | Langhe sapori | Langhe Patrimonio Unesco | Cosa fare nelle Langhe | Blog di viaggi | Langhe dove mangiare | Langhe foto | #langhe #langheunesco #langheroeromonferrato #travelblogger #piemonteturismo
  • Visita Soave in Veneto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Visita il castello ed il centro storico, degusta alcune specialità del territorio e il vino che prende il nome dal borgo. | Soave Veneto | Soave Verona | cosa fare a Soave | degustazioni in Veneto | Borghi Italia | Soave weekend | Soave foto | Travel Blog | #soave #soavewine #venetodascoprire #bloggeritalia
  • La Val Cavallina è una splendida vallata bergamasca situata a pochi km da Milano. Ecco cosa vedere in un weekend, dove mangiare e dove dormire per un soggiorno di relax e buon cibo. | Val Cavallina Lombardia | Val Cavallina Bergamo | Lado di Endine | Colli di San Fermo Bergamo | Val Brembana | Lago d'Iseo | Bergamo Lombardia | Travel blog | #invalcavallina #montagna #travelblogger
  • Alla scoperta della Val Cavallina, una delle valli bergamasca meno conosciute e frequentate, eppure così vicina al capoluogo lombardo. | Val Cavallina cosa vedere | Val Cavallina weekend | Val Cavallina Bergamo | Val Cavallina Lombardia | Lago di Endine | Colli di San Fermo | Itinerari in lombardia | Gita in Lombardia | Val Cavallina foto | Travel Blog | #invalcavallina #inlombardia #travelbloggeritalia
  • Gita in treno da Milano a Lugano, in Canton Ticino. Cosa fare in un giorno a Lugano, Svizzera. Un itinerario in giornata tra esperienze sul lago e sapori ticipi. | Lugano Canton Ticino | Lugano Svizzera | Lugano lago | gita al lago | Lugano cosa fare | Lugano in treno | Lugano foto | Lugano itinerario | Blog di viaggi | #lugano #ticinoturismo #travelbloggeritalia
  • Cosa vedere a Lugano in un giorno. Gita in treno da Milano per scoprire alcune bellezze dell'elegante cittadina svizzera affacciata sul lago. | Lugano cosa vedere | Lugano Svizzera | Lugano in treno | Lugano cosa vedere | Lugano cosa mangiare | Lugano foto | Travel Blog | #lugano #cantonticino #ticinoturismo #travelblogger