Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Esperienza di gusto alle Cinque Terre

Esperienza di gusto alle Cinque Terre Manarola

Sommario

Hai in programma un giro nella Liguria di Levante, vuoi uscire dai soliti percorsi e sei alla ricerca di un’esperienza di gusto alle Cinque Terre, magari un pò diversa dal solito?

Beh allora sei capitato sull’articolo che fa per te!

Aperitivo tra i vigneti con vista su Manarola

Le Cinque Terre non sono solo i cinque bellissimi borghi più conosciuti d’Italia.

L’area del Parco Nazionale è disseminata di vigneti terrazzati, la maggior parte delle volte con una splendida vista mare.

Poter fare una degustazione in uno scenario unico al mondo è di sicuro un buon modo per entrare in contatto con la tradizione vitivinicola del luogo.

I terrazzamenti delle Cinque Terre

Innanzitutto va detto che la coltivazione della vite su terrazzamenti non è per nulla facile, ecco perché viene definita “viticoltura eroica”.

Ancora oggi quasi tutto il lavoro viene fatto manualmente.

Il territorio dell’intero parco è caratterizzato da colline molto ripide.

L’arte dei muretti a secco ha reso più semplice la coltivazione in questo territorio, permettendo i terrazzamenti dove oggi si trovano i vigneti.

L’uva viene coltivata in quest’area sin dalla fine del IV millennio a.C.

Prima dell’avvento del turismo, la vendita di vino ha contribuito sensibilmente a sostenere l’economia locale.

Terrazzamenti e muretti a secco

I vini delle Cinque Terre

La maggior parte del vino prodotto alle Cinque Terre è bianco.

Il vino più famoso è senza dubbio il Cinque Terre, un vino certificato DOC dal 1973.

La produzione di questo vino viene consentita solo ed esclusivamente all’interno della provincia di La Spezia.

Si tratta di un vino bianco secco, prodotto con uve Bosco (60%), Albarola (20%) e Vermentino (20%).

Profuma di fiori di campo, di miele ed agrumi.

L’altro vino più coltivato è lo Sciacchetrà.

É un vino passito molto pregiato, apprezzato in tutto il mondo ed anch’esso DOC e negli ultimi anni riconosciuto anche come Presidio Slow Food.

Il nome di questo vino deriva dal termine sciacaà ossia schiacciare l’uva durante appunto l’operazione di pigiatura.

Prodotto con uve Bosco (40%), Albarola (40%) e Vermentino (40%). Le uve in seguito alla raccolta vengono fatte appassire ed il vino deve essere fatto invecchiare almeno un anno dalla vendemmia.

Questo invecchiamento lo rende un vino molto profumato dal sapore dolce.

Nonostante questa sia una zona di produzione di vini bianchi, negli anni qualche vignaiolo ha iniziato a coltivare uve rosse.

Un tempo le uve rosse venivano utilizzate per un vino ad uso personale, ultimamente però queste piccole produzioni hanno iniziato a farsi strada.

Dove fare un’esperienza di gusto alle Cinque Terre

Sulle colline tra Manarola e Corniglia si trova un piccolo borgo frazione di Riomaggiore, Volastra.

Un borgo a 300 metri di altezza sospeso tra il cielo, il mare e le colline.

Poche case dai colori pastello circondate da muretti a secco, ulivi e vigneti.

In questo bellissimo paesaggio si trova la Cantina Capellini, una piccola realtà che da anni cerca di mantenere viva le tradizioni del vino a Volastra.

Qui puoi visitare i vigneti a picco sul mare e grazie ad un tour guidato è possibile scoprire le tradizioni del territorio ed i metodi di coltivazione delle uve.

Oltre che gustare il vino, accompagnato da alcuni assaggi delle tradizione ligure, puoi anche godere della vista del paesaggio circostante, magari al tramonto.

L’esperienza vissuta qui tra i filari è stata davvero molto interessante ed emozionante, soprattutto per il paesaggio tutto intorno.

Gustare un buon calice di vino mentre il sole al tramonto illumina i borghi di Manarola e Corniglia è un ricordo che ci poteremo sempre vivo nel cuore.

Cosa fare alle Cinque Terre

Di certo una volta arrivato alle Cinque Terre non vorrai solo degustare vino.

Una visita ai 5 bellissimi borghi è d’obbligo e se sei in cerca di consigli utili ti suggeriamo di leggere qui.

Magari se ti piacciono i trekking puoi pensare di visitare a piedi l’intero Parco Nazionale, grazie ai sentieri ben organizzati.

Volendo puoi estendere il tuo soggiorno anche a Portovere, la perla del Golfo dei Poeti, un borgo affascinante.

Veduta di Corniglia dai terrazzamenti della Cantina Capellini

Di sicuro ora dopo aver letto l’articolo avrai la gola secca e ti sarà venuta voglia di un calice di vino.

Sei pronto a passeggiare, con il tuo bicchiere in mano, tra i terrazzamenti delle colline del Parco Nazionale delle Cinque Terre?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Una città ricca di storia, spesso associata solo alle vacanze di mare, grazie alle sue lunghissime spiaggie. Ma Rimini ha tantissimi luoghi da visitare, eccon la nostra guida alla città. | Rimini Emilia Romagna | Rimini cosa vedere | Rimini weekend | Rimini Borgo San Giuliano | Rimini mare | Rimini Ponte di Tiberio | Rimini foto | Travel blog | #rimini #visitrimini #visitromagna #travelblogger
  • 5 Motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. Colline, borghi, installazioni colorate, vino e buon cibo, ecco cosa non manca durante una visita nelle Langhe. | Langhe Piemonte | Borghi Piemonte | Langhe cosa vedere | Langhe dove mangiare | Langhe vino | Langhe colline | Langhe foto | Travel blog | #langhe #visitpiemonte #langheroeromonferrato #travelblogger
  • Itinerario in Canada Occidentale tra alcune delle sue meraviglie naturali e non. Laghi, cascate e montagne ma non solo. Ecco un elenco di cosa non puoi assolutamente perderti. Itinerario Canada Occidentale | Canada Occidentale cosa vedere | Laghi Canada Occidentale | Canada Montagne Rocciose | Bannf Canada | Moraine Lake Canada | Jasper Canada | Canada foto | Travel blog | #canada #travelblogger
  • Le Langhe, splendide colline visitate ogni anno da milioni di turisti e wine lovers. Ecco secondo noi i 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. | Langhe Piemonte | Langhe borghi | Langhe vigneti | Langhe big bench | Langhe vino | Langhe sapori | Langhe Patrimonio Unesco | Cosa fare nelle Langhe | Blog di viaggi | Langhe dove mangiare | Langhe foto | #langhe #langheunesco #langheroeromonferrato #travelblogger #piemonteturismo
  • Visita Soave in Veneto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Visita il castello ed il centro storico, degusta alcune specialità del territorio e il vino che prende il nome dal borgo. | Soave Veneto | Soave Verona | cosa fare a Soave | degustazioni in Veneto | Borghi Italia | Soave weekend | Soave foto | Travel Blog | #soave #soavewine #venetodascoprire #bloggeritalia
  • La Val Cavallina è una splendida vallata bergamasca situata a pochi km da Milano. Ecco cosa vedere in un weekend, dove mangiare e dove dormire per un soggiorno di relax e buon cibo. | Val Cavallina Lombardia | Val Cavallina Bergamo | Lado di Endine | Colli di San Fermo Bergamo | Val Brembana | Lago d'Iseo | Bergamo Lombardia | Travel blog | #invalcavallina #montagna #travelblogger
  • Alla scoperta della Val Cavallina, una delle valli bergamasca meno conosciute e frequentate, eppure così vicina al capoluogo lombardo. | Val Cavallina cosa vedere | Val Cavallina weekend | Val Cavallina Bergamo | Val Cavallina Lombardia | Lago di Endine | Colli di San Fermo | Itinerari in lombardia | Gita in Lombardia | Val Cavallina foto | Travel Blog | #invalcavallina #inlombardia #travelbloggeritalia
  • Gita in treno da Milano a Lugano, in Canton Ticino. Cosa fare in un giorno a Lugano, Svizzera. Un itinerario in giornata tra esperienze sul lago e sapori ticipi. | Lugano Canton Ticino | Lugano Svizzera | Lugano lago | gita al lago | Lugano cosa fare | Lugano in treno | Lugano foto | Lugano itinerario | Blog di viaggi | #lugano #ticinoturismo #travelbloggeritalia
  • Cosa vedere a Lugano in un giorno. Gita in treno da Milano per scoprire alcune bellezze dell'elegante cittadina svizzera affacciata sul lago. | Lugano cosa vedere | Lugano Svizzera | Lugano in treno | Lugano cosa vedere | Lugano cosa mangiare | Lugano foto | Travel Blog | #lugano #cantonticino #ticinoturismo #travelblogger