Se hai intenzione di organizzare un viaggio in Alsazia, non puoi assolutamente perderti una delle sue cittadine più famose e pittoresche, Colmar. Vicoli acciottolati, case a graticcio ed una serie di piccoli canali la rendono uno dei tanti luoghi fiabeschi da visitare in questa regione della Francia orientale.
Ecco quindi cosa vedere a Colmar in un giorno. In questo articolo troverai anche tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio.
In quale periodo visitare Colmar
Colmar è una meta per tutte le stagioni. In primavera ed estate troverai un clima gradevole e case e balconi abbelliti con bellissimi fiori. Inoltre in Alsazia nidificano le cicogne, divenute ormai simbolo e patrimonio culturale dell’intera regione. Di fatti noterai subito su tetti di case, torri, campanili e chiese, tantissimi nidi.
Durante la Pasqua si tengono dei mercatini primaverili, con mostre, concerti ed animazione per celebrare il ritorno della bella stagione. Puoi trovare maggiori informazioni qui.
Tra giugno ed agosto si tengono invece importanti eventi legati al vino. L’Alsazia è terra di produzione di ottimi vini e Colmar viene definita la capitale dei vini alsaziani. Mentre tra fine novembre e fine dicembre si respira la magia del Natale, di questo te ne parliamo più sotto.
Il clima in inverno è sicuramente più rigido e potresti trovare nebbia e neve, ma le luminarie, gli addobbi natalizi ed i profumi che si respirano tra i mercatini di Natale, sapranno riscaldarti il cuore.
Noi abbiamo visitato Colmar proprio in occasione dei mercatini di Natale, durante la prima settimana di apertura.
Come raggiungere Colmar dall’Italia
Colmar può essere raggiunta dall’Italia in diversi modi, in auto, in aereo, in bus oppure in treno.
Se come noi parti dal nord Italia, probabilmente il metodo più comodo è l’auto. La si raggiunge in circa 5 ore da Milano. Attenzione però che devi attraversare la Svizzera ed è quindi necessario acquistare la vignetta autostradale, che ha una validità annuale. Puoi acquistarla anche in formato elettronico, registrando la targa del tuo veicolo. Una volta attraversato il confine Svizzera-Francia ti basterà seguire l’autostrada A35, da Mulhouse fino a Colmar, il tratto è gratuito.
Per altri mezzi ti rimandiamo all’articolo dedicato.
Dove parcheggiare per visitare Colmar
Se raggiungi Colmar in macchina, sappi che in centro si trovano diversi parcheggi a pagamento.
Noi abbiamo scelto il Parking Lacarre, in Place Lacarre 5. Questo parcheggio multipiano al coperto dispone sia di posti auto a pagamento che gratuiti. Il centro dista circa 15 minuti a piedi.
Tieni presente che i posti gratuiti si esauriscono facilmente, per cui cerca di arrivare la mattina presto, diciamo entro le dieci. Noi abbiamo visitato Colmar durante il periodo dei mercatini di Natale e siamo riusciti a parcheggiare qui per ben due volte sempre nei posti auto gratis.
Quanti giorni sono necessari per visitare Colmar
Il centro storico di Colmar è molto contenuto, per cui si può visitare tranquillamente in una giornata.
Se visiti la città nel periodo natalizio potresti aver voglia di tornare un secondo giorno, magari la mattina all’alba, per scattare foto con meno folla, ma ovviamente questo dipende solo da te.
Se hai intenzione di visitare anche qualche villaggio nei dintorni, ti consigliamo di trascorrere qui un weekend lungo. Comunque i vari paesini alsaziani sono tutti abbastanza raccolti e molto vicini l’uno all’altro.
Cosa vedere a Colmar: tutte le tappe
Come detto in precedenza la città di Colmar è davvero molto piccola. Il modo migliore per esplorarla è a piedi, perdendosi nei suoi vicoli.
Il centro storico, di stampo medievale, è un susseguirsi di meravigliose case a graticcio, dai colori pastello e sempre addobbate, poi ancora deliziose botteghe, romantici bistrot, scorci pittoreschi e canali navigabili.
La città vecchia è suddivisa in quartieri che prendono il nome dai vari mestieri che vi si svolgevano in epoca medievale. Per cui troverai il Quai de Tanneurs, dove i conciatori lavoravano le pelli, poi il Quai de Vigneros, dove i viticoltori producevano il vino e il Quai de la Poissonnerie, dove veniva venduto il pesce.
Durante il periodo dei mercatini di Natale tutto diventa ancora più bello e magico. Di fatti gli addobbi sono ovunque, su porte, finestre, ponti e persino sui tetti. Un tripudio di orsacchiotti di peluche, ma anche gnomi e renne.
Per cui ti consigliamo di camminare spesso con il naso all’insù, così da non perderti nessun dettaglio.
Ma ecco le varie tappe da fare, tutte a piedi.
Maison Pfister: l’edificio più antico della città
Tra le case più particolari di Colmar spicca Maison Pfister. Costruita nel 1537 è l’edificio più antico della città. Si trova in Rue des Marchands e si tratta di uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Alsazia.
Bellissimi i dettagli in legno, come la balconata e le finestre angolari a due piani, scolpite ed affrescate con scene relative alla Bibbia. A completare l’opera una torretta di forma ottagonale che spicca alta in cielo.
Il nome deriva dalla famiglia che la fece ristrutturare e che ci visse per cinquanta anni, tra il 1841 ed il 1892.
Casa Museo Bartholdi
A pochi passi da Maison Pfister si trova la Casa Museo Bartholdi. Auguste Bartholdi è stato uno sculture alsaziano, nato proprio a Colmar, divenuto famoso in tutto il mondo per aver realizzato la Statua della Libertà situata a New York, donata agli Stati Uniti proprio dai francesi.
All’interno del museo si trovano varie sculture dell’artista, oltre a disegni e modelli originali di alcune sue opere.
Maison des Têtes
Una casa molto particolare, costruita nel 1609 e sulla cui facciata, sulle finestre e sui balconi sono state scolpite più di 100 teste, da qui ne deriva il nome.
Grazie al suo balcone in legno, molto originale, oltre che all’architettura insolita, Maison des Têtes si distingue da tutte le altre case in città.
L’edificio, divenuto un monumento storico, si trova in Rue de Têtes ed attualmente ospita un hotel con ristorante.
Collégial Saint-Martin
Tra gli edifici gotici alsaziani più importanti di Colmar vi è la Collégial Saint-Martin, ossia la Cattedrale di San Martino. Si tratta di una chiesa cattolica, riconosciuta come monumento storico di Francia, già dal 1840. Costruita tra il 1230 ed il 1366, è caratterizzata da pietra arenaria rossa ed oro e dal tetto in maioliche di colore rosso, giallo e verde.
All’interno si possono ammirare alcuni tesori come un organo in stile barocco datato 1755, poi ancora vetrate colorate del XIII secolo ed un crocifisso in legno del XVI secolo.
Case a graticcio: Maison Au Vieux Pignon e Maison au Pèlerin
La particolarità di Colmar e di tutta l’Alsazia sono le case a graticcio. Molto particolari e bellissime da fotografare.
Le case a graticcio di fatti vengono costruite con un’armatura di travi in legno, collegate tra di loro e lasciate a vista sulla facciata, così da renderle molto originali e caratteristiche.
Questo tipo di costruzione, risalente al Medievo, è molto diffusa in Europa centrale, si trovano in Francia appunto in Alsazia, ma anche in Bretagna e Normandia, oltre che in alcune zone della Germania, del Belgio e Paesi Bassi, po ancora in Svizzera, in Polonia, in Inghilterra e Danimarca.
Inoltre, in Alsazia, la maggior parte delle case vengono dipinte con colori dai toni pastello, finestre e balconi abbelliti con fiori, in primavera ed estate e addobbi natalizi in occasione appunto del Natale.
Tra le più belle da fotografare ti segnaliamo Maison Au Vieux Pignon, in Rue de Marchands, dove al piano terra si trova un bellissimo negozio di souvenir, tra l’altro qui la sera le case sono illuminate rendendo la piazzetta molto suggestiva.
Per una foto dall’alto sali sulla scalinata di un edificio che si trova di fronte, il Koïfhus, ossia la Vecchia Dogana. Già che ci sei poi fai un giro al suo interno, qui vengono allestite mostre temporanee e durante il periodo dei mercatini di Natale si trovano esposti oggetti di artigianato, a tema natalizio. Un tempo qui c’erano i magazzini e appunto la dogana per le merci in entrata ed uscita dal paese. Si tratta del più antico edificio pubblico della città, risalente al 1480.
Altra casa iconica è Maison Au Pelerin, che si trova poco più avanti, in Gran Rue, 25A. Si tratta di una casa di colore rosa, con persiane rosa e che non ha nessun altro edificio accanto. Proprio di fronte viene allestito un bell’albero di Natale, luogo perfetto per scattare una foto.
La Petit Venise: uno degli angoli più romantici ed iconici della città
Colmar è conosciuta anche per via dei canali che l’attraversano. Uno dei luoghi sicuramente più suggestivi e pittoreschi della città è la Petit Venise. Un quartiere dove si respira romanticismo in ogni angolo. Qui basse case a graticcio, dai colori pastello, si affacciano su ponticelli e canali.
Tra gli scorci più belli ti segnaliamo quello in Rue Turenne e quello nel Quai de la Poissonnerie, il vecchio quartiere dei pescatori.
Un tempo nelle case di questo rione veniva stoccato il pescato, poi venduto lungo la riva del fiume. Ora, passando su Pont Rue des Ecoles e proseguendo lungo Rue de la Poissonnerie è possibile apporre il lucchetto degli innamorati su di una balaustra. Il ponte inoltre è un ottimo punto per scattare una bella foto sulle case.
Altra tappa è il Pont Rue de Tanneurs, dove si affaccia sul fiume il Marché Couvert, al cui interno i commercianti vendono prodotti freschi, quali frutta e verdura, carne, pesce, salumi e formaggi, inoltre vi si trovano anche alcuni bistrot ed è possibile pranzare all’esterno in posizione panoramica, proprio sul canale.
Lungo le acque del placido fiume Lauch è possibile navigare su imbarcazioni in legno a fondo piatto. Ci si imbarca lungo Pont Sant Pierre, il giro dura circa 25 minuti e durante il percorso una guida multilingue ti spiegherà la storia di Colmar. Puoi prenotare il tour, fino al giorno prima, direttamente dal sito ufficiale.
Sicuramente un modo per godere della bellezza della città, da una visuale differente.
Museo d’Unterlinden
Situato all’interno di un chiostro gotico di un ex convento di suore dominicanee, il Museo d’Unterlinden ospita alcune opere d’arte e reliquie molto importanti.
Tra le più note spicca la pala d’altare Issenheim, opera del pittore tedesco Matthias Grünewald e proveniente dalla Cattedrale di Saint-Martin. Si tratta di una raffigurazione di Sant’Antonio abate e San Sebastiano, poi la crocifissione e scene relativa all’annunciazione e alla natività.
Il museo si trova in Place Unterlinden e puoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso direttamente qui.
Museo del Giocattolo
Altro museo che ti segnaliamo a Colmar è il Museo del Giocattolo, dove al suo interno è possibile ammirare un’ampia collezione di giocattoli di varie epoche, dagli inizi del XIX secolo fino ai giorni nostri.
Perfetto da visitare con bambini, ma anche per chi non sa resistere al fascino di alcuni oggetti vintage, oppure vuole rivivere la propria infanzia.
Puoi acquistare i tuo biglietto qui.
Statua della Libertà
Fuori dal centro storico di Colmar si trova una riproduzione della Statua della Libertà. Esatto, proprio uguale all’originale situata a New York, ma realizzata in resina e di dimensioni ridotte.
Alta 12 metri, è stata posizionata all’interno di una rotonda in Route de Strasbourg, all’ingresso nord di Colmar ed è stata inaugurata nel 2004, in memoria del centenario della morte dello scultore Auguste Bartholdi, autore dell’opera negli Stati Uniti.
Inoltre passeggiando nel centro storico di Colmar, noterai a terra delle piastrelle dorate di forma triangolare con all’interno disegnato il busto della Statua della Libertà.
Mercatini di Natale a Colmar: le date
Uno dei momenti dell’anno più belli per visitare Colmar e l’Alsazia è senza alcun dubbio il periodo che anticipa il Natale.
I vari villaggi vengono addobbati e sembra di visitare un magico mondo fatato. Ovviamente anche Colmar non è da meno e dalla fine di novembre e fino alla fine di dicembre si tengono i mercatini di Natale.
In città ce ne sono ben 5 diversi, tutti propongo artigianato locale e a tema natalizio, oltre a prodotti dell’enogastronomia alsaziana.
Iniziati ufficialmente il 26 novembre, termineranno il 29 dicembre 2024. Aperti dal lunedì al giovedì dalle 11 di mattina fino alle 19 di sera. Nel weekend, dal venerdì alla domenica, l’apertura è dalle 10 alle 20. Aperture speciali alla vigilia di Natale dalle 11 alle 17 e il 25 e 26 dicembre dalle 11 alle 19.
Inoltre vi è un sesto mercato, tutto dedicato alla gastronomia. Si trova ai piedi della grande ruota panoramica e qui è possibile gustare le specialità alsaziane ed assistere a spettacoli culinari con degli chef. Apertura dal 26 novembre 2024 fino al 5 gennaio 2025, tutti i giorni dalle 11 di mattina fino alle 22 di sera. L’ultimo dell’anno l’apertura invece è dalle 11 alle 17.
Dove dormire a Colmar
Noi durante il nostro viaggio in Alsazia abbiamo deciso di alloggiare fuori Colmar. Più precisamente in un appartamento nel villaggio di Saint Hippolyte, La Cour St Fulrad. Un appartamento moderno ma all’interno di una tipica casa alsaziana a graticcio.
La struttura si trova appunto in una corte, un luogo tranquillo e fuori dal caos cittadino, ma comodissimo per raggiungere i vari luoghi da visitare in Alsazia, Colmar dista circa 20 minuti di auto.
Ma se preferisci alloggiare a Colmar allora verifica qui prezzi e disponibilità.
Dove mangiare a Colmar
Ammettiamo di non aver mai mangiato in un ristorante a Colmar. Essendoci stati durante i mercatini di Natale abbiamo approfittato dei vari stand dove gustare alcune specialità alsaziane. A proposito potrebbe interessarti cosa mangiare in Alsazia.
Ma vogliamo comunque elencarti alcuni ristoranti che abbiamo visto durante il nostro giro, come ad esempio la Brasserie des Tanneurs in pieno centro storico, dove gustare piatti della tradizione. Attenzione che non accettano prenotazioni, per cui ti toccherà metterti in fila, soprattutto nei periodi di alta stagione, come appunto dicembre.
In generale in concomitanza dei mercatini di Natale quasi tutti i ristoranti vanno prenotati per tempo, noi abbiamo sempre visto cartelli con esposto “al completo” già dalle prime ore del mattino. Tienine conto ed organizzati prima di partire.
Altro locale è Version Original 68, si trova in Quai de la Poissonerie, a lato del Pont Rue de Tanneurs.
Per un’esperienza autentica ti segnaliamo Wistub Brenner. Le winstubs sono rustiche ed accoglienti, paragonabili alle nostre trattorie, offrono piatti della tradizione in porzioni generose.
Cosa vedere nei dintorni di Colmar
L’Alsazia non è solo Colmar, nei dintorni ci sono tanti altri bellissimi villaggi da visitare, tutti molto fiabeschi e dalle caratteristiche case a graticcio.
Tra i più belli Riquewihr, che ispirò il film Disney de La Bella e la Bestia, poi ancora Eguisheim, uno dei villaggi più belli di Francia, Ribeauvillé, poi ancora Kaysesberg. Ma anche villaggi meno noti come Hunawihr, Munster e Truckheim
Potrebbe interessarti il nostro itinerario in Alsazia.
Ma non solo villaggi, si possono visitare anche affascinanti castelli, come ad esempio il Castello di Haut-Kœnigsbourg, situato in posizione panoramica sulla campagna alsaziana.
Più a nord, a circa 70km, si trova invece la città di Strasburgo, nota per essere la sede del Parlamento Europeo, ma dove anche qui è possibile vivere la magia del Natale, difatti viene definita la capitale del Natale, da non perdere inoltre la meravigliosa cattedrale gotica, con il suo orologio astronomico.
L’Alsazia si trova in posizione di confine con la Svizzera dove è possibile visitare Basilea e la Germania con Friburgo in Brisgovia, tra l’altro in entrambe queste località si tengono dei bellissimi mercatini di Natale.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.
Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook e di iscriverti alla newsletter, per restare sempre aggiornato sulle nostre avventure e ricevere tante idee per i tuoi prossimi viaggi.
2 Responses
Che magia ragazzi! Bellissime foto!
Ma grazie mille Carmen 🥰