Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Itinerario invernale in Slovenia: cosa vedere in 4 giorni

Itinerario invernale in Slovenia Lago di Bled

Sommario

Una delle mete europee più sottovalutate, ideale per trascorrere qualche giorno respirando la magia del Natale.

Stiamo parlando della Slovenia, un paese poco più grande della Lombardia, dove la natura regna sovrana, con foreste di larici e laghi che fanno da sfondo a cime innevate, città ricche di storia e dal sapore medievale da visitare e che per Natale si vestono a festa, in un tripudio di mercatini e luci scintillanti, ed infine centri termali dove rilassarsi.

Scopri il nostro itinerario invernale in Slovenia, alla scoperta di alcune delle sue bellezze, tra paesaggi da cartolina, cultura e sapori tipici.

Informazioni utili prima di partire per un viaggio in Slovenia

La Slovenia fa parte dell’Unione Europea, per cui per visitarla non è necessario il passaporto ma solo la carta d’identità valida per l’espatrio. La moneta utilizzata è l’Euro, per cui non ti servirà cambiare soldi, le carte di credito in ogni caso vengono accettate un pò ovunque, soprattutto nei maggiori centri turistici.

Se decidi di raggiungere la Slovenia in auto, è indispensabile acquistare la vignetta stradale ed autostradale, altrimenti potresti rischiare di prendere una multa salata.

Dal dicembre 2021 è possibile farlo anche on-line. Di fatti non esiste più la vignetta da apporre sul parabrezza dell’auto, basta acquistarla registrando la targa del proprio veicolo qui.

Il costo della e-vignetta varia in base al mezzo utilizzato e alla durata del viaggio che può essere di una settimana, di un mese, semestrale oppure annuale.

Per viaggiare in auto in inverno in Slovenia sono necessari gli equipaggiamenti da neve, per cui gomme adatte oppure catene da tenere a bordo in caso di necessità.

Inoltre se decidi di organizzare un viaggio in autonomia ti consigliamo di stipulare una buona assicurazione di viaggio, perché viaggiare sicuri è sempre importante! Puoi fare un preventivo direttamente qui, essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10% con la nostra assicurazione di fiducia.

Come raggiungere la Slovenia

La Slovenia è uno dei paesi confinanti con l’Italia, per chi come noi abita in provincia di Milano la si può comodamente raggiungere in auto, con un viaggio di circa cinque ore e mezza.

Purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, per cui da altre città italiane se non si vuole intraprendere un lungo viaggio in auto è consigliabile prendere un volo per una città del nord, come ad esempio Venezia e poi proseguire con un auto a noleggio.

Tra l’altro al momento la benzina in Slovenia costa molto meno rispetto all’Italia, per cui anche viaggiare in auto non sarà troppo dispendioso, ma è bene farla nei centri abitati e non lungo le autostrade, dove invece il costo è similare al nostro.

Come vestirsi per un viaggio in Slovenia in inverno

Gli inverni in Slovenia possono essere molto freddi, non tanto nelle zone alpine, dove le temperature oscillano tra gli zero e i tre gradi ma più nelle zone interne come ad esempio Lubiana, dove abbiamo trovato un clima umido e molto freddo.

Complice l’alta pressione, Bled ci ha accolti con un clima insolito per il periodo invernale, si può dire che faceva quasi caldo, di giorno c’erano circa 13 gradi, mentre mattina e sera la temperatura era molto più bassa, tanto da trovare alcuni tratti di strada ghiacciati.

In ogni caso per un viaggio in Slovenia in inverno è indispensabile utilizzare un abbigliamento termico, sia per la maglia che per i pantaloni, vestendosi a strati, anche perché se fuori fa freddo, al contratio all’interno dei locali fa molto caldo.

Consigliati cappello, sciarpa e guanti, calze pesanti e scarpe adatte a camminare sia sui sentieri, se intendi fare un viaggio attivo e camminare nei boschi, sia sulle strade che possono ghiacciare.

Porta con te anche delle scarpe adatte alla neve, in inverno non è così difficile trovarla, sopratutto nelle località alpine.

Itinerario invernale in Slovenia: tappe imperdibili per un weekend lungo

Grazie alla sua vicinanza con l’Italia, la Slovenia è la meta perfetta per un viaggio on the road, per trascorrere un weekend lungo alla scoperta di alcuni luoghi divenuti ormai famosi.

Inoltre è un paese in espansione, la sua capitale, Lubiana, seppur molto piccola è ricca di storia e ideale da visitare in due giorni.

Per non parlare del fatto che la Slovenia oltre ad essere un paese green è anche uno dei più sicuri al mondo.

Ah prima di partire potrebbe essere utile acquistare una guida di viaggio, noi non viaggiamo mai senza la nostra amata Lonely Planet. La consultiamo per trovare ristoranti, mappe e tanto altro. Puoi comprare la tua guida sulla Slovenia direttamente qui.

Ecco allora il nostro itinerario di quattro giorni, nella parte occidentale del paese.

Bled, perla slovena affacciata sull’omonimo lago

Il nostro itinerario è partito da Bled, perla slovena affacciata su un bellissimo lago alpino circondato dalle vette delle Alpi Giulie.

Uno dei luoghi più conosciuti ed apprezzati dai turisti in ogni stagione, soprattutto in estate. Bled è la classica immagine da cartolina che ha contribuito a far conoscere al mondo la Slovenia.

Il suo lago dalle placide acque color verde azzurro, il piccolo isolotto con la caratteristica chiesetta ed il castello posto su uno sperone roccioso, sono una delle immagini più iconiche e romantiche di tutta la Slovenia.

Qui è possibile passeggiare lungo il perimetro del lago, oppure raggiungere la piccola isola a bordo di una pletna, una tipica imbarcazione in legno oppure per un’esperienza più romantica si può noleggiare una barca a remi, anche se in inverno è sconsigliato per via del freddo.

Non può mancare una visita al Castello, posto in posizione panoramica sulla cittadina e da dove si può godere di una meravigliosa vista sul lago e sul territorio circostante.

Nel mese di dicembre e fino alla metà di gennaio lungo le sponde del lago si tengono i Mercatini di Natale. Non sono molto grandi ma l’atmosfera che si respira è molto bella. Qui di fatti potrai assaggiare la cucina tipica tra luci e canti natalizi e sorseggiare un vin brulé ammirando il lago illuminarsi al tramonto.

Per saperne di più ti suggeriamo di leggere cosa fare al Lago di Bled.

Lubiana, la capitale della Slovenia

Seconda tappa del nostro itinerario è stata Lubiana, una delle città più gradi, nonché capitale della Slovenia. Pensa che è una delle capitali più vivibili di tutta Europa, dichiarata nel 2016 Capitale Verde d’Europa.

Raggiungibile in auto in circa 40 minuti da Bled, si gira facilmente a piedi, di fatti il centro storico è totalmente chiuso al traffico, inoltre i siti di interesse sono tutti concentrati uno vicino all’altro.

Dominata dal Castello di Lubiana ed attraversata dal fiume Ljubljanica, la città è suddivisa in Città Vecchia, posta sulla riva orientale del fiume, e nel cosiddetto Center, ossia la città moderna, che si estende sul lato opposto.

Il Castello si trova in cima ad una collina, alta 375 metri. È raggiungibile tramite una funicolare, a piedi, oppure con un trenino turistico.

Dall’alto si può godere di un bellissimo panorama sulla città, anche se in inverno spesso la nebbia avvolge il castello per cui potrebbe essere difficile godere della vista.

Da non perdere in città il Triplice Ponte, il Ponte dei Macellai ed il Ponte dei Draghi, tutti completamente diversi tra loro.

Il Triplice Ponte è posto proprio ai piedi della Chiesa Francescana dell’Annunciazione, dal caratteristico color rosa, in Prešernov trg, una delle principali piazze di Lubiana. Qui durante il periodo natalizio è allestito un grande albero ed alcune casette che offrono vin brulé, punch e te caldo oltre ad alcune specialità slovene.

Proseguendo verso est, si trova il Ponte dei Macellai, più moderno e di recente costruzione, caratterizzato dalla presenza di numerosi lucchetti simbolo dell’amore eterno e da alcune sculture opera dell’artista sloveno Jakov Brdar.

Infine si incontra il Ponte dei Draghi, in stile art nouveau, presidiato da quattro draghi alati. Si tratta del ponte più amato da cittadini di Lubiana, il drago infatti è il simbolo della città.

Proprio accanto a questi due ponti si trova la zona del Mercato Centrale, dove è possibile acquistare frutta, verdure e fiori, mentre accedendo da una piccola porta posta sotto ad una scalinata si trova il mercato coperto, dove si trovano banchi di macelleria, formaggi, salumi, prodotti da forno e tanto altro. Sicuramente molto caratteristico e merita una visita.

Lungo il fiume Ljubljanica si trovano numerosi caffè dove gli abitanti appena cala la sera si recano per un aperitivo, qui è senza dubbio il luogo della movida di Lubiana.

Leggi cosa vedere a Lubiana in 2 giorni per avere maggiori informazioni sulla capitale slovena.

Dove dormire in Slovenia

Per il nostro itinerario in Slovenia abbiamo deciso di alloggiare a Bled, al Maple & Pine Bled, un appartamento moderno ed accogliente, dotato di tutti i comfort, parcheggio incluso e distante solo dieci minuti a piedi dal bellissimo Lago di Bled, la capitale Lubiana dista invece 40 minuti di auto.

La struttura è composta di due appartamenti, noi eravamo al Pine, posto su due piani e con 4 posti letto. Dotato di cucina attrezzata con lavastoviglie ed un bagno con lavatrice. Perfetto sia per un soggiorno breve che per uno più lungo. In estate è possibile anche utilizzare il patio, con una bellissima vista su una fattoria e sulle montagne.

Inoltre qui grazie a Bled Breakfast è possibile prenotare la colazione, con prodotti freschi e provenienti solo da fattorie locali. La colazione viene consegnata su richiesta ogni mattina direttamente all’appartamento, da ordinare il giorno prima.

Un servizio che abbiamo molto apprezzato, anche perché ci ha permesso di assaggiare alcuni prodotti sloveni, come miele, marmellate, yogurt, latte, salumi, formaggi e tanto altro, contribuendo così a sostenere l’economia locale, per un viaggio il più sostenibile possibile. Disponibile su richiesta anche prodotti gluten free e vegan.

Cosa mangiare in Slovenia

La cucina slovena risente molto della vicinanza dei paesi confinanti, per cui sulla tavola si trovano piatti tradizionali italiani, austriaci, ungheresi e tipici dei Balcani, ma tutti rivisitati con prodotti del territorio, come verdure, erbe aromatiche e cereali.

Per saperne di più ti suggeriamo di leggere cosa mangiare in Slovenia.


Il nostro mini tour della Slovenia termina qui. Sicuramente torneremo a visitare questo paese che ci ha davvero affascinati, per la sua natura ma anche per la cultura ed il suo panorama culinario.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo per farlo conoscere ad altri e seguici su Instagram, tra le stories in evidenza trovi il nostro viaggio in Slovenia, oltre che alcuni post nel feed.

Infine non dimenticarti di iscriverti alla newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad