Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Masseria Palane: dormire in una masseria immersa nella campagna salentina

Dormire in una masseria Masseria Palane

Sommario

Spesso ci capita di sognare di vivere in campagna, in un luogo dove il tempo scorre lento, le giornate vengono scandite dai ritmi della natura e dalle sue regole. Il gallo che canta come sveglia mattutina, le prime luci dell’alba che filtrano dalle finestre, un giardino con tanti fiori e magari una bella piscina, dove potersi rilassare nelle calde giornate estive.

Durante il nostro tour della Puglia abbiamo avuto la possibilità di dormire in una masseria, un luogo ricco di fascino ed immerso nelle campagne salentine di Patù, ed ecco che la nostra fantasia è diventata realtà, anche se solo per un paio di giorni.

Stiamo parlando di Masseria Palane.

Masseria Palane e le sue origini

Masseria Palane è nata come dimora nel ‘700 e successivamente è stata trasformata in un tabacchificio.

Nel 2014, grazie ad un gran lavoro di recupero, la famiglia di Linda e Roberta, dal sangue nordico ma innamorata del Salento, ha deciso di trasferirsi definitivamente a Patù per dar vita ad un bellissimo progetto di restauro conservativo.

Così è nato un B&B, una masseria dove accogliere vacanzieri, alla ricerca non solo di un alloggio, ma di un posto dove rigenerarsi.

Un luogo immerso nel verde tra ulivi secolari, boschi di lecci ed antichi muri a secco.

Dormire in una masseria in Salento

Durante una vacanza in Salento è d’obbligo dormire in una masseria, per vivere qualche giorno all’insegna del relax ma anche della tradizione.

Grazie al soggiorno presso Masseria Palane abbiamo potuto scoprire un luogo elegante, un ambiente affascinante, dove abbiamo trascorso delle bellissime ore nella pace più assoluta.

Il silenzio rotto solo dal frinire delle cicale e dalle rondini in volo. Profumo di fiori ed erbe aromatiche. Un tuffo in piscina, un aperitivo all’ombra del patio, osservando farfalle ed api volare felici sopra la lavanda.

Linda e Roberta ci hanno accolti come due persone di famiglia, ci hanno coccolati e fatti sentire proprio come a casa.

Soggiorno in Masseria Palane

Masseria Palane si trova a Patù, un piccolo borgo poco conosciuto a pochi chilometri dalla più famosa Santa Maria di Leuca, nell’estremo lembo di Salento e di Puglia.

Noi abbiamo soggiornato in una delle suite, situate nella dependance fronte piscina, a pochi passi dal corpo centrale della struttura.

La camera, dalla quale si accede dal patio affacciato sul meraviglioso giardino, è dotata di due ampie stanze contigue.

Nella prima, dove ci sono due letti singoli, sono ben visibili i resti delle antiche mura, il letto matrimoniale invece è situato nella seconda camera, sotto un’ampia volta a stella, tipicamente salentina.

La cura dei dettagli è impressionante, come i due lavabi che si trovano nel bagno oppure la doccia ricavata all’interno di una piccola nicchia con volta gotica.

All’esterno, l’ampia piscina di acqua salata è ideale per sfuggire ai caldi pomeriggi salentini, quando invece di andare al mare si vuole godere di qualche ora di assoluta pace, magari sui lettini posti nel patio coperto, per ripararsi dal sole.

La colazione con prodotti casalinghi ed a km 0, si può gustare anche all’aperto, in un piccolo ed intimo cortile tutto bianco e decorato con le classiche ceramiche salentine.

Infine nella masseria si può trovare un’area wellness, dove rilassarsi dopo un’intesa giornata alla scoperta delle bellezze del Salento.

È possibile prenotare la sala per uso esclusivo, con l’aggiunta di una bottiglia di Prosecco ed un vassoio di frutta fresca e dolcetti tipici, oppure richiedere un massaggio.

Sul sito di Masseria Palane puoi trovare tutti i dettagli ed i costi e prenotare la tua camera per un soggiorno di assoluto relax in un luogo da sogno.

Cosa fare a Patù e dintorni

Patù è un grazioso borgo, noto per le Centopietre, un monumento funerario di origine medievale. Il suo nome deriva dal fatto che un tempo era composto proprio da ben 100 pietre, oggi invece ne sono rimaste 99.

Questo monumento si trova di fronte alla Chiesa in stile romanico bizantino dedicata a San Giovanni Battista.

Noi abbiamo avuto la fortuna di visitare Patù appena terminata l’Infiorata, un evento che precede la festività religiosa del Corpus Domini. In questa occasione, sul manto stradale della via principale del borgo, vengono realizzate delle opere a tema religioso, decorate con migliaia di petali di coloratissimi fiori.

Infiorata di Patù

Evento che merita assolutamente di essere visto.

Se invece vuoi conoscere altre zone del Salento allora puoi visitare Otranto e i suoi dintorni, tra spiagge meravigliose, grotte e tanto altro.

Da Patù in meno di 40 minuti puoi raggiungere Gallipoli sulla costa ionica e proseguire poi verso Porto Cesareo per visitare alcune delle spiagge più belle del Salento.

Dove mangiare a Patù

Presso Masseria Palane non è possibile pranzare o cenare, ma Linda e Roberta ci hanno consigliato un ottimo ristorante che si trova proprio in centro a Patù, stiamo parlando del Ristorante Rua De li Travaj.

Qui abbiamo potuto gustarci una vera cena salentina della tradizione, fatta di piatti poveri ma di grande gusto, come ad esempio la purea di fave e cicoria oppure le classiche orecchiette, preparate proprio come solo le nonne sanno ancora fare.


Insomma un’esperienza in masseria deve essere vissuta per essere apprezzata! Cosa ne dici, ti abbiamo convinto a soggiornare presso Masseria Palane?

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social oppure lascia un commento, ti risponderemo a breve. E se non lo hai ancora fatto non dimenticare di iscriverti alla Newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano.
| Domodossola cosa vedere | Domodossola cosa fare | Domodossola Piemonte | Val d'Ossola Domodossola | Sacro Monte Calvario Domodossola | Domodossala dintorni | 
#domodossola #vistiossola #piemonte #valdossola
  • Come raggiungere l'Alsazia dall'Italia.
Una guida con tutti i consigli per fare un viaggio in Alsazia.
| Come raggiungere l'Alsazia | come raggiungere Colmar | Colmar | Alsazia | viaggio in Alsazia | mercatini di Natale in Alsazia | Colmar Natale |
#alsazia #viaggioinalsazia #colmar #travelblogger #explorefrance
  • Cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia.
Tutte le info utili per raggiungere Colmar, una delle cittadine più magiche dell'Alsazia, soprattutto a Natale.
Una guida su dove dormire a Colmar, dove mangiare a Colmar e soprattutto cosa vedere a Colmar.
| Colmar cosa vedere | Colmar Alsazia | Colmar Natale | Alsazia mercatini di Natale | viaggio in Alsazia | travel blogger | Colmar foto |
#colmar #alsazia #explorefrance #viaggioinalsazia #mercatinidinatale
  • Viaggio nella capitale artica: cosa vedere a Tromsø.
Tromso cosa vedere | Tromso Norvegia | Tromso Circolo Polare Artico | Tromso dove dormire | Tromso cosa mangiare | come raggiungere Tromso | travel blogger |
#tromso #norvegia #viaggioatromso #travelblogger
  • Tromsø in inverno: scopri le 5 più belle esperienze da fare.
| Tromsø in inverno | Tromsø cosa fare | Tromsø aurora boreale | dove vedere l'aurora boreale | Norvegia Tromsø | Tromsø esperienze | travel blogger | 
#tromso #norvegia #auroraboreale #norvegiaininverno #travelblogger
  • Cosa vedere nel Roero: itinerario tra borghi, castelli e sapori
| Roero cosa vedere | Langhe e Roero dove dormire | itinerario Langhe e Roero | Roero castelli | Roero borghi | travel blogger |
  • Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare.
| Budapest cosa mangiare | Budapest street food | Budapest piatto tipico | Budapest cibo tipico | Kurtoskalacs | dove mangiare a Budapest | cosa bere a Budapest | travel blogger |
#budapest #viaggioabudapest #viaggiareineuropa
  • Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia.
La Penisola Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, ecco i nostri consigli utili per organizzare la tua vacanza qui.
| Penisola Calcidica Grecia | Penisola Calcidica vacanza | Penisola Calcidica estate | Pensiola Calcidica dove dormire | Pensiola Calcidica cosa vedere | viaggio in Penisola Calcidica | Penisola Calcidica Kassandra | Sithonia Penisola Calcidica | Monte Athos Penisola Calcidica | travel blogger | Halkididi Grecia |
#penisolacalcidica #halkidiki #grecia #vacanzaingrecia
  • Cosa vedere a Budapest in un weekend. Una guida su tutte le attrazioni imperdibili, ma anche tanti consigli utili per organizzare e vivere al meglio il tuo viaggio a Budapest.
| Budapest cosa vedere | Budabest weekend | Budapest cosa fare | Budapest dove dormire | Budapest come spostarsi | Budapest terme | Budapest foto | travel blogger |
#budapest #visitbudapest #viaggiareineuropa #travelblogger