Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa fare al Lago di Bled: 5 attività imperdibili

Cosa fare al Lago di Bled Lago di Bled

Sommario

Benvenuti a Bled, dove la straordinaria bellezza naturale del suo lago si combina con una ricchezza di attività divertenti ed esperienze imperdibili. 

Circondato dalle Alpi Giulie in Slovenia, questo tesoro nascosto è un paradiso per gli appassionati di attività all’aria aperta ma anche per chi cerca una meta romantica dove trascorrere un weekend lungo, trovandosi solo a poche ore dal confine con l’Italia . 

In questo articolo troverai un elenco su cosa fare al Lago di Bled, con tutte le attività imperdibili.

Per cui preparati a lasciarti affascinare dallo scenario da cartolina di un lago incontaminato, coronato da un’isola pittoresca con un’incantevole chiesetta, a percorrere sentieri escursionistici oppure a passeggiare lungo il lago ammirando il panorama, a fare un giro in barca e poi ancora ad assaggiare la cucina tipica.

Cosa fare al Lago di Bled Bled meta romantica

Lago di Bled: come raggiungerlo e dove parcheggiare

Il Lago di Bled si trova in Slovenia, nella parte nord occidentale del paese, non molto lontano dal confine italiano, di fatti Trieste dista poco più di 140 km. La capitale Lubiana invece dista circa 50 km.

Il modo migliore per raggiungerlo è sicuramente in auto, con un viaggio di circa 5 ore e mezza dal nord Italia, però attenzione che è indispensabile acquistare la vignetta autostradale.

Ti consigliamo di leggere il nostro itinerario invernale in Slovenia, dove trovi suggerimenti su come e dove acquistare la vignetta e tante altre informazioni per organizzare un viaggio di 4 giorni.

I parcheggi nei dintorni del lago sono tutti a pagamento ed anche molto costosi. Nella maggior parte dei parcheggi è possibile pagare con monete, con la carta di credito ed anche con l’app EasyPark.

Meglio scegliere un alloggio con parcheggio e raggiungere poi a piedi il lago, te ne parliamo più sotto.

Cosa fare al Lago di Bled: i nostri consigli

Il Lago di Bled è un bacino di origine glaciale lungo solo 2km. Le sue placide acque color verde azzurro, il piccolo isolotto con la caratteristica chiesetta ed il castello posto su uno sperone roccioso, sono una delle immagini più iconiche e romantiche di tutta la Slovenia.

Qui è possibile passeggiare lungo il perimetro del lago, visitare il castello, posto in posizione panoramica sul lago, fare dei trekking oppure salire a bordo di una barca per raggiungere l’isoletta.

Passeggiare lungo il perimetro del lago

Fare una passeggiata lungo il perimetro del lago è sicuramente una delle attività che non puoi perderti a Bled.

L’intero cammino è lungo 6km e percorrerlo ti permetterà di farti un’idea delle attività da fare lungo il lago e soprattutto di godere della bellezza di questo bellissimo luogo, che ogni anno, soprattutto in estate, attira numerosi turisti.

Il tratto è completamente asfaltato e perlopiù in piano, per cui è facilmente percorribile con passeggini o carrozzine. Lungo il percorso non mancano pontili e punti panoramici dove scattare foto ricordo.

A bordo del lago spesso si tengono alcuni festival e nel periodo natalizio ci sono i Mercatini di Natale, con casette che vendono oggetti di artigianato locale e dove è possibile gustare la cucina tipica.

In estate è possibile fare il giro del lago anche a bordo del trenino turistico, con alcune fermate panoramiche, la durata del tour è di circa 45 minuti.

Visitare il Castello di Bled

Il Castello di Bled è un’antica fortezza medievale abbarbicato su uno sperone roccioso alto oltre 100 metri e quindi in posizione dominante sul lago. Si dice che sia il castello più antico di tutta la Slovenia.

È possibile raggiungerlo a piedi grazie a tre diversi sentieri che poi si ricongiungono, ti basterà seguire le indicazioni. Noi siamo saliti imboccando il sentiero che parte dalla Chiesa Parrocchiale di San Martino, il percorso è a gradoni ed attraversa il bosco.

Volendo si può raggiungere anche in auto. In cima al castello si trova un parcheggio a pagamento.

Una volta in cima all’ingresso è possibile acquistare i biglietti. All’interno si trova un’area espositiva che ripercorre la storia di Bled e della Slovenia, dall’Età del Ferro fino al suo sviluppo come località turistica.

Inoltre nel castello si può vedere un tralcio della vite più longeva al mondo, donata al castello dalla città slovena di Maribor, dove è stata piantata alla fine del Medievo, di fatti è da Guiness dei primati con più di 450 anni di vita.

Imperdibile una tappa all’enoteca del castello dove con pochi Euro è possibile degustare alcuni vini sloveni. Nel castello si trova anche un ristorante con una terrazza panoramica e dove è possibile gustare un pranzo oppure una cena tipica slovena, è richiesta la prenotazione.

Ma il panorama si può godere anche dalle diverse terrazze del castello, una vista che spazia su Bled e sulle Alpi Giulie.

Raggiungere l’isola a bordo di una pletna

Altra attività che ti consigliamo di fare è quella di raggiungere la piccola isola a forma di lacrima, unica isola naturale di tutta la Slovenia, a bordo di una pletna, una tipica imbarcazione in legno. La pletna, realizzata ispirandosi alla gondola veneziana, con una prua appuntita ed il fondo piatto, può portare fino a venti persone.

Oppure per un’esperienza più romantica si può noleggiare una barca a remi, attività sconsigliata nelle giornate più fredde invernali.

Una volta sull’isola, è possibile visitare la Chiesa dell’Assunzione, in stile barocco, salire sul campanile dove si trova la campana dei desideri, che è possibile far suonare esprimendo appunto un desiderio.

Sull’isola si trova inoltre un caffè, il Potičnica, dove gustare la potica, una torta tradizionale slovena a forma di ciambella realizzata con diversi ripieni, tra cui il più classico è quello alle nocciole e fichi secchi, tipici dell’isola.

L’accesso all’isola è gratuito ma il trasporto in barca e la visita alla chiesa sono a pagamento.

Salire fino al punto panoramico dell’Ojstrica

Tra i sentieri più amanti di Bled l’Ojstrica permette di godere di una delle viste panoramiche più belle.

Si tratta di uno dei sentieri più semplici, anche se comunque per percorrerlo sono necessarie scarpe adatte anti scivolo o comunque da trekking, sconsigliato in inverno, soprattutto se c’è neve o ghiaccio.

Un percorso in salita lungo circa 700 metri ed una volta in cima ad attendervi ci sarà una panchina in legno dove riprendere fiato prima di scattare mille foto. Per salire e scendere ci vuole circa un’ora e mezza, a seconda anche del tuo allenamento.

Attenzione che essendo un punto panoramico molto famoso, potresti trovare molta gente in coda per scattarsi una foto.

Assaggiare la torta tipica di Bled

Bled è sicuramente famosa per la sua torta di crema, la kremna rezina. Nata nel 1953 ad opera del pasticcere dal famoso Hotel Park è tra le specialità gastronomiche più amate dai turisti.

La si può trovare in qualsiasi caffè oppure dal fornaio. Si tratta di una mattonella di pasta sfoglia con uno alto strato di crema pasticcera ed uno di panna.

Il Kavarna Park Cafè, sempre di proprietà dell’Hotel Park, pare sia il miglior posto dove assaggiarla! Questo locale si trova lungo il lago ed ha una bellissima terrazza con vista.

Noi sfortunatamente lo abbiamo trovato chiuso, ma siamo riusciti comunque ad assaggiarla prendendone una fetta agli stand dei Mercatini di Natale.

Dove dormire a Bled

Per il nostro soggiorno a Bled abbiamo scelto un appartamento, il Maple & Pine Bled. A soli dieci minuti a piedi dal lago, si trova in una posizione tranquilla e gode di una bellissima vista sulle montagne.

Si tratta di una struttura con due appartamenti, ideali per 2 o 4 persone, confortevoli e con arredamento moderno. Da provare anche la colazione di Bled Breakfast, da ordinare on-line il giorno prima, ti verrà consegnata direttamente davanti alla porta di ingresso, con prodotti provenienti solo da fattorie locali.

L’alloggio è inoltre dotato di parcheggio privato, per cui comodissimo anche per non dover spostare ogni volta la propria auto per raggiungere il lago, evitando di pagare i costosissimi parcheggi.

Cosa vedere nei dintorni di Bled

Per gli amanti della natura, le circostanti Alpi Giulie offrono innumerevoli sentieri escursionistici con panorami mozzafiato ad ogni angolo.

Tra le varie escursioni vi è la Gola di Vintgar, distante poco più di 4 km da Bled. Qui potrai percorrere la passerella in legno lunga 1600 metri sopra il fiume Radovna, costeggiando meravigliose cascate e piscine naturali.

Altro lago da visitare nei dintorni di Bled è il Lago Bohinj, forse meno turistico e per cui più autentico. Da qui partono vari sentieri per raggiungere il Monte Triglav, la cima più alta della Slovenia.

Infine Lubiana che dista solo una cinquantina di minuti di auto da Bled. Se vuoi visitare la capitale slovena ti suggeriamo di leggere cosa vedere a Lubiana in 2 giorni.


Sul nostro profilo Instagram trovi tra le stories in evidenza il nostro viaggio in Slovenia e a Bled.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri e per restare sempre aggiornato ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter.

4 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger