Ognuno di noi, anche inconsciamente, vorrebbe vedere danzare, almeno una volta nella vita, le luci del nord. Trovarsi magari in un luogo remoto del mondo, completamente immerso nella natura ed in assoluto silenzio a contemplare il cielo che si illumina di sfumature di verde, viola e blu, regalando uno spettacolo unico, da lasciare senza fiato e da ricordare per sempre.
Ma quali sono i migliori luoghi al mondo dove vedere l’aurora boreale? In questo articolo ti daremo tutte le informazione su dove, come e quando ammirare questo fenomeno naturale, così potrai programmare il tuo prossimo indimenticabile viaggio nel Grande Nord, per goderti questa magia, che resterà per sempre impressa tra i tuoi ricordi migliori.
Come si forma l’aurora boreale
L’aurora polare, meglio conosciuta come aurora boreale o luci del nord, è un fenomeno naturale strettamente legato all’attività solare ed all’atmosfera terrestre.
Più precisamente, il sole emette di continuo protoni ed elettroni, ossia particelle cariche che viaggiano nello spazio, sotto forma di vento solare e che vengono poi in contatto con la ionosfera ed alcune di esse vengono attratte dai campi magnetici terrestri, ossia i poli terrestri.

Queste particelle entrano poi in collisione con la nostra atmosfera, principalmente azoto ed ossigeno, andando così a creare energia che si presenta appunto sotto forma di lampi di luci colorate, che variano a seconda del gas con cui vengono in contatto.
Ecco perché l’aurora boreale è visibile principalmente nell’estremo nord, nelle regioni polari.
Questo fenomeno succede anche al Polo Sud ed in quel caso si tratta di aurora australe, ma di questa se ne parla molto meno, dato che le terre emerse a quelle latitudini sono decisamente in minoranza, oltre al fatto che l’Antartide, luogo dove maggiormente è possibile vederla, è meno accessibile. Si possono ammirare le luci del sud anche in altri luoghi, come ad esempio in Tasmania e nell’Isola del Sud in Nuova Zelanda ed occasionalmente anche ad Ushuaia in Argentina, per quest’ultima sono quando ci sono forti tempeste solari.
Periodo migliore per vedere l’aurora boreale
L’aurora boreale, come ti abbiamo spiegato, è un fenomeno naturale, per cui non è così scontato vederla. Ci sono diversi fattori che ne influenzano l’avvistamento, come ad esempio le ore di buio di una giornata in un determinato luogo, oltre al fatto che più i cieli sono sereni e privi di nuvole, maggiore sarà la possibilità di ammirarla. Infine anche la poca, se non addirittura nulla, luce artificiale può influire e perfino la luna, in caso di luna piena di fatti ci sarà maggiore luce e quindi meno probabilità di vedere luminose luci danzare.
Si potrebbe pensare che il periodo migliore per vedere l’aurora boreale sia l’inverno, ma in realtà non è così. Sicuramente durante questa stagione ci sono maggiori ore di buio, che possono far aumentare le probabilità di avvistarla, ma l’attività solare è meno intensa.
Mentre i periodi vicini agli equinozi, per cui settembre e marzo sono quelli in cui si hanno più possibilità di vedere l’aurora boreale, proprio a causa della maggiore attività solare presente.
Diciamo che l’aurora boreale può essere avvistata da settembre fino a metà aprile, con un picco maggiore con l’inizio dell’autunno e della primavera.
Infine tieni presente che l’orario migliore per poter avvistare l’aurora boreale va dalle 22 di sera, fino alle 2 del mattino. E verifica sempre le condizioni meteo, oltre che la presenza di attività solari, tramite app specifiche, come ad esempio Aurora Forecast.
Ricordati sempre, prima di partire, di acquistare una buona assicurazione di viaggio. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, con cui ci troviamo molto bene. Essendo un nostro lettore hai diritto uno speciale sconto del 10%, fai subito un preventivo.

Dove vedere l’aurora boreale: i luoghi migliori al mondo dove ammirare il fenomeno
Per fortuna al mondo ci sono diversi luoghi dove poter vedere l’aurora boreale, alcuni più noti ed altri invece sicuramente meno conosciuti, ma dove in effetti le probabilità sono maggiori.
Le meravigliose luci del nord non sono visibili solo oltre il Circolo Polare Artico, ma anche poco più sotto, come ad esempio in Islanda e perfino in Scozia.
Dall’Alaska alla Siberia, sono diversi i luoghi dove puoi organizzare un viaggio per andare a caccia di aurore, diciamo che per noi italiani è senza dubbio più semplice raggiungere le mete europee, più vicine e sicuramente meno costose rispetto ad altre fuori Europa.
Per cui vediamo insieme alcuni dei luoghi migliori dove vedere l’aurora boreale, quando al calar del buio i cieli artici regalano grandi emozioni.
Norvegia: dalle Lofoten fino alle Svalbard
La Norvegia settentrionale, oltre il Circolo Polare Artico, è uno dei migliori luoghi al mondo dove vedere l’aurora boreale. Tra fiordi, montagne e villaggi di pescatori avrai modo di vivere un viaggio indimenticabile in alcune iconiche mete da sogno.
Come ad esempio alle Isole Lofoten, dove lo spettacolo del paesaggio che le contraddistingue saprà regalarti aurore ancora più belle, con le luci che danzano sopra le montagne innevate e sulle colorate rorbur, un tempo rifugi di pescatori, adagiate lungo i fiordi. Potrebbe interessarti Cosa vedere alle Isole Lofoten, l’arcipelago norvegese oltre il Circolo Polare Artico.

Altra meta norvegese molto gettonata è Tromsø, considerata la capitale dell’Artico e proprio per via della sua posizione geografica è considerata una delle migliori mete al mondo dove avvistare le luci del nord. Inoltre è facilmente raggiungibile ed essendo una città offre maggiori possibilità di alloggi ed attività da fare. A tal proposito leggi anche Cosa vedere a Tromsø e Tromsø in inverno: scopri le 5 esperienze più belle da fare.
Anche le Svalbard sono un ottimo luogo dove andare a caccia di aurore. Queste isole si trovano più vicine al Polo Nord e possono godere di interi mesi di buio totale. Anche se in effetti sono parecchio selvagge e non così facili da raggiungere, inoltre i vari tour che vengono organizzati qui possono essere parecchio costosi.
Lapponia finlandese: nella terra di Babbo Natale
Tra le mete più gettonate dai turisti che intendono andare a caccia di aurora boreale vi è senza dubbio la Lapponia finlandese. Numerose sono le cittadine dove trascorrere qualche giorno per godere della bellezza dei paesaggi lapponi, della cultura locale e delle numerose escursioni che si possono fare qui, ad esempio Inari, Levi, Saariselka e la più famosa Rovaniemi, considerata la casa di Babbo Natale. Dai subito un occhio ai voli disponibili per Rovaniemi.
Questa cittadina in effetti può essere un punto di partenza per un tour in Lapponia, soprattutto nelle settimane prossime al Natale. Magari soggiornare nelle cosiddette aurora cabin, alloggi realizzati con pareti e soffitti completamente trasparenti da cui ammirare il cielo direttamente sdraiati nel proprio letto. Controlla gli alloggi disponibili.
Inoltre in Lapponia potrai vivere meravigliose esperienze, a contatto con la natura. Non preoccuparti per il freddo, il prezzo del tour include anche la tuta termica.
Islanda: l’aurora boreale sotto il Circolo Polare Artico
Nonostante l’Islanda si trovi al di sotto del Circolo Polare Artico, è comunque una meta molto appetibile per un viaggio alla ricerca delle luci del nord. Puoi raggiungere Reykjavik e da qui partire per alcuni tour accompagnati, così con gli esperti avrai decisamente maggiori possibilità di vivere la magia delle luci del nord.
Luoghi come la Laguna di Jökulsárlón, oppure le numerose ed imponenti cascate presenti sull’isola, piuttosto che la Penisola di Snaefellsnes, diventano il set perfetto dove ammirare l’aurora boreale e scattare foto indimenticabili.
Potrebbe interessarti Islanda on the road: cosa vedere in 10 giorni e Cosa vedere in Islanda: 13 luoghi naturali da non perdere.
Leggi anche i migliori tour da Reykjavik in inverno. (a breve sul blog)
Trova i migliori alloggi disponibili a Reykjavik così da organizzare al meglio la tua vacanza in Islanda.

Lapponia svedese: tra Abisko e Kiruna
La Lapponia svedese è senza dubbio una meta interessante dove andare per ammirare l’aurora boreale, più precisamente nelle località di Abisko e Kiruna che grazie alla loro posizione geografica, proprio al centro del cosiddetto ovale aurorale, sono tra i luoghi migliori dove poter veder danzare le luci del nord.
Nella città di Abisko, situata nell’omonimo Parco Nazionale, si trova l’Aurora Sky Station, una stazione di osservazione posta a 1000 metri di altitudine sul Monte Nuolja ed è raggiungibile solo tramite una seggiovia. Inoltre questa cittadina può vantare il maggior numero di notti prive di nuvole, rispetto ad altre località svedesi, primato che da modo al visitatore di avere più chance di vedere le luci danzare sopra i suoi cieli.
Qui potrai salire a bordo di una motoslitta per andare a caccia dell’aurora e partecipare a tanti altri tour, guidati, con chi sicuramente conosce le zone migliori dove avvistarla.
Poco più a sud di Abisko invece, tra le più alte vette della Svezia, si trova invece la città mineraria di Kiruna, altra meta ideale per poter avvistare l’aurora boreale e dove potrai prendere parte a divertenti tour, come il tour in slitta trainati da cani nella natura lappone, con tappa in una cabina riscaldata dove gustarsi bevande calde e biscotti.
Al momento non esistono dall’Italia voli diretti per Abisko o Kiruna, per cui dovrai fare scalo a Stoccolma. Verifica i voli disponibili dalla tua città di partenza.
Scozia: le luci del nord alle Shetland
Ti sembrerà insolito ma anche in Scozia settentrionale ci sono buone possibilità di avvistare l’aurora boreale, anche se le probabilità sono molto inferiori rispetto alle altre località più a nord sopra citate.
Tra i luoghi ti suggeriamo le isole Shetland, dove l’aurora viene chiamata mirrie dancers. Queste isole, rispetto ad altri luoghi della Scozia e della Gran Bretagna in generale, sono le più vicine al Circolo Polare Artico, che però dista 720 km più a nord, oltre al fatto che il meteo qui è meno sereno rispetto alle zone artiche, per cui potrai immaginare che organizzare un viaggio qui solo ed esclusivamente per vedere l’aurora boreale potrebbe non essere un’opzione consigliata.
Anche alle isole Orcadi, alle Ebridi Esterne e perfino all’Isola di Skye non è così raro avvistare l’aurora boreale. Ma anche qui il problema principale è dato dal meteo, spesso nuvoloso. Ma sicuramente una volta in Scozia potrai godere di meravigliosi paesaggi e bellissime passeggiate da fare durante il giorno, magari avvistando la fauna locale.
Canada: dal Northwest Territories allo Yukon, passando per il Manitoba
Senza dubbio meno a portata di viaggio breve, ma anche in Canada ci sono diversi luoghi dove è possibile avvistare l’aurora polare.
Tra le principali mete canadesi vi è Yellowknife, capoluogo del Northwest Territories, una regione artica posizionata sotto l’ovale aurorale, che la rende una delle località migliori dove veder danzare le luci del nord. Inoltre si tratta di un luogo alquanto selvaggio, con inquinamento luminoso pari allo zero.
Ad ovest del Northwest Territories si trova la regione dello Yukon, un luogo divenuto famoso nel mondo ai tempi dei cercatori d’oro. La città di Whitehorse è il punto di partenza per effettuare alcune escursioni per andare a caccia dell’aurora.
Infine poco più a sud si trova la regione del Manitoba, con Churchill, affacciata sulla Hudson Bay, patria degli orsi polari, ma anche uno dei migliori luoghi al mondo dove poter veder danzare le luci del nord, anche grazie al pochissimo inquinamento luminoso.
Alaska a Fairbanks: nella città dell’aurora boreale
Fairbanks in Alaska viene definita la città dell’aurora boreale. Situata a circa 240 km a sud del Circolo Polare Artico, questa città è la seconda più grande di tutto lo stato, ma nonostante questo i cieli limpidi e lo scarso inquinamento luminoso, oltre al fatto di trovarsi nell’ovale aurorale, la rendono la meta perfetta per vedere danzare le luci del nord.
Qui potrai partecipare a diverse escursioni per andare a caccia di aurora, come ad esempio il tour con guida e fotografo professionale.
Verifica i migliori alloggi disponibili a Fairbanks.
Ovviamente sono tanti altri i luoghi dove è possibile ammirare le meravigliose luci danzanti, noi ti abbiamo elencato quelli che sono tra i migliori in base a posizione, condizioni climatiche e bellezza del paesaggio, ma ricordati che l’aurora boreale è un fenomeno naturale, non si può avvistare a comando!
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi.