Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall’entroterra al mare

Cosa vedere in Romagna colline romagnole

Sommario

Conosciuta da sempre come luogo dove trascorrere le vacanze estive lungo il Mare Adriatico, la Romagna in realtà gode di un ricco patrimonio storico e culturale, oltre che enogastronomico, soprattutto nell’entroterra. Qui sull’Appennino tosco-romagnolo, tra verdi vallate coltivate a viti, alberi da frutto e ulivi, si possono scorgere rocche che raccontano vicende millenarie e piccoli borghi dal fascino medievale.

Così abbiamo deciso di esplorare questo territorio, alla scoperta dei suoi borghi, alcuni annoverati tra i più belli d’Italia. Ecco allora cosa vedere in Romagna, il nostro itinerario di 3 giorni dall’entroterra fino al mare.

Dove si trova la Romagna

Potrebbe sembrarti scontato, ma sappi che la Romagna non è un territorio situato solo ed esclusivamente all’interno della regione Emilia-Romagna.

In verità, geograficamente parlando, oltre alle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, fanno parte della Romagna anche alcune città in provincia di Bologna, nei pressi di Imola, ed alcune aree delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino e della Toscana, tra la provincia di Firenze e quella di Arezzo.

Infine anche la Repubblica di San Marino, seppure sia uno stato indipendente rispetto all’Italia, rientra all’interno del cosiddetto territorio romagnolo.

Ovviamente tutte queste aree non fanno parte amministrativamente della Romagna, che a tutti gli effetti non è una regione politica, ma ne condividono storia, identità, cultura e tradizioni.

Cosa vedere in Romagna: i borghi da visitare

In Romagna ci sono diversi borghi da poter visitare tutto l’anno. Sono luoghi ricchi di storia e tradizione, alcuni colorati, altri completamente circondati da un meraviglioso paesaggio che spazia dalle colline fino al mare.

Mete perfette se, stai trascorrendo una vacanza rilassante al mare sulla costa adriatica e, vuoi spezzare il tempo passato in spiaggia con qualche visita culturale e perché no, enogastronomica.

Nell’entroterra romagnolo infatti si contato diversi borghi, dal fascino medievale, ma non solo.

Noi abbiamo deciso di visitarne alcuni, ecco i nostri consigli.

Dozza: borgo medievale e museo a cielo aperto

Il nostro itinerario tra i borghi romagnoli è partito da Dozza, inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Situato a circa 35 km a sud di Bologna e a ridosso di Imola, si trova in posizione dominante sulla valle del fiume Sellustra.

Il borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto. Di fatti sui muri delle case si possono ammirare numerosi dipinti ed opere di artisti contemporanei. Ti consigliamo di passeggiare per le vie lastricate del borgo con uno sguardo ai muri, così da scovare tutte le opere presenti. Tra i più famosi sicuramente vi è L’Angelo di Dozza in Via XX Settembre.

Altra tappa è la Rocca di Dozza, un castello fortificato di origine medievale voluto da Caterina Sforza e divenuto residenza nobiliare. L’edificio è visitabile a pagamento.

Nei sotterranei della Rocca è ospitata invece l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, dove si trovano oltre 1000 etichette delle cantine regionali ed è anche possibile fare una degustazione.

Se vuoi approfondire leggi Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.

Brisighella: il borgo dell’olio

Altro borgo romagnolo che a nostro avviso merita una visita è Brisighella. Borgo medievale, anch’esso incluso tra i Borghi più belli d’Italia, oltre ad essere Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Situato nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, è conosciuto per essere il borgo dell’olio, prodotto d’eccellenza del territorio, oltre al vino Sangiovese di Romagna.

Brisighella sorge ai piedi di tre colli di gesso, sui quali sorgono la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino.

Tra i luoghi più suggestivi vi è senza dubbio la Via degli Asini, una strada sopraelevata con finestre ad arco, risalente al XIV secolo e costruita a scopo difensivo.

Per saperne di più dai un occhio a Visita alla città dell’olio: cosa vedere a Brisighella in un giorno.

Bertinoro: il balcone della Romagna

Altro borgo romagnolo facente parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia è Bertinoro, Conosciuto principalmente per la sua secolare tradizione vitivinicola. Di fatti sono numerose le cantine della zona dove vengono prodotti Albana e Sangiovese e dove è possibile fare una degustazione.

Scopri dove fare una degustazione e visita in cantina a Bertinoro, prenota subito qui la tua esperienza!

Il nome del borgo pare si faccia risalire ai tempi dell’imperatrice romana Galla Placidia che, bevendo un calice di vino in una coppa semplice, disse “non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro”.

Passeggiando per il borgo si può anche percorrere la Strada della Vendemmia, immersa nel verde ed in posizione panoramica e dove delle tele raccontano la vita del borgo e del territorio.

Bertinoro è anche conosciuto per essere il balcone della Romagna, di fatti dalla terrazza, che si trova proprio di fronte al Palazzo Comunale, in Piazza della Libertà, è possibile godere di un bellissimo panorama che si allunga fino al mare. Da qui si accede a Cà de Bé, storica osteria ed enoteca.

Anche Bertinoro ha la sua Rocca, costruita prima dell’anno Mille e situata in posizione dominante sulla cima del Colle Cesubeo. Purtroppo attualmente questo imponente edificio medievale non è visitabile. Lì vicino però si trova una terrazza da cui è possibile godere di una bella vista sulle colline.

Passeggiando invece per il borgo noterai subito il grande murale dedicato ad Arnaldo Pambianco, ciclista nato proprio a Bertinoro e vincitore del Giro d’Italia nel 1961.

San Leo: perla medievale della Val Marecchia

Situato nella Val Marecchia nella storica regione del Montefeltro, San Leo è un antichissimo borgo medievale poggiato sopra una enorme roccia calcarea con pareti scoscese, che lo rendono alquanto affascinante, tanto da essere stato location di alcuni film.

Il borgo è inserito tra i più belli d’Italia ed è anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Passeggiando per il suo grazioso centro storico, tra le piazze e le vie acciottolate, si possono subito notare alcuni storici edifici, risalenti all’XI e XII secolo, come la Torre, poi ancora la Pieve e la Cattedrale, affiancati ad altri di epoca rinascimentale, come il Palazzo della Rovere ed il Palazzo Mediceo.

A dominare il borgo limponente Fortezza di epoca rinascimentale, visitabile a pagamento. Infine dal Belvedere è possibile godere di una bella vista, sulla fortezza e sulla vallata fino al mare.

Ti piacerebbe vivere un’esperienza insolita a San Leo? Ti consigliamo una passeggiata a cavallo, con aperitivo. Perfetta per godere al meglio del territorio. La durata è di circa un’ora e mezza ed è adatta anche a chi non ha mai cavalcato prima.

Borgo San Giuliano: antico borgo di pescatori

Ultimo borgo che ti consigliamo in questo itinerario in Romagna è Borgo San Giuliano, un tempo antico borgo di pescatori che si trova a due passi dal centro di Rimini.

Un dedalo di viuzze acciottolate con case basse dai colori pastello. La sua caratteristica principale sono i murales che si possono scorgere sui muri delle case, alcuni dei quali ritraggono delle scene tratte dai film del famoso regista riminense Federico Fellini, molto legato a questo luogo.

Il borgo negli ultimi anni è divenuto una meta gettonata dove gustare un aperitivo oppure una cena in uno dei diversi ristoranti presenti, dall’atmosfera ancora autentica.

Se passi da qui vale la pena fare un giro nel centro storico di Rimini, un vero gioiello che trasuda storia da ogni angolo. Potrebbe interessarti Cosa vedere a Rimini in due giorni: 9 luoghi da non perdere.

Guarda un nostro video sui borghi che abbiamo visitato in Romagna.

Dove dormire in Romagna

La Romagna lungo la costa adriatica offre una vasta offerta di hotel e strutture dove poter soggiornare, rilassandosi in spiaggia e godendo della brezza del mare.

Ma se preferisci un alloggio più ricercato e soprattutto più vicino ai borghi di questo itinerario, allora ti suggeriamo il Relais Mevigo, in posizione dominante sulle colline romagnole.

Qui potrai rilassarti in una vera oasi di pace. La struttura dispone di un bel giardino, con piscina all’aperto, vasca idromassaggio e centro benessere. A disposizione degli ospiti degli appartamenti moderni ed attrezzati con cucina. Inoltre si può usufruire del ristorante per la cena e la mattina la colazione viene servita a buffet, nella terrazza panoramica del ristorante.

Noi qui ci siamo trovati davvero molto bene.

Non scordarti di partire senza prima aver acquistato una buona polizza assicurativa! Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, la nostra assicurazione viaggio di fiducia. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai subito un preventivo.

Cosa vedere nei dintorni della Romagna

Se visiti la Romagna sono diversi i luoghi che puoi aggiungere al tuo itinerario di viaggio. Sempre a proposito di borghi ti consigliamo la bellissima e caratteristica Comacchio, nel ferrarese. Un luogo ricco di fascino, con i suoi canali e ponti che ricordano un pò Venezia. Inoltre vale la pena includere una visita dell’area del Delta del Po. Dai un occhio a Cosa vedere a Comacchio: 7 luoghi da non perdere nel centro storico.

Ovviamente non puoi non visitare la splendida Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna. Una città davvero piacevole e perfetta per gustare la cucina locale. Potrebbe interessarti Bologna insolita: itinerario a piedi tra segreti e curiosità.

Infine ti suggeriamo di prendere in considerazione di visitare anche le vicine Marche. Leggi Marche cosa vedere: il nostro itinerario in 11 tappe.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.

Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli di viaggio, sconti e tanto altro.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

6 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad