Durante i nostri viaggi cerchiamo sempre di assaggiare le specialità del luogo, perché riteniamo sia una delle esperienze che debbano essere fatte, per avvicinarsi il più possibile alla cultura del paese che si sta esplorando.
Di recente abbiamo intrapreso un viaggio alla scoperta dell’Alsazia. Qui abbiamo potuto gustare alcuni piatti della tradizione e visitando la regione durante il periodo dei mercatini di Natale abbiamo avuto modo di assaggiare alcune specialità, sia dolci che salate.
Per non parlare poi dei pregiati vini bianchi e delle ottime birre artigianali, assolutamente da degustare.
Per cui cosa aspetti a scoprire insieme a noi cosa mangiare in Alsazia?
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Kougelhopf.jpg)
Cosa mangiare in Alsazia: i piatti tipici
La cucina alsaziana risente molto dell’influenza della vicina Germania. Anche perché in passato è stata spesso soggetta a contesa da parte dei tedeschi, sin dai tempi dell’Impero Romano.
Per cui non è così inusuale trovare specialità che ricordano molto la cucina bavarese, come ad esempio gli Spatzle oppure il Bretzel.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Bretzel-in-vendita-ai-mercatini-di-Natale.jpg)
Si tratta di una cucina molto sostanziosa e saporita, con pietanze a base principalmente di carne e verdure, queste ultime molto diffuse grazie anche alla vocazione agricola e contadina del territorio.
Per gustare i piatti della tradizione ti suggeriamo di scegliere le winstube e le bierstube, dove avrai modo di assaggiare la gastronomia alsaziana in un’atmosfera caratteristica, tra convivialità ed autenticità.
Di seguito vogliamo elencarti alcuni piatti tipici che, a nostro parere, non puoi assolutamente non assaggiare durante il tuo viaggio in questa regione della Francia nord orientale, così da partire preparato.
Flammekueche o Tarte Flambée
La Flammekueche o Tarte Flambée è una delle specialità alsaziane più conosciute ed apprezzate. Gustosa e perfetta da condividere ma anche ideale per stuzzicare l’appetito.
É assimilabile alla nostra pizza, anche se è realizzata con un impasto non lievitato e steso in maniera molto sottile.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Flammekueche.jpg)
La ricetta tradizionale prevede una guarnizione a base di panna acida, cipolle e pancetta oppure speck. Esiste anche una versione più golosa, con aggiunta di formaggio che viene poi fatto gratinare.
Infine viene cotta nel forno a legna a fiamma viva e da qui ne deriva il nome, Flammekueche.
Da provare anche la versione Baguette Flambée, che si trova spesso ai mercatini di Natale.
Choucroute all’alsaziana
Altro piatto della tradizione è la Choucroute all’alsaziana. Si tratta di crauti conditi ed accompagnati con un misto di carne di maiale, salsicce e poi ancora patate e cipolle, il tutto insaporito con chiodi di garofano.
I crauti prima di essere cucinati vengono fatti fermentare per alcune settimane. Il nome choucroute infatti significa proprio cavolo acido.
Si tratta di un piatto molto sostanzioso e quindi spesso servito come pietanza unica.
Lo si trova anche confezionato, in barattoli oppure sottovuoto. Perfetto come souvenir da portare a casa.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Choucroute.jpg)
Baeckeoffe: lo stufato di carne
Il Baeckeoffe è una sorta di stufato di carne mista, maiale, manzo e montone, tagliata a cubetti e con l’aggiunta di erbe aromatiche, patate, carote e cipolle affettate. La carne viene prima fatta marinare in vino bianco e bacche di ginepro.
Successivamente cotto lentamente al forno in una pentola di terracotta, coperta con un impasto a base di farina e acqua.
Una volta pronto viene scoperchiato, sprigionando così nell’aria tutti i profumi e gli aromi.
Si tratta di uno dei piatti tradizionali alsaziani, definito anche comfort food.
Carpa fritta: il fish & chips alsaziano
Nella zona dell’Alto Reno nell’Alsazia meridionale, precisamente nel Sundgau, è molto diffusa la Carpa fritta. Marinata, impanata e fritta, viene servita in filetti o bistecche ed accompagnata da insalata e patatine fritte oppure lessate.
La carpa fritta è una specialità tipica alsaziana che si trova spesso sui menù dei ristoranti. Pensa che esiste perfino la Route de la Carpe Frite, un itinerario goloso per gli amanti di questo piatto. Potrai quindi assaggiare questa delizia in uno dei vari ristoranti che aderiscono a questo percorso, trovi l’elenco qui.
A Colmar, durante il periodo dei mercatini di Natale, potrai assaggiarla presso il Mercato Gastronomico, situato proprio sotto la grande ruota panoramica.
A tal proposito potrebbe interessarti cosa vedere a Colmar.
Specialità alsaziane da non perdere
Oltre ai piatti tipici esistono alcune specialità che non puoi non assaggiare durante un viaggio in Alsazia.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Formaggio-alsaziano.jpg)
Parliamo di formaggi, ma anche del delicato e prestigioso foie gras e del bretzel, il tipico pane simbolo della regione.
Munster: il formaggio per eccellenza in Alsazia
In Francia e quindi in Alsazia sono diversi i formaggi che si possono gustare. Uno su tutti è il Munster DOP, un formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino e con una crosta lavata, di colore giallo arancio.
Similare al nostro Taleggio, ma dalla forma cilindrica, viene prodotto solo ed esclusivamente nella Valle del Munster nell’Alto Reno, proprio intorno al villaggio da cui prende il nome.
In realtà il villaggio venne chiamato così in onore dei monaci benedettini che qui fondarono nel 660 l’Abbazia di San Gregorio, di cui ora restano solo delle rovine. Monasterium infatti tradotto dal latino significa monastero.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Formaggio-Munster.jpg)
Viene utilizzato spesso per gratinare la Tarte Flambée, ma non solo. Lo si trova in due formati differenti, con diametro dai 13 ai 19 cm oppure da 7 a 12 cm, quest’ultimo definito Petit Munster.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Gratinato-al-Munster.jpg)
Viene prodotto anche aromatizzato al vino oppure con l’aggiunta di nocciole o castagne.
Solo ai mercatini di Natale di Munster è possibile gustare invece la zuppa al Munster.
Noi, da grandi amanti dei formaggi, non ci siamo persi questo assaggio ed ovviamente ci siamo portati a casa anche una mini forma, perfetta come souvenir.
Foie Gras: prelibatezza francese
Altra specialità della gastronomia francese, realizzata con il fegato d’oca o d’anatra, è il Foie Gras, consumato molto spesso anche in Alsazia. Il nome tradotto letteralmente significa fegato grasso, infatti le oche o anatre vengono alimentate forzatamente rendendo appunto il loro fegato enorme.
Il suo sapore delicato lo rende una vera leccornia. Perfetto da gustare durante le feste ed in occasioni speciali, anche per via del costo elevato.
Il Pâté de Foie Gras, molto meno pregiato e realizzato con ingredienti differenti, pare sia stato inventato proprio in Alsazia, a Strasburgo, per opera del cuoco Jean Pierre Clause nel 1780, divenendo così successivamente una delle specialità di questa città, ma anche dell’intera regione.
Infatti nelle botteghe che vendono prodotti tipici alimentari lo si trova spesso. Viene confezionato in latte e quindi perfetto da portare a casa come souvenir.
Bretzel: il pane salato a forma di cuore intrecciato
Tra gli street food più diffusi in Alsazia vi è il Bretzel o Pretzel. Il tipico pane dalla forma di cuore intrecciato. Il nome, tradotto in latino, brachium è da ricondurre alle braccia incrociate dei bambini in preghiera.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Bretzel.jpg)
Croccante e salato all’esterno e morbido all’interno. Perfetto da gustare a tutte le ore, da passeggio ai mercatini di Natale, anche in versione gratinato al formaggio, accompagnato da una tazza di Vin Chaud, ossia il vin brulé.
Il Bretzel lo si trova in tutte le panetterie, anche dolce.
Dolci tipici alsaziani
In Alsazia ci sono diversi dolci tipici che puoi assaggiare, soprattutto se visiti la regione durante i mercatini di Natale.
Passeggiando per i villaggi verrai inebriato dai profumi di cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano.
I biscotti di pan di zenzero, dalla classica forma di omino, non possono mancare, ma non sono gli unici dolci che troverai.
Ecco quali ti consigliamo di assaggiare.
Bredele: i biscotti di Natale
I Bredele sono biscotti tipici del periodo natalizio, preparati tradizionalmente in ogni casa alsaziana, con ricette antichissime tramandate dalle nonne.
Vengono realizzati con vari ingredienti ed esistono anche di forme diverse. Ad esempio con mandorle e cioccolato, con nocciole, all’anice, con arancia e cannella oppure speziati.
Mannele: la brioche a forma di omino
Altro dolce tipico è il Mannele. Si tratta di una brioche a forma di omino, realizzata sia liscia che con l’aggiunta di gocce di cioccolato.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Mannele.jpg)
Si tratta di un dolce di origine tedesca, preparato per festeggiare il giorno di San Nicola, non solo in Alsazia ma anche in altre zone della Francia, infatti viene anche chiamato piccolo San Nicola.
Perfetta da accompagnare una cioccolata calda fumante.
Pain d’épices: il dolce speziato
Il Pain d’épices è un tipico dolce francese ma nato proprio in Alsazia, nella cittadina di Gertwiller. Di forma rettangolare a panetto, è realizzato con miele e spezie, come zenzero, cannella, noce moscata e anice.
Lo si trova praticamente ovunque, nei negozi di dolci e sulle bancarelle ai mercatini di Natale. Esistono anche versioni più commerciali con l’aggiunta ad esempio di uvetta, fichi secchi, noci, arancia e tanto altro.
Lo si può gustare semplicemente così, a fette, oppure se vuoi osare ti consigliamo di assaggiarlo con del foie gras spalmato.
Kougelhopf: il dolce a forma di ciambella
Il Kougelhopf è un dolce dall’impasto lievitato, servito in Alsazia durante le feste. Viene cotto in uno stampo a forma di ciambella, in ceramica oppure in rame.
Burroso e con l’aggiunta di uvetta ricorda il nostro Panettone. Viene poi guarnito con delle mandorle intere ed una spolverata di zucchero a velo.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Kougelhopf-in-lievitazione.jpg)
Nelle pasticcerie lo si vede lì a lievitare ed è solitamente disponibile in tre diverse dimensioni, piccolo, medio e grande.
Esiste anche in versione salata, anche se non è così usuale trovarlo.
Cosa bere in Alsazia
Crediamo sia anche essenziale conoscere le bevande tipiche di un luogo, anche perché è giusto sapere cosa abbinare alle varie pietanze che si ordinano.
Per cui ecco alcuni suggerimenti su cosa bere in Alsazia.
Vini alsaziani
Appena giunto in Alsazia ti renderai subito conto di essere circondato da distese di vigneti.
Infatti una delle strade più belle da percorrere è la celebre Route des Vins d’Alsace, un itinerario che si snoda lungo colline e caratteristici villaggi dall’atmosfera molto fiabesca, dove si trovano numerose cantine che producono eccezionali vini bianchi, alcuni molto aromatici e perfetti da abbinare ai piatti della tradizione.
I più diffusi sono il Riesling, il Gewürztraminer, il Pinot Grigio , il Sylvaner e il Moscato Bianco.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Vini-alsaziani.jpg)
Il nostro preferito è il Gewürztraminer, fruttato e speziato.
Per conoscere al meglio questi vini e la loro produzione ti suggeriamo di visitare il Museo dei vini d’Alsazia, situato nel centro storico di Colmar. Nel biglietto d’ingresso è inclusa un audio guida in lingua italiana ed una degustazione.
Oppure puoi visitare una cantina locale, con tour e degustazione, inoltre potrai vedere il processo di vinificazione e conoscere la storia della cantina.
Birra alsaziana
Oltre al vino in Alsazia è tradizione produrre e bere birra. Sono diversi infatti i birrifici presenti in regione, alcuni più noti ed altri meno, pensa che se ne contano ben 40, tra birrifici artigianali e microbirrifici. Sul sito ufficiale puoi consultare la lista completa.
![](https://www.travelswithtaste.it/wp-content/uploads/2025/01/Birra-alsaziana.jpg)
Pensa che proprio a Strasburgo sorge il birrificio più antico di Francia, il Météor, che produce birra sin dal 1640.
Schiltigheim è invece famosa per essere divenuta la città della birra, qui si produce la birra Fischer, famosa in tutta la Francia ed anche all’estero.
Altre città dove viene prodotta questa bevanda sono Obernai, dove ha sede la Kronenbourg, il più grande birrificio di tutta la nazione, mentre a Saverne, grazie alla Brasserie Licorne, si tiene a fine agosto un festival dedicato agli amanti della birra.
Se visiti l’Alsazia per le feste infine non puoi non assaggiare la birra di Natale, speziata e dal gusto morbido. Ai mercatini di Natale viene anche servita calda.
Ora con questa mini guida puoi sederti a tavola e gustare la tipica cucina alsaziana.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.
Non dimenticare di seguirci sui social, Instagram e Facebook, così da entrare a far parte della nostra community di viaggiatori ed infine iscriviti alla newsletter, per restare sempre aggiornato sui nostri contenuti.