Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa mangiare a Praga: tutti i piatti tipici da non perdere

Cosa mangiare a Praga street food a Praga

Sommario

La cucina praghese è prevalentemente composta da piatti a base di carne, le ricette della tradizione sono abbastanza caloriche e ricche di salse e condimenti, spesso speziati.

Totalmente diversa dalla cucina mediterranea è molto più assimilabile a quella di altre due capitali europee, Vienna e Budapest che condividono con Praga un passato legato all’impero austro ungarico.

Di fatti molti piatti sono praticamente i medesimi, anche se con alcune varianti.

Per cui andiamo a scoprire cosa mangiare a Praga e soprattutto dove gustare alcune specialità della sua cucina.

Cosa mangiare a Praga: lo street food

Vogliamo iniziare a raccontarti i piatti tipici di Praga proprio dallo street food.

Economico, veloce ed ideale da gustare mentre si passeggia per le splendide vie lastricate del centro storico.

Spesso, camminando per una città, siamo attirati proprio dai profumi che si respirano, a Praga non mancano mercati e venditori ambulanti dove è possibile gustare lo street food più buono, anche se il periodo migliore per assaporare il tipico cibo di strada resta il Natale, quando in città in varie piazze vengono allestiti i mercatini.

Per questo motivo ti suggeriamo di dare un occhio alla nostra guida sui 3 Mercatini di Natale da non perdere in Europa, ovviamente sono inclusi quelli della capitale ceca.

Tra lo street food da assaggiare assolutamente in città c’è il Prosciutto di Praga. Si tratta di un prosciutto cotto di carne di maiale che viene salato e condito con erbe aromatiche ed affumicato con legno di faggio.

La coscia di prosciutto viene infilzata su un girarrosto e cotta per ore su un focolare. Quando in città vedrai del fumo uscire da un chiosco di sicuro troverai uno spiedo di questa specialità.

Viene servito tagliato a fette abbastanza spesse ed accompagnato con del pane nero.

Altra specialità da gustare è un classico dello street food, si tratta delle salsicce, cotte al momento e servite con del pane e delle salse.

Ce ne sono di diverse varietà, maiale, manzo, speziate e condite con la paprika e perfino di cavallo.

Esiste anche una versione di salsiccia in salamoia, la Utopence che viene accompagnata con delle cipolle sottaceto.

Passando ai dolci, non puoi certo andare via da Praga senza aver assaggiato il Trdlo o Trdelník, difficile da pronunciare, ma buonissimo da mangiare.

Trdlo in cottura sulla brace

Si tratta di un grande cannolo che viene cotto su uno speciale attrezzo in ferro, di fatti è conosciuto anche con il nome di manicotto di Boemia.

L’impasto viene cosparso esternamente di zucchero e cannella e poi cotto sulla brace, rendendolo dorato e croccante all’esterno e morbido all’interno.

Puoi gustarlo semplicemente vuoto oppure guarnirlo con gelato, creme varie e tanto altro.

Un tipico dolce da passeggio, in città sono numerosi i chioschi dove lo vendono, spesso riconoscibili dall’enorme insegna a forma appunto di Trdlo.

Uno posto che ti consigliamo è il Good Food, si trova nella Città Vecchia e qui puoi gustarlo guarnito con frutta fresca, panna montata, granella di nocciole e tante altre varianti.

I piatti principali sui menù di Praga

Sulle tavole praghesi normalmente la portata principale è composto da un piatto di carne di maiale oppure manzo, stufata o arrosto e servita insieme ad un contorno di patate, gnocchi di pane o patate e crauti. Anche l’anatra è molto diffusa sulle tavole dei ristoranti praghesi.

Numerose sono le zuppe, in ceco polévka, che si trovano sui menù dei ristoranti. Ideali per scaldarsi nelle giornate più fredde, vengono realizzate con verdure oppure con carne di pollo e maiale.

Tra le zuppe tradizionali troviamo la Zelnacka, a base di crauti, la Bramboracka a base di patate oppure per i più coraggiosi la Cesnecka a base di aglio.

Mente tra i piatti da assaggiare assolutamente ti consigliamo lo stinco di maiale arrosto cotto nella birra, servito con senape, rafano fresco e sottaceti.

Stinco di maiale arrosto

Puoi gustare questa specialità in una birreria situata nella Città Vecchia, a pochi passi dal centro e dal Ponte Carlo, si tratta di U Tří růží, dove oltre allo stinco puoi trovare sul menù altri piatti della tradizione, ed ovviamente la birra prodotto in loco.

Altro piatto immancabile è il Gulasch, molto diffuso anche a Praga anche se le sue origini sono ungheresi.

Si tratta di uno stufato di carne, simile ad uno spezzatino ma con l’aggiunta di paprika ed altre spezie che lo rendono un piatto molto saporito e gustoso ma spesso anche difficile da digerire, soprattutto per gli stomaci più delicati. Ma questo in verità accade con gran parte della cucina ceca.

Cosa bere a Praga

Praga è famosa per la sua bevanda nazionale, gustata in tutti i locali della città ed esportata in tutto il mondo.

Stiamo parlando della birra, pivo in ceco. Di fatti sono diversi i birrifici dove viene prodotta in loco. E se sei un amante di questa bevanda, qui hai davvero l’imbarazzo della scelta.

La più diffusa è la classica bionda ma spesso si trovano anche birre scure, ma sempre di gradazione alcolica abbastanza bassa.

Per cominciare ti consigliamo un tour della birra, un itinerario con degustazione, alla scoperta di questa bevanda.

Tra i vari locali invece che ti suggeriamo c’è la storica birreria U Fleků, ne abbiamo già parlato in un articolo precedente, ossia cosa fare in inverno a Praga.

Altro birrificio, dove oltre a gustarti un buon boccale di birra puoi anche vedere le fasi di lavorazione è Staroměstský pivovar U Supa.

Situato nello storico quartiere della Città Vecchia, questo birrificio è uno dei più antichi di Praga, produce e serve birra sin dal 1431.

Oltre a gustare i vari tipi di birra qui è possibile anche mangiare nel ristorante.

Cosa ne dici invece di una beer spa, un’esperienza unica ed originale, si tratta di un trattamento benessere a base di malto, luppolo e lieviti, perfetto detox per la pelle, il tutto con open bar di birra.

Ora che ti abbiamo raccontato cosa mangiare e bere a Praga forse ti potrebbe interessare cosa vedere in un weekend.


Siamo sinceri, la cucina praghese non è tra le nostre preferite, ma merita comunque una chance, anche perché, a nostra parere, vale sempre la pena assaggiare le specialità del luogo che si visita, siamo convinti che anche i sapori servano per conoscere meglio un paese e le sue tradizioni.

E tu cosa ne pensi? Quando visiti un paese fuori dall’Italia cerchi sempre di assaggiare tutti i piatti tipici, oppure preferisci rimanere sui classici hamburger e pizza? Faccelo sapere nei commenti!

Se l’articolo ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri. Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori, iscriviti alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticare di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia
  • Cosa vedere in Valpolicella in un weekend: tra borghi e vino.
| Valpolicella Veneto | Valpolicella cosa vedere | Valpolicella cosa fare | Valpolicella borghi | Valpolicella Verona | Valpolicella Amarone | degustazione in Valpolicella | Valpolicella dove dormire | Valpolicella wine relais | Valpolicella foto | travel blogger |
#valpolicella #veneto #visitveneto #amarone