Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Visitare il Parco Sigurtà: periodo migliore e tutte le info utili

Visitare il Parco Sigurtà tulipani al Parco Sigurtà

Sommario

In Italia ci sono diversi giardini meravigliosi che meritano assolutamente una visita.

Tra questi vi è il Parco Giardino Sigurtà, uno dei parchi urbani più grandi e belli d’Italia, meta ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in mezzo alla natura, soprattutto in primavera.

In questo articolo vogliamo darti alcuni suggerimenti su come visitare il Parco Sigurtà, come ad esempio il periodo migliore, cosa vedere al suo interno e tante altre informazioni utili.

Parco Sigurtà: dove si trova e come raggiungerlo

Il Parco Giardino Sigurtà si trova nel comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona ed a soli venti minuti dal Lago di Garda. É situato proprio accanto al fiume Mincio, in una zona di confine tra Veneto e Lombardia.

Il Tappeto Erboso

Si può raggiungere comodamente in auto prendendo l’autostrada A4 Milano-Venezia ed uscendo a Peschiera del Garda.

Fuori dal parco si trovano diversi parcheggi gratuiti e molto ampi.

Essendo situato in una zona ricca di percorsi per ciclo amatori, come ad esempio la Ciclabile del Mincio, è possibile entrarvi anche con la propria bicicletta, senza alcun costo aggiuntivo.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona e di Bergamo Orio al Serio.

Come visitare il Parco Sigurtà

Il Parco Sigurtà è molto ampio, parliamo di un’area di 60 ettari.

Il modo migliore per esplorarlo è sicuramente a piedi, proprio come abbiamo fatto noi, solo così potrai fermarti dove e quando lo desideri, per scattare foto, osservare da vicino le fioriture e gli animali, ti basterà seguire la mappa che ti consegneranno all’ingresso.

Ma se non te la senti di camminare tanto o comunque vuoi prendere un mezzo diverso, allora puoi salire sul trenino che percorre un sentiero panoramico e grazie al quale potrai scoprire i luoghi più suggestivi del parco.

Oppure puoi noleggiare una golf-cart elettrica per un massimo di 4 persone o l’e-bike per scoprire il parco a bordo di una bicicletta.

All’ingresso trovi i punti noleggio con le varie tariffe. Attenzione che i mezzi non sono prenotabili in anticipo, per cui se non arrivi la mattina presto potresti trovare una lunga fila prima di accaparrarti il tuo mezzo.

Cosa vedere nel Parco Sigurtà

All’interno del parco ci sono diversi percorsi che portano ad altrettante attrazioni.

Te ne suggeriamo alcuni che non puoi assolutamente perderti:

  • L’Eremo, una piccola costruzione fatta erigere nel 1792 dal Marchese Antonio Maffei, particolare la finestra a bifora ed una statua della Madonna posta all’interno.
L’Eremo
  • la Valle dei Daini, un luogo dove è possibile ammirare, attraverso un recinto, alcuni daini girare e brucare indisturbati.
  • la Fattoria didattica, il posto perfetto per i bambini e non solo, per vedere alcuni animali da cortile da vicino e poter imparare grazie ad alcuni pannelli esplicativi le varie caratteristiche di questi ospiti del parco.
  • I Giardini Acquatici, una delle attrazioni più fotografate dove si possono ammirare ninfee e gigli acquatici e nel periodo di fioritura alcuni vasi galleggianti con variopinti tulipani.
Giardini Acquatici
  • Il Labirinto, uno dei punti più divertenti del parco, dove appunto perdersi e ritrovarsi per raggiungere prima la torre che sorge al centro e poi l’uscita.
Particolare del Labirinto e sullo sfondo il Castello Scaligero di Borghetto
  • Il Castelletto, un edificio fatto costruire a fine ‘700 sempre dal Marchese Antonio Maffei, prima come collezione di armi ed armature e poi come salotto letterario e scientifico e che negli anni ha ospitato alcuni premi Nobel.
Il Castelletto

Parco Sigurtà: periodo migliore per visitarlo

Indubbiamente il periodo migliore per visitare il Parco Giardino Sigurtà è la primavera!

In ogni mese ci saranno fioriture diverse, per cui scegli di andarci in base ai tipi di fiori che vuoi ammirare.

Anche se tra metà marzo ed i primi di maggio puoi assistere alla fioritura più bella in assoluto, quella di più di 300 specie diverse di tulipani, potrai osservarne oltre un milione, un’esplosione di colori e forme differenti.

A maggio fioriscono le rose poste lungo il viale delle rose, mentre nei mesi estivi puoi assistere alla fioritura di ninfee e fiori di loto nei vari laghetti sparsi per il parco.

Ti consigliamo di consultare il sito del parco per verificare tutte le fioriture che puoi trovare.

Mangiare all’interno del Parco Sigurtà

All’interno del parco si trovano diverse aree ristoro con bar e chioschi dove fare una pausa golosa oppure prendere uno snack.

È anche consentito fare dei pic-nic sui prati, per cui sentiti libero di prendere qualcosa al bar oppure di portarti il pranzo da casa e gustartelo seduto su un telo, ma ricorda sempre di non sporcare e di gettare i rifiuti negli appositi cestini.

Ovviamente non è consentito introdurre sedie, tavolini e bbq per fare grigliate!

Biglietti ed info utili per visitare il Parco Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dai primi di marzo fino alle metà di novembre. Consulta gli orari sul sito per essere sempre aggiornato.

L’ingresso è a pagamento e puoi acquistare il tuo biglietto per una singola entrata oppure addirittura fare un abbonamento, conveniente se lo si vuole visitare più giorni durante una lunga vacanza oppure per chi abita in zona e ci vuole andare più volte l’anno.

Ti consigliamo di acquistare il tuo biglietto on-line per evitare di fare lunghe file all’ingresso, soprattutto nei weekend.

Se come noi lo visiti di domenica, cerca di entrare all’apertura così da riuscire a godertelo senza troppa gente.

Non è consentito l’accesso con i propri amici a quattro zampe, sia a tutela degli animali che vivono nel parco, che per motivi di sicurezza nei confronti della flora presente e dei visitatori.

Cosa vedere nei dintorni del Parco Sigurtà

Se decidi di trascorrere un weekend in questa zona del Veneto, di certo non avrai difficoltà a trovare qualcosa da vedere e da fare.

Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio ed una volta qui non puoi assolutamente perderti una visita in uno dei borghi più belli d’Italia, stiamo parlando della piccola frazione di Borghetto sul Mincio, un antico villaggio che sorge sul fiume, tra mulini ad acqua e fortificazioni medievali.

In questo articolo trovi cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend.

Inoltre il Lago di Garda ed i vari parchi divertimenti, come ad esempio Gardaland, distano pochi chilometri.

Meritano una visita Sirmione e Peschiera del Garda, ma anche Verona e Mantova si trovano a breve distanza.

Infine ti suggeriamo di fare tappa a Soave, un borgo medievale immerso tra i vigneti.


Cosa ne dici allora di prendere l’auto e partire alla scoperta del Parco Sigurtà e dei suoi dintorni?

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social per farlo conoscere ad altri e non dimenticare di seguirci anche su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano.
| Domodossola cosa vedere | Domodossola cosa fare | Domodossola Piemonte | Val d'Ossola Domodossola | Sacro Monte Calvario Domodossola | Domodossala dintorni | 
#domodossola #vistiossola #piemonte #valdossola
  • Come raggiungere l'Alsazia dall'Italia.
Una guida con tutti i consigli per fare un viaggio in Alsazia.
| Come raggiungere l'Alsazia | come raggiungere Colmar | Colmar | Alsazia | viaggio in Alsazia | mercatini di Natale in Alsazia | Colmar Natale |
#alsazia #viaggioinalsazia #colmar #travelblogger #explorefrance
  • Cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia.
Tutte le info utili per raggiungere Colmar, una delle cittadine più magiche dell'Alsazia, soprattutto a Natale.
Una guida su dove dormire a Colmar, dove mangiare a Colmar e soprattutto cosa vedere a Colmar.
| Colmar cosa vedere | Colmar Alsazia | Colmar Natale | Alsazia mercatini di Natale | viaggio in Alsazia | travel blogger | Colmar foto |
#colmar #alsazia #explorefrance #viaggioinalsazia #mercatinidinatale
  • Viaggio nella capitale artica: cosa vedere a Tromsø.
Tromso cosa vedere | Tromso Norvegia | Tromso Circolo Polare Artico | Tromso dove dormire | Tromso cosa mangiare | come raggiungere Tromso | travel blogger |
#tromso #norvegia #viaggioatromso #travelblogger
  • Tromsø in inverno: scopri le 5 più belle esperienze da fare.
| Tromsø in inverno | Tromsø cosa fare | Tromsø aurora boreale | dove vedere l'aurora boreale | Norvegia Tromsø | Tromsø esperienze | travel blogger | 
#tromso #norvegia #auroraboreale #norvegiaininverno #travelblogger
  • Cosa vedere nel Roero: itinerario tra borghi, castelli e sapori
| Roero cosa vedere | Langhe e Roero dove dormire | itinerario Langhe e Roero | Roero castelli | Roero borghi | travel blogger |
  • Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare.
| Budapest cosa mangiare | Budapest street food | Budapest piatto tipico | Budapest cibo tipico | Kurtoskalacs | dove mangiare a Budapest | cosa bere a Budapest | travel blogger |
#budapest #viaggioabudapest #viaggiareineuropa
  • Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia.
La Penisola Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, ecco i nostri consigli utili per organizzare la tua vacanza qui.
| Penisola Calcidica Grecia | Penisola Calcidica vacanza | Penisola Calcidica estate | Pensiola Calcidica dove dormire | Pensiola Calcidica cosa vedere | viaggio in Penisola Calcidica | Penisola Calcidica Kassandra | Sithonia Penisola Calcidica | Monte Athos Penisola Calcidica | travel blogger | Halkididi Grecia |
#penisolacalcidica #halkidiki #grecia #vacanzaingrecia
  • Cosa vedere a Budapest in un weekend. Una guida su tutte le attrazioni imperdibili, ma anche tanti consigli utili per organizzare e vivere al meglio il tuo viaggio a Budapest.
| Budapest cosa vedere | Budabest weekend | Budapest cosa fare | Budapest dove dormire | Budapest come spostarsi | Budapest terme | Budapest foto | travel blogger |
#budapest #visitbudapest #viaggiareineuropa #travelblogger