Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto sul Lago Maggiore

Visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto Giardini Botanici di Villa Taranto

Sommario

Affacciati sulla sponda piemontese del Lago Maggiore si trovano dei meravigliosi giardini botanici, un vero incanto per gli amanti della natura e per gli appassionati di piante e fiori.

Su una superficie di oltre sedici ettari, troverai migliaia di specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo, una collezione di piante rare ed esotiche, oltre che fioriture profumate che sapranno rendere la tua visita ancora più piacevole.

In questo articolo vogliamo darti alcuni suggerimenti per una visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto, a Verbania.

Giardini Botanici di Villa Taranto: la storia

I Giardini Botanici di Villa Taranto sono stati realizzati su volere del capitano scozzese Neil McEacharn, che, nel 1931, decise di acquistare il terreno dove sorgeva un’elegante villa di proprietà della Marchesa di Sant’Elia. Il suo intento era di riprodurre un giardino all’inglese che gli ricordasse l’amata terra natia.

Così iniziò ad importare piante da ogni parte del mondo, alcune molto rare, facendole acclimatare piano piano al territorio del lago, che pur essendo in nord Italia gode di un clima mite per gran parte dell’anno.

Monumento a Neil McEacharn

I giardini vennero poi aperti al pubblico nel 1952, per dar modo a molti di ammirare la bellezza di questo luogo. Il capitano morì nel 1964 e tutt’ora riposa proprio nei giardini, in un mausoleo a lui dedicato.

Come raggiungere i Giardini Botanici di Villa Taranto

I Giardini Botanici di Villa Taranto si trovano, come detto in precedenza, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, più precisamente a Pallanza, frazione di Verbania in provincia del Verbano Cusio Ossola.

Il modo più comodo per raggiungerli è sicuramente l’auto. Da Milano, da cui distano poco meno di 100 km, dovrai imboccare l’A8 e proseguire poi per l’A26 verso Gravellona Toce, uscita Baveno/Stresa.

In treno sulla linea Milano-Domodossola dovrai scendere alla stazione di Verbania Fondotoce e da qui prendere i bus che collegano la città e poi proseguire a piedi.

Essendo i giardini affacciati sul lago, il battello è una soluzione interessante, soprattutto se stai già visitando altre località, dato che vi è una fermata proprio di fronte, denominata appunto Villa Taranto. Qui trovi orari, info e prezzi.

Giardini di Villa Taranto: periodo migliore per visitarli

Come gran parte dei giardini, il periodo migliore per visitare quelli di Villa Taranto è la primavera. Noi ci siamo stati a metà aprile, così abbiamo avuto modo di godere di distese di coloratissimi tulipani ancora in fiore.

Da aprile fino a maggio è possibile ammirare oltre ai tulipani anche azalee, glicine, papaveri, poi ancora rododendri e camelie. A seconda anche del meteo, tra l’inizio e la fine di maggio sarà possibile ammirare la fioritura delle rose.

In questi mesi puoi osservare anche i fiori di alcune specie insolite e rare, come quelli del cosiddetto albero dei fazzoletti, chiamato così in quanto i suoi fiori ricordano proprio dei fazzoletti.

In estate, tra giugno e luglio, nei laghetti presenti è possibile meravigliarsi di fronte alla fioritura delle piante acquatiche, come fiori di loto, ninfee. Ma non solo, questo è anche il periodo in cui sbocciano dalie, oleandri e petunie.

In autunno invece è possibile ammirare il foliage delle varie piante presenti nei giardini, quando i colori delle foglie dal verde acceso cambiano in varie sfumature di giallo, rosso e arancione.

Insomma in ogni mese sarà possibile apprezzare fioriture differenti, dai colori e dai profumi più vari.

Visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto: informazioni utili

I Giardini Botanici di Villa Taranto sono aperti al pubblico da metà marzo fino ai primi di novembre, da aprile a settembre tutti i giorni dalle ore 9 alle 18, negli altri periodi gli orari sono leggermente diversi.

La villa invece non è accessibile al pubblico, essendo attualmente sede della Prefettura della provincia del Verbano Cusio Ossola.

Il biglietto di ingresso è acquistabile direttamente alla biglietteria in loco ma anche on-line, consigliabile nelle giornate di maggiore afflusso, come il weekend oppure nei festivi, così da evitare le lunghe code. Consulta il sito per verificare tutti gli orari ed i costi.

La visita dura circa due ore, poi dipende da quanto tempo ti fermi ad ammirare le varie fioriture e le specie botaniche. All’interno si trovano anche delle aree adibite a pic-nic, ma ricordati di non sporcare e di gettare i tuoi rifiuti negli appositi contenitori, oppure di portarli via con te.

Accanto alla biglietteria si trova anche un Caffè-Bistro, dove eventualmente puoi fermarti per una pausa pranzo.

L’accesso ai cani è consentito, ma solo se tenuti al guinzaglio e lungo i viali calpestabili.

Il parcheggio gratuito è situato proprio di fronte all’ingresso, alcuni posti sono proprio oltre il cancello, mentre altri poco fuori. Ti suggeriamo di arrivare all’apertura, innanzitutto per trovare parcheggio facilmente e poi per girare i giardini senza troppa folla.

Cosa vedere nei dintorni di Villa Taranto

Sul Lago Maggiore e nei dintorni dei Gardini di Villa Taranto sono diverse le attività che si possono fare e le attrazioni da vedere.

Ti consigliamo di fare tappa a Stresa e visitare le incantevoli Isole Borromee, le loro ville ed i giardini. A tal proposito potrebbe interessarti leggere Lago Maggiore come raggiungere le Isole Borromee e cosa vedere.

Sul lungolago di Stresa si trova anche il Parco di Villa Pallavicino, dove oltre ai piante e fiori troverai dei simpatici animali. Poi ancora Arona, con il suo lungolago ricco di locali dove fermarsi per un aperitivo oppure un gelato.

Poco fuori il centro abitato puoi visitare Il Colosso di San Carlo Borromeo, anche conosciuto come Sancarlone, una statua alta 35 metri, dove è possibile salire in cima per ammirare una vista unica sul Lago Maggiore.

Più a nord di Verbania invece, quasi al confine con la Svizzera, puoi visitare il borgo di Cannero Riviera, uno dei borghi più belli del Lago Maggiore e famoso per la coltivazione degli agrumi.

Con il battello infine poi raggiungere la sponda opposta del lago, quella lombarda, per visitare l’affascinante Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno in provincia di Varese, oppure Angera e la sua Rocca.

Non puoi perderti poi una visita alla città di Novara e la sua pianura, ricca di risaie che in primavera si trasformano nel mare a quadretti. Leggi Cosa vedere a Novara: itinerario dal centro storico alla campagna novarese.

Se invece vuoi provare un’esperienza diversa allora ti consigliamo di dormire in un wine relais sulle vicine colline novaresi, dove potrai rilassarti in mezzo alla natura e partecipare ad una degustazione dei vini prodotti dalla Cantina Fontechiara.


Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri e seguici su Instagram per restare sempre aggiornato sulle nostre avventure. A proposito dai un occhio al reel relativo alla nostra visita ai giardini di Villa Taranto.

Infine iscriviti alla newsletter per ricevere sconti e consigli per i tuoi prossimi viaggi e gite fuori porta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger