Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Dormire in un wine relais: esperienza imperdibile sulle colline novaresi

Sommario

Se come noi se un amante del buon vino, ma anche della pace e del relax, allora non puoi non dormire in un wine relais, circondato dal verde delle colline novaresi e in un ambiente bucolico.

Qui potrai immergerti nella cultura del vino, degustare pregiati nettari poco conosciuti e soprattutto concederti una pausa rilassante, lontano dal caos della città e a due passi dai bellissimi Lago d’Orta e Lago Maggiore.

Che tu abbia bisogno di una pausa rilassante oppure di una fuga romantica, un wine relais resta sempre un’ottima scelta, per cui continua a leggere per sapere dove potrai vivere questa bellissima esperienza.

Perché dormire in un wine relais

Diciamocelo, ormai l’enoturismo in Italia è decisamente un settore in crescita. Sono sempre di più le cantine che decidono di aprire al pubblico, per esperienze di gusto utili a far conoscere la propria produzione, abbinando insieme ottimi prodotti del territorio.

Alcune cantine hanno deciso di accogliere i propri ospiti facendoli soggiornare all’interno di ambienti rilassanti, immersi nella natura e circondati dalle vigne.

Questo è sicuramente un modo alternativo di vivere un territorio, di fatti dormire in un wine relais ti da la possibilità di rilassarti tra i profumi del mosto e conoscere piccole realtà ed aziende vitivinicole che producono poche bottiglie, ma sicuramente molto più di qualità rispetto alla grande distribuzione.

Dove dormire in un wine relais in Alto Piemonte

Durante i nostri giri per il Piemonte, abbiamo scovato una cantina che oltre ad accoglierci per una degustazione, ci dava anche la possibilità di soggiornare all’interno del proprio relais, soluzione perfetta per evitare di mettersi in macchina subito dopo l’esperienza.

Si tratta della Cantina Fontechiara, situata a Borgomanero sulle colline novaresi dell’Alto Piemonte, a poco più di un’ora da Milano e a soli 25 minuti dal Lago Maggiore e dal Lago d’Orta.

Potrai soggiornare, in assoluto relax, nell’unica camera disponibile nel Relais Profumo di Vino, posta proprio sopra la cantina dove riposa il vino che qui viene prodotto.

La camera, situata al primo piano di una cascina ristrutturata, è molto ampia, arredata finemente con tocchi di modernità e country chic. Il bagno invece moderno dispone di due lavabi ed un’ampia doccia.

Al mattino potrai gustare un’ottima colazione con prodotti semplici e del territorio, quali biscotti di riso, frollini e tanto altro.

Degustazione presso la Cantina Fontechiara

A completare il nostro soggiorno rilassante sulle colline novaresi, una visita guidata della cantina, insieme alla gentilissima Sara, oltre ad una degustazione dei vini prodotti dalla Cantina Fontechiara, un’azienda a conduzione famigliare.

Con una vinificazione di 10000 bottiglie all’anno, l’azienda da vita ad ottimi vini di qualità, merito anche dei metodi naturali utilizzati, in rispetto per la natura, la pianta ed il frutto e 100% vegani.

Grazie al clima, mitigato dal Lago Maggiore, dal Lago d’Orta e dalle vicine montagne, le viti crescono rigogliose su un terreno di origine morenica di ghiaia misto argilla, acido ma con un pH basso che da modo di produrre vini di lunga vita, strutturati e tannici.

Nel territorio dell’Alto Piemonte vengono prodotti principalmente Nebbiolo e Vespolina, entrambi certificati DOC Colline Novaresi. Il Vespolina è un vitigno a bacca nera tipico delle province di Novara, Biella e Vercelli, per cui molto di nicchia e lo troverai solo in queste zone. Un vino da bere giovane, con un invecchiamento di 5 anni al massimo.

Pensa che, il nome di questo vitigno deriva dal fatto che le vespe sono molto ghiotte dello zucchero rilasciato dalle bacche mature durante la vendemmia. Anche noi lo abbiamo trovato particolarmente morbido e caldo al palato. Decisamente una bella scoperta.

Oltre al Nebbiolo e al Vespolina, la Cantina Fontechiara produce un vino rosato a base 100% nebbiolo, fresco e delizioso al palato, nonostante l’alta gradazione alcolica, perfetto come aperitivo.

Infine con le bucce delle uve vengono prodotti, da aziende esterne ma sempre del territorio, candele profumate, cosmetici e prodotti alimentari come cioccolato, confetture e perfino la pasta al vino.

Noi come sempre ci siamo portati a casa qualche bottiglia fra le etichette degustate. Oltre al vino ed ai prodotti realizzati con le bucce si possono acquistare anche altre specialità del territorio come il riso ed il miele.

Come prenotare il tuo soggiorno con degustazione presso Cantina Fontechiara

Puoi prenotare online la tua esperienza presso Cantina Fontechiara. Avrai modo di trascorrere una notte in totale relax e partecipare alla degustazione che ti farà scoprire non solo i loro vini, ma anche alcuni prodotti tipici del territorio.

Infatti ogni calice di vino verrà accompagnato da alcuni mini taglieri con assaggi di formaggi, come la robiola, il gorgonzola ed un toma locale, sia in versione stagionata che più fresca. Poi ancora salame di cavallo, d’asino ed un lardo strepitoso.

Il tutto in una bellissima location, tra tralci d’uva arrampicata, bellissime ortensie, balle di fieno e bottiglie di vino dipinte con simpatiche frasi.

Inoltre potrai fare una passeggiata nel bosco poco fuori la cantina ed ovviamente tra i vigneti dell’azienda.

Cosa vedere nei dintorni

Come detto in precedenza, Borgomanero e la Cantina Fontechiara si trovano a poca distanza dal Lago Maggiore.

In zona sono diverse le attività che puoi fare, come ad esempio raggiungere Stresa e visitare le meravigliose Isole Borromee, per una passeggiata nei bellissimi giardini botanici dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, oltre ai Palazzi Borromeo. Non perderti poi un pranzo con vista lago nella splendida cornice dell’Isola dei Pescatori.

Altra tappa che ti suggeriamo è una visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania.

Anche il Lago d’Orta è poco distante, ti consigliamo di visitare il bellissimo borgo di Orta San Giulio e raggiungere poi in traghetto l’Isola di San Giulio, dove si trova la Basilica e dove potrai perderti tra i vicoli del borgo.


Speriamo di averti dato un’idea per trascorrere un soggiorno all’insegna del relax e del gusto. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento, ti risponderemo a breve.

Infine, non dimenticare di seguirci su Instagram e Facebook e di iscriverti alla newsletter, così da entrare a far parte della nostra community e ricevere tante idee per i tuoi prossimi viaggi ed esperienze di gusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Pavia in un giorno: 7 + 1 luoghi gratis da visitare.
| Pavia cosa vedere | Pavia gita fuori porta | gita a Pavia | Pavia fiume Ticino | Pavia Ponte Coperto | Pavia itinerario | Pavia Lombardia | travel blogger | Pavia foto |
#pavia #lombardia #gitafuoriporta #itinerario
  • Itinerario in Sudafrica: cosa fare a Cape Town.
| Cape Town cosa vedere | Sudafrica cosa vedere | Cape Town Sudafrica | Cape Town cosa fare | Città del Capo Sudafrica | Cape Town esperienze | Cape Town dove dormire | travel blogger |
#capetown #sudafrica #viaggiare #travelblogger
  • Destinazioni primaverili da scegliere per il tuo prossimo viaggio.
Un elenco di mete perfette da visitare in primavera.
| Destinazioni primaverili | viaggi di primavera | mete primaverili | primavera | viaggiare in primavera | fioriture primaverili nel mondo | travel blogger |
#destinazioniprimaverili #viaggiaresempre #viaggiare #primavera #travelblogger
  • Bosco dei Taxodi a Paratico: cosa vedere sul Lago d'Iseo.
| Bosco dei Taxodi Paratico | Bosco dei Taxodi Lago d'Iseo | Lago d'Iseo cosa vedere | Lombardia cosa vedere | Tassodi | Lombardia gite | Lombardia da scoprire |
#boscodeitaxodi #paratico #lombardiadascoprire #giteinlombardia
  • Islanda on the road: cosa vedere in 10 giorni. Tutti i luoghi da visitare durante un viaggio in Islanda.
| Islanda on the road | Islanda cosa vedere | Islanda città da visitare | Islanda luoghi da visitare | Islanda foto | travel blogger | Islanda consigli |
#islanda #islandaontheroad #viaggioinislanda #islandarodtrip
  • Islanda: periodo migliore per visitarla.
Scopri insieme a noi quando andare in Islanda, cosa trovare e cosa indossare stagione per stagione.
| Islanda periodo migliore | Islanda quando andare | Islanda aurora boreale | Islanda sole di mezzanotte | Islanda balene | Islanda pulcinelle di mare | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #islandaquandoandare #viaggioinislanda #travelblogger
  • Cosa vedere in Islanda: 13 luoghi da non perdere
Un elenco di luoghi naturali da non perdere durante un viaggio in Islanda, luoghi dove madre natura ha fatto del suo meglio.
| Cosa vedere in Islanda | viaggio in Islanda | Islanda on the road | Islanda road trip | Islanda consigli di viaggio | travel blogger | Islanda foto |
#islanda #viaggioinislanda #islandaroadtrip
  • Cosa vedere ad Alba: la città delle 100 torri
| Alba cosa vedere | Alba Piemonte | Alba Langhe | Alba cosa fare | Alba tartufo | Langhe cosa vedere | Langhe weekend | travel blogger |
#alba #piemonte #langhe #travelblogger
  • Visita al Circolo d'Oro in Islanda, cosa vedere e come raggiungerelo.
| Islanda Circolo d'Oro | Islanda cosa vedere | viaggio in Islanda | Islanda itinerari | Islanda on the road | Islanda Gullfoss | Islanda Geysir | Islanda Parco Nazionale Thingvellir | Islanda foto | travel blogger |
#islanda #circolodoro #viaggioinislanda #travelblogger