Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

cosa vedere a siviglia in 3 giorni plaza de espana copertina

Sommario

Se stai pensando di visitare la capitale Andalusa e ti stai chiedendo cosa vedere a Siviglia in 3 giorni allora sei capitato nel posto giusto.

L’Andalusia è una regione della Spagna che si trova al confine con il Portogallo.

Qui si respira però l’aria del vicino nord Africa, da cui è separato solo grazie allo stretto di Gibilterra.

E’ la zona della Spagna, diciamo anche di tutta Europa, con il maggior influsso di culture differenti.

Oltre alle temperature, molto più simili all’Africa che al resto d’Europa, a Siviglia si trovano anche edifici e case con caratteristiche assimilabili a quelle marocchine.

La città è famosa per il flamenco, la corrida ma anche per le feste religiose, come ad esempio la Semana Santa.

Un famoso detto popolare dice “chi non ha visto Siviglia non conosce la meraviglia“.

Per cui andiamo alla scoperta di questa meraviglia.

Patio del Las Doncellas all’interno dell’Alcázar, il palazzo reale

Periodo migliore per visitare Siviglia

L’Andalusia è una regione davvero caliente, la più calda di tutta Europa.

La città ha un clima mediterraneo sub tropicale con inverni miti ed estati torride.

Le temperature in estate possono anche toccare i 45 gradi.

Per cui non è certo la scelta migliore quella di visitarla a luglio ed agosto.

In questo periodo rischieresti di non goderti appieno le bellezze della città.

D’inverno il clima è senza dubbio mite, rispetto ad altre mete europee, le temperature massime si aggirano intorno ai 16-20 gradi di giorno.

Dicembre e marzo invece sono i mesi più piovosi.

Il periodo migliore per visitare Siviglia è senza dubbio la primavera inoltrata.

Tra aprile e maggio le temperature sono ideali, le giornate sono lunghe con luce fino alle 20 per cui puoi goderti la città anche di sera.

Noi ci siamo stati ai primi di giugno e dobbiamo dire che abbiamo trovato un clima perfetto.

Di giorno c’era sempre una leggera brezza e il caldo si sentiva solo nelle ore centrali ma non lo abbiamo trovato opprimente.

E tieni presente che noi non sopportiamo il caldo torrido!

In ogni caso il meteo, soprattutto negli ultimi anni, è davvero imprevedibile.

Per cui cerca di organizzare il tuo viaggio evitando solo i mesi più caldi.

Il Barrio de Santa Cruz e la Cattedrale

Il Barrio de Santa Cruz è l’antico quartiere della città, la juderia il così detto ghetto ebraico.

Camminare senza una meta precisa è il modo migliore per scoprirlo.

Un labirinto di strette viuzze lastricate tra edifici bianchi ed ocra.

Piazze ombreggiate da alberi di arance dal profumo inebriante.

Qui si trovano numerosi ristoranti, tapas bar e negozi di souvenir.

Senza alcun dubbio è il quartiere più turistico di tutta la città.

Guardando oltre gli edifici, in alto nel cielo blu, si può scorgere l’inconfondibile sagoma della Giralda.

Si tratta della torre campanaria della cattedrale, con un’altezza di 104 metri un tempo era il campanile più alto al mondo.

In passato durante il dominio musulmano la cattedrale in realtà era una moschea e il campanile un minareto.

La Giralda, nonostante la sua altezza, non ha numerosi scalini ma solo 34 rampe.

Le ampie rampe consentivano al muezzin di salire in cima, direttamente a cavallo, per richiamare i fedeli alla preghiera.

La Giralda insieme all’imponente cattedrale sono state dichiarate Patrimonio Unesco nel 1987.

Ti consigliamo di salire in cima così da ammirare il panorama della città dall’alto.

Scorcio sulla Giralda e sulla Cattadrale

La cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia è la più grande di tutta la Spagna ed una delle chiese gotiche e cristiane più grandi al mondo.

Fu edificata su quella che un tempo era la moschea di Almohadi.

Al suo interno si trova la monumentale tomba di Cristoforo Colombo, i resti del navigatore riposano qui solo dal 1899.

Morto nella città spagnola di Valladolid, le sue spoglie vennero portate prima a Santo Domingo, poi a L’Havana, alla fine del colonialismo spagnolo si decise di traslarle a Siviglia, dove sono tutt’ora.

Essendo la cattedrale uno dei monumenti della città più visitati ti consigliamo di recarti qui nelle prime ore del mattino, oppure di acquistare i biglietti on line evitando così le lunghe code.

Oltre a visitare gli interni della cattedrale ti suggeriamo di salire sui tetti per ammirare uno dei più bei panorami di Siviglia dall’alto.

Veduta panoramica della città dai tetti della cattedrale

Alcázar, il palazzo Reale di Siviglia

Durante il tuo soggiorno a Siviglia non puoi assolutamente perderti una visita al Real Alcázar de Sevilla.

Uno dei palazzi più antichi del mondo, progettato e costruito dai Mori, in perfetto stile mudéjar.

Attualmente viene ancora utilizzato dai reali di Spagna come residenza estiva.

Nel 1987 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Data la bellezza, sia il palazzo che i suoi giardini, sono divenuti il set cinematografico di molti film, inclusa la famosa serie TV Il Trono di Spade.

Il cuore del palazzo è il Patio de Las Doncellas.

Bagni sotterranei all’interno dell’Alcázar

Il patio è circondato da portici ed archi in stile moresco con una lunga fontana al centro.

Soffermati ad ammirare le piastrelle e gli stucchi alle pareti, in un attimo ti sembrerà di essere in Marocco.

I vasti giardini all’esterno sono una meraviglia per gli occhi.

Verdi siepi, palme, piante di melograni e aranci, vasche, fontane e non solo.

Per godere appieno della visita al palazzo ti i consigliamo di prender parte ad una visita guidata, così da capire meglio la storia e l’architettura dell’Alcázar.

I giardini dell’Alcázar

Plaza de España

Plaza de España è la piazza più grande e spettacolare che abbiamo mai visto.

Realizzata nel 1929 in occasione dell’Esposizione Ibero-americana, è di forma semicircolare con al centro un canale sormontato da quattro ponti.

Con una superficie di 50.000 metri quadri, in stile rinascimentale barocco, la piazza è decorata in mattoni a vista, marmo e con le famose azulejos sivigliane.

Lungo il perimetro si trovano delle panchine dove sono rappresentate le 48 province di Spagna.

Plaza de España

Anche Plaza de España è stato un noto set cinematografico, ad esempio qui hanno girato alcune scene di Lawrence d’Arabia e Star Wars – Episodio II

Qui potrai assistere ad improvvisati spettacoli di flamenco.

Inoltre si possono noleggiare le barche a remi per fare un breve percorso lungo il canale.

Romantico ma anche molto divertente, soprattutto se come noi non lo hai mai fatto prima.

La piazza ci è piaciuta così tanto che l’abbiamo visitata più volte, anche di sera per ammirarla illuminata.

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: le altre attrazioni in città

Un’architettura senza alcun dubbio originale e da vedere è il Metropol Parasol.

Si tratta di un edificio contemporaneo costruito nel 2011 e che rappresenta appunto un parasole.

Realizzato in legno ha una struttura che consente di far passare l’aria e la luce ma proteggendo la piazza dalla calura.

Molti turisti si recano qui al tramonto, difatti è possibile salire sulla terrazza per ammirare il panorama della città a 360 gradi.

A Siviglia si trova una delle arene spagnole più antiche, Plaza de Toros de la Real Maestranza de Caballería de Sevilla.

Qui si tengono le corride, la tradizionale lotta degli uomini contro i tori, detta tauromachia.

Questa tradizione fa parte del folclore dell’Andalusia e di tutta la Spagna.

Se sei interessato a scoprire i segreti di questa usanza ti consigliamo una visita all’interno dell’arena, se lo gradisci puoi anche assistere ad una corrida.

L’arena di Plaza de Toros

Nelle vicinanze si trova il fiume che attraversa la città, il Guadalquivir, l’unico fiume navigabile di tutta la Spagna.

Sulla sponda sinistra del fiume si trova la Torre dell’Oro, una torre difensiva edificata dagli arabi nel 1200 ed alta 36 metri.

Il suo nome pare derivi dalle tegole dai riflessi dorati che un tempo la rivestivano.

Sulla sponda opposta si trova invece il quartiere di Triana.

Panorama sul fiume Guadalquivir con le case colorate del quartiere di Triana

Conosciuto per le sue azulejos, le famose piastrelle in ceramica prodotte proprio qui.

Il quartiere si raggiunge attraversando il Ponte Isabella II.

Subito dopo il ponte si trova il Mercato di Triana, un mercato al coperto dove è possibile anche pranzare.

Ti suggeriamo un giro qui per curiosità ma anche per assaggiare il famoso jamon iberico, il prosciutto crudo spagnolo.

Non solo jamon, qui potrai assaggiare altre specialità come formaggi ed olive.

Siviglia a tavola

Se a Siviglia in fatto di cucina vuoi fonderti con i locals innanzitutto devi regolare l’orologio, gli orari dei pasti qui sono posticipati rispetto ai nostri.

La colazione viene servita tardi intorno alle 10 ed è molto leggera, di solito a base di caffè e pane (tostadas) e pomodoro.

Di norma si mangia a tutte le ore, non c’è l’abitudine di un pasto completo come da noi, più che altro si usa stuzzicare durante tutto l’arco della giornata.

La cena invece viene consumata di norma in tarda serata, mai prima delle 21.

Prima di cenare però puoi iniziare a tapear, ossia mangiare le tapas.

Le tapas sono la specialità cardine della cucina spagnola ma soprattutto di Siviglia.

Ma cosa sono le tapas?

Simili a spuntini, serviti in raciónes ossia porzioni singole, sono di vario tipo, con carne, salumi, formaggi, pesce, riso, verdure ed altro.

Ne troverai per tutti i gusti e soprattutto di tutte le dimensioni.

Sulle tavole sevillane non può mancare il gazpacho, una zuppa fredda a base di pomodoro ed altre verdure crude di stagione.

Un’ottima soluzione contra la calura estiva.

Rabo de toro è un must, si tratta della coda di toro cucinata come uno stufato.

Tra i dolci vale assolutamente la pena assaggiare i Churros y chocolate, si tratta di bastoncini di pasta fritti che poi vengono gustati immersi in una tazza di cioccolata calda.

Dove dormire a Siviglia

In città la scelta è davvero ampia.

Noi ti suggeriamo di alloggiare all’Hotel Sacristia de Santa Ana, un boutique hotel molto caratteristico, situato in Alameda de Hércules, una delle zone più movimentate e giovani della città, con numerosi locali e tapas bar.

Il centro storico si raggiunge in 15 minuti a piedi.

Cosa vedere nei dintorni

Siviglia può essere il punto di partenza per un viaggio on the road alla scoperta delle bellezze dell’Andalusia.

In questa regione del sud della Spagna si racchiude tutta la vera essenza spagnola.

Puoi visitare alcune città imperdibili come Malaga, Marbella, Cadice e Granada oppure la suggestiva Ronda e i pueblos blancos, i tipici villaggi sulle colline noti per le case tutte bianche.

Se invece non vuoi spostarti in auto in poco più di 40 minuti di treno puoi raggiungere Cordoba.

Una città medievale patrimonio Unesco.

Lasciati incantare dalla splendida Mezquita ed dal Ponte Romano, il quartiere ebraico e i suoi bellissimi patios fioriti, i cortili interni delle abitazioni.

Altrimenti se hai in programma di visitare una delle città più famose della Spagna, ti suggeriamo di dare un occhio al nostro itinerario di 4 giorni a Barcellona.


Speriamo di averti convinto a visitare la capitale dell’Andalusia, una splendida città che ci ha rapito il cuore.

Sarà stata la sua atmosfera malinconica ma goliardica allo stesso tempo, il buon cibo, il profumo di arance che si respira in ogni piazza, fatto sta che non ci dispiacerebbe tornare per godercela meglio.

E tu vorresti partire alla scoperta di Siviglia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • La nostra guida sui alcune specialità da gustare in una delle Isole delle Canarie. Ecco cosa mangiare a Lanzarote. | Lanzarote cosa mangiare | Lanzarote dove mangiare | Lanzarote piatti tipici | Lanzarote cosa bere | Travel Blog
  • Visita a La Geria, la regione vitivinicola di Lanzarote. Uno dei paesaggi più particolari al mondo, dove i vigneti crescono in buche nel terreno vulcanico. Scopri quali cantine visitare e dove fare una degustazione di vino. | La Geria Lanzarote | La Geria degustazione | La Geria vini | La Geria cantine | Travel Blog | La Geria foto | Malvasia vulcanica | Lanzarote vino | La Geria Canarie | #lageria #lagerialanzarote
  • Tutti i nostri consigli per esplorare al meglio Lanzarote, l'isola più orientale delle Canarie. Ecco cosa vedere a Lanzarote in 10 giorni. | Lanzarote Canarie | Lanzarote itinerario | Lanzarote cosa vedere | Lanzarote foto | Lanzarote dove dormire | Lanzarote spiagge | Lanzarote spot fotografici | Blog di viaggi | #lanzarote #consiglidiviaggio #itineraridiviaggio #travelblogger
  • Itinerario a Lanzarote, cosa vedere in 10, una guida alla scoperta dell'isola del fuoco, tra paesaggi vulcanici, spiagge di sabbia nera, baie dalle acque cristalline e villaggi di pescatori. | Lanzarote Canarie | Lanzarote cosa vedere | Lanzarote paesaggi | Lanzarote spiagge | Lanzarote foto | Blog di viaggi | Lanzarote Spagna | #lanzarote #canarie #travelblogger
  • Una città ricca di storia, spesso associata solo alle vacanze di mare, grazie alle sue lunghissime spiaggie. Ma Rimini ha tantissimi luoghi da visitare, eccon la nostra guida alla città. | Rimini Emilia Romagna | Rimini cosa vedere | Rimini weekend | Rimini Borgo San Giuliano | Rimini mare | Rimini Ponte di Tiberio | Rimini foto | Travel blog | #rimini #visitrimini #visitromagna #travelblogger
  • 5 Motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. Colline, borghi, installazioni colorate, vino e buon cibo, ecco cosa non manca durante una visita nelle Langhe. | Langhe Piemonte | Borghi Piemonte | Langhe cosa vedere | Langhe dove mangiare | Langhe vino | Langhe colline | Langhe foto | Travel blog | #langhe #visitpiemonte #langheroeromonferrato #travelblogger
  • Itinerario in Canada Occidentale tra alcune delle sue meraviglie naturali e non. Laghi, cascate e montagne ma non solo. Ecco un elenco di cosa non puoi assolutamente perderti. Itinerario Canada Occidentale | Canada Occidentale cosa vedere | Laghi Canada Occidentale | Canada Montagne Rocciose | Bannf Canada | Moraine Lake Canada | Jasper Canada | Canada foto | Travel blog | #canada #travelblogger
  • Le Langhe, splendide colline visitate ogni anno da milioni di turisti e wine lovers. Ecco secondo noi i 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene. | Langhe Piemonte | Langhe borghi | Langhe vigneti | Langhe big bench | Langhe vino | Langhe sapori | Langhe Patrimonio Unesco | Cosa fare nelle Langhe | Blog di viaggi | Langhe dove mangiare | Langhe foto | #langhe #langheunesco #langheroeromonferrato #travelblogger #piemonteturismo
  • Visita Soave in Veneto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Visita il castello ed il centro storico, degusta alcune specialità del territorio e il vino che prende il nome dal borgo. | Soave Veneto | Soave Verona | cosa fare a Soave | degustazioni in Veneto | Borghi Italia | Soave weekend | Soave foto | Travel Blog | #soave #soavewine #venetodascoprire #bloggeritalia