Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano

Cosa vedere a Domodossola Piazza del Mercato Domodossola

Sommario

Ai piedi delle Alpi ed al confine con la Svizzera si trova una cittadina alquanto pittoresca e dal fascino medievale, ma molto spesso poco frequentata dal turismo.

In questo articolo vogliamo raccontarti cosa vedere a Domodossola, una piccola città di provincia, capoluogo della Val d’Ossola, un tesoro nascosto con attrazioni imperdibili, ma anche porta verso altre destinazioni molto interessanti e tutte da scoprire.

Per cui cosa aspetti? Continua a leggere per saperne di più!

Dove si trova Domodossola

Domodossola è situata nel Piemonte nord orientale, non molto distante dalla sponda occidentale del Lago Maggiore ed al confine con la Svizzera.

Ad una altitudine di 272 metri s.l.m., è adagiata lungo il fiume Toce e viene considerata il capoluogo della provincia del Verbano Cusio Ossola. La città si trova proprio al centro delle sette valli alpine che compongono la Val d’Ossola.

Precisamente le valli sono Val Bognanco, Val Divedro, Val Vigezzo, Valle Antrona, Val Formazza, Valle Antigorio e Valle Anzasca, alcune più turistiche ed altre invece più selvagge e completamente circondate dalla natura.

Come raggiungere Domodossola

Domodossola, nonostante si trovi in Piemonte, è facilmente raggiungibile da Milano, trovandosi in effetti non molto lontano dal confine con la Lombardia.

Di fatti dalla Stazione Centrale puoi salire a bordo di uno dei tanti treni giornalieri ed arrivare in poco meno di 2 ore a destinazione, senza cambi.

In alternativa, se preferisci usare l’auto, puoi imboccare l’A8 austostrada del Laghi, seguire prima per Gravellona Toce, lungo la A26/E62, poi lungo la SS33 del Sempione/E62 e infine prendere l’uscita Domodossola. La durata del tragitto è poco più di un’ora e mezza.

Se invece parti da altre regioni italiane ti suggeriamo di optare per un volo verso il più vicino Aeroporto di Milano Malpensa e raggiungere poi Domodossola in treno.

Ma se hai intenzione di esplorare le valli ossolane in autonomia allora potresti avere necessità di noleggiare un auto. Puoi dare un occhio a tariffe e disponibilità su Discovercars.com, dove puoi confrontare i vari vettori di autonoleggio e scegliere il tuo mezzo preferito al miglior prezzo. Noi ci troviamo sempre bene, il servizio è affidabile e tra l’altro hai assistenza inclusa 24/7 e la cancellazione gratuita fino al giorno prima del ritiro.

Cosa vedere a Domodossola: i principali luoghi da non perdere

Una volta giunto a Domodossola la città si può girare a piedi, il suo centro storico di stampo medievale, è abbastanza contenuto ed è particolarmente piacevole per una tranquilla passeggiata.

Definita Borgo della Cultura, in seguito ad una importante riqualificazione architettonica, volta a celebrarne i vari elementi di carattere storico che la contraddistinguono, oltre ad arte e tradizioni.

Un tempo Domodossola era circondata da una cinta muraria di forma pentagonale e vi sorgeva anche un castello. Oggi si possono ammirare solo pochi resti di questo antico passato, come l’Antica Torretta Medievale, di forma quadrata e situata tra Via Monte Grappa e Via Facchinetti.

Ma vediamo quali sono i principali luoghi da visitare.

Centro storico: fulcro della città di Domodossola

Uno dei luoghi più amati dai residenti, ma anche dai turisti, è la storica Piazza del Mercato, caratterizzata da portici risalenti al ‘400, sui cui poggiano antiche case padronali dotate di logge e balconate, sulle quali spiccano gli stemmi delle varie casate ossolane.

Nella piazza ogni sabato mattina si svolge il tradizionale mercato settimanale, uno dei più antichi d’Italia, già attivo fin dal X secolo, ma alcune testimonianze pare che lo facciano risalire persino all’epoca pre romana.

Sempre nella Piazza Mercato il weekend di metà dicembre vengono allestiti i mercatini di Natale, dove è possibile acquistare artigianato locale e prodotti enograstronomici tipici, in un bellissimo contesto festoso.

Dalla piazza si diramano poi alcune vie che meritano una certa attenzione, come ad esempio Via Briona, con il suo palazzo vescovile sovrastato da una torre del ‘300.

Lungo questa strada si affacciano botteghe che vendono prodotti tipici, come salumi, formaggi e pasta fresca. Di fatti un tempo questa fu la via dei mercanti, da cui passava la diligenza svizzera, una carrozza trainata da cavalli, che attraverso poi il Sempione portava merci e persone prima dell’avvento dei treni.

La maggior parte delle case in questa zona del centro è caratterizzata dai classici tetti in pioda, una pietra molto diffusa nel Verbano Cusio Ossola.

Altra strada interessante è Via Carini, situata nell’antico quartiere La Motta. Qui si possono ammirare alcune case, dai colori pastello, con balconate in larice tipiche della popolazione Walser.

Si prosegue poi verso Piazza Fontana, dove al centro si trova appunto una fontana di forma ottagonale sormontata da un piccolo obelisco e poi verso Piazza Chiossi dove si trova un altro obelisco di dimensioni maggiori.

Monumento nazionale che invece merita una visita è la Chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, una delle chiese più importanti della Val d’Ossola, ricostruita tra il 1792 ed il 1798 in base ad un altro edificio religioso preesistente del XV secolo, situato un tempo vicino al castello.

La facciata presenta dei dettagli barocchi e romanici ed all’interno affreschi ed un crocifisso intagliato sull’altare maggiore. Spicca poi una bellissima pala d’altare situata nella cappella dedicata a San Carlo Borromeo.

Sacro Monte Calvario: sito Patrimonio Unesco

Sul Colle Mattarella sorge il complesso del Sacro Monte Calvario, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2003, insieme ad altri 8 siti situati tra le Alpi in Piemonte ed in Lombardia.

La sua edificazione è iniziata nel 1656 e si trova in posizione panoramica sulla città, distante circa mezz’ora di auto, ma è raggiungibile anche a piedi dal centro storico, grazie ad un percorso segnalato lungo la Via Crucis e dove si incontrano già alcune cappelle.

In totale le cappelle presenti sono 15, immerse in una area boschiva, tra castagni, frassini, pioppi, querce e roveri, tanto da essere divenuta, nel 1991, un’area protetta della Regione Piemonte.

Tra il 2005 ed il 2007 è stato attuato un processo di restauro e di riapertura di due delle cappelle più suggestive dell’intero sito, ossia il Santo Sepolcro, una delle più antiche ed il Crocifisso di Gesù.

Alcune cappelle sono visitabili all’interno, su prenotazione, grazie ad una visita guidata. Trovi maggiori info sul sito ufficiale.

Il Sacro Monte Calvario merita assolutamente una visita, per la sua importanza religiosa ma anche storica ed artistica.

Domobianca 365: per una giornata in mezzo alla natura

A poco meno di 15 minuti di auto dal centro di Domodossola si trova Domobianca 365, una piccola stazione sciistica, con 20 km di piste. Situata ad un’altitudine che va dai 1000 metri dell’Alpe Lusentino fino ai 1900 metri del Moncucco, la montagna di Domodossola.

Dalla cima si può godere di un bellissimo panorama che spazia dal Passo del Sempione fino al Monte Rosa e la Valle Vigezzo, oltre che sulla vallata di Domodossola.

Non solo meta invernale, grazie agli impianti di risalita aperti tutto l’anno, Domobianca 365 è frequentata in tutte le stagioni. La si può raggiungere in auto, ma anche a piedi grazie ai numerosi sentieri presenti.

Oltre a tanta natura puoi trovare anche dei ristori dove gustare le specialità del territorio e la cucina di montagna. Inoltre dal 2022 è possibile anche soggiornare all’interno del Rifugio Baita Motti.

Cosa fare a Domodossola

A Domodossola è possibile fare anche diverse attività, come ad esempio gustare alcune specialità del luogo, come birra, vino e cioccolato. Ma è anche la tappa di partenza per alcuni incredibili viaggi in treno, volti all’esplorazione della vicina Svizzera e della Val d’Ossola.

Ecco allora i nostri consigli.

Gustare una birra artigianale ossolana

A Domodossola ha sede il birrificio artigianale Balabiòtt, nato nel 2014 ed ora con una produzione di 18 etichette differenti di birra tra bionda, ambrata e scura.

Le birre si possono degustare nel Gastropub situato proprio in città, in Via Binda 16, dove puoi accompagnarle ad alcuni piatti di carne, burger ed altre sfiziosità.

Pausa golosa per gli amanti del cioccolato

A Domodossola, dal 1927, sorge un laboratorio artigianale di cioccolato e non solo dove vengono realizzati veri capolavori di bontà. Si tratta de L’Officina del Cioccolato presso la Pasticceria Grandazzi, in Via Castellazzo 23.

Tra i prodotti tipici ti segnaliamo i Baci di Domo, realizzati con farina di mais e mieli ossolani oppure le Piode dell’Ossola, dei cioccolatini che ricordano la pietra utilizzata per i tetti delle case ossolane. Inoltre la vera specialità sono gli oggetti di cioccolato a forma di attrezzi, come ad esempio la chiave inglese o la vite, perfetti da gustare ma anche un’ottima idea regalo.

Ovviamente puoi trovi il negozio accanto al laboratorio.

Degustazioni di vini ossolani

Tra le attività da fare a Domodossola non può certo mancare una visita in cantina con degustazione di vini. L’Italia si sa è terra di vini e di vigneti, per cui anche la Val d’Ossola e quindi Domodossola non è da meno.

In questo territorio montano le viti vengono coltivate su terrazzamenti con muretti a secco.

Ecco allora che ti suggeriamo di partecipare ad una visita guidata presso la Cantina Edoardo Patrone, situata in Borgata Baceno, una frazione di Domodossola.

Puoi prenotare una degustazione di 2 calici di vino accompagnata da un tagliere di salumi e formaggi locali, rilassandoti ed ammirando il paesaggio che ti circonda.

Un ottimo modo per godere dei sapori della Val d’Ossola.

Salire a bordo di un treno panoramico

Dalla stazione dei treni di Domodossola è possibile salire a bordo di uno dei treni panoramici che portano a vivere esperienze uniche tra le Alpi, visitando piccoli borghi nei dintorni oppure raggiungendo addirittura la Svizzera.

Un esempio è il Trenino Verde delle Alpi che parte ogni due ore ed attraversando prima il Sempione e poi il Vallese e l’Oberland Bernese giunge fino al Lago di Thun e poi a Berna, capitale svizzera. Il treno offre diversi itinerari, puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Altro treno che puoi prendere è la Ferrovia Vigezzina Centovalli che da Domodossola raggiunge Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo, dove potrai visitare il Museo dello Spazzacamino e il Museo Casa del Profumo.

Acquista direttamente qui il tuo biglietto di andata e ritorno, con incluso gli ingressi ai musei ed un aperitivo con stuzzichini.

Oppure ancora il Treno del Foliage da Domodossola a Locarno, in autunno, da metà ottobre e fino a metà novembre, potrai vivere un viaggio indimenticabile osservando la bellezza del paesaggio ossolano e svizzero nel suo massimo splendore. Acquista qui il tuo biglietto.

Cosa mangiare a Domodossola

A Domodossola è possibile gustare la tipica cucina ossolona. Ti abbiamo già parlato di alcune eccellenza ma sappi che in tutto il centro storico è possibile trovare botteghe che vendono le specialità enogastronomiche della zona, oltre al fatto che anche durante il mercato settimanale del sabato mattina è possibile acquistare prodotti tipici.

La città offre anche una vasta scelta di ristoranti e locande dove accomodarsi e gustare le prelibatezze ossolane.

Ma cosa mangiare? Sicuramente salumi e formaggi sono sempre presenti, ma anche selvaggina, polenta, poi ancora miele e dolci.

Puoi trovare più informazioni nel nostro articolo dedicato (a breve sul blog).

Dove dormire a Domodossola

Il centro storico di Domodossola si visita tranquillamente in giornata, ma se intendi esplorare i dintorni o comunque goderti meglio la città allora ti consigliamo di trascorrere almeno una notte.

Puoi trovare i migliori alloggi e confrontare prezzi e disponibilità direttamente qui.

Cosa vedere nei dintorni di Domodossola

Domodossola come detto in precedenza si trova al centro delle sette valli ossolane, per cui nei dintorni c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra piccoli borghi montani, paradisi naturali e il Lago Maggiore dista davvero pochi km.

A soli 22 minuti di auto puoi raggiungere il borgo Bandiera Arancione di Santa Maria Maggiore, situato in Valle Vigezzo.

Nota località turistica ossolana, è famosa per il suo legame con gli spazzacamini, tanto da dedicarne un museo, dove al suo interno si possono osservare oggetti ed attrezzi da lavoro di questo antico e duro mestiere. Nel periodo natalizio durante il weekend dell’Immacolata qui si svolgono i tradizionali mercatini di Natale, puoi dare un occhio all’evento in un nostro video.

Altra località che ti suggeriamo è Macugnaga, situtata in Valle Anzasca e proprio sotto la parete orientale del Monte Rosa. Il borgo, con un antico passato di minatori, fu un abitato Walser. Infatti qui è possibile visitare la Casa Museo Walser. Inoltre, la bellezza del contesto paesaggistico in cui è inserito il borgo fa si che qui si possano fare bellissime passeggiate nella natura, come ad esempio raggiungere il Lago delle Fate e non solo.

A meno di 40 minuti da Domodossola si trova in invece Verbania, tranquilla cittadina affacciata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Da non perdere i bellissimi giardini botanici di Villa Taranto, leggi il nostro articolo dedicato per saperne di più.

Poco distante da Verbania si trova invece Stresa, da qui è possibile prendere un traghetto per visitare le meravigliose Isole Boreemee, Isola Madre ed Isola Bella con i loro giardini botanici ed i palazzi Borromeo, ricchi di storia, ed infine l’Isola del Pescatori, la più piccola ma anche la più caratteristica. Potrebbe interessarti come raggiungere le Isole Borromee e cosa vedere.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure se hai bisogno di informazioni lascia un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

Non dimenticare di seguirci sui social, Instagram e Facebook, così da restare sempre aggiornato sulle nostre avventure e di iscriverti alla newsletter per non perderti i nostri contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Domodossola: guida al capoluogo ossolano.
| Domodossola cosa vedere | Domodossola cosa fare | Domodossola Piemonte | Val d'Ossola Domodossola | Sacro Monte Calvario Domodossola | Domodossala dintorni | 
#domodossola #vistiossola #piemonte #valdossola
  • Come raggiungere l'Alsazia dall'Italia.
Una guida con tutti i consigli per fare un viaggio in Alsazia.
| Come raggiungere l'Alsazia | come raggiungere Colmar | Colmar | Alsazia | viaggio in Alsazia | mercatini di Natale in Alsazia | Colmar Natale |
#alsazia #viaggioinalsazia #colmar #travelblogger #explorefrance
  • Cosa vedere a Colmar: tappa imperdibile in un viaggio in Alsazia.
Tutte le info utili per raggiungere Colmar, una delle cittadine più magiche dell'Alsazia, soprattutto a Natale.
Una guida su dove dormire a Colmar, dove mangiare a Colmar e soprattutto cosa vedere a Colmar.
| Colmar cosa vedere | Colmar Alsazia | Colmar Natale | Alsazia mercatini di Natale | viaggio in Alsazia | travel blogger | Colmar foto |
#colmar #alsazia #explorefrance #viaggioinalsazia #mercatinidinatale
  • Viaggio nella capitale artica: cosa vedere a Tromsø.
Tromso cosa vedere | Tromso Norvegia | Tromso Circolo Polare Artico | Tromso dove dormire | Tromso cosa mangiare | come raggiungere Tromso | travel blogger |
#tromso #norvegia #viaggioatromso #travelblogger
  • Tromsø in inverno: scopri le 5 più belle esperienze da fare.
| Tromsø in inverno | Tromsø cosa fare | Tromsø aurora boreale | dove vedere l'aurora boreale | Norvegia Tromsø | Tromsø esperienze | travel blogger | 
#tromso #norvegia #auroraboreale #norvegiaininverno #travelblogger
  • Cosa vedere nel Roero: itinerario tra borghi, castelli e sapori
| Roero cosa vedere | Langhe e Roero dove dormire | itinerario Langhe e Roero | Roero castelli | Roero borghi | travel blogger |
  • Cosa mangiare a Budapest: 7 specialità da provare.
| Budapest cosa mangiare | Budapest street food | Budapest piatto tipico | Budapest cibo tipico | Kurtoskalacs | dove mangiare a Budapest | cosa bere a Budapest | travel blogger |
#budapest #viaggioabudapest #viaggiareineuropa
  • Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia.
La Penisola Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, ecco i nostri consigli utili per organizzare la tua vacanza qui.
| Penisola Calcidica Grecia | Penisola Calcidica vacanza | Penisola Calcidica estate | Pensiola Calcidica dove dormire | Pensiola Calcidica cosa vedere | viaggio in Penisola Calcidica | Penisola Calcidica Kassandra | Sithonia Penisola Calcidica | Monte Athos Penisola Calcidica | travel blogger | Halkididi Grecia |
#penisolacalcidica #halkidiki #grecia #vacanzaingrecia
  • Cosa vedere a Budapest in un weekend. Una guida su tutte le attrazioni imperdibili, ma anche tanti consigli utili per organizzare e vivere al meglio il tuo viaggio a Budapest.
| Budapest cosa vedere | Budabest weekend | Budapest cosa fare | Budapest dove dormire | Budapest come spostarsi | Budapest terme | Budapest foto | travel blogger |
#budapest #visitbudapest #viaggiareineuropa #travelblogger