Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa fare e vedere a Laigueglia, borgo marinaro lungo la Baia del Sole

cosa fare e vedere a LaiguegliaLaigueglia vista dal molo

Sommario

Laigueglia è un borgo marinaro situato in provincia di Savona nel Ponente Ligure, in quella che viene chiamata Baia del Sole, affacciato sul mare ma con uno sguardo sull’entroterra.

É uno di quei luoghi che proprio non ti aspetti, in un attimo ti senti come a casa, i residenti ti accolgono a braccia aperte e con il sorriso.

Senza dubbio rientra tra i borghi più belli della Liguria, oltre ad essere inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia.

Dopo questa presentazione ora sarai curioso di sapere cosa fare e vedere a Laigueglia, per cui continua a leggere per scoprirlo e conoscere meglio questa località balneare, che però oltre ad un bellissimo mare ha molto di più da offrire ai suoi vacanzieri!

Come raggiungere Laigueglia

Laigueglia è facilmente raggiungibile in auto imboccando l’autostrada A10 Genova in direzione Ventimiglia, uscita Albenga oppure Andora.

Dalla Stazione Centrale di Milano è possibile invece prendere un treno in direzione Ventimiglia, purtroppo non è diretto ma è necessario fare un cambio a Savona e poi proseguire su un regionale che ferma a tutte le stazioni, inclusa quella di Laigueglia. Verifica subito i treni disponibili.

Mentre in aereo gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova e di Nizza in Francia.

Cosa fare e vedere a Laigueglia in un weekend

Il piccolo borgo offre davvero numerose attività che possono rendere il tuo weekend o la tua vacanza davvero intensa.

Noi abbiamo potuto scoprire questo paese del savonese grazie ad un blog tour organizzato da Qui Laigueglia, una rete di imprese volta alla valorizzazione di un turismo slow, tramite il coinvolgimento di strutture alberghiere, ristoranti, stabilimenti balneari e non solo.

Passeggiare per il centro storico

Innanzitutto per conoscere questo borgo ligure ti suggeriamo di fare un giro tra i tipici caruggi del centro storico, tra botteghe artigianali e case dai colori pastello, piazzette dove si affacciano bar e caffetterie e volte con meravigliosi scorci sul mare.

Passeggiando per il centro verrai avvolto dal dolce profumo di panni stesi ad asciugare al sole, piuttosto che dagli odori del mercato comunale che si tiene ogni venerdì mattina.

E poi ancora il garrito dei gabbiani, le risate dei bambini intenti a giocare e la sinfonia delle onde del mare che si infrangono sul bagnasciuga.

Visitare la Chiesa di San Matteo

Da ogni angolazione la si guardi, ciò che spicca a Laigueglia è di sicuro la bellissima Chiesa di San Matteo, maestosa e con i due campanili, con le cupole in maiolica colorata, che svettano alti nel cielo.

La chiesa in stile tardo barocco conta al suo interno ben 13 altari, dedicati alle famiglie più importanti della città.

Le due torri campanarie vennero costruite grazie a donazioni dei cittadini, sia dei più nobili che dei meno abbienti, che all’epoca si sfidarono in una raccolta di offerte.

Pensa però che i cittadini più poveri riuscirono a raccoglierne molte di più rispetto ai ricchi, tanto da ottenere che il campanile di ponente, a loro dedicato, venisse realizzato leggermente più alto, di ben 40 cm.

Il molo ed il Torrione di Levante

Il molo di Laigueglia, dopo il centro storico, è un punto di riferimento per iniziare a scoprire il borgo.

Da qui è possibile godere di una bella vista sul paese oltre che sull’intera Baia del Sole e sull’Isola Gallinara.

Proprio accanto al molo si trova il Torrione di Levante, conosciuto anche come Bastione del Cavallo. Unico dei tre bastioni, che un tempo costituivano la cinta difensiva del borgo, ad essere rimasto intatto.

Nel piccolo porticciolo difronte, adagiate sull’arenile, si trovano invece alcune caratteristiche imbarcazioni di pescatori che riportano subito al fascino di borgo marinaro di Laigueglia.

Per gli appassionati e non solo, oltre il torrione invece si trova il muretto dei ciclisti dove sono affisse delle piastrelle colorate con le firme di tutti i vincitori del Trofeo Laigueglia, un’importante gara che si tiene da più di 50 anni proprio nel borgo.

Scoprire i prodotti tipici del territorio

Se ormai ci conosci sai che in viaggio andiamo sempre alla scoperta dei prodotti tipici del territorio.

Anche a Laigueglia non ci siamo risparmiati, anzi. Di fatti nel centro storico ci siamo fermati da Olearius, un negozio a conduzione famigliare dove è possibile acquistare olio, pesto, sott’oli, miele, vino e tanto altro, tutto realizzato con amore e con prodotti messi a disposizione dalla Riviera Ligure.

Quando pensi alla Liguria probabilmente uno dei prodotti tipici che viene subito alla mente è di sicuro il pesto.

Se vuoi conoscerne i segreti ed imparare tu stesso a realizzarlo, ti consigliamo di partecipare ad una Cooking Class.

Oltre ad essere un’attività molto divertente potrai anche assaggiare il prodotto del tuo operato.

Ma non solo pesto, puoi prenotare la tua food experience preferita chiedendo informazioni alla reception degli hotel della reta Qui Laigueglia.

Il mare e le attività sportive

La lunga spiaggia sabbiosa di Laigueglia, a differenza di altre località balneari liguri ha un fondale che degrada dolcemente ed è quindi ideale per famiglie con bambini, ma anche per praticare alcune attività sportive.

Ci sono numerose spiagge attrezzate con stabilimenti balneari che offrono ombrelloni e lettini, oltre che un tratto libero proprio accanto al molo.

Non mancano campi di beach volley, dato che in paese da diversi anni si tiene una rassegna di questo sport, organizzata da Riviera Beach Volley Laigueglia.

Se invece preferisci provare un’attività sportiva più particolare ma adatta a tutti, puoi prendere parte ad una marcia acquatica di primo mattino oppure al tramonto.

Questa attività regala diversi benefici fisici a chi la pratica, essendo un allenamento motorio completo serve anche a bruciare le calorie. Si può fare in gruppo e divertendosi insieme agli istruttori della Laigueglia Blue Outdoor del Mare ASD che, nel caso tu non ne sia fornito, metteranno a tua disposizione anche l’abbigliamento tecnico necessario.

Puoi trovare maggiori informazioni qui.

Infine per gli amanti dei trekking, le colline di Laigueglia offrono diverse possibilità per fare escursioni in mezzo alla natura.

Come ad esempio il Sentiero 103 San Bernardo, un percorso ad anello della durata di circa un’ora e mezza che ti permetterà di fare una bellissima camminata tra i profumi della macchia mediterranea, con il mare da una parte e le montagne dall’altra.

I panorami che si possono godere sono davvero mozzafiato, gran parte del tratto è per lo più pianeggiante ma ti consigliamo comunque l’utilizzo delle scarpe da trekking.

Cosa e dove mangiare a Laigueglia

Dopo tutta questa attività di sicuro ti verrà fame, per cui ecco una mini guida su cosa mangiare a Laigueglia con un elenco di alcuni ristoranti che abbiamo provato e che ti consigliamo.

La cucina spazia dal mare alla terra. Pur essendo un borgo marinaro la tradizione culinaria è molto legata all’entroterra, per cui spesso sui menù troverai piatti come il coniglio alla ligure oppure i pansotti alle erbe, piuttosto che le trofie al pesto.

Mentre tra lo street food non manca la focaccia oppure la farinata, una sorta di torta sottile realizzata con farina di ceci e la panissa, che a differenzia della farinata viene fritta.

Ovviamente ti suggeriamo anche di provare i piatti a base di pesce fresco oppure fritto, ad esempio alla Pizzeria Impronta, in pieno centro storico.

Oppure da il Ghè Laigueglia, un locale in stile marinaro situato sul lungomare, dove gustare un ricco menù oppure dei cocktail sulla bellissima terrazza sul mare.

Qui abbiamo potuto gustarci una buonissima ed abbondante Pepata di cozze e dei Paccheri allo scoglio favolosi.

Invece da Il Pirata puoi assaporare una cucina della tradizione rivisitata in chiave moderna. Qui i piatti vengono realizzati con prodotti del territorio e di stagione, secondo un’attenta ricerca delle materie prime, come ad esempio i Tagliolini ai 30 tuorli alla carbonara di calamari, Asparagi Violetti di Albenga e bottarga di tonno.

Proprio accanto al ristorante, degli stessi proprietari, si trova inoltre l’EnoPirata, un’elegante enoteca dove degustare numerose etichette di vini liguri e di tutta Italia, accompagnate da alcune sfiziosità, un luogo ideale per un aperitivo con gli amici.

A proposito di aperitivo non perderti un gin tonic ligure da Il Segreto Cocktail Cafè, un locale molto carino situato in una tranquilla piazzetta con vista mare.

Dove dormire a Laigueglia

Laigueglia essendo una località di mare offre diverse opportunità dove alloggiare, un pò per tutte le tasche.

Noi ti consigliamo il Residence Dolcemare, poco fuori dal centro storico, ma raggiungibile però comodamente a piedi in pochi minuti.

Qui trovi dei confortevoli e nuovissimi appartamenti, con bagno e cucina attrezzata. Alcuni con balcone vista mare. La spiaggia di fatti dista poche centinaia di metri.

La struttura è dotata di parcheggio privato ed inoltre sono messe a disposizione degli ospiti delle bici elettriche.

Il residence oltre ad avere l’ascensore è dotato anche di due appartamenti al piano terra, interamente accessibili ai disabili.

Da ultimo i proprietari mettono a disposizione dei propri ospiti un servizio di consegna giornaliero di panetteria fresca.

Come muoversi a Laigueglia e dintorni

Laigueglia non essendo molto grande si può girare tranquillamente a piedi.

La passeggiata lungo mare inizia dalla parte più orientale del paese, costeggiando l’Aurelia e prosegue fino al borgo, al molo e volendo percorrendola per intero si può raggiungere anche Alassio.

Se invece vuoi esplorare i dintorni allora ti consigliamo di noleggiare un’e-bike. La bici elettrica è molto comoda, non farai nessuna fatica e potrai anche affrontare le salite senza alcuna difficoltà.

Spesso le strutture alberghiere mettono a disposizione dei propri ospiti le bici, altrimenti in centro trovi Laigueglia Bike & Wellness.

In alternativa alla bici, grazie alla Tourist Card, per 7 giorni potrai usufruire gratuitamente del servizio di trasporto pubblico, sia all’interno del borgo che nelle località limitrofe della provincia di Savona.

Inoltre questa card offre sconti su ristoranti, esperienze e tanto altro, ti basterà richiederla in hotel ed attivarla al tuo arrivo, inserendo le date di inizio e fine del tuo soggiorno.

Cosa fare nei dintorni di Laigueglia

Se desideri anche esplorare i dintorni di Laigueglia, per conoscere meglio il territorio circostante, ti consigliamo di salire in collina e prendere parte ad una visita guidata di Colla Micheri un piccolo borgo dalle antiche origini legate all’Impero Romano, di fatti da qui passava la strada Iulia Augusta.

Distante circa 2 km da Laigueglia, lo si può anche raggiungere comodamente in bici in circa mezz’ora, magari noleggiando un’e-bike per fare meno fatica.

Il borgo medievale è molto piccolo, qualche viuzza lastricata, case in pietra e la graziosa chiesetta dedicata a San Sebastiano.

Negli anni Colla Micheri è divenuto famoso anche grazie allo studioso ed esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che si trasferì qui in seguito alla sua traversata nel Pacifico, avvenuta nel 1947 a bordo del Kon-Tiki, per sostenere la sua teoria per cui la Polinesia venne esplorata già in epoca precolombiana dalle popolazioni del Sud America.

Sempre a proposito di borghi ti suggeriamo di visitare Cervo, distante solo 10 km da Laigueglia, questo borgo medievale affacciato sul mare è un vero scrigno di rara bellezza. Avevamo già avuto modo di apprezzarlo in un’altra occasione, per cui puoi dare un’occhiata al nostro itinerario.

Se invece come noi sei un amante del buon vino, non puoi non prendere parte ad una delle esperienze enogastronomiche organizzate da Liguria Wine Tours. Grazie a loro ti sarà possibile visitare alcune delle migliori cantine della Liguria e fare delle degustazioni in vigna.

Tramite un servizio navetta potrai partecipare alla tua visita in tutta comodità, senza nemmeno avere l’ansia di guidare dopo aver degustato i vini del territorio.

Noi abbiamo avuto modo di visitare due diverse realtà.

La prima PEQ Agri, un’azienda vinicola con sede ad Andora (SV), dove abbiamo degustato oltre ai loro vini anche un ottimo pranzo con prodotti di produzione propria, quali olio, pane, salumi e tanto altro, accomodati ai tavoli della meravigliosa Terrazza Praié con una bellissima vista sui vigneti, sul territorio circostante e sul mare.

La seconda cantina visitata è Cascina aMaccia, una piccola realtà a gestione famigliare, situata nella Valle Arroscia a Ranzo, nell’entroterra imperiese. L’azienda coltiva vigneti ed oliveti e durante l’esperienza abbiamo avuto modo di degustare i vini del territorio, quali Pigato, Vermentino e Siac-Trà, insieme ad alcuni prodotti tipici.

Beh insomma avrai capito che a Laigueglia non ci si annoia affatto!

Speriamo di averti dato un’idea per visitare questo affascinante borgo ed i suoi dintorni. Se ti fa piacere puoi vedere su Instagram un video riassunto della nostra avventura.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo per farlo conoscere ad altri e se non lo hai già fatto, ricordati di iscriverti alla nostra newsletter per entrare a far parte della nostra community di viaggiatori.

Viaggio realizzato in collaborazione con Qui Laigueglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger