Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Visita ai Casoni di Caorle: esperienza imperdibile in laguna

Casoni di Caorle casone nella laguna di Caorle

Sommario

In Veneto, esiste un luogo alquanto affascinante dove storia, natura e cultura popolare si fondono dando vita ad un tesoro nascosto.

Stiamo parlando dei Casoni di Caorle, strutture abitative assai particolari, tipiche della laguna veneta.

In questo articolo vogliamo raccontarti la loro storia, ma anche come raggiungerli e cosa fare una volta qui, per cui continua la tua lettura.

Una visita ai casoni sarà un’esperienza imperdibile, che ti permetterà di immergerti nella cultura locale e scoprire come il legame con il mare e le sue tradizioni siano ancora vive in questa pittoresca cittadina dell’Alto Adriatico.

Cosa sono i casoni

I casoni sono delle tradizionali abitazioni realizzate in canna palustre e legno, tipiche della laguna veneta orientale. Costruiti come riparo per i pescatori e le loro famiglie che, sin dai tempi antichi, si recavano qui durante i lunghi periodi di pesca.

Hanno un aspetto molto rustico, con la tipica forma a capanna ed il tetto spiovente, in eccellente sintonia con l’ambiente in cui si trovano.

Grazie alla loro struttura ed ai materiali utilizzati per la loro costruzione, riescono a resistere perfettamente alle intemperie ed all’acqua salmastra della laguna, anche se necessitano di continua manutenzione. Inoltre mantengono all’interno il calore in inverno ed il fresco in estate.

Oggi i casoni vengono utilizzati dalle famiglie caorlotte, come capanno per gli attrezzi e per lo più come ritrovo per feste con amici e parenti.

Ma sono anche la meta perfetta per una gita per i numerosi turisti che si recano a Caorle. Se hai intenzione di visitare questa pittoresca cittadina veneta, potrebbe interessarti cosa vedere a Caorle in due giorni.

Come raggiungere i Casoni di Caorle

I Casoni si trovano appunto nella località balneare di Caorle, in provincia di Venezia. Più precisamente alla fine della spiaggia di Levante, in Via dei Casoni.

Puoi raggiungerli in auto, ma ad un certo punto dovrai parcheggiare e poi proseguire camminando lungo il sentiero, percorribile appunto a piedi oppure in bicicletta.

Noi essendoci stati a giugno abbiamo trovato parcheggio proprio in Via dei Casoni, a pochi passi dall’inizio del sentiero, praticamente di fronte al Ristorante Capri ed alla fermata del bus. Inoltre c’è un altro piccolo parcheggio in concomitanza del Porto Falconera.

I posti auto non sono molti, in alta stagione potrebbe essere più problematico trovare libero. In questo caso ti consigliamo di arrivare qui direttamente in bici.

Come visitare i Casoni di Caorle

Il sentiero dei Casoni di Caorle, che costeggia la laguna, può essere percorso a piedi, come abbiamo fatto noi. Per farlo tutto ci vogliono circa una quarantina di minuti, poi dipende dal tuo passo e da quanto ti fermi ad ammirare il paesaggio e scattare foto.

In alternativa puoi percorrere la ciclopedonale in bici. Puoi noleggiarne una presso la Ciclostazione Bike and Go, da qui in circa 20 minuti si raggiungere l’inizio del sentiero.

Tra l’altro se passi da qui, ti consigliamo di fare tappa anche al borgo rurale di Ca’ Corniani, visitare la storica cantina e fare una degustazione di vino e prodotti tipici. (a breve sul blog)

Se invece vuoi ammirare i casoni da una prospettiva differente, puoi salire a bordo di un’imbarcazione turistica che fa il giro della laguna. Trovi info e prezzi qui.

L’unico consiglio che ti diamo prima di iniziare il sentiero dei casoni è quello di munirti di un anti zanzare, in queste zone potrebbero essere un vero problema. Noi in tal senso siamo stati fortunati, essendoci stati in una giornata molto ventosa.

Se ti piacciono le città lagunari, allora devi visitare Comacchio, perla emiliana situata nel Parco del Delta del Po, potrebbe interessarti Cosa vedere a Comacchio: 7 luoghi da non perdere nel centro storico

Il territorio lagunare dove si trovano i casoni

Il territorio della laguna di Caorle, dove sorgono i casoni, è un’area naturalistica protetta. Qui di fatti nidificano diverse specie di uccelli, tra cui l’anatra, l’airone rosso, la folaga ed il germano reale.

Si trovano anche alcune varietà di pesci, quali branzini, anguille, go o ghiozzi e tanto altro.

Non solo fauna, il territorio è caratterizzato anche dalla flora, come la salicornia veneta, il lino delle fate piumoso, poi ancora orchidee ed ovviamente la canna di palude con cui vengono realizzati i casoni.

Passeggiare lungo il sentiero è molto bello, proprio per ciò che si può incontrare. Pensa infatti che, perfino lo scrittore americano Ernest Hemingway si innamorò della laguna di Caorle durante i suoi vari soggiorni in Veneto, dedicandole perfino alcuni capitoli del suo romanzo “Di là dal fiume e tra alberi“.

Attività da fare lungo il sentiero dei Casoni di Caorle

Una volta imboccato il sentiero dei Casoni di Caorle è possibile visitare alcune strutture e perfino gustare la cucina tipica all’interno di quelli che sono stati trasformati in ristoranti.

Noi abbiamo avuto modo di visitare il Casone di Corrado, dove la signora Carla ed appunto il signor Corrado ci hanno gentilmente accolto mostrandoci gli interni e raccontandoci alcuni aneddoti sulla vita in laguna e nei casoni.

Proprio come in una casa, al piano superiore si trovano i letti, mentre al piano inferiore la cucina e un bel tavolo dove con la famiglia e gli amici si ritrovano per pranzi e cene in compagnia. All’esterno, una serie di pontili che collegano le aree della laguna vicino al casone ed ovviamente l’imbarcazione da pesca tipica di Caorle, il bragozzo.

L’entrata è libera, ma attenzione l’ingresso è consentito solo quando i proprietari sono presenti e non c’è un orario fisso.

Altra attività da fare una volta qui è quella di fermarsi in uno dei casoni adibiti a ristorante. La cucina è ovviamente a base di pesce di laguna e di mare, il menù è a prezzo fisso in base anche al pescato del giorno.

Noi non abbiamo avuto modo di provarne nessuno, per cui ci limitiamo a segnalartene uno che abbiamo visto lungo il percorso, ossia il Cason Grottolo. Avremo sicuramente modo di tornare in zona e provare questa esperienza.


Se hai trovato utile l’articolo condividilo per farlo conoscere ad altri, se invece hai bisogno di informazioni puoi lasciare un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

E non dimenticare di unirti alla nostra community di viaggiatori, per cui iscriviti alla newsletter e seguici su Instagram e Facebook.

2 Responses

  1. La storia di questi antichi edifici di paglia è affascinante, e ancora più affascinante è il modo in cui sono stati restaurati e conservati nel tempo. Un vero esempio di impegno nella preservazione del patrimonio culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad