Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Weekend in Valchiavenna: itinerario tra crotti e natura

Panorama sulla Valchiavenna

Sommario

La Valchiavenna, in provincia di Sondrio, è una vallata che si trova poco sopra il Lago di Como ed al confine con la Svizzera, meta ideale per una gita fuori porta in Lombardia.

Se ti piacciono i paesaggi di montagna ed il buon cibo, questo luogo è davvero perfetto per staccare la spina dopo un’intesa settimana di lavoro. Rispetto alla vicina Valtellina è meno frequentata ma non per questo meno attraente.

Per cui scopri insieme a noi cosa fare in un weekend in Valchiavenna, un itinerario tra natura e gastronomia, immerso nelle montagne lombarde.

Weekend in Valchiavenna panorama da Pianazzola

Quando visitare la Valchiavenna

La Valchiavenna è un paradiso verde a pochi chilometri da Milano, visitabile in tutte le stagioni.

In inverno regala meravigliosi paesaggi innevati. Il comprensorio sciistico Ski Area Madesimo Valchiavenna è facilmente raggiungibile dal capoluogo milanese, senza dove pagare alcun pedaggio autostradale, per cui ottima soluzione per gli amanti degli sport invernali.

Tra la primavera e l’estate questa valle diventa perfetta per staccare dalla routine settimanale e dal caldo afoso della città.

In autunno ovviamente i colori della vegetazione si accendono di rosso, giallo e marrone e fanno da contrasto al turchese di fiumi, torrenti e laghi.

Noi abbiamo deciso di visitare questa zona in Ottobre, per godere appieno dei colori del foliage, anche perché in questo periodo dell’anno c’è meno gente in giro e noi lo preferiamo.

Autunno in Valchiavenna

In aggiunta dobbiamo dire che in questo periodo si tengono diverse sagre enogastronomiche, a tal proposito ti consigliamo di visitare il sito del turismo della Valchiavenna per essere aggiornato sui vari eventi.

Weekend in Valchiavenna: cosa vedere

Il principale centro della Valchiavenna è Chiavenna.

Da Chiavenna fino al vicino confine svizzero si trova la Val Bregaglia, posta in minima parte sul territorio italiano.

Si tratta di una piccola porzione di territorio che costituisce, insieme a Madesimo e Campodolcino, la comunità montana della Valchiavenna.

Regno indiscusso dei crotti, le tipiche osterie chiavennasche dove è possibile gustare i sapori tipici del territorio, in un contesto unico.

Chiavenna, la patria dei crotti

Un tempo grazie alla vicinanza con il confine svizzero questa cittadina faceva da ponte commerciale tra l’Italia ed il centro Europa.

Oggi è un grazioso centro, posto a 333 metri di altezza, dove fare una passeggiata tra negozi e caffè, circondati da verdi montagne.

La visita di Chiavenna parte dal ponte sul fiume Mera, dove è possibile ammirare, grazie ad una passerella pedonale, uno scorcio molto suggestivo con le storiche case addossate sul fiume.

Scorcio di Chiavenna ed il ponte sul fiume Mera

Proseguendo poi per Piazza Pestolazzi si trovano diversi palazzi nobiliari ed alcuni caffè, come ad esempio Caffé Pestolazzi, dove ci siamo fermati per gustarci una birra fresca, ma dove è possibile anche fare una pausa golosa con alcuni piatti del territorio.

Ciò che ha contribuito a rendere Chiavenna famosa sono senza dubbio i crotti.

Il crotto è una cavità naturale dove fin dai tempi antichi si usava depositare formaggi e salumi, una sorta di frigorifero fornito gratuitamente dalla natura.

Alcuni fungono solo da deposito, altri nel tempo sono divenuti vere e proprie osterie, dove trascorrere del tempo in compagnia, mangiando e bevendo i prodotti conservati nel crotto.

In città e nei dintorni se ne trovano diversi, se vieni qui non puoi assolutamente perderti l’esperienza di un pranzo in un crotto.

Le cascate dell’Acquafraggia

A poca distanza da Chiavenna si trovano delle meravigliose ed imponenti cascate.

Sono facilmente raggiungibili dalla strada, senza dover far alcun trekking, per cui sono spesso tappa in estate di turisti alla ricerca di uno scatto davanti ad esse.

Noi da grandi amanti delle cascate non potevamo certo perderci questa bellezza lombarda, a pochi passi da casa.

Si trovano nel centro abitato di Borgonuovo di Piuro e proprio accanto ci sono alcuni parcheggi, a pagamento.

Queste cascate sono talmente belle, che nel tempo sono riuscite ad impressionare nientepopodimeno che Leonardo da Vinci che, dopo essere passato dalla Valchiavenna, le citò nel suo Codice Atlantico.

Da qui è possibile partire per il trekking che porta al piccolo borgo montano di Savogno, un borgo medievale situato a 932 metri di altezza, raggiungibile solo a piedi tramite una mulattiera di 2886 gradoni in pietra.

Noi essendo stati qui in autunno abbiamo preferito passeggiare nella zona intorno alle cascate, alla ricerca di castagne, anche perché poi ci aspettava un sostanzioso pranzo in un crotto.

Villa di Chiavenna e la diga sul Mera

Ultimo comune prima del confine svizzero e lungo la statale del Maloja, si trova Villa di Chiavenna.

Ti consigliamo di fare visita al borgo di frazione Ponteggia, dove si trovano alcune ricostruzioni storiche di edifici rurali, risalenti al tardo medioevo.

La passeggiata tra i vicoli del borgo è molto piacevole, soprattutto se ti affascina la vita rurale di un tempo.

Inoltre proseguendo verso il confine si trova la diga sul fiume Mera, dove è possibile fermarsi per ammirare un bellissimo panorama.

Da un lato si può godere della vista sulla Valchiavenna e la Val Bregaglia e dall’altro sulle montagne svizzere della vicina Engadina e St. Moritz.

La Valle Spluga: Madesimo e le sue piste da sci

Dopo il centro Chiavenna la strada sale fino a raggiungere il Passo dello Spluga, situato a 2117 metri di altezza ed al confine con la Svizzera.

Il principale centro della valle è Madesimo, nota località turistica conosciuta ed apprezzata per le sue piste da sci.

Questa zona infatti è perfetta per le attività invernali, oltre allo sci si possono effettuare uscite in motoslitta oppure ciaspolate.

In estate invece è possibile fare diverse escursioni, come al esempio raggiungere il Lago Azzurro oppure arrivare fino al Passo dello Spluga.

Noi, ad essere sinceri, ci siamo stati solo di passaggio, anche perché Ottobre di sicuro non è il mese migliore per visitare Madesimo.

In questo periodo numerose attività chiudono a fine delle stagione estiva e prima dell’inizio di quella invernale, per cui tienine conto prima di organizzare il tuo weekend qui.

I sapori tipici della Valchiavenna

I sapori tipici della Valchiavenna sono molto similari a quelli valtellinesi.

Salumi, formaggi e pizzoccheri sono di sicuro i più apprezzati e conosciuti.

Attenzione però, i pizzoccheri chiavennaschi sono totalmente differenti da quelli più famosi della vicina Valtellina, che sono a base di grano saraceno e con condimento di formaggio e verdure.

Quelli chiavennaschi invece sono gnocchetti bianchi serviti con abbondante formaggio e due dita di burro fuso che li rendono una goduria per il palato.

Il salume per eccellenza invece è la Bresaola della Valchiavenna, qui chiamata brìsaola. Si tratta di carne di manzo speziata e stagionata. La Slinzega invece è la versione di taglio più piccola ed affumicata.

Altro salume molto diffuso è il violino di capra, originario della Valle Spluga, viene ricavato dalla coscia della capra.

La polenta è un altro must della tavola chiavennasca, come in gran parte delle zone di montagna, spesso funge da contorno alle costine di maiale oppure alle salamelle alla griglia.

In Valchiavenna si trovano un pò ovunque alberi di castagno, grazie al lavoro delle api viene ricavato un ottimo miele, ideale da abbinare ai formaggi della zona.

A proposito di formaggi ne citiamo solo alcuni, il Casera, il Bitto, il Piuro ed il Latteria, tutti prodotti in Valchiavenna e nella vicina Valtellina.

Dove alloggiare in Valchiavenna

Tra Chiavenna e Madesimo ci sono numerose strutture dove poter soggiornare.

Noi, durante i nostri viaggi, cerchiamo sempre alloggi lontani dal caos ed a contatto con la natura, per cui durante il nostro soggiorno in Valchiavenna abbiamo deciso di prenotare una notte presso un bio agriturismo, immerso nei vigneti terrazzati, tra oche e caprette.

L’Agriturismo Ca’ Pianazola, il luogo perfetto per rilassarsi dopo aver esplorato la valle in lungo e in largo.

Posto in posizione panoramica in località Pianazzola, ha poche camere tutte realizzate in legno, che godono di una vista meravigliosa sulla Valchiavenna e la Val Bregaglia.

Inoltre qui è possibile fare delle degustazioni del vino prodotto direttamente dai proprietari, nel ristorante in loco puoi invece gustare i sapori tipici del territorio ma biologici ed a km 0.

Cosa vedere nei dintorni della Valchiavenna

Se decidi di trascorrere un weekend in Valchiavenna puoi anche pensare di fare una tappa sul vicino Lago di Como, numerosi sono i paesi affacciati sul lago che meritano una visita, ad esempio Bellagio, Varenna e Nesso, oppure visitare alcune imperdibili tappe sulle sponda comasca.

La Valtellina con Bormio e le sue terme dista poche ore, oppure Livigno tappa per gli amanti dello shopping, essendo al confine di stato la città gode difatti di un trattamento speciale sull’IVA dei beni acquistati qui.

Per non parlare della zona vitivinicola della bassa Valtellina, dove fare vere esperienze di gusto, tra Grosio, Chiuro e Teglio, la patria dei pizzoccheri. Potrebbe interessarti Weekend a Chiuro e dintorni: cosa fare in Valtellina.

Vista panoramica sulle Cascate dell’Acquafraggia

Puoi aggiungere al tuo viaggio anche Milano, dai un occhio al nostro itinerario insolito alla scoperta di alcune chicche poco conosciute.

Inoltre essendo al confine con la Svizzera può essere ideale per visitare la più cool e costosa St. Moritz, mantenendo però la Valchiavenna come base.

Questo territorio è ancora poco frequentato dal turismo di massa, la vita slow di Chiavenna ne fa un luogo perfetto per trascorrere un weekend rilassante, tra natura e sapori tipici.


Allora cosa ne dici, ti piacerebbe visitare questa valle? Lascia un commento qui sotto per sapere cosa ne pensi e se l’articolo ti è piaciuto, condividilo per farlo conoscere ad altri.

Non dimenticare di seguirci su Facebook e su Instagram, per restare sempre aggiornato sui nostri viaggi e gite fuori porta in Lombardia.

Infine entra anche tu a far parte della nostra community di viaggiatori ed iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger
  • Visita in cantina con degustazione in Valtellina.
Cosa fare in Valtellina | degustazione in Valtellini | Valtellina vini | esperienze di gusto in Valtellina | viaggiare con gusto | esperienze Lombardia | Lombardia Valtellini | Chiuro cantine | travel blogger |
#valtellina #degustazione #lombardia #viaggiarecongusto
  • Alla scoperta del Golfo del Tigullio: guida a questo angolo di Riviera Ligure.
| Golfo del Tigullio cosa vedere | Golfo del Tigullio Liguria | Golfo del Tigullio Riviera Ligure | Golfo del Tigullio Levante Ligure | Portofino cosa vedere | Chiavari Golfo del Tigullio | Portofino dove dormire | Chiavari dove dormire | Portofino cosa fare | travel blogger |
#golfodeltigullio #portofino #liguriadavivere #chiavari
  • Weekend a Chiuro e dintorni: cosa fare in Valtellina.
Un itinerario in Valtellina tra storia, arte e gusto.
| Valtellina cosa fare | Valtellina itinerario | Valtellina Chiuro | Valtellina degustazioni | Trenino Rosso del Bernina | Groso Valtellina | Valtellina pizzoccheri | Valtellina foto | travel blogger |
  • Cosa vedere a Pavia in un giorno: 7 + 1 luoghi gratis da visitare.
| Pavia cosa vedere | Pavia gita fuori porta | gita a Pavia | Pavia fiume Ticino | Pavia Ponte Coperto | Pavia itinerario | Pavia Lombardia | travel blogger | Pavia foto |
#pavia #lombardia #gitafuoriporta #itinerario
  • Itinerario in Sudafrica: cosa fare a Cape Town.
| Cape Town cosa vedere | Sudafrica cosa vedere | Cape Town Sudafrica | Cape Town cosa fare | Città del Capo Sudafrica | Cape Town esperienze | Cape Town dove dormire | travel blogger |
#capetown #sudafrica #viaggiare #travelblogger
  • Destinazioni primaverili da scegliere per il tuo prossimo viaggio.
Un elenco di mete perfette da visitare in primavera.
| Destinazioni primaverili | viaggi di primavera | mete primaverili | primavera | viaggiare in primavera | fioriture primaverili nel mondo | travel blogger |
#destinazioniprimaverili #viaggiaresempre #viaggiare #primavera #travelblogger