Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

6 consigli utili per visitare la Sagrada Familia

Visitare la Sagrada Familia Sagrada Familia facciata della Passione

Sommario

Se hai in programma un viaggio a Barcellona di sicuro non puoi non visitare la Sagrada Familia.

Uno dei più maestosi capolavori di Antoni Gaudí, maggior esponente del modernismo catalano. Opera incompiuta e visitata ogni giorno da milioni di turisti.

Ecco perché prima di godere della sua immensa bellezza è bene che tu parta preparato, in questo articolo vogliamo darti 6 consigli utili per visitarla.

Per sapere invece cos’altro fare in città ti suggeriamo di leggere cosa vedere a Barcellona in 4 giorni, un itinerario completo di mappe e consigli utili.

Sagrada Familia: dove si trova e come raggiungerla

Situata nel quartiere dell’Eixample, è raggiungibile comodamente in metropolitana grazie a due diverse linee, la viola L2 e la blu L5, la fermata è Sagrada Familia.

L’ingresso alla basilica è situato in Carrer de la Marina, proprio sotto la facciata della Natività.

Aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 18, anche se gli orari di chiusura sono leggermente differenti in base alla stagione.

Consigli utili per visitare la Sagrada Familia

La Sagrada Familia è un edificio che impressiona per la sua imponenza, grazie anche alle sue torri slanciate nel cielo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, si tratta del monumento più visitato di tutta la Spagna.

Puoi ammirarne la bellezza tranquillamente da fuori, ma sappi che una visita al suo interno non ti deluderà affatto, anzi ti lascerà letteralmente senza fiato, almeno a noi è successo così.

Dettagli geometri all’interno della Sagrada Familia

Una volta all’interno verrai rapito da forme geometriche del tutto particolari, colonne con dettagli che richiamano alla natura, vetrate colorate, dalle quali in alcune ore del giorno la luce filtrando all’interno ricorda una foresta incantata.

Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio la tua esperienza.

Acquista il tuo biglietto salta fila in anticipo

Ti suggeriamo innanzitutto di acquistare i biglietti on-line, per evitare così di fare lunghe code all’ingresso.

Inoltre è bene farlo per tempo, dato che si tratta di una delle attrazioni di Barcellona più visitate, i biglietti si esauriscono facilmente.

Ci sono diversi modi per riservare il tuo ingresso, direttamente dal sito della Sagrada Familia, che però non è in italiano, oppure sulle varie piattaforme che mettono a disposizione ingressi ad orari riservati ed addirittura con cancellazione gratuita.

Dettaglio dei Re Magi sulla facciata della Natività

Noi ti suggeriamo di acquistarli su Get Your Guide dove puoi scegliere l’ingresso con audio guida inclusa.

In questo modo potrai accedere saltando le file, ad eccezione ovviamente di quelle ai controlli di sicurezza, che sono obbligatori.

Ti basterà recarti all’ingresso 15 minuti prima dell’orario prenotato.

Una volta dentro, la tua visita può durare tutto il tempo che ritieni utile, tieni presente che almeno servono un paio d’ore tra l’ingresso, la visita all’interno e quella al museo che si trova proprio sotto la basilica.

Scegli l’orario giusto per visitare la Sagrada Familia

Probabilmente l’orario migliore per accedere e non trovare troppa folla è di prima mattina, all’apertura dalle 9 fino alle 10, oppure nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto, quando i grandi gruppi di turisti, ad esempio i croceristi, sono già passati.

Finestre colorate alla luce del sole

Noi ti consigliamo di riservare il tuo biglietto per il pomeriggio. Dalle ore 15 in poi, ci sarà di sicuro molta gente all’interno, ma così potrai godere dello spettacolo di giochi di luci, che si può ammirare solo quando il sole filtra attraverso le finestre colorate, poste lungo il lato della facciata della Passione.

Uno spettacolo quasi mistico, impossibile da descrivere a parole e nemmeno le fotografie migliori possono spiegare l’effetto che si prova nell’ammirarlo.

Salita alle torri, meglio farla, si o no?

Quando decidi di acquistare il tuo biglietto per accedere alla Sagrada Familia puoi anche scegliere di aggiungere la salita alle torri.

Le torri della basilica sono 18 in totale, tutte con altezze diverse e solo 9 sono state completate. Attualmente sono visitabili solo due, quella della Natività, alta 55 metri e la torre della Passione, alta 75 metri.

La salita è in ascensore ma tieni presente che la discesa viene fatta unicamente a piedi attraverso una scalinata a chiocciola.

Puoi vistarne una sola, quale scegliere è abbastanza difficile. Da entrambe si può godere di un meraviglioso panorama sulla città, tieni però presente che la torre della Natività, rivolta verso il mare, è l’unica ad essere stata realizzata quando Gaudí era ancora in vita, per cui potrai vedere alcuni dettagli unici del suo operato.

Ma vale davvero la pena salire sulle torri? Il costo d’ingresso alla basilica con in aggiunta la salita alle torri è abbastanza elevato, inoltre se soffri di claustrofobia oppure hai dei problemi cardiaci o respiratori è forse meglio evitare la salita.

Noi abbiamo preferito non salire dato che Greta non se l’è sentita, essendo un pò claustrofobica.

Documentati prima di visitare la Sagrada Familia

La Sagrada Familia è un monumento ricco di dettagli e significati, soprattutto legati alla natura, elemento a cui Gaudí è sempre stato molto attratto. Prima di entrare cerca di documentarti, così da non arrivare impreparato.

Inoltre in questo modo potrai apprezzare meglio ciò che vedrai al suo interno.

Dettaglio sulla facciata della Passione

Dove scattare le foto migliori alla Sagrada Familia

Se come noi sei sempre alla ricerca dello scatto perfetto, magari da condividere sui social, allora tieni presente questi nostri consigli.

Se arrivi la mattina recati nel parco antistante la facciata della Natività, raggiungi il piccolo laghetto e scatta tutte le foto che vuoi, la natura tutta intorno saprà regalare una cornice perfetta alla basilica.

Ma perché è meglio andarci la mattina? Semplice, perché così non avrai il sole contro e le tue foto verranno sicuramente meglio delle nostre.

Per degli scatti pomeridiani vai invece nel parco che si trova di fronte alla facciata della Passione, la luce è migliore anche se la folla con cui condividere lo spazio sarà molta.

Ti suggeriamo inoltre di allontanarti un pò dalla Sagrada Familia, camminando lungo C/ de Mallorca potrai immortalarla con il traffico e tra gli alberi, in una visuale un pò differente

Dove mangiare nei dintorni della Sagrada Familia

Mangiare nei dintorni della Sagrada Familia non è un’ottima scelta, la maggior parte dei ristoranti sono troppo turistici e con menù poco interessanti.

Ma se vuoi comunque sederti per una pausa, allora ti consigliamo di fare tappa da Buenas Migas una focacceria e panetteria con tavoli con vista sulla basilica.

Questo locale è molto tranquillo ed anche comodo, grazie al WiFi gratis è ideale nel caso in cui tu debba, come noi, lavorare al PC oppure caricare le batterie del tuo smarthphone.

Oltre a focacce in vero stile italiano trovi anche alcuni piatti ben curati.


Speriamo di averti dato i giusti suggerimenti per la tua visita in uno dei luoghi simbolo di Barcellona.

Se l’articolo ti è stato utile condividilo per farlo conosce ad altri e se non lo hai già fatto, iscriviti alla newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Con l'arrivo della primavera riaprono i giardini e i palazzi delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Ecco qui una mini guida con le informazioni su come raggiungere le isole e cosa vedere. | Isole Borromee Lago Maggiore | Lago Maggiore Piemonte | Cosa vedere in Piemonte | Gite in Piemonte | Giardini botanici Piemonte | Blog di viaggi | #isoleborromee #lagomaggiore #visitpiemonte #piemonte #travelblog
  • Visitare una dimora storica a pochi km da Milano, una villa segreta che pochi conoscono, Villa Gromo a Mapello. | Villa Gromo Mapello | Gite in Lombardia | Ville Lombardia | Dimore storiche Lombardia | Viaggi in Italia | Blog di viaggi | #lombardia #gitefuoriporta #lombardiasegreta #blogdiviaggi
  • Con l'arrivo della primavera si comincia a pensare alle gite fuori porta. Noi ti proponiamo 5 diverse proposte, tutte sul lago, a poco meno di 2 ore da Milano. | Milano Gita fuori porta | Lago Gita fuori porta | Weekend dove andare | Weekend primavera | Lago primavera | Blog di viaggi | #gitafuoriporta #primavera #viaggiaresempre #blogdiviaggi
  • Barcellona è la città dalle architetture bizzarre e colorate, opere di Gaudi, ma non solo. Se stai organizzando un viaggio nella città spagnola, in questo articolo trovi il nostro itinerario completo per un weekend lungo, con tanti consigli e spunti per esplorare al meglio la città catalana. | Barcellona Spagna | Viaggi all'estero | Weekend a Barcellona | Barcellona fotografie | Barcellona cosa vedere | Barcellona itinerario | Blog di viaggi | #barcellona #spagna #viaggiaresempre #blogdiviaggio
  • Hai in programma di visitare Barcellona e vuoi sapere cosa mangiare una volta lì? In questo articolo trovi alcuni piatti da non perdere, dalla paella, alle tapas, dallo street food ai dolci. Inoltre ti suggeriamo alcuni luoghi dove andare a mangiare le specialità catalane. | Barcellona | Barcellona cosa mangiare | Barcellona tapas | Barcellona dove mangiare | Viaggi all'estero | Blog di viaggi | Travel blog | #barcellona #viaggiareineuropa #cosamangiare #travelbloggeritalia
  • Cosa a vedere a Siviglia, una delle perle dell'Andalusia in Spagna. Una città che profuma di arance e limoni, piena di sole e di luoghi meravigliosi, crogiolo di culture differenti. | Siviglia Andalusia | Siviglia Spagna | Siviglia Alcazar | Viaggio a Siviglia | Siviglia cosa vedere | Siviglia foto | Viaggi in Europa | Posti meravigliosi | Blog di viaggi | Travel Blog | #siviglia #andalusia #spagna #travelblog #viaggiareineuropa
  • Itinerario di un weekend in Veneto, ti portiamo in provincia di Padova, ecco cosa vedere sui Colli Euganei. Borghi medievali, dimore storiche e splendidi paesaggi. | Colli Euganei Veneto | Colli Euganei Padova | Colli Euganei cosa vedere | Colli Euganei borghi | Colli Euganei Arquà Petrarca | Borghi Veneto | Travel blog | Consigli di viaggio Italia | #collieuganei #padova #travelblog #borghiitalia
  • Un itinerario dettagliato per visitare Barcellona in 4 giorni. I nostri consigli per programmare il viaggio, cosa fare in città e dove alloggiare. Barcellona cosa vedere | Viaggi all'estero | Viaggi in Spagna | Barcellona fotografie | Barcellona itinerario | Consigli di viaggio | Blog di viaggi | Travel blog | #barcellona #spagna #viaggi