Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

La Geria a Lanzarote: visita in una delle regioni vitivinicole più particolari al mondo

La Geria a Lanzarote La Geria a Lanzarote

Sommario

Durante i nostri viaggi spesso ci piace andare per vigneti, fino ad ora abbiamo visitato diverse regioni vitivinicole, per lo più in Italia, ma La Geria è sicuramente una di quelle più particolari.

Un luogo unico, con un paesaggio mozzafiato ed una storia che risale a secoli fa. La Geria a Lanzarote, famosa per le sue vigne vulcaniche, lavorate eroicamente con amore e fatica dai viticoltori locali.

Qui, tradizione, vino e paesaggi surreali si uniscono per offrire al visitatore un’esperienza indimenticabile.

Visitare La Geria, uno dei paesaggi più particolari di Lanzarote

Uno scenario caratterizzato da estesi campi di lapilli neri, provenienti dalle eruzioni vulcaniche, e vigneti circondati da muretti semi circolari in pietra.

Qui il lavoro manuale dell’uomo ha dato origine ad un paesaggio straordinario, sia per bellezza che per unicità.

Di fatti osservando questi vigneti così particolari, ti sembrerà di essere di fronte ad una vera opera d’arte.

Dove si trova La Geria

Dichiarata prima Parco Naturale e poi Paesaggio Protetto, La Geria si estende su una superficie di 52 km quadrati.

Situata nel cuore dell’isola, alle pendici dei vulcani del Parco Nazionale del Timanfaya, La Geria è una delle principali attrazioni dell’isola.

La Ruta del Vino si estende per circa 20 km lungo la LZ-30, dal villaggio di Uga fino a quello di Masdache, poco prima del Museo del Campesino.

Attraversandola ti sembrerà di essere su un pianeta alieno. Ti potrebbe interessare un tour dei vigneti del vulcano Guardilama, con degustazione.

Come vengono coltivate le viti a La Geria

Colline nere disseminate di piccole conche, scavate nel terreno vulcanico, dove al centro crescono rigogliose le piante di vite.

In ogni buca viene inserita una sola pianta, che poi viene ricoperta di cenere vulcanica, detta picón, che essendo porosa riesce a trattenere le gocce di rugiada, così da dare nutrimento alla pianta, che crescendo in una terra arida non avrebbe altrimenti futuro.

Inoltre per proteggere le piante dal forte vento, vengono costruiti dei muretti a secco a mezza luna.

Curiosità: a causa del clima di Lanzarote la vendemmia a La Geria viene effettuata a luglio.

Quali cantine visitare a La Geria a Lanzarote

Che tu sia un intenditore di vini, un appassionato oppure semplicemente un curioso, ti suggeriamo di fare una visita in una delle diverse cantine, che qui chiamano bodegas, presenti a La Geria, così da degustare il vino locale.

Tra le varie ti segnaliamo El Grifo, in attività dal 1775. Di fatti è la più antica di tutte le Canarie, ma anche tra le dieci di tutta la Spagna.

Qui è possibile fare una visita guidata con degustazione. Abbiamo trovato la loro Malvasía Vulcanica davvero molto buona al palato.

Altra cantina che ti segnaliamo è la Bodega La Geria, risalente alla fine del XIX secolo, una delle più visitate di Spagna.

Anche qui è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni. Sul sito della cantina trovi tutte le informazioni.

Noi per la nostra degustazione abbiamo scelto Bodegas Rubicón, passando lungo la strada è quella che ci ha maggiormente colpito ad occhio, inoltre era anche la meno affollata.

Qui abbiamo visitato la cantina gratuitamente ed in autonomia, degustando, con pochi euro, anche due differenti vini, accompagnati da qualche pezzetto di formaggio e qualche crostino.

Su prenotazione si possono effettuare anche visite guidate. Inoltre per chi vuole stare comodamente seduto è possibile riservare un tavolo presso il ristorante, dove degustare il vino accompagnato da tapas ed altri piatti tipici canari.

Quali vini vengono prodotti a Lanzarote

La combinazione tra terreno vulcanico ed il microclima di Lanzarote dà vita ad un prodotto vinicolo eccezionale.

Il frutto di questi vigneti eroici è la Malvasía Vulcanica, prodotta con uve Malvasia, in versione secca, dolce e semi dolce.

Ma non solo, tra i vini bianchi troviamo Listán, Breval, Burrablanca, Moscatel, Diego e Pedro Ximénez.

Mentre tra i neri ed i rosati troviamo Listán Negro e Negramoll.

Parliamo di vini di grande pregio e con un grado alcolico elevato, 13% e dal gusto minerale.

Il costo di una bottiglia è abbastanza caro, anche perché questo territorio rende impossibile l’utilizzo di macchinari per la raccolta delle uve, pertanto tutto il lavoro viene effettuato rigorosamente a mano.

Inoltre la produzione è molto bassa, rispetto ad altre regioni vinicole nel mondo, difficilmente i vini de La Geria vengono esportati all’estero in grandi quantità.


La Geria è una di quelle tappe che non devi assolutamente perdere durante un viaggio a Lanzarote.

Se ti interessa sapere cos’altro vedere sull’isola del fuoco, allora ti suggeriamo di dare un occhio al nostro itinerario di 10 giorni.

Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi.

E non dimenticare di seguirci sui social Instagram, Facebook e YouTube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia