Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Costa dei Trabocchi in Abruzzo: 5 tappe a nostro parere imperdibili

Costa dei Trabocchi in Abruzzo Costa dei Trabocchi

Sommario

La Costa dei Trabocchi in Abruzzo è un bellissimo tratto costiero che si affaccia sul Mare Adriatico, che si estenda da Ortona a Vasto, in provincia di Chieti.

Un luogo dove i paesaggi sul mare sono costellati dai famosi trabocchi.

Questo litorale è affascinante quanto selvaggio, il mare assume dei colori dal turchese al blu profondo, la vegetazione, rigogliosa in primavera, diventa più secca nel periodo estivo.

Nell’entroterra piccoli borghi caratteristici si affacciano sul mare, poi Ortona con il suo Castello Aragonese ed il suo centro storico di origini medievali ben conservato, fanno di questo tratto un luogo di rara bellezza.

Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire meglio questi incantevoli posti.

Cosa sono i Trabocchi

I Trabocchi o trabucchi sono antiche strutture realizzate per la pesca.

Costruiti su palafitte, sono realizzati in legno e con materiali di recupero e sono tutti collegati alla terraferma tramite delle passerelle.

Grazie poi ad un sistema di carrucole, cavi e corde, una grande rete da pesca viene immessa in mare per raccoglierne i frutti.

L’origine è molto antica, i primi trabocchi si fanno risalire al XVIII secolo, ad opera delle popolazioni locali che, iniziarono a sfruttare il mare come fonte di sostentamento aggiuntiva, oltre alla pastorizia ed all’agricoltura.

In verità queste strutture non si trovano solo in questo tratto della costa abruzzese, ma anche in quella molisana e poi del Gargano in Puglia.

Cosa vedere sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Da Ortona a Vasto si staglia sul Mare Adriatico un litorale così affascinante che persino Gabriele D’Annunzio ne rimase colpito, durante un suo soggiorno qui.

Tanto da trovarne ispirazione per alcune delle sue più famose opere.

Ecco allora cosa non devi assolutamente perderti durante un viaggio in questo tratto di costa abruzzese.

Ortona ed il suo borgo medievale

Il centro storico di Ortona si trova in una posizione sopra elevata rispetto al mare.

Ti suggeriamo di partire a visitarla dal Castello Aragonese, uno dei simboli della città.

Il castello è situato in posizione panoramica ed a strapiombo sul mare, in modo da proteggere l’intera città dalle innumerevoli invasioni, essendo stata Ortona fin dai tempi antichi un importante scalo commerciale.

Cattedrale di San Tommaso Apostolo

All’interno del castello non è rimasto più nulla, ma è comunque possibile entrare gratuitamente ed ammirare il bellissimo panorama che si può godere anche da una delle torri.

Addentrandoti poi nei caratteristici vicoli del borgo, potrai scoprire l’antico quartiere medievale di Terravecchia, con la meravigliosa Cattedrale di San Tommaso Apostolo, in stile neoclassico e barocco.

Non perderti poi la Passeggiata Orientale, soprattutto al tramonto, con una bellissima vista sul porto e su tutta la costa.

San Vito Chietino ed i luoghi di D’Annunzio

San Vito Chietino è una bellissima località di mare, con spiagge e calette dove trascorrere una giornata all’insegna del relax. Ma è anche una buona base per esplorare sia il tratto di costa che l’entroterra. Anche il suo grazioso centro storico merita una visita.

Situato in posizione collinare, a 122 metri d’altitudine offre panorami mozzafiato. Come quello che si può godere dall’Eremo Dannunziano, in località Portelle, luogo dove appunto vi soggiornò Gabriele D’Annunzio, oppure dal Promontorio Dannunziano in Contrada S. Fino.

Corso Trento e Trieste a San Vito Chietino

Altro bel punto panoramico è il Belvedere Marconi, situato all’estremità di Corso Trento e Trieste, poco dopo la Chiesa di San Francesco. Da qui nelle giornate più terse è possibile vedere la Majella, il Gran Sasso e tutta la Costa dei Trabocchi, da Ortona fino a Vasto.

Noi ovviamente abbiamo visitato San Vito Chietino durante una bella giornata di pioggia, per cui niente viste panoramiche!

Lungo la costa invece è possibile ammirare il Trabocco Turchino, il più famoso ed uno dei pochi a non essere stato trasformato in un ristorante.

Questo trabocco è tutelato dal FAI, inoltre è proprio quello che ispirò D’Annunzio nel suo romanzo Trionfo della Morte.

Fossacesia e l’Abbazia di San Giovanni in Venere

Il centro storico di Fossacesia sorge anch’esso in collina, a 124 metri d’altitudine, mentre sul mare si estende Fossacesia Marina.

Nella parte alta della città si trova un complesso monastico meta di pellegrinaggio, l’Abbazia di San Giovanni in Venere.

Completto monastico di San Giovanni in Venere

Composta da una basilica ed un monastero, edificati nel XIII secolo, è un luogo ricco di storia, di bellezza e di pace. Dal belvedere è possibile poi godere del panorama sulla costa.

Panorama dal belvedere dell’Abbazia

L’Abbazia è visitabile, anche su appuntamento con una visita guidata.

A Fossacesia merita una visita la bellissima spiaggia di ciottoli bianchi, tutto il litorale è caratterizzato sia da spiagge libere che attrezzate.

Se invece preferisci la spiaggia di sabbia, allora prosegui fino a Punta Cavalluccio, dove si trova anche il Trabocco di Punta Cavalluccio e poco più avanti si incontrano invece il Trabocco di Pesce Palombo e quello di Punta Rocciosa.

Trabocco di Punta Cavalluccio

L’antico borgo medievale di Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni è uno dei borghi più belli d’Italia, che sorge tra le foci del fiume Sangro e del torrente Feltrino.

Il caratteristico centro storico è un susseguirsi di strade acciottolate che portano alla piazza principale, Piazza degli Eroi dove vi si affacciano la Chiesa San Matteo Apostolo ed il Palazzo Municipale.

Chiesa San Matteo Apostolo

Nel borgo si possono ancora ammirare i resti delle mura medievali che un tempo circondavano completamente l’intero abitato.

Anche Rocca San Giovanni ha i suoi trabocchi, quello di Punta Punciosa e quello di Spezzacatena.

Trabocco di Punta Punciosa

La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci

Tra i luoghi più belli che abbiamo visitato durante il nostro viaggio alla scoperta della Costa dei Trabocchi, vi è senza ombra di dubbio la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci.

Spiaggia di Punta Aderci

Situata a 15 minuti di auto a nord di Vasto, istituita nel 1988, è la prima riserva naturale dell’Abruzzo.

La riserva si estende per 285 ettari, dalla spiaggia di Punta Penna fino a quella di Torre Sinello.

Nella zona ci sono diverse spiagge, noi siamo stati a quella di Punta Aderci con vista sull’omonimo trabocco.

Trabocco di Punta Aderci

Dal parcheggio gratuito, sito in Zona Industriale di Porto Vasto, è possibile raggiungere la spiaggia a piedi, con una camminata di circa 15 minuti.

Dal promontorio, immerso nei profumi della macchia mediterranea, è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla costa, con le varie sfumature di blu del mare, e sul trabocco. La spiaggia di ciottoli bianchi è molto selvaggia e non è attrezzata, quindi prima di andarci ricorda di portarti, un ombrellone per ripararti dal sole, del cibo e dell’acqua.

Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile ti consigliamo una passeggiata a cavallo in riva al mare, proprio a Punta Aderci. Si tratta di un percorso ad anello di 7km ed avrai modo di osservare bellissimi panorami, magari al tramonto.

Cosa fare lungo la Costa dei Trabocchi

Dopo averti elencato i 5 luoghi, a nostro parere, imperdibili, vogliamo suggerirti alcune attività da fare lungo la Costa dei Trabocchi.

Ad esempio percorrere la Ciclopedonale Via Verdi, un bellissimo tratto di strada cha parte da Ortona ed arriva fino a Vasto.

Realizzata su quello che fu l’antico binario ferroviario adriatico, è percorribile solo a piedi ed in bici e lungo tutto il tratto i paesaggi meravigliosi non mancano.

Se non vuoi fare troppa fatica allora puoi optare per un tour in bici elettrica, così avrai modo oltre che ammirare il panorama, avere una guida che ti spiega la storia delle varie tappe.

Altra attività da fare è senza alcun dubbio quella di mangiare in un trabocco. Lungo la costa ce ne sono diversi. Anche se spesso viene considerata dai locali molto turistica, vale la pena provare questa esperienza.

Noi siamo stati poco fortunati, essendo stati sulla Costa dei Trabocchi nel 2020, poco dopo il lockdown da Covid-19, non abbiamo avuto modo di gustarci un pranzo oppure una cena su queste costruzioni del tutto particolari. Di fatti i trabocchi, adibiti a ristoranti, erano quasi tutti chiusi e gli unici aperti avevano già tutti i tavoli prenotati.

Per cui se ci vai ricordati comunque di riservare per tempo il tuo tavolo sul mare!

Infine ti suggeriamo di fare un giro in barca lungo la costa, avrai modo di vedere da vicino i trabocchi, oltre che paesaggi incredibili, come le falesie della Riserva Naturale Regionale dei Ripari di Giobbe, fino alle dune di Punta Aderci.

Costa dei Trabocchi dove mangiare

Non potendo raccontarti la nostra esperienza su un trabocco, vogliamo comunque consigliarti qualche ristorante dove siamo stati e dove ci siamo trovati veramente bene.

Si trovano tutti nel centro di Ortona, come ad esempio l’Hostaria La Vecchia Lanterna, dove abbiamo gustato una cucina della tradizione, come le pallotte cacio e ova e gli immancabili arrosticini abruzzesi, anche nella versione con ventricina, un salume piccante tipico dell’Abruzzo e del vicino Molise.

Se invece vuoi gustarti una cucina di pesce allora ti suggeriamo il Ristorante Al Vecchio Teatro, situato sulla passeggiata vista mare di Corso Garibaldi. Qui ci siamo gustati dei crudi di pesce buonissimi.

Costa dei Trabocchi dove dormire

Durante il nostro on the road alla scoperta della Costa dei Trabocchi, abbiamo deciso di soggiornare ad Ortona, ottima base per iniziare ad esplorare i dintorni.

Volevamo scoprire meglio questa cittadina abruzzese e soprattutto avevamo adocchiato un alloggio particolare che ci intrigava particolarmente.

Stiamo parlando di Torre della Loggia, un’antica dimora situata nel centro storico, precisamente nel quartiere Terravecchia.

Noi abbiamo alloggiato proprio nella torre dedicata a Gabriele d’Annunzio. Dalla torre si gode di una vista meravigliosa sul Castello Aragonese, ma anche sul mare e sul centro storico.

Insomma sulla Costa dei Trabocchi non manca proprio nulla, è una meta ideale per una vacanza estiva, alla scoperta delle sue spiagge ma anche dei suoi borghi.

Noi ci siamo stati abbinandola ad un viaggio on the road nelle Marche, qui trovi il nostro itinerario in 11 tappe.

E a te invece piacerebbe visitare questo tratto di costa abruzzese?


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo sui social per farlo conoscere ad altri viaggiatori. Altrimenti se hai bisogno di qualche informazione a riguardo scrivici pure, ti risponderemo appena possibile!

Infine non dimenticare di seguirci su Instagram e Facebook e di entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscrivendoti alla newsletter.

6 Responses

  1. Grazie, ci avete dato lo slancio per visitare questi luoghi che avete saputo descrivete cogliendone le bellezze e l’anima

  2. Grazie per i suggerimenti, io vado per un giorno e mezzo sulla costa, vedrò di vedere il più possibile ed eventualmente ci ritornerò con più calma, sabato prossimo sarò in zona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad