Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale

Cosa vedere ad Auxerre panorama lungo l'Yonne

Sommario

Adagiata sulle rive del fiume Yonne, Auxerre, una delle gemme nascoste della Borgogna, incanta il visitatore per il suo fascino medievale, per gli edifici in stile gotico, le stradine acciottolate e le case a graticcio dell’antico centro storico.

In questo articolo ti porteremo a scoprire cosa vedere ad Auxerre, pronto a perderti tra le bellezze di questo incantevole angolo di Francia?

Se sei alla ricerca di una meta da visitare per un prossimo viaggio, siamo sicuri che questa città saprà conquistarti al primo sguardo, un pò come è successo a noi.

Dove si trova Auxerre e come raggiungerla

Auxerre è una città francese situata nella Borgogna-Franca Contea, nella Francia centro settentrionale, più precisamente nel dipartimento della Yonne, di cui ne è capoluogo.

Più o meno a metà strada tra Digione e Parigi, è facilmente raggiungibile dalla capitale francese in circa un’ora e mezza con un treno diretto, in partenza dalla Gare de Bercy. Verifica subito orari e treni disponibili.

Una volta arrivato alla stazione Auxerre-Saint-Gervais puoi raggiungere il centro storico con una passeggiata di circa 20 minuti.

In alternativa puoi volare sull’aeroporto di Lione e poi noleggiare un auto per raggiungere Auxerre in tre ore circa.

Verifica i voli disponibili per Parigi o per Lione. Se invece hai bisogno di un parcheggio dal tuo aeroporto di partenza dai un occhio qui.

Noi invece abbiamo raggiunto Auxerre dall’Italia in auto, è stata una delle tappe per spezzare il viaggio in direzione Bretagna. A proposito dai un occhio al nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.

Per raggiungerla da Milano siamo passati dalla Svizzera. Una volta varcato il confine Svizzera-Francia abbiamo imboccato l’autostrada A6, che collega Lione a Parigi e preso l’uscita Auxerre Nord. Questo tratto di autostrada è a pagamento, ai caselli è possibile pagare con carta di credito.

Ovviamente se passi dalla Svizzera dovrai acquistare obbligatoriamente la vignetta autostradale.

Cosa vedere ad Auxerre: il nostro itinerario in 6 tappe

Il centro storico di Auxerre non è molto grande, lo si visita tranquillamente in una giornata, ma ti consigliamo comunque di dedicare alla città almeno due giorni, così da viverla al meglio e godere della sua magia quando cala la sera e le luci illuminano gli edifici che si affacciano sul fiume Yonne, creando un’atmosfera unica.

Il centro, completamente pedonale, è un susseguirsi di pittoresche case a graticcio ben conservate, inoltre il suo ampio patrimonio culturale ti permetterà di conoscere ed amare questo gioiello francese.

Di seguito ti elenchiamo le tappe principali da non perdere durante una visita ad Auxerre.

La Torre dell’Orologio

Appena giunto nel centro storico verrai subito rapito da uno degli edifici simbolo di Auxerre, ossia la Torre dell’Orologio, con il suo quadrante astronomico.

Costruita nel XV secolo, sui resti di un precedente ed antico edificio che fungeva da fortezza militare gallo-romana, nei secoli venne utilizzata prima come prigione e poi nel 1483 trasformata in campanile e appunto in torre dell’orologio.

Nel 1825 un incendio distrusse la torre devastandola ma venne poi ricostruita quasi del tutto fedelmente. Proprio accanto alla torre si trova una stanza dove ha sede il meccanismo dell’orologio astronomico, con le sue particolarissime due lancette, una che indica l’ora solare e l’altra invece le fasi lunari.

Ricordati sempre di partire con una buona copertura assicurativa, noi ti consigliamo Heymondo, a cui ci affidiamo da anni per i nostri viaggi, oltre che a lungo raggio anche in Europa. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno speciale sconto del 10%. Fai un preventivo ora ed approfittane subito.

Place Saint-Nicolas

Un angolo incantevole di Auxerre è senza alcun dubbio Place Saint-Nicolas, una piazza racchiusa tra case a graticcio da un lato ed il fiume Yonne dall’altro, con bistrot e ristoranti e tavolini e sedie su cui accomodarsi.

La piazza è dedicata a San Nicola, patrono dei marinai ed uno dei santi più famosi del cristianesimo nel Medioevo e ricorda appunto il passato marinaro della città. La sua statua, costruita nel 1774 e restaurata di recente, si trova in una nicchia in uno degli edifici ad angolo della piazza.

Al centro una fontana, da cui un tempo gli abitanti si rifornivano di acqua potabile.

Cattedrale di Saint-Étienne d’Auxerre

Lo skyline di Auxerre è certamente definito da uno degli edifici gotici più importanti di Francia, ossia la Cattedrale di Saint-Étienne, dichiarata Monumento storico già nel 1840.

Costruita agli inizi del 1200 venne terminata solo nella prima metà del 1500. La sua particolarità è quella di avere una sola torre. In origine dovevano essere due, ma la seconda non venne mai completata.

Bellissimo il portale centrale, sormontato dal rosone, l’abside e le vetrate che si possono ammirare all’interno. L’accesso è gratuito.

Per certi tratti ci ha ricordato un pochino Notre-Dame a Parigi, prima del gravoso incendio che l’ha devastata.

Abbazia di Saint-Germain d’Auxerre

Altro importante edificio ad Auxerre è l’Abbazia di Saint-Germain d’Auxerre, anch’essa dichiarata Monumento storico di Francia nel 1971.

Si tratta di un antico complesso benedettino sorto sulle origini di una prima cappella costruita nel V secolo, su disposizione del vescovo Germain d’Auxerre, sepolto poi al suo interno dopo la morte.

Durante l’epoca merovingia, agli inizi del VI secolo, Clotilde, principessa del regno di Borgogna, fece costruire una nuova basilica al posto della piccola cappella esistente, così da meglio onorare il vescovo.

Nel 1277 l’abbazia venne distrutta da alcuni incendi e riedificata in stile gotico, a cura dell’abate Jean de Joceval. L’intero complesso è quindi un insieme di edifici di varie epoche costruiti con stili architettonici differenti.

Oggi l’abbazia ospita il Museo di Arte e Storia di Auxerre. Si può accedere gratuitamente ma si possono anche effettuare visite guidate a pagamento. Sul sito ufficiale trovi orari e costi.

Auxerre e la storia del Cadetto Roussel

Passeggiando per le strade del centro storico di Auxerre noterai delle piastrelle bronzate e di forma triangolare, incastonate nella pavimentazione, che segnalano un percorso pedonale lungo circa 5 km, che porta a scoprire i monumenti, le strade pittoresche, dei punti di vista insoliti o dei quartieri della città.

Questo percorso segue i passi di un noto personaggio della città, Guillaime Joseph Rousselle, conosciuto come Cadet Roussel.

Rousselle era uno ufficiale giudiziario che arrivò ad Auxerre nel 1763, particolarmente eccentrico ed anche un pò pazzo e che lasciò un ricordo indelebile del suo passaggio in città. Durante la Rivoluzione Francese, Rousselle divenne Giacobino e per prenderlo in giro gli venne dedicata una celebre canzone, Cadet Roussel, adottata poi come inno di marcia dei soldati francesi nel 1792.

La città ha reso omaggio a questo personaggio dedicandogli anche una fontana, situata in Place Charles Surruge.

Il lungo fiume

Come detto in precedenza, Auxerre si affaccia sul fiume Yonne, fiume che da il nome anche al dipartimento a cui appartiene la città.

Lungo i vari attracchi si trovano dei battelli, ideali per fare una crociera lungo il canale del Nivernais, per godere di un punto di vista differente della città.

Inoltre alcune chiatte sono stata trasformate in bar e ristoranti. Ti consigliamo anche di fare una passeggiata che parte da Passerelle de la Liberté, che collega il Parc de Roscoff al centro e di arrivare fino al Pont Jean Moreau per godere della vista migliore su Auxerre e da cui scattare delle belle foto panoramiche, con il fiume, l’Abbazia e la Cattedrale.

Dove dormire ad Auxerre

Se come noi viaggi in auto e visiti Auxerre avrai certamente bisogno di un alloggio comodo e dotato di parcheggio gratuito. Per cui ti consigliamo l’Ibis Budget Auxerre Centre.

Molto comodo perché si trova praticamente a due passi dal centro storico, in posizione tranquilla di fronte al Parc de Roscoff ed alcune camere offrono anche una bella vista sulla Cattedrale.

Si tratta di una struttura molto basic, ma dotata di tutti i comfort e puoi anche scegliere di usufruire del servizio colazione a buffet.

A fianco tra l’altro si trova un bel pub dove fermarsi per bere una birra.

Cosa vedere nei dintorni di Auxerre

Noi ci siamo fermati un solo giorno ad Auxerre, ma è stata una tappa interessante, anche per un viaggio futuro alla scoperta dei dintorni, il cosiddetto Auxerrois, il territorio vinicolo che circonda la città, dove il paesaggio collinare alterna piccoli villaggi ad antiche abbazie e prestigiosi vigneti.

Tra i vari luoghi da visitare vi è sicuramente Chablis, un vero gioiello situato nella Borgogna settentrionale e che fin dall’antichità è uno dei maggiori produttori di vino della Francia, di fatti qui da uve Chardonney viene vinificato l’omonimo vino Chablis.

Situato a soli 20 minuti di auto da Auxerre, a Chablis è possibile visitare alcune cantine, fare dei tour dei vigneti ed ovviamente delle degustazioni. Scopri tutte le migliori cantine di Chablis.

Tra le altre mete da prendere in considerazione durante un viaggio in Borgogna ti suggeriamo Digione, interessante meta gastronomica e culturale e dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Poi ancora ti consigliamo Cluny, un’incantevole città medievale famosa per la sua abbazia benedettina oppure la pittoresca Semur-en-Axois, città medievale che custodisce un ricco patrimonio storico e culturale.

Ti piacciono i villaggi medievali francesi?

Dai un occhio al nostro Itinerario in Alsazia di 5 giorni tra villaggi fiabeschi, vigneti e castelli


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, altrimenti lascia un commento qui sotto.

Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Garachico, Tenerife.
| Garachico Tenerife | cosa vedere a Garachico | Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | villaggi più belli di Spagna | viaggio a Tenerife | Tenerife nord cosa vedere | Tenerife nord itinerario |
#tenerife #visittenerife #canarie
  • Cosa mangiare a Tenerife.
| Tenerife cosa mangiare | piatti tipici Tenerife | cibo tipico Tenerife | Tenerife dove mangiare | Canarie cosa mangiare | travel blogger |
#tenerife #canarie
  • Visita a Casa Batlló: ecco perché non devi assolutamente perderla.
| visita a Casa Batlló | Casa Batlló Barcellona | Casa Batlló Gaudí | cosa vedere a Barcellona | Barcellona itinerario | viaggio a Barcellona | travel blogger | 
#casabattlo #barcellona #visitbarcellona
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna