Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Castel Savoia: il castello da fiaba in Valle D’Aosta

Castel Savoia Castel Savoia

Sommario

In Italia ci sono numerosi castelli, solo alcuni però sembrano uscire da un libro di fiabe, uno di questi è proprio Castel Savoia.

Situato in Valle D’Aosta a piedi del Monte Rosa, venne costruito per volere della Regina Margherita tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Semplicemente meraviglioso e ricco di storia, è uno di quei castelli da visitare almeno una volta nella vita.

Dove si trova Castel Savoia

Castel Savoia si trova in Località Belvedere, nel comune di Gressoney-Saint-Jean, meta di villeggiatura che in inverno attira numerosi turisti ed appassionati di sport invernali.

Più precisamente si trova nella Valle del Lys, al confine con il Piemonte ed a poco più di due ore di auto da Milano.

Il castello sorge in posizione collinare rispetto al centro abitato di Gressoney e domina tutta la valle fino al ghiacciaio del Lyskamm lungo il massiccio del Monte Rosa.

Il castello e la Regina Margherita

Castel Savoia venne costruito su richiesta della Regina Margherita, prima sovrana d’Italia.

La regina usava trascorrere le sue vacanze estive nella zona di Gressoney, precisamente presso Villa Margherita, residenza del barone Peccoz.

Innamorata della zona, decise di far edificare un castello di proprietà dove andare in villeggiatura nei mesi estivi. Di fatti trascorse qui tutte le sue estati fino al 1925, poco prima della sua morte.

Visita al castello

Il castello, immerso in un bosco, è in stile medievale ed è composto da cinque torri neogotiche che circondano la parte centrale dell’edificio. Le torri sono tutte diverse tra loro, sia nell’aspetto che nell’altezza.

Gli interni invece sono in stile liberty, con soffitti a cassettoni finemente decoranti con stemmi della casa sabauda e numerose margherite, omaggio alla sovrana.

L’accesso è a pagamento ed è consigliata la prenotazione on-line. La visita guidata viene organizzata a gruppi e dura circa 45 minuti.

Poco fuori il cancello d’accesso al castello si trova un parcheggio, gratuito ed abbastanza piccolo, per cui se non si arriva molto presto la mattina si rischia di trovarlo già pieno, ma è comunque possibile parcheggiare l’auto lungo la strada che sale al Belvedere.

Gli interni di Castel Savoia

Il castello è composto di tre piani ma solo i primi due sono visitabili.

Nel pian terreno si trovano la sala da pranzo, una sala giochi con un grande biliardo ed una veranda dove è possibile godere di una favolosa vista sul massiccio del Monte Rosa, facile capire come mai alla regina piacesse così tanto soggiornare in questa dimora!

Tra l’altro da diverse finestre, tutte decorate, è possibile ammirare la bellezza e l’imponenza delle Alpi.

Una scalinata in legno a doppia rampa porta al primo piano, dove si trovano gli appartamenti reali inclusi di bagni privati.

Questa bellissima scala ci ha riportato subito alla mente quella del Titanic, si proprio quella che si vede in una delle scene finali del film dove Jack aspettava Rose

Nel piano nobile, oltre gli appartamenti, in una delle stanze è stata allestita una mostra con alcune fotografie relative alla costruzione del castello ed altre che ritraggono la regina durante le sue scampagnate in montagna. Passeggiate in alta quota che effettuava grazie anche ad una slitta in legno che è possibile ammirare all’interno della sala.

La residenza venne realizzata includendo l’impianto elettrico e di riscaldamento, tutt’ora funzionanti, una vera rarità per l’epoca.

Le cucine invece si trovano esterne all’edificio. Sono collegate alla sala da pranzo tramite una galleria sotterranea ed un sistema di carrelli ed ascensori, dato che la regina non amava respirare i profumi e gli odori delle pietanze che le venivano preparate.

All’esterno del castello si trova un giardino roccioso botanico dove è possibile ammirare una selezione di specie erboree tipiche della zona alpina valdostana.

Quando visitare Castel Savoia

La residenza estiva della Regina Margherita è visitabile tutto l’anno, qui puoi verificare le aperture.

Sebbene l’estate fosse il momento preferito dalla sovrana per soggiornare nel castello, noi ti consigliamo vivamente di visitarlo in inverno, soprattutto con la neve.

Noi siamo rimasti letteralmente affascinati dalla magia che una nevicata può donare a questo edificio.

Stai solo attento al ghiaccio, dato che per raggiungere il castello dal parcheggio è necessario seguire un breve percorso in salita.

Se decidi di effettuare la tua visita in inverno ti suggeriamo anche di coprirti bene, noi ci siamo stati in Gennaio e la mattina la temperatura era 10 gradi sotto zero! Brrrr…

Oltre al castello puoi seguire il nostro itinerario in Valle D’Aosta in inverno per andare alla scoperta di alcune bellezze di questa regione.


Se hai trovato utile l’articolo condividilo per farlo conoscere ad altri. Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli utili per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad