Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Visita agli Infernot e degustazione nel Basso Monferrato

Visita agli Infernot Colline Basso Monferrato

Sommario

In Piemonte, nel territorio Patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, il paesaggio è un susseguirsi di dolci colline coltivate a vite e cantine dove nascono alcuni dei migliori vini al mondo.

Durante i nostri tour alla ricerca del gusto, siamo finiti nel territorio del Basso Monferrato, dove abbiamo scoperto alcuni splendidi borghi, passeggiato tra i filari d’uva e fatto una degustazione di vini che però è iniziata con una visita agli Infernot.

Per sapere di cosa stiamo parlando continua a leggere.

Cosa sono gli Infernot

Gli Infernot o Infernotti sono volgarmente un antenato del frigorifero. Si tratta di cantine sotterranee scavate nella roccia, più precisamente nella pietra da cantoni, costituita di arenaria e conseguenza dei depositi marini, che in milioni di anni si sono accumulati nel territorio del Basso Monferrato.

In parole povere si tratta di sabbia compressa divenuta poi roccia. Un tempo in questo territorio del Piemonte di fatti c’era il mare, in questa roccia di colore bianco è oggi possibile ammirare la presenza di conchiglie fossili, testimonianza di questo passato.

Gli Infernot sono nati come deposito per conservare il cibo al fresco. Al loro interno infatti vi è assenza di luce, inoltre temperatura ed umidità sono sempre costanti, grazie anche all’areazione naturale data dalla pietra.

Nel tempo i monferrini hanno deciso di utilizzare gli Infernot come appunto cantine, dove conservare le botti e le bottiglie di vino.

Questi ambienti sono stati tutti scavati a mano dai contadini del territorio sin dal 1750. Il Monferrato degli Infernot fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco, dichiarato nel 2014.

Visita agli Infernot e dove trovarli

Gli Infernot come detto sono diffusi appunto in Piemonte, nell’area del Basso Monferrato, nei pressi di Casale Monferrato ed in alcuni comuni limitrofi, dove è presente la pietra da cantoni.

I comuni interessati sono 9 in totale e sono tutti in provincia di Alessandria. Più precisamente sono Camagna Monferrato, Cella Monte, Rosignano Monferrato, Olivola, Ottiglio, Frassinello Monferrato, Ozzano Monferrato, Vignale Monferrato e Sala Monferrato.

In questo territorio, ogni casa ha il proprio Infernot e sono tutti collegati tra loro, anche se poi nel tempo sono stati chiusi da muri per dividere le varie proprietà.

Esiste persino un circuito degli Infernot, che può essere percorso in bici, ma anche a piedi ed è possibile anche fare una visita agli Infernot.

Dove fare una degustazione nel Basso Monferrato

Il modo migliore per fare una visita agli Infernot, è quello di partecipare ad una degustazione in qualche cantina del territorio del Basso Monferrato.

In questo modo, oltre a comprendere tutti i segreti di queste camere sotterranee, avrai la possibilità di gustare il vino che viene prodotto in questa zona del Piemonte.

Noi abbiamo avuto modo di conoscere la Cantina Cinque Quinti, situata a Cella Monte, in uno dei Borghi più belli d’Italia.

Qui puoi prenotare un tour degli Infernot con degustazione. Così, accompagnato da una guida, avrai modo di visitare la cantina storica all’interno dell’Infernot di loro proprietà e scoprirne tutti i segreti, oltre che vedere le antiche vasche in cemento utilizzate fino al 1950 per la produzione del vino.

Successivamente potrai degustare quattro diversi vini a tua scelta, in abbinamento ad un piatto di alcune specialità del territorio.

Il nostro viaggio attraverso il gusto è passato prima da alcuni vini bianchi e rosati, come il Monferrato DOC Bianco, prodotto con uve 100% Arneis, uno spumante Piemonte DOC Chardonnay metodo Martinotti ed un Monferrato DOC Chiaretto, un rosato dal sapore sorprendente, prodotto con uve 100% Bonarda.

Abbiamo poi proseguito con i rossi, come il Grignolino del Monferrato Casalese DOC, un classico delle colline del Monferrato casalese, prodotto con uve 100% Grignolino, un Barbera del Monferrato DOC ed un Monferrato DOC Dolcetto.

A fine degustazione abbiamo deciso di comprare alcune bottiglie, così da portarci a casa un ricordo di questo meraviglioso territorio.

Questa esperienza ci è piaciuta davvero molto, grazie anche al bellissimo panorama, che si può godere dalla terrazza panoramica, sulle colline e sul borgo di Rosignano Monferrato.

Cosa vedere nel Basso Monferrato

Durante il nostro giro tra le colline del Basso Monferrato, ci siamo ritagliati del tempo per visitare la splendida Cella Monte. Un borgo bellissimo che ti consigliamo di non perdere. Le case qui sono interamente realizzate con la pietra locale, la stessa utilizzata negli Infernot.

Qui, all’interno di Palazzo Volta, si trova l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Molto interessante per capire il legame della popolazione monferrina con questa locale pietra da costruzione.

Noi poi abbiamo concluso la nostra giornata qui, prima con una passeggiata al Belvedere presso la chiesetta sconsacrata di Sant’Anna, dove si trova anche una bellissima vigna con i pali colorati come fossero enormi pastelli. Da qui è possibile ammirare un bel panorama, che puoi vedere nella foto copertina di questo articolo.

Successivamente ci siamo spostati a Rosignano Monferrato per goderci un altro belvedere, questa volta dalla Big Bench nr. 41. Se come noi sei amante di queste installazioni non puoi perdertela.

La panchina gigante di colore rosso Grignolino, come il vino che viene prodotto in queste zone, è raggiungibile grazie ad una breve passeggiata tra le vigne e da qui si può ammirare il borgo di Cella Monte in lontananza, adagiato sulle splendide colline del Monferrato.

Potrebbe interessarti anche 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene.


Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri e non dimenticare di seguirci sui Instagram e di guardare tra le stories in evidenza quelle sul Piemonte, dove trovi la nostra giornata nel Monferrato.

Puoi seguirci anche su Facebook e se vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori, allora iscriviti alla newsletter, per restare sempre aggiornato sui nostri viaggi ed esperienze di gusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia