Stai organizzando un viaggio a Barcellona e stai valutando quali luoghi non puoi assolutamente perderti? In effetti la città offre diverse attrazioni davvero interessanti che meritano di essere visitate.
Sicuramente tra le tappe imperdibili del tuo viaggio non può mancare una visita a Casa Batlló, uno dei gioielli del Modernismo catalano, opera del grande architetto spagnolo Antoni Gaudí. Non solo una visita, ma una vera esperienza immersiva che ti trasporterà nell’immaginario del genio che l’ha ideata.
In questo articolo ti daremo tutte le info utili per visitare questo edificio, unico nel suo genere e che incanta il visitatore già al primo sguardo.

Casa Batlló: un pò di storia
La storia di Casa Batlló inizia nel 1904, quando Josep Batlló i Casanovas, industriale tessile dell’alta borghesia spagnola, decide di affidare all’architetto Antoni Gaudí, la ristrutturazione di una casa acquistata l’anno prima, lungo il Passeig de Gràcia, nel quartiere dell’Eixample.
In questa zona di fatti stavano iniziando ad insediarsi le varie famiglie più illustri della città, ognuna con l’intento di dar vita a costruzioni grandiose e dall’aspetto spettacolare.
Gaudí, invece che abbattere l’edificio, come da richiesta del proprietario, decise di ristrutturarlo completamente, trasformandone la facciata e rendendolo, sia esternamente, che internamente, una vera opera d’arte, la cui costruzione venne terminata nel 1906.

La casa restò in mano ai Batlló fino agli anni ’50. Dopo un periodo in cui si susseguirono vari possidenti, negli anni ’90 finì in mano alla famiglia Bernat, attuali proprietari, che la fecero restaurare, aprendola al pubblico.
Nel 2005 Casa Batlló è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, divenendo un’icona ed una tappa imperdibile per conoscere Gaudí ed il Modernismo catalano, nella sua massima espressione.
Nel 2021 ha subito una nuova completa ristrutturazione e nel 2022 è stata premiata come migliore esperienza immersiva in tutta Europa, divenendo così una vera icona a Barcellona.
Cosa vedere assolutamente a Barcellona: Casa Batlló
Tra i luoghi più fotografati a Barcellona vi è sicuramente la facciata di Casa Batlló, molto appariscente e particolare, dove mosaici in ceramica e vetro colorato portano subito chi li osserva a paesaggi naturali.
I balconi ricordano delle maschere oppure dei teschi, mentre le colonne sembrano vertebre ossee, infatti alcuni tendono a chiamarla casa delle ossa. Il tetto invece, costituto da quelle che sembrano le scaglie del dorso di un animale, un serpente o forse un drago ed una torre con una croce a quattro braccia riporta subito alla spada del patrono della Catalogna, San Giorgio. Infine non possono mancare elementi floreali tipici del modernismo.

Insomma impossibile passeggiare lungo Passeig de Gràcia e non soffermarsi ad osservare o meglio contemplare la bellezza e l’eccentricità di Casa Batlló.
Anche gli interni però non sono da meno, con elementi di design in legno, pietra, vetro, ceramica e ferro battuto. Di fatti Gaudí chiese l’aiuto di importanti artigiani dell’epoca per realizzare le varie sale, rendendo il tutto una vera opera d’arte.
Percorrendo le varie stanze ti sembrerà di entrare ad un certo punto in un mondo fantastico, degno di un racconto di Jules Verne, con lucernari che ricordano gusci di tartarughe, corrimano in legno che invece sembrano animali, con classici elementi di modernismo, come il caminetto a forma di fungo situato nelle studio di Batlló.

Casa Batlló: dove si trova e come raggiungerla
Casa Batlló si trova nel quartiere dell’Eixample, lungo Passeig de Gràcia 43, una delle vie più importante e più iconiche di Barcellona, un vero museo a cielo aperto, dove ammirare eleganti ed appariscenti palazzi, molti realizzati secondo l’architettura modernista.
Puoi raggiungerla con diversi mezzi pubblici, le fermate si trovano praticamente di fronte, oppure a pochi passi a piedi.

In metro, prendendo la linea verde L3, oppure la gialla L4 e scendendo alla fermata Passeig de Gràcia. Con gli autobus urbani, salendo a bordo ad esempio sulle linee 7, 22, 24 e V15, scendendo alla fermate Passeig de Gràcia/Aragó, oppure Valencia/Passeig de Gràcia, che distano entrambe solo 2 minuti a piedi.
Puoi anche optare per alcuni bus turistici, che si fermano proprio davanti all’edificio, infine con la Renfe, la linea ferroviaria, prendendo R2 nord oppure R2 sud, fermata Passeig de Gràcia, proprio davanti a Casa Batlló.
Informazioni utili per la tua visita a Casa Batlló
Casa Batlló è senza dubbio una delle attrazioni che ti consigliamo di non perderti se visiti Barcellona per la prima volta. D’altronde si tratta dell’opera completa di Gaudí più visitata, con oltre un milione di turisti di tutto il mondo che la scelgono ogni anno come meta.
Aperta tutto l’anno, dalle 8.30 alle 22.30, Casa Batlló mette a disposizione dei suoi visitatori diverse esperienze, attraverso i vari locali dell’edificio, dal piano principale, fino alla terrazza, passando per la residenza privata dei Batlló. Sono disponibili anche visite notturne, solo fino al 10 Novembre, dove potrai godere della bellezza dei vari locali illuminati da luci soffuse e con un bicchiere di spumante oppure un cocktail analcolico incluso nel prezzo.
Le visite immersive poi ti permetteranno di immergerti appieno nel mondo di Gaudí, per un’esperienza a 360 gradi, unica al mondo.

Tutti i biglietti includono un audioguida, disponibile anche in lingua italiana. Il tour di visita è di circa un’ora e un quarto, due ore per alcuni ingressi, che includono ad esempio la possibilità di assistere a concerti, di partecipare ad escape room, oppure per le visite private, disponibili per piccoli gruppi, di minino 6 e massimo 12 persone.
Casa Batlló consente l’accesso anche a persone con disabilità o mobilità ridotta, mettendo a disposizione due ascensori. Inoltre per i visitatori con problemi di udito sono disponibili dei tablet con sottotitoli, anche in lingua italiana. Le visite sono ideali anche per i bambini, che tra l’altro hanno l’accesso gratuito fino a 12 anni, con esperienze create appositamente per loro.

Quanto costa l’ingresso a Casa Batlló
Come detto in precedenza, sono disponibili diversi biglietti di ingresso per Casa Batlló, con costi differenti, a seconda dell’esperienza che scegli di vivere al suo interno.
Innanzitutto ti consigliamo di acquistare il biglietto anticipatamente on-line, questo ti permetterà di risparmiare rispetto all’acquisto sul posto, inoltre non dovrai fare alcuna coda, perdendo tempo utile. Infine potrai aggiudicarti il tuo orario di ingresso, evitando di non trovare posto.

Puoi verificare i vari costi e le esperienze disponibili direttamente sul sito ufficiale di Casa Batlló, oltre che alcuni sconti disponibili, ad esempio per gli studenti, oppure per gli over 65.
Se decidi invece di prendere i biglietti on-site, tieni presente che la biglietteria è aperta fino alle 21 e l’ultimo ingresso è consentito fino alle 21.30.
Momento migliore per visitare Casa Batlló
Come detto Casa Batlló è una delle principali attrazioni di Barcellona, per cui troverai spesso turisti davanti l’ingresso, in coda per entrare.
Ti consigliamo quindi di prendere in anticipo i tuoi biglietti on-line, scegliere di visitarla la mattina presto, oppure il tardo pomeriggio/sera, evitando così le ore centrali sicuramente quelle con il maggior afflusso di persone.
Tieni inoltre presente che la mattina, i primi raggi di luci illuminano la facciata, facendo brillare i vari elementi decorativi, mentre l’illuminazione della sera ti darà modo di vedere la facciata sotto tutto un altro aspetto.
Per un’esperienza unica ti suggeriamo di visitare Barcellona e quindi Casa Batlló durante la festività di San Jordi, patrono della Catalogna. Si tratta dell’equivalente del nostro San Valentino, si festeggia però il 23 aprile, ma oltre l’amore si celebra la cultura. Di fatti durante questa festività i protagonisti sono le rose e i libri. Libri che vengono regalati dalle donne agli uomini, che a loro volta ricambiano offrendo rose alle donne.

Pare infatti che secondo una leggenda, San Giorgio uccise un drago per salvare una principessa ed il popolo dalla furia dell’animale. Dal sangue uscì una rosa rossa, che il cavaliere diede in dono alla gentildonna.
Per celebrare San Jordi, Casa Batlló veste per alcuni giorni i suoi balconi di rose rosse. Senza dubbio un momento unico di immortalare la facciata della casa.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi.
Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook, così da prendere spunto per i tuoi weekend e viaggi.


