Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Come organizzare una vacanza in Penisola Calcidica in Grecia: la guida definitiva

Vacanza in Penisola Calcidica Possidi Cape Penisola Calcidica

Sommario

Spiagge mozzafiato, acque turchesi e cristalline e distese di pini ed ulivi, scopri insieme a noi una delle mete meno conosciute e frequentate dal turismo italiano. Un’incantevole regione della Grecia continentale che offre la perfetta combinazione tra mare e relax, natura e cultura.

Ecco la guida definitiva per la tua prossima vacanza in Penisola Calcidica, ti daremo tutti i consigli per trascorrere qui un viaggio indimenticabile, a solo due ore di volo dall’Italia.

Penisola Calcidica: dove si trova

La Penisola Calcidica o Halkidiki si trova nella Grecia Continentale. Precisamente nella regione della Macedonia, a sud-est dei Balcani ed affacciata sul Mar Egeo.

La zona nord della penisola, per la maggior parte montuosa, è collegata alla regione balcanica ed alla città di Salonicco, principale scalo per raggiungere la Calcidica.

La zona meridionale invece si divide in quelle che vengono chiamate amichevolmente tre dita, ossia tre propaggini dalla forma allungata e stretta, proprio appunto simili a delle dita. Si tratta di tre penisole minori, Kassandra, Sithonia e Monte Athos.

Come raggiungere la Penisola Calcidica dall’Italia

La Penisola Calcidica è facilmente raggiungibile dall’Italia, con un volo di circa due ore, dalla città di Salonicco, il cui aeroporto è servito dalle principali compagnie aeree low cost. Verifica qui i vari voli disponibili.

Se hai bisogno di un parcheggio per la tua auto, in uno degli aeroporti italiani, puoi verificare qui costi e disponibilità.

Dall’aeroporto di Salonicco, in meno di un’ora di auto, si raggiunge la penisola di Kassandra, un’ora e mezza per Sithonia e quasi due ore per la città di Uranopoli, collegamento via terra con il Monte Athos, che però non è accessibile a tutti, te ne parliamo più sotto.

Se invece hai intenzione di viaggiare con la tua auto, allora puoi prendere un traghetto imbarcandoti al porto di Ancona oppure a quello di Bari. Con un viaggio di circa 10/18 ore, a secondo del porto di partenza, raggiungerai la città di Igoumenitsa e da qui in circa 4 ore arriverai a Kassandra.

Puoi verificare costi e disponibilità dei traghetti qui.

Durante il viaggio puoi anche fare delle tappe intermedie, come ad esempio la suggestiva Meteora, luogo affascinante e ricco di storia. A tal proposito potrebbe interessarti cosa vedere a Meteora.

Come spostarsi da Salonicco alla Penisola Calcidica

Una volta atterrato a Salonicco, ti suggeriamo di noleggiare un auto, così da essere poi libero di esplorare in completa autonomia la Penisola Calcidica.

Noi l’abbiamo fatto con Discovercars.com, dove puoi confrontare i vari fornitori di auto, usufruire della cancellazione gratuita e soprattutto dell’assistenza 24 ore su 24, sette giorni su sette. Puoi dare un occhio a disponibilità e prezzi qui.

Ti sconsigliamo invece di spostarti con i mezzi pubblici, di fatti le corse sono infrequenti, gli orari vengono poco rispettati e rischi pertanto di trascorrere la tua vacanza in attesa alle fermate, oltre al fatto che non tutti i luoghi sono raggiungibili con i bus.

Ricordati prima di partire di acquistare una buona assicurazione di viaggio, così da trascorrere la tua vacanza in Penisola Calcidica senza pensieri. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10% con la nostra assicurazione di fiducia Heymondo. Fai un preventivo qui ed ottieni il tuo codice sconto.

Vacanza in Penisola Calcidica: dove andare

La Penisola Calcidica come detto è suddivisa nelle tre dita, per cui ti parliamo meglio di ognuna di esse, così da darti modo di scegliere quali intendi visitare, in base al tuo stile di vacanza.

Di fatti ognuna ha caratteristiche diverse, Kassandra è la più attrezzata e frequentata, perfetta per gli amanti della movida, Sithonia attira turisti che preferiscono la tranquillità e la natura, con spiagge più selvagge ed infine il Monte Athos, per gli amanti della cultura, ma attenzione è visitabile solo con un permesso speciale.

In ogni caso la Calcidica è una meta ancora poco conosciuta al turismo italiano, frequentata principalmente da visitatori provenienti dai vicini Balcani, da locali e da turchi.

Kassandra: il primo dito, il più ad ovest

Giungendo da Salonicco, Kassandra è il primo dito della Penisola Calcidica che si può visitare, quello situato più ad ovest.

Si tratta della zona più attrezzata, dove si trovano maggiori strutture ricettive, dai grandi resort, anche molto lussuosi, agli appartamenti e b&b più autentici, un pò per tutte le tasche e per tutti i gusti insomma.

Qui trovi spiagge attrezzate con lettini ed ombrelloni, beach club con musica e dj set, numerosi villaggi, come Pefkochori, Afyto e Kallithea, con caffè e ristoranti, supermercati e locali per godere della vita notturna.

Insomma se cerchi una vacanza più movimentata ti consigliamo Kassandra.

Anche se noi l’abbiamo scelta come nostra base e ti assicuriamo che si può trascorrere una vacanza rilassante anche qui, andando alla ricerca di spiagge non attrezzate, più isolate e tranquille. Inoltre ci sono luoghi incredibili da visitare come Possidi Cape, una meravigliosa e suggestiva lingua di sabbia, in stile maldiviano.

Sithonia: il dito centrale, il più selvaggio

Il secondo dito della Penisola Calcidica è Sithonia, quello più selvaggio, perfetto per gli amanti della natura incontaminata.

Di fatti qui verdissime pinete si allungano verso splendide spiagge affacciate su un mare dalle varie sfumature di turchese.

A Sithonia ci sono molte meno strutture ricettive ed anche i villaggi sono più piccoli ed autentici. L’unico più attrezzato è Nikiti, dove trovi la maggior parte dei ristoranti e locali. Ma anche i villaggi di Neos Marmaras e Skya sono perfetti come base per la tua vacanza.

Sicuramente questo dito è meno affollato di turisti e molto più tranquillo. Ideale se ti piacciono le spiagge non attrezzate ed intendi trascorrere una vacanza più naturalistica ed ovviamente non ti interessa la movida.

Monte Athos: il terzo dito, luogo di culto e di monaci

Il terzo dito della Penisola Calcidica è il Monte Athos. Si tratta in realtà di un territorio della Grecia gestito autonomamente e dotato di un suo governo.

Un luogo di culto, di fatti qui sono presenti diversi monasteri ortodossi, più precisamente 20.

Per poter accedere è necessario richiedere, con largo anticipo, un permesso speciale, che non è detto che venga poi rilasciato. Inoltre l’accesso alle donne non è consentito.

Nonostante sia collegato alla terra ferma, si può raggiungere il Monte Athos solo a bordo di una barca. La cittadina di Uranopoli è la principale e da qui è possibile imbarcarsi sui traghetti che portano a Dafni, il porto primario.

Ma puoi comunque prendere parte ad un tour organizzato, ad esempio salendo a bordo di una crociera turistica della durata di 3 ore, in questo modo potrai vedere i monasteri dal mare.

Penisola Calcidica: dove dormire

La maggior parte delle strutture ricettive si trovano a Kassandra. Qui ci sono diversi villaggi perfetti come base per la tua vacanza. I più famosi sono Afytos, Paliouri e Pefkochori, sicuramente tra i più caratteristici e con il maggior numero di ristorante e caffè.

Noi abbiamo scelto di fatti Pefkochori, molto movimentata, offre una vasta scelta di ristoranti, taverne tipiche e caffè affacciati sul mare, mare tra l’altro molto bello.

Ma se ci conosci sai che non amiamo molto la movida, ma preferiamo la tranquillità, per cui ci siamo spostati poco fuori dal centro, leggermente in collina, in un resort immerso nel verde, il Kopana Resort.

Qui si trovano appartamenti di vario tipo, con parcheggio, un bel giardino con piscina attrezzata, dotata di bar e volendo puoi anche includere nel tuo soggiorno la colazione.

Dalla piscina e da alcuni alloggi si può anche godere della vista mare. Il centro di Pefkochori si trova a solo sei minuti, comunque è indispensabile spostarsi in auto, a piedi sarebbe molto più lunga.

In alternativa ti consigliamo di optare per un alloggio nel grazioso di villaggio di Afytos, quello che più ci ha colpito, sia per posizione che per bellezza. Inoltre anche qui si trovano diverse taverne tipiche, ristoranti, caffè e negozi di souvenir.

Cosa mangiare in Penisola Calcidica

La cucina in Pensiola Calcidica non è molto diversa da quella che trovi in tutta la Grecia, isole comprese.

Qui si trovano diverse piantagioni di ulivi, di fatti uno dei prodotti primari dell’agricoltura sono le olive, che trovi anche come souvenir da portare a casa in valigia.

L’influenza balcanica e turca si fanno sentire molto, come del resto in gran parte dei piatti tipici greci.

Ti consigliamo cosa mangiare in Grecia: 16 specialità da non perdere.


Se l’articolo ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece hai bisogno di informazioni, lascia pure un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

Non dimenticare di seguirci su Instagram, dove trovi tra le stories in evidenza quella relativa al nostro viaggio in Calcidica oppure su Facebook.

Per entrare a far parte della nostra community di viaggiatori invece iscriviti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Visita ad una piantagione di banane a Tenerife.
Tenerife banane | Tenerife esperienze | Tenerife cosa fare | Tenerife banana experience | Tenerife cosa vedere | Tenerife cosa mangiare | travel blogger | Tenerife insolita |
#tenerife #banana #canarie
  • Cosa vedere a Tenerife: itinerario ed info utili.
Tenerife cosa vedere | Tenerife itinerario | viaggio a Tenerife | Tenerife tour | Tenerife info utili | Tenerife nord | travel blogger | Tenerife foto | Tenerife dove dormire |
#tenerife #canarie
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad