Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Guida completa per raggiungere la Bretagna dall’Italia: i nostri consigli

Raggiungere la Bretagna Cap Fréhel

Sommario

Una regione molto affascinante, con bellissime coste frastagliate e bagnate dall’Oceano Atlantico, vallate e foreste fatate, una verde campagna con distese di pascoli e punteggiata da villaggi di stampo medievale, città marinare e siti megalitici di origine celtica. Stiamo parlando della Bretagna, a nostro avviso uno dei viaggi on the road più belli da fare in Francia.

Si tratta però di uno dei luoghi più lontani dal confine italiano, per cui in questo articolo vogliamo darti tutti i suggerimenti utili per raggiungere la Bretagna, in auto dall’Italia, oppure in aereo o in treno.

Questa guida ti aiuterà a scegliere il miglior percorso per raggiungere questa incantevole regione, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato sulla costa, per la deliziosa cucina e per la sua cultura e storia.

Dove si trova la Bretagna

La Bretagna è una regione della Francia nord occidentale, protesa verso il Canale della Manica a nord e l’Oceano Atlantico ad ovest.

Confina con la Normandia ad est, di fatti spesso viene abbinata ad un viaggio con questa regione. Anche la nostra guida preferita, la Lonely Planet le ha di fatto racchiuse in un unico volume, libro che ti consigliamo di acquistare per il tuo prossimo viaggio in Bretagna. Puoi farlo direttamente da questo link.

A sud invece confina con la Loira Atlantica, dove si trova Nantes, uno degli aeroporti utili per raggiungere la Bretagna, ma di questo te ne parliamo più sotto. Pensa che un tempo quest’area faceva parte del territorio bretone, prima di venire inclusa ai Paesi della Loira.

La Bretagna è formata da quattro dipartimenti: l’Ille-et-Vilaine, la Côtes-d’Armor, il Finistère e il Morbihan. Noi durante il nostro viaggio ne abbiamo esplorati solo tre, decidendo di non visitare il Morbihan, ma solo per mancanza di tempo, sicuramente ci torneremo, anche perché abbiamo lasciato un pezzo di cuore in questa regione francese.

Il capoluogo della Bretagna è Rennes, che dispone anche di un aeroporto, al momento però servito solo da voli interni.

Come raggiungere la Bretagna dall’Italia

La Bretagna può essere raggiunta in diversi modi. In auto, partendo direttamente dall’Italia, oppure in aereo e volendo persino in treno.

Di seguito ti elenchiamo i nostri suggerimenti per farlo nel miglior modo possibile, poi starà a te scegliere il metodo più consono, in base al tempo che hai a disposizione oppure al viaggio che vuoi intraprendere.

Per sapere cosa vedere e dove dormire durante il tuo viaggio puoi leggere il nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.

Raggiungere la Bretagna in aereo

L’aereo è senza alcun dubbio il metodo più veloce per raggiungere la Bretagna dall’Italia. Esistono due diverse soluzioni.

Puoi optare per un volo verso Nantes, aeroporto servito da diverse compagnie low cost, come EasyJet, Volotea e Transavia, in partenza da differenti città italiane.

Ti consigliamo di controllare i voli disponibili dalla tua città di partenza.

Una volta atterrato a Nantes il nostro consiglio è quello di noleggiare un auto, essenziale per esplorare la Bretagna. Noi ci troviamo sempre molto bene con Discover.Cars. Utilizziamo questo comparatore così da scegliere l’auto perfetta per il nostro viaggio, al miglior prezzo. Inoltre con assistenza 24/7 e cancellazione gratuita fino al giorno prima del ritiro. Dai subito un occhio a disponibilità e tariffe.

E se hai necessità di un parcheggio per la tua auto presso il tuo aeroporto di partenza in Italia allora verifica qui disponibilità e costi.

Altra soluzione potrebbe essere un volo verso Parigi, facendo scalo a Rennes, oppure Brest e noleggiando l’auto successivamente. Ti consigliamo di optare per Parigi soprattuto se vuoi abbinare la Normandia al tuo viaggio in Bretagna, altrimenti avrebbe poco senso, dato che la distanza dalla capitale francese alla Bretagna è di più di 4 ore di auto.

Ricordati di non partire mai senza un’assicurazione di viaggio, indispensabile anche per viaggi in Europa. Noi ti consigliamo la nostra di fiducia, Heymondo. Essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai subito un preventivo senza impegno!

Raggiungere la Bretagna in auto dall’Italia

Se hai spirito d’avventura e ti piacciono i viaggi lunghi, allora ti consigliamo di raggiungere la Bretagna direttamente dall’Italia con l’auto, che è proprio quello che abbiamo fatto noi.

Un bellissimo viaggio, attraversando la Francia. Noi partendo da Milano abbiamo fatto una sola tappa per spezzare il viaggio, ad Auxerre in Borgogna. Potrebbe interessarti cosa vedere ad Auxerre. (a breve sul blog)

Per fare questo viaggio, oltre ai tanti km devi anche tenere presente i costi legati al pedaggio autostradale.

Noi abbiamo deciso di passare dalla Svizzera, in questo caso è indispensabile munirsi di vignetta autostradale, acquistabile on-line registrando la targa del proprio veicolo. Ha un costo di 40 franchi svizzeri, però dura 13 mesi, per cui utile se si vogliono poi fare altri viaggi durante l’anno, noi ad esempio l’avevamo fatta a dicembre per visitare l’Alsazia, per cui ne abbiamo approfittato. A tal proposito potrebbe interessarti il nostro Itinerario in Alsazia di 5 giorni tra villaggi fiabeschi, vigneti e castelli.

In alternativa puoi passare dai valichi alpini, come il Traforo del Monte Bianco. Il costo però è molto più alto e varia a secondo del veicolo, inoltre il passaggio andata e ritorno ha una validità di soli 7 giorni dal rilascio, in alternativa è possibile acquistare un abbonamento. Trovi tutte le informazioni e le tariffe sul sito ufficiale.

Una volta arrivato in Francia l’autostrada è a pagamento, ci sono diversi caselli a seconda del tratto che si percorre ed è possibile pagare con carta di credito, tieni presente che non c’è personale ai caselli. Però una volta arrivato in Bretagna sappi che l’autostrada è gratuita, anche perché si tratta di superstrada a due corsie.

Attenzione che in Francia l’autostrada è segnalata da cartelli di colore blu, mentre la superstrada ha cartelli verdi, insomma l’opposto rispetto all’Italia e gran parte dell’Europa.

In generale guidare in Francia in auto non è complicato, lungo l’autostrada ci sono tantissime aree di sosta, molte di solo parcheggio con toilette e spesso tavolini e panchine per un pranzo al sacco.

Diciamo che è indispensabile un navigatore, anche per girare in Bretagna. Ti consigliamo quindi di acquistare una eSIM per avere dati illimitati a tariffe convenienti, per la Svizzera se decidi di passare dal paese elvetico e per la Francia. Noi abbiamo attivato Airalo e ci siamo trovati molto bene, dai un occhio alle tariffe eSim.

Infine sappi che la benzina in Francia ha un costo leggermente più basso rispetto all’Italia, evita però di fare il pieno in autostrada dove i prezzi sono molto più alti.

Raggiungere in treno la Bretagna dall’Italia

Come ultima opzione per raggiungere la Bretagna ti suggeriamo il treno, potrebbe essere una soluzione se non te la senti di fare un lungo viaggio in auto dall’Italia e non ti piace volare.

Puoi partire direttamente da Milano Porta Garibaldi oppure da Torino Porta Susa con il TGV, il treno ad alta velocità e raggiungere Rennes, capoluogo bretone, facendo un cambio a Parigi Gare de Lyon. Il viaggio da Milano dura circa 10 ore e mezza, mentre da Torino circa 9 ore.

Controlla bene tariffe ed orari qui.

A nostro avviso una volta giunto a Rennes ti sarà comunque indispensabile noleggiare l’auto, per essere poi completamente autonomo nell’esplorazione, a meno che tu non voglia fare solo alcune tappe principali. Esistono degli autobus regionali, gestiti dalla compagnia BreizhGo, però si rischia di passare più tempo in bus che in giro a visitare.

Diciamo che questo è un nostro personale pensiero, noi siamo qui a darti tutte le opzioni disponibili, poi sarai tu a scegliere la migliore per il tuo viaggio in Bretagna.


Se l’articolo ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

Per entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti subito alla newsletter, riceverai i nostri consigli per i tuoi prossimi viaggi e non dimenticare di seguirci sui social, Facebook ed Instagram dove trovi tra le stories in evidenza quelle relative al nostro viaggio in Bretagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger
  • Visita in cantina con degustazione in Valtellina.
Cosa fare in Valtellina | degustazione in Valtellini | Valtellina vini | esperienze di gusto in Valtellina | viaggiare con gusto | esperienze Lombardia | Lombardia Valtellini | Chiuro cantine | travel blogger |
#valtellina #degustazione #lombardia #viaggiarecongusto
  • Alla scoperta del Golfo del Tigullio: guida a questo angolo di Riviera Ligure.
| Golfo del Tigullio cosa vedere | Golfo del Tigullio Liguria | Golfo del Tigullio Riviera Ligure | Golfo del Tigullio Levante Ligure | Portofino cosa vedere | Chiavari Golfo del Tigullio | Portofino dove dormire | Chiavari dove dormire | Portofino cosa fare | travel blogger |
#golfodeltigullio #portofino #liguriadavivere #chiavari