Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere in Valpolicella in un weekend: tra borghi e vino

Cosa vedere in Valpolicella panorama da San Giorgio in Valpolicella

Sommario

Una piccola regione del Veneto, racchiusa tra il Lago di Garda e la città di Verona, famosa in tutto il mondo per uno dei vini più pregiati d’Italia, dove dolci colline coltivate a vite si alternano a pittoreschi borghi, tra affascinanti chiese rurali ed antiche dimore storiche.

Scopri insieme a noi cosa vedere in Valpolicella, ti racconteremo i luoghi da scoprire in un weekend, oltre alle migliori attività da fare.

Che tua sia un amante del buon vino, della natura oppure dell’arte e della storia, siamo certi che questa terra saprà catturare il tuo interesse.

Dove si trova la Valpolicella

La Valpolicella è un piccolo territorio del Veneto, situato in provincia di Verona. La sua area si estende per soli 240 km quadrati e comprende solo sette comuni ed è parte della Comunità montana dei Monti Lessini.

Questa micro regione è delimitata da confini naturali, come fiumi, laghi, colline e montagne.

Più precisamente la Valpolicella confina a sud ovest con il fiume Adige e la città scaligera di Verona, mentre ad ovest il Lago di Garda dista soli 15 km. A nord si trova invece il Parco Naturale Regionale della Lessinia, con cui condivide una parte del territorio. Infine ad est si trova la zona collinare di Parona e Quinzano ed il territorio di produzione del Soave.

Come raggiungere la Valpolicella

La Valpolicella è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A4 Torino-Trieste, imboccando l’uscita Verona Sud, da nord e da sud invece l’autostrada di riferimento è la A22 Modena-Brennero, in questo caso il casello di uscita è quello di Verona Nord.

Se viaggi in treno dovrai arrivare fino alla Stazione di Verona Porta Nuova, da qui poi proseguire con un regionale verso Domegliara-Sant’Ambrogio, unica stazione ferroviaria disponibile sul territorio. Trova il miglior treno dalla tua città di partenza.

Infine se viaggi in aereo l’aeroporto di riferimento è il Valerio Catullo di Verona, che dista circa 15 km di auto dal primo comune della Valpolicella. Dai un occhio ai voli disponibili dalla tuo aeroporto di partenza.

Se viaggi in treno e in aereo ti suggeriamo di noleggiare un auto, così da esplorare la Valpolicella in autonomia, dato che i mezzi pubblici non sempre raggiungono tutti i luoghi di interesse citati in questo articolo. Noi ci affidiamo sempre a DiscoverCars con cui ci troviamo molto bene, confrontiamo i vari vettori disponibili, scegliendo il miglior mezzo alla tariffa più adatta a noi, inoltre puoi cancellare gratuitamente fino al giorno prima di ritiro ed avrai a disposizione assistenza 24/7.

Se ti serve un parcheggio presso il tuo aeroporto di partenza allora dai un occhio qui, un servizio che utilizziamo anche noi.

Cosa vedere in Valpolicella: itinerario tra storia e natura

La Valpolicella, seppure sia una regione alquanto piccola, è ricca di luoghi di interesse da visitare ed attività da fare. Per cui sappi che un solo weekend non sarà abbastanza per esplorarla tutta. Dalla nostra esperienza ti suggeriamo almeno quattro giorni, una settimana se intendi estendere il tuo soggiorno alla città di Verona ed alla zona del Lago di Garda.

Noi in due giorni abbiamo potuto visitare solo alcuni luoghi, ma vogliamo comunque suggerirtene altri da includere nel tuo viaggio. Un itinerario tra borghi, pieve romaniche, prestigiose ville e luoghi naturalistici.

Inoltre tra i nostri consigli non possono mancare quelli enograstronomici, in fondo la Valpolicella è terra di vini, per cui è impossibile lasciarla senza aver fatto almeno una degustazione.

San Giorgio in Valpolicella

Tra i primi luoghi visitati durante il nostro tour della Valpolicella vi è San Giorgio di Valpolicella, frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella ed annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.

Si tratta di un piccolo borgo medievale di case in pietra, situato a 372 metri s.l.m., da cui è possibile godere di un bellissimo panorama che spazia su Verona da un lato e sulle colline e fino al Lago di Garda dall’altro.

Dall’atmosfera tranquilla e rilassata, richiama i visitatori grazie al bellissimo ed antico complesso della Pieve, risalente al VII-VIII secolo, uno dei più importanti monumenti di età romanica, oltre che uno dei luoghi di culto più antichi, di tutto il territorio di Verona.

Costruita con blocchi in pietra calcarea estratta sul territorio, si trova in posizione centrale nel borgo, in Piazza delle Pieve. Bellissimo il chiostro esterno del XII secolo, con tre dei quattro colonnati originali, con capitelli di forme diverse, che raffigurano animali e piante ed un pozzo al centro.

All’interno della chiesa invece spiccano i cicli di affreschi, risalenti al XIII e XIV secolo, oltre all’antica fonte battesimale ottagonale ed al famoso ciborio di origine longobarda.

Infine la torre campanaria che svetta sul borgo. Sul retro della chiesa si trova invece un’area archeologica, con ritrovamenti risalenti all’età del Ferro.

L’ingresso al complesso è gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, mentre il Museo è aperto con orari differenti, trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Ti consigliamo di proseguire poi fino alla terrazza panoramica da cui godere di una bellissima vista. Di fronte si trova un locale dove fermarsi per un aperitivo, accompagnato da un calice di vino, oppure uno Spritz.

Il parcheggio per il borgo si trova tra Via Case Sparse e Strada Garibaldi, non è molto grande ma è gratuito. Dovrai poi proseguire a piedi per circa 10 minuti percorrendo una salita abbastanza ripida e che potrebbe essere un pò impegnativa, da qui infatti il soprannome del borgo, San Giorgio Ingannapoltron, ossia inganna i pigri.

Se ti vuoi fermare a gustare la cucina locale ti suggeriamo la Trattoria Dalla Rosa Alda, un locale storico che dal 1853 delizia i palati dei visitatori del borgo.

Pieve di San Floriano Martire

Il nostro itinerario è proseguito verso la Pieve di San Floriano Martire, altro esempio di arte romanica in Valpolicella, situata a San Pietro in Cariano.

La chiesa, risalente al XI-XII secolo, sorge su di un antico cimitero romano, anche se pare che già in epoca longobarda proprio qui sorgesse una pieve.

Da lontano si può ammirare la torre campanaria, realizzata con materiali differenti, la base in pietra chiara, mentre la parte più alta in tufo alternato a cotto, rendendola rosso vivo quando il sole la illumina.

Purtroppo gli interni sono stati ricostruiti facendo perdere così alla chiesa il suo animo romanico.

La pieve è aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30 e l’ingresso è gratuito. Durante le messe l’accesso è consentito solo ai fedeli.

Villa Mosconi Bertani

Tra i luoghi che ti suggeriamo di visitare vi è la splendida Villa Mosconi Bertani, situata a Negrar e considerata una delle ville più belle di tutto il territorio della Valpolicella.

Risalente al XVIII secolo è realizzata in stile neoclassico e storicamente ospita i vigneti ed una cantina del ‘500, dove tutt’ora viene prodotto l’Amarone Classico della Valpolicella oltre ad altri vini simbolo del territorio.

All’interno della villa è possibile ammirare il salone delle Muse con i suoi meravigliosi affreschi. Bellissimo anche il parco che si trova sul retro, con il giardino all’inglese ed un laghetto alimentato da sorgenti presenti all’interno della proprietà, oltre a piante esotiche, come ad esempio i cedri del Libano.

La villa viene utilizzata per matrimoni ed eventi privati, ma è possibile prenotare una visita privata con degustazione di 4 differenti vini. Il tour della tenuta, della durata di un’ora e mezza circa, prevede la visita degli interni, del parco e della cantina.

Giardino di Pojega

Poco lontano da Villa Mosconi Bertani, sempre a Negrar di Valpolicella, si trova il Giardino di Pojega, sviluppato su tre livelli e occupando un’area di 54.000 mq, incanta per la sua bellezza ed il suo carattere romantico.

Un luogo spettacolare, un giardino geometrico in perfetto equilibrio tra arte e natura. Un giardino all’italiana, realizzato a partire dal 1783 seguendo poi la corrente del Romanticismo.

Un teatro ispirato a quelli ellenici, percorsi con labirinti e gallerie realizzati con cipressi, carpini e bosso, infine Villa Rizzardi, che fonde al suo interno architetture differenti, tra barocco, neoclassico e rinascimentale e che con la sua forma a ferro di cavallo abbraccia il giardino interno.

Anche il Giardino di Pojega e Villa Rizzardi vengono utilizzati per matrimoni ed eventi privati e con le uve raccolte dai vigneti intorno alla tenuta vengono prodotti vini di qualità, come l’Amarone ed il Ripasso della Valpolicella, che puoi degustare ed acquistare nel Wine Shop.

Sul sito ufficiale trovi gli orari di apertura, oltre che i costi di accesso.

Parco delle Cascate di Molina

In un’area di circa 80.000 metri quadri, nell’alta Valpolicella e nel Parco Regionale dei Monti Lessini e più precisamente nel comune di Fumane e nella frazione di Molina si trova il Parco delle cascate di Molina.

Si tratta di una riserva naturale protetta, con sentieri di lunghezza e difficoltà differenti e con numerose cascate, laghetti e corsi d’acqua che scorrono tra gole e grotte, inoltre all’interno si può ammirare una ricca flora, oltre che, con un pò di fortuna, avvistare alcune specie di animali che frequentano il parco, come scoiattoli, caprioli, tassi, volpi, gufi reali e falchi pellegrini.

Per accedere al parco è necessario attraversare il piccolo borgo medievale di Molina, dove si trova anche il parcheggio gratuito. I sentieri sono percorribili solo ed esclusivamente a piedi, non sono accessibili a passeggini e sedie a rotelle, inoltre è consigliato un abbigliamento adeguato, con scarpe da trekking.

Gli itinerari percorribili sono tre, dal facile all’impegnativo e sono tutti ad anello.

Le zone d’acqua non sono accessibili, nel senso che è vietato entrare per fare il bagno ed i cani nel parco possono entrare solo al guinzaglio.

In caso di maltempo il parco potrebbe essere chiuso, inoltre tieni presente che l’accesso è a pagamento. Sul sito del parco trovi orari e tariffe.

La visita al parco richiede un tempo minimo di almeno tre ore, includi nel tuo itinerario anche il borgo di Molina, chiamato così perché un tempo vi erano numerosi mulini ad acqua utilizzati per la macinazione dei cereali, ma non solo.

Un paio di mulini restaurati sono visitabili su prenotazione.

Cosa fare in Valpolicella: degustazione di vino

Essendo la Valpolicella terra di vini, è obbligatorio visitare una o più cantine per degustare i pregiati vini prodotti, come l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Valpolicella DOC, il Valpolicella Ripasso DOC ed il Recioto della Valpolicella DOCG.

Di fatti grazie alla sua posizione geografica, la Valpolicella gode di un micro clima che favorisce la crescita delle uve e la maturazione di quest’ultime, dando vita così a prodotti di qualità, qualità apprezzata in tutto il mondo.

Abbiamo scelto di fare una degustazione nella cantina di una antica dimora storica situata a Castelrotto, nel cuore della Valpolicella Classica, all’interno delle sale in pietra del Wine Bistrot.

Puoi prenotare la tua degustazione, scegliendo tra tre diverse formule, accompagnate da un tagliere di prodotti locali in abbinamento. Tutte le proposte includono sempre l’Amarone, il fiore all’occhiello di questo territorio.

Noi abbiamo optato per l’opzione “viaggio corto” degustando un calice a testa di Amarone Classico della Valpolicella e di Valpolicella Superiore Ripasso.

In alternativa puoi fare per una degustazione all’interno della cantina boutique, con 5 vini accompagnati da grissini e taralli.

Dove dormire in Valpolicella

Per il nostro soggiorno in Valpolicella non potevamo non scegliere un wine relais, così abbiamo alloggiato presso il Castrum Wine Relais, a San Pietro in Cariano, nel piccolo borgo di Castelrotto, sulla collina più alta della Valpolicella Classica, da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama sulle colline.

Un alloggio davvero tranquillo, all’interno di una dimora storica ristrutturata. A disposizione degli ospiti 6 camere e 6 suites, oltre ad un bistrot dove poter fare aperitivi e cenare, una terrazza panoramica dove gustare, durante la bella stagione, la colazione a buffet ed ovviamente una cantina con wine shop.

L’alloggio ideale per esplorare il territorio e per viverne tutta l’atmosfera.

Cosa vedere nei dintorni della Valpolicella

Come detto in precedenza la Valpolicella si trova in una zona interessante e davvero ricca di luoghi da visitare, partendo proprio dalla bellissima Verona, con la sua atmosfera romantica ed il suo centro storico adagiato lungo il fiume Adige, famosa per l’Arena, l’antico anfiteatro romano affacciato su Piazza Bra, per la Casa di Giulietta e tanto altro.

Mentre più ad est si trova lo splendido borgo medievale di Soave, tra i più belli d’Italia, zona di produzione di vini, come appunto il Soave Classico. Con il suo Castello Scaligero, ben visibile già dall’autostrada e le mura medievali che abbracciano il borgo. Leggi Cosa fare a Soave in un giorno: il borgo d’Italia più bello del 2022.

Il Lago di Garda con i suoi splendidi paesaggi ed i vari borghi affacciati sulle sue placide acque distano pochi km dalla Valpolicella, per cui vale davvero la pena includere una tappa qui, magari a Lazise, oppure Bardolino e Malcesine. Poco distante si trova anche la splendido e pittoresco Borghetto sul Mincio. Scopri Cosa fare a Borghetto sul Mincio in un weekend.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.

Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia