Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

La città delle 100 torri: cosa vedere ad Alba in un giorno

Cosa vedere ad Alba Alba e le sue torri

Sommario

Definita la città delle cento torri e famosa per due eccellenze gastronomiche, il tartufo e il cioccolato, ma non è tutto qui.

In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere ad Alba, una città situata in Piemonte e divenuta capitale delle Langhe, uno dei territorio più belli e scenografici di questa regione.

Ti racconteremo un pò della sua storia, delle sue tradizioni ed ovviamente dei suoi sapori. Una guida per trascorrere una giornata in questa città in provincia di Cuneo.

Dove si trova Alba

Alba è situata in Piemonte, in provincia di Cuneo e dista circa due ore di auto da Milano ed un’ora da Torino.

Adagiata su una conca pianeggiante, è circondata da colline coltivate a vite e che producono eccellenti vini, famosi in tutto il mondo.

Alba sorge lungo la riva destra del fiume Tanaro e viene considerata la capitale del territorio delle Langhe, che unitamente ai territori di Roero e Monferrato sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Cosa vedere ad Alba: le attrazioni principali

Alba è una città con una lunga storia alle spalle. Pare infatti che venne abitata sin dal Neolitico, ma nel corso dei secoli fu teatro di guerre, dalla dominazione romana fino all’epoca del fascismo, in cui si distinse per la lotta alla liberazione, divenendo così la prima repubblica partigiana in Italia.

I suoi edifici principali ovviamente raccontano in qualche modo questa storia turbolenta e se hai intenzione di visitare le Langhe non puoi certo mancare una tappa nel suo capoluogo.

La città si gira tranquillamente a piedi ed in giornata, ecco allora quali sono le principali attrazioni da non perdere.

Potrebbe interessarti partecipare ad un free tour della città, della durata di un’ora e mezza con guida in italiano.

Piazza Risorgimento: il cuore della città di Alba

Piazza Risorgimento è una delle piazze più importanti di Alba, il vero cuore della città, dove si affacciano il Duomo, il Palazzo Comunale ed altri edifici storici.

Puoi iniziare il tuo tour proprio da qui, dando le spalle al Duomo noterai subito alcune delle torri medievali che contraddistinguono tutt’oggi lo skyline della città ed una serie di portici sotto i quali sorgono negozi e locali, come ristoranti, caffè ed enoteche.

Dalla piazza si diramano anche le due vie principali di Alba, che attraversano l’intero centro storico, Via Cavour e Via Vittorio Emanuele, detta anche Via Maestra.

Cattedrale di San Lorenzo: il Duomo di Alba

La Cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto di Alba. Realizzata in stile romanico e gotico, tra il 1400 ed il 1550.

L’esterno è caratterizzato da un portico, tre portali, un ampio rosone centrale, ma soprattutto spiccano il suo colore rosso e la torre campanaria alle sue spalle, risalente al XIII secolo.

Merita una visita anche il suo interno, a tre navate e con una volta dipinta di blu e oro a rappresentare un cielo stellato.

Si può anche salire sul campanile del Duomo, ma solo ed esclusivamente partecipando ad un tour. Noi l’abbiamo fatto ed è stata un’esperienza molto interessante ed include anche una degustazione.

Dalla torre campanaria è possibile godere di un bellissimo panorama sulla città di Alba e sulle sue torri, mentre si degustano alcuni prodotti tipici del territorio, come ad esempio la Nocciola IGP del Piemonte.

Puoi acquistare il tour direttamente qui. Un modo sicuramente insolito, ma anche molto interessante per scoprire chicche sulla città di Alba e sulla sua storia. Ti consigliamo assolutamente di prendervi parte.

Le torri: simbolo di Alba

Simbolo di Alba sono sicuramente le sue torri, tanto da venire definita la città delle cento torri. Tutte costruite tra il Medievo ed il Rinascimento, a scopo difensivo ma anche come simbolo di potere ed autorevolezza per far notare la grandezza e l’importanza della città.

Ad oggi di queste torri ne rimangono ben poche, di alcune solo resti, ben visibili tra gli edifici. Altre invece sono ancora ben conservate e si trovano tutte nei pressi di Piazza Risorgimento e Via Cavour e si tratta di Torre Bonino, Torre Sineo e Torre Astesiano, oltre alla Torre di Palazzo Marro, situata in Piazza San Giovanni.

Le botteghe storiche di Alba

Passeggiare per Alba significa anche fare un viaggio di gusto, attraverso le sue botteghe storiche, dove è possibile acquistare e degustare alcune eccellenze del territorio.

Salumi, formaggi, tartufi, cioccolato, vino, nocciole e tanto altro. Puoi fare un tour gastronomico della città, insieme ad una guida, visitando alcune botteghe ed assaggiando le prelibatezze che Alba ha da offrire, tra storia e degustazioni.

Ti lasciamo il link dove prenotare questo interessante tour enogastronomico tra le botteghe storiche.

Cosa fare ad Alba

Avrai capito che Alba è fortemente legata all’enogastronomia. D’altronde appena si arriva in questa città si viene accolti dall’intenso ed inconfondibile profumo di cioccolato che aleggia nell’aria, merito di una delle aziende più famose al mondo che hanno sede proprio qui, la Ferrero.

Se invece visiti Alba in autunno, durante uno degli eventi più importanti che si tengono in città, oltre al cioccolato sentirai il profumo del tartufo, altro prodotto d’eccellenza di Alba e di questo territorio piemontese.

In effetti tra le attività che ti consigliamo assolutamente di fare ad Alba vi è quella di visitarla durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Durante questa manifestazione avrai modo anche di scoprire le tradizioni di Alba, partecipando al Palio degli Asini, un evento folcloristico e di rievocazione storica. Inoltre nel centro storico si tengono attività di cooking show. Se poi sei un appassionato potrai assistere al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove acquistare appunto il tartufo.

Che ti piaccia o meno questo fungo ipogeo, ti consigliamo comunque di prendere parte a questo evento in città, noi ci siamo stati diverse volte.

Altro modo per conoscere Alba e le sue eccellenze è quello di fare una degustazioni di vini. A tal proposito ti suggeriamo un tour con degustazione presso la Cantina Baràc, situata proprio ad Alba. Qui potrai visitare i vigneti e la cantina ed infine degustare alcuni 5 eccellenti vini, come il Barbaresco DOCG ed il Barolo DOCG, il tutto accompagnato da un tagliere di salumi o formaggi.

Cosa e dove mangiare ad Alba

Ad Alba le prelibatezze non mancano proprio. Durante le nostre innumerevoli visite in questa città abbiamo avuto modo di assaggiare diverse pietanze, come i tajarin al tartufo, i ravioli del Plin, ma anche la carne cruda all’albese, i formaggi, il vitello tonnato e tanto altro.

Ti abbiamo già parlato dei tour enogastronomici che si possono effettuare in città, ma ovviamente è possibile anche accomodarsi nei vari ristoranti ed enoteche dove gustare le specialità del territorio.

Una tappa fissa per noi è la Vinoteca La Sacrestia, situata proprio dietro al Duomo di Alba. Altra posto che ti consigliamo è la Gastronomia Urbana, una gastronomia d’asporto, ma con all’interno anche alcuni tavoli dove è possibile gustare i piatti della tradizione.

Dove dormire ad Alba

Alba offre diverse strutture dove è possibile alloggiare, sia nel centro storico che poco fuori. Se viaggi in auto potrebbe essere meglio alloggiare a breve distanza dal centro.

Noi ti consigliamo il B&B Hotel Alba, a 5 minuti dall’uscita dell’autostrada e a pochi passi dal centro e a 20 minuti a piedi da Piazza Risorgimento.

In alternativa puoi verificare qui le migliori tariffe e disponibilità delle varie strutture situate ad Alba.

Cosa vedere nei dintorni di Alba

Alba si trova in uno dei territori collinari che più amiamo, ossia le Langhe ed al confine con Roero e Monferrato. Siamo stati diverse volte in queste zone, perfette per trascorrere un weekend tra relax, bellissimi paesaggi ed eccellente enograstrononia.

Appena fuori Alba ci sono alcuni borghi, tra i più belli d’Italia, come Neive, Barolo e Monforte d’Alba. Non mancano poi castelli meravigliosi come il Castello di Grinzane Cavour ed il Castello di Barolo.

Potrebbe interessarti 5 motivi per visitare le Langhe ed innamorarsene, dove trovi i nostri suggerimenti su cosa vedere nelle Langhe.

Oppure visita agli Infernot nel Basso Monferrato. Qui a Cella Monte, uno dei borghi più belli d’Italia è possibile visitare gli Infernot, antiche cantine sotterranee realizzate con la pietra da cantone, tipica di queste zone.

Ed infine un tour del Roero, tra castelli, borghi e cantine vinicole. Leggi il nostro articolo dedicato.


Siamo certi che Alba ed i suoi dintorni sapranno conquistarti, proprio come è successo a noi.

E se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto, ti risponderemo a breve.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook, dove condividiamo i nostri viaggi in diretta. Inoltre per entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti alla newsletter, così da ricevere sconti per le tue prossime avventure e tanti consigli per i tuoi weekend e viaggi in Italia e all’estero.

2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia