Un antico villaggio, ricco di storia e dal fascino coloniale. Situato sulla costa nord di Tenerife, attrae i visitatori per la sua autenticità, la bellezza del suo centro e l’affascinante lungo mare, dove si trova una delle più belle piscine naturali di tutta l’isola.
In questo articolo vogliamo raccontarti cosa vedere a Garachico, uno dei villaggi più belli di Spagna e di Tenerife. Una guida per scoprire questo pittoresco ed incantevole luogo, che siamo certi saprà incantarti già al primo sguardo e perfetto per immergerti nella storia e nella cultura canaria, oltre che ideale per godere delle bellezze naturali che solo quest’isola sa regalarti.

Dove si trova Garachico e come raggiungerlo
Il villaggio di Garachico si trova sulla costa nord occidentale di Tenerife. Il modo migliore per raggiungerlo è sicuramente prendendo un auto a noleggio, così avrai modo di arrivare non solo nel centro del villaggio, ma anche in altri luoghi, come il belvedere e le spiagge nelle vicinanze. Dai un occhio a prezzi e disponibilità.
Garachico si trova proprio lungo la strada costiera panoramica TF-42, ideale se arrivi dalla costa nord.
Se invece parti da sud, ad esempio Costa Adeje, dovrai prendere la TF-1, proseguire poi lungo la TF-82, TF-373 e TF-42. Il viaggio dura meno di un’ora, poi dipende ovviamente dal tuo punto di partenza. Per saperne di più sulla guida a Tenerife leggi il nostro articolo dedicato. (a breve sul blog)

Puoi parcheggiare l’auto presso Aparcamiento Garachico, in C. Esteban de Ponte 37/A, a 5 minuti a piedi dal centro. Si tratta di un ampio parcheggio gratuito nei pressi del campo di calcio, attenzione però che si riempie abbastanza velocemente. Se sei fortunato puoi trovare posto anche sulla via, più o meno di fronte al Convento de la Inmaculada Concepción, come è successo a noi, verifica solo che la sosta non sia a tempo limitato, con disco orario e le strisce siano bianche, per cui gratuite.
Se invece vuoi spostarti con i mezzi pubblici, puoi utilizzare i bus verdi della compagnia TITSA, che girano un pò tutta l’isola. Dai un occhio sul sito ufficiale per gli orari.
Infine puoi prendere un transfer privato.
Cosa vedere a Garachico: tutte le attrazioni da non perdere
Garachico è stata fondata nel 1496 da Cristoforo de Ponte, un mercante e banchiere genovese, durante l’insediamento della Repubblica Genovese per via del commercio dello zucchero, a seguito della conquista dell’isola da parte dei Castigliani.
Un tempo considerato l’accesso dell’isola, per via del suo importante e fiorente porto, divenne perfino capitale di Tenerife, fino a quando, nel 1706, una devastante eruzione vulcanica, ad opera del vulcano Trevejo, distrusse completamente il villaggio.

Questo villaggio è un dedalo di viuzze lastricate, con edifici bianchi e colorati, i tipici balconi in legno ed i tetti rossi. Nonostante la lava contribuì a seppellire la maggior parte dei palazzi e delle case, in seguito alla ricostruzione ha mantenuto intatto il suo fascino coloniale, il ricco patrimonio architettonico e culturale e la sua autenticità, tanto da essere inserito nella lista dei Pueblos más Bonitos de España, che sarebbero i villaggi più belli di Spagna, oltre che essere dichiarato Bene di Interesse Culturale.
Partecipa ad un free tour, disponibile in lingua spagnola, per conoscere la storia di questo villaggio, oltre che i principali luoghi di interesse.
Oppure continua a leggere per sapere cosa non puoi assolutamente perderti durante la tua visita a Garachico. Se invece vuoi conoscere il nostro itinerario a Tenerife leggi Cosa vedere a Tenerife in 7 giorni: itinerario ed info utili.
Sei in partenza per il tuo viaggio? Non dimenticare di acquistare un’assicurazione di viaggio. Noi ti consigliamo Heymondo, che utilizziamo ormai da anni. Essendo nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai un preventivo e parti sereno, sia in Europa, che Extra-UE.
Plaza de la Libertad
Il modo migliore per esplorare Garachico è sicuramente quello di perderti tra i suoi vicoli, ma per iniziare il tour ti suggeriamo di raggiungere Plaza de la Libertad, la piazza principale del borgo.
Al centro si trova un caratteristico gazebo, con tavolini e sedie, dove gli abitanti si riuniscono per stare in compagnia, bevendo qualcosa oppure giocando a carte, all’ombra degli alberi che lo proteggono.

Accanto alla piazza, si trova il complesso che comprende l’Ex Convento de San Francisco e l’Iglesia de Nuestra Señora de los Ángeles.
Entrambi risalenti al 1524 e dalla caratteristica architettura coloniale, condividono la medesima facciata, con due splendidi portali in pietra che ne distinguono l’ingresso. Il primo attualmente è un centro culturale, al suo interno si trovano una biblioteca e l’archivio municipale. Molto bello il chiostro interno, con balconi in legno e soffitti a cassettoni. La chiesa invece, nata come cappella del convento, è il luogo di sepoltura del fondatore del villaggio, Cristoforo de Ponte e della moglie. Infatti fu proprio lui a donare il terreno su cui vennero costruiti entrambi gli edifici.
Parroquia de Santa Ana
Da non perdere a Garachico una visita alla Parroquia de Santa Anna, che si trova subito dopo Plaza de la Libertad ed il cui campanile è ben visibile da vari punti. Costruita tra il 1532 ed il 1542, è stata in parte distrutta dall’eruzione vulcanica.

Si tratta di una delle chiese più belle di tutto il nord di Tenerife. Gli interni in legno e pietra sono davvero particolari, con il soffitto a cassettoni in stile mudéjar, meritano un occhio di riguardo le varie pale, alcune lignee ed in stile barocco.
Vale la pena entrare e salire sulla torre campanaria, da cui è possibile godere un bellissimo panorama sulla città e sull’oceano. L’ingresso è a pagamento, ma tranquillo il costo è davvero ridicolo, solo 2 Euro a testa, sia per la chiesa, che per la torre.
Parque de la Puerta de Tierra
Tra le zone più verdi del centro storico vi è sicuramente il Parque de la Puerta de Tierra, situato subito dopo la Parroquia de Santa Ana, in Plaza Juan Gonzales de la Torre.


Qui in un giardino di piante e fiori esotici si trova la Puerta de Tierra, ossia quella che un tempo era la porta d’ingresso al fiorente porto, risalente al XIV secolo, da cui un tempo passavano tutti coloro che entravano oppure uscivano da Garachico.
All’interno del parco si trova anche un antico torchio per la produzione del vino. Fai un giro in questo angolo esotico, anche solo per raggiungere la cima del parco, da dove scattare una bella foto del campanile di Santa Ana che spicca tra la vegetazione.
Piscine naturali El Caletón
Tra i luoghi più frequentati di Garachico vi è sicuramente El Caletón, un insieme di piscine naturali createsi in seguito alla discesa della lava fino all’oceano, in seguito all’eruzione che distrusse la città.

Situate proprio sotto il Castello di San Miguel, risalente al XVI secolo, sono il luogo ideale per un bagno rinfrescante, in un ambiente del tutto particolare, tra rocce laviche e tranquille pozze naturali dal colore turchese. In alcune zone si trovano anche delle scalette per entrare in acqua, fai sempre però molta attenzione alle onde, che in alcuni giorni possono essere molto alte ed arrivare anche a coprire le piscine.

Dopo un bel bagno, puoi anche optare per un pranzo al ristorante El Caletón Chill Out, che si trova proprio sopra le piscine ed anch’esso circondato da rocce laviche e con una bellissima vista oceano, ma di questo te ne parliamo più sotto.
Scultura Tensei Tenmoku
Proseguendo a piedi oltre le piscine naturali, si raggiunge Punta del Muelle sul vecchio molo di Garachico, dove si trova la scultura Tensei Tenmoku. Un’opera, il cui nome significa “porta senza porta”, che fonde l’arte minimalista con l’ambiente urbano e marittimo che la circonda. Realizzata in marmo di Carrara dall’artista giapponese Kan Yasuda, è il luogo ideale dove scattare foto insolite e contemplare il paesaggio sul Monumento Naturale di Roque de Garachico ed sul borgo.

Mirador del Emigrante
Un altro bel punto panoramico è il Mirador del Emigrante, situato in posizione ideale per ammirare Garachico dall’alto. Ci si arriva in auto e dal piccolo parcheggio è possibile anche scendere, percorrendo una scalinata che porta all’oceano e a delle piscine naturali.

Qui si trova anche un monumento dedicato all’emigrante canario, realizzato in bronzo e pietra e rappresenta un uomo, con delle valigie, in onore appunto ai molti canari che lasciarono le isole in cerca di fortuna.
Dove mangiare a Garachico
A Garachico si trovano diversi ristoranti dove gustare la tradizionale cucina canaria. Noi ci siamo fermati al El Caletón Restaurante Chill Out, situato proprio vicino alle piscine naturali.

Qui potrai accomodarti al tavolo, tra rocce laviche e respirando la brezza dell’oceano. Potrai gustare piatti a base di pesce fresco, oltre che alcuni piatti tradizionali, molto ben curati. I prezzi sono sicuramente più alti rispetto alla media degli altri ristoranti provati a Tenerife, ma la location è davvero particolare.
Potrebbe interessarti Cosa mangiare a Tenerife: 9 specialità da non perdere durante il tuo viaggio.
Dove dormire a Garachico
Garachico è un ottimo posto dove alloggiare a Tenerife nord. Ci sono diverse strutture molto caratteristiche, sia nel centro storico, che poco fuori.
Noi ti consigliamo l’Hotel La Quinta Roja, un quattro stelle situato all’interno di un edificio storico, un antico palazzo del XVII secolo, completamente ristrutturato e con un’atmosfera unica e situato proprio in Plaza de la Libertad. All’interno un ristorante ed un centro benessere.

Altro alloggio caratteristico, all’interno di una casa rurale tipica canaria del XVIII secolo e completamente ristrutturata è il Gara Hotel, con una bella terrazza solarium con vista sull’oceano ed un piccolo centro benessere. Solo 14 camere, alcune vista oceano ed è situato a soli 50 metri dalle piscine naturali El Caletón.
Infine ti suggeriamo Hotel El Patio, all’interno di una tipica e tranquilla finca, immersa tra piante rigogliose e dotato di una piscina all’aperto. Perfetto per chi cerca assoluto relax.
Dai un occhio anche a Dove dormire a Tenerife. (a breve sul blog)
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.
Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi. Infine seguici sui social, Instagram e Facebook.



2 Responses
Ho amato Garachico <3
In effetti anche a noi è piaciuta molto!