Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales

Cosa vedere a Dozza veduta aerea di Dozza

Sommario

In provincia di Bologna e a due passi da Imola, sulle colline romagnole, si trova un piccolo borgo di origine medievale, dove la storia si unisce all’arte contemporanea.

Stiamo parlando di Dozza, uno dei Borghi più belli d’Italia, divenuto famoso per via dei suoi murales, dipinti sui muri di case ed edifici del centro storico, un vero museo a cielo aperto e completamente gratuito.

In questo articolo vogliamo suggerirti cosa vedere a Dozza in una giornata, tutti i murales e le altre tappe da non perdere assolutamente durante la tua visita qui.

Non mancheranno i nostri consigli utili, a tema enogastronomico.

Come arrivare a Dozza

Dozza, anche conosciuta come Dozza Imolese, si trova a circa 50 minuti dalla città di Bologna. Per raggiungerla in auto ti basterà imboccare l’Autostrada del Sole A1 ed uscire al casello di Castel San Pietro Terme.

Purtroppo la città non dispone di una stazione dei treni per cui per raggiungerla devi prendere prima un treno per Imola e successivamente un bus, linea 140. Il viaggio dura circa 15 minuti e la frequenza è ogni 4 ore. In alternativa puoi arrivare in treno a Castel San Pietro Terme e prendere il bus linea 101 o 147. La durata del viaggio è di circa un’ora e quindici minuti e la frequenza è ogni due ore.

Dove parcheggiare a Dozza

Se arrivi in auto a Dozza, hai due possibilità per parcheggiare vicino al centro storico. Il parcheggio gratuito situato in Via Calanco, poco prima della Pizzeria Il Rivellino. Da qui con una breve passeggiata di circa 2 minuti si raggiunge la porta di ingresso del centro storico, detta anche La Rocchetta.

Oppure in Piazza Fontana, che dispone anche di alcuni posti riservati ai camper. Da qui la passeggiata a piedi dura circa 6 minuti e l’ingresso al borgo avviene dalla strada che costeggia la Rocca Sforzesca.

Cosa vedere a Dozza: tutte le tappe

Il grazioso centro storico di Dozza è molto contenuto e lo si visita in meno di un’ora. Ma ti suggeriamo comunque di dedicargli molto più tempo, così da soffermarti ad ammirare le varie opere sui muri, oltre a visitare la Rocca e soprattutto di godere dell’atmosfera del borgo, gustandoti qualche piatto tipico in una delle varie osterie situate all’interno del centro.

Per cui continua a leggere per scoprire tutte le tappe da non perdere.

I murales del centro storico

Il centro storico di Dozza è divenuto una galleria d’arte a cielo aperto ed è accessibile a tutti, gratuitamente!

Fin dagli anni ’60 ogni due anni a Settembre, nell’antico borgo medievale, si tiene la manifestazione chiamata Muro Dipinto. Numerosi artisti si recano a Dozza per realizzare dipinti ed affreschi sulle mura delle case, accanto a porte, portoni, finestre e sugli edifici del centro, dando così un tocco di colore e di vita al borgo, divenuto Città d’Arte.

Ogni opera è così strettamente legata al territorio e alla storia del luogo, entrando così in perfetta sintonia con il borgo stesso. Accanto ad ognuna di esse si trova una targa con indicato il nome dell’opera a e l’artista che l’ha realizzata.

Per cui ti suggeriamo di passeggiare lungo le strette stradine acciottolate del borgo per scovare ed osservare le varie opere. La più famosa e conosciuta è senza dubbio “L’Angelo di Dozza”, situato in Via XX Settembre, una delle principali vie del borgo, realizzato dall’artista Giuliana Bonazza.

Ma non solo, a Dozza i vicoli si colorano di cieli azzurri, dipinti con nuvole bianche, le porte d’accesso di arcobaleni, porte e portoni sono protetti da figure, alcune fantastiche, come il bellissimo drago dai colori pastello.

La Rocca Sforzesca di Dozza

Oltre ai dipinti, l’attrazione più importante di Dozza è la Rocca Sforzesca. Si tratta di una fortezza medievale e rinascimentale, risalente alla seconda metà del XIII secolo. Abitata fino al 1960, successivamente è passata di proprietà del comune, che l’ha resa così una casa-museo.

Data la sua posizione, alquanto strategica, su di un colle che domina la Valle del Sellustra ed al confine tra la città di Bologna e la Romagna, è stata oggetto nel tempo di contese tra guelfi e ghibellini e tra le antiche famiglie signorili della Romagna e del papato romano.

Di fatti è stata distrutta, modificata e ricostruita numerose volte, fino a quando alla fine del ‘400 è passata di proprietà degli Sforza. Fu proprio Caterina Sforza a far diventare la rocca una vera fortezza militare a scopo difensivo, aggiungendo così i torrioni, il fossato e l’ingresso laterale, con il relativo ponte levatoio.

Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, mentre la domenica e i festivi dalle 10 alle 19, la Rocca è visitabile, a pagamento e la durata della visita è di circa un’ora. Si possono fare anche visite guidate. Sul sito ufficiale trovi maggiori informazioni.

Al suo interno si trovano, oltre al cortile e alle prigioni, le storiche cucine e gli appartamenti nobiliari arredati. Dalla torre è possibile godere del panorama sulle colline circostanti.

Inoltre è possibile accedere al Centro Studi e Documentazione Muro Dipinto, dove si possono vedere i bozzetti delle varie opere della Biennale.

Infine, per gli amanti del fantasy, sappi che nella Rocca, all’interno della torre maggiore, riposa un drago. Si tratta di Fyrstan, il Drago di Dozza. La leggenda narra che dopo la metà dell’anno 1000, nelle paludi che circondavano il territorio imolese, si aggirava un drago che abbatteva il bestiame ed avvelenava i corsi d’acqua. Il drago si rifugiò nel castello dopo che gli uomini legati al cavaliere Cassiano Oroboni tentarono invano di catturarlo.

Ogni due anni, in occasione della manifestazione d’illustrazione FantastikA, il drago viene risvegliato per due giorni.

L’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna

La Rocca di Dozza ospita al suo interno, nelle cantine, anche l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, nata negli anni ’70, al fine di valorizzare e promuovere il patrimonio vinicolo regionale. Qui avrai modo di vedere numerose bottiglie di vino e non solo, prodotte all’interno del territorio regionale, da oltre 200 cantine associate. Non solo vino, troverai anche produttori di aceto balsamico e distillati.

Oltre a vedere le bottiglie è possibile anche fare una degustazione dei vini della tradizione emiliano-romagnalo, come l’Albana, il Lambrusco, il Gutturnio, il Sangiovese e tanti altri.

Per una visita in cantina, con passeggiata tra i vigneti, puoi fare una degustazione di 7 diversi vini del territorio, accompagnati da formaggi e salumi locali. Puoi prenotarla direttamente qui.

Cosa mangiare a Dozza

Oltre al vino, Dozza può vantare un’antica tradizione legata alla realizzazione di pasta a sfoglia, tirata rigorosamente a mano. Se visiti il borgo ti suggeriamo di fermarti in una delle sue osterie tradizionali per gustare un piatto di garganelli, poi ancora tagliatelle e pasta ripiena.

Mentre tra i secondi piatti regna sovrana la carne alla brace, principalmente salsiccia e castrato.

Vuoi fare una degustazione con visita in cantina? Potrai fare un tour della durata di 3 ore circa, con visita alla cantina ed ai vigneti e con degustazione a pranzo o a cena, con antipasti, due primi, un secondo ed un dessert, il tutto abbinato a 10 vini del territorio.

A Dozza puoi anche gustare delle ottime crescentine oppure piadine, da accompagnare con prodotti del territorio come lo Squacquerone di Romagna DOP e salumi come la Mortadella Bologna IGP, oppure la Pancetta arrotolata di Mora Romagnola.

Ti suggeriamo di fare tappa all’Osteria di Dozza, in Via XX Settembre

Ti serve un alloggio a Dozza? Scopri disponibilità e tariffe delle migliori strutture presenti nel borgo e nei dintorni.

Quali borghi visitare vicino a Dozza

Se oltre a Dozza vuoi includere altri borghi nel tuo itinerario allora ti consigliamo di raggiungere Brisighella, oppure Bertinoro, entrambi inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Dai un occhio a Visita alla città dell’olio: cosa vedere a Brisighella in un giorno.

Il primo è famoso per essere la città dell’olio, qui potrai passeggiare per il suo centro storico di stampo medievale e visitare la sua Rocca e la Torre dell’Orologio, entrambe poste in una bellissima posizione panoramica sul borgo e le colline romagnole.

Inoltre è d’obbligo fare una degustazione di olio.

Mentre Bertinoro è la città del vino ed è famosa per essere considerata il Balcone della Romanga, di fatti si trova in posizione privilegiata e da una dalle sue terrazze è possibile godere di un bellissimo panorama fino al mare.

Poi ancora San Leo, borgo medievale situato nella Val Marecchia, anch’esso annoverato tra i più belli d’Italia.

Potrebbe interessarti Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall’entroterra al mare.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi, codici sconto e tanto altro.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia
  • Cosa vedere in Valpolicella in un weekend: tra borghi e vino.
| Valpolicella Veneto | Valpolicella cosa vedere | Valpolicella cosa fare | Valpolicella borghi | Valpolicella Verona | Valpolicella Amarone | degustazione in Valpolicella | Valpolicella dove dormire | Valpolicella wine relais | Valpolicella foto | travel blogger |
#valpolicella #veneto #visitveneto #amarone