Durante il nostro mini tour dell’Andalusia abbiamo visitato anche la città di Cordoba.
Oggi vogliamo suggerirti cosa vedere a Cordoba e quali sono le tappe da non perdere in questa splendida città.
Una città ricca di storia, dato che fu l’antica capitale europea dell’impero musulmano. Tutt’oggi conserva una delle principali espressioni dell’architettura arabo islamica in Europa, l’affascinante Mezquita.
Cordoba situata nel cuore dell’Andalusia, ai piedi del massiccio montuoso della Sierra Morena, ogni anno accoglie turisti da tutto il mondo pronti a scoprirne le bellezze.
Spesso viene visitata insieme a Siviglia e Granada, trovandosi praticamente al centro tra le due città.
In questo articolo vogliamo dirti quali sono i luoghi assolutamente da vedere, con qualche consiglio utile per vivere al meglio il tuo viaggio.

Come raggiungere Cordoba dall’Italia
Cordoba non dispone di un aeroporto internazionale, per cui devi volare su Siviglia, dai un occhio ai voli disponibili dalla tua città di partenza.
Tieni presente che la città dista solo 40 minuti di treno da Siviglia, per cui è comodissima da raggiungere con la linea dell’alta velocità e puoi acquistare direttamente il tuo biglietto on-line, proprio come abbiamo fatto noi.
Dalla stazione dei treni al centro città puoi arrivare tranquillamente a piedi in una ventina di minuti, oppure salendo a bordo di un comodo taxi.

Se invece vuoi fare un tour dell’Andalusia, includendo ovviamente anche Cordoba, allora ti servirà un auto a noleggio. Noi utilizziamo sempre DiscoverCars, con cui ci troviamo molto bene e dove possiamo confrontare i vari vettori e scegliere l’auto che preferiamo al miglior prezzo, con cancellazione gratuita fino al giorno prima della partenza ed assistenza 24/7. Dai un occhio a tariffe e disponibilità.
Periodo migliore per visitare Cordoba
Come per tutta l’Andalusia la stagione migliore per visitare Cordoba è la primavera.
Tra aprile e metà giugno le temperature sono molto gradevoli, al contrario dell’estate dove diventano torride.

Inoltre a maggio si tiene le Fiesta de los Patios, ossia la festa dei fiori dove i cortili vengono aperti al pubblico per partecipare al concorso che decreta il patio più bello.
Per partire sereno ricordati di stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Noi non possiamo che consigliarti la nostra di fiducia, Heymondo. Tra l’altro essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, cliccando sull’immagine qui sotto.

Cosa vedere a Cordoba in due giorni: i principali luoghi in città
Il centro storico di Cordoba è abbastanza concentrato, di fatti i luoghi che ti suggeriamo di non perdere sono tutti a breve distanza uno dall’altro, per cui il modo migliore per visitare la città è senza dubbio a piedi.
In ogni caso non è una meta da sottovalutare, i suoi edifici più importanti richiedono un’attenta visita, tieni presente che l’ideale è trascorrere in città due giorni, così da goderti un pò anche la sua atmosfera, partecipando magari ad uno spettacolo di flamenco.
Noi iniziamo sempre con un free tour insieme ad una guida parlante italiano, così da conoscere non solo i principali punti di interesse, ma anche luoghi meno noti e scoprire così qualche chicca. Il tour dura due ore, è gratuito e alla fine, se hai gradito, puoi lasciare una mancia alla guida.
Ma ecco di seguito quali sono i 4 luoghi imperdibili durante un viaggio a Cordoba.
La Mezquita: edificio simbolo di Cordoba
Non puoi dire di essere stato a Cordoba se non hai visitato la Mezquita. Già solo questo edificio vale il viaggio.
Si tratta dell’edificio simbolo della cultura islamica in Andalusia ed in tutta Europa. Un luogo unico al mondo e divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco sin dal 1984. Siamo sicuri che la sua bellezza ti lascerà senza fiato!
Un tempo fu una moschea, successivamente quando la città divenne cristiana venne convertita in cattedrale.
Gli interni ampi e decorati in ogni sala, le numerose cappelle e la splendida sala delle colonne sapranno conquistarti al primo sguardo.
Dal campanile, alto 54 metri, si può godere di un bel panorama sulla città.
Dall’ingresso principale della Puerta del Perdón si accede al rigoglioso Patio de los Naranjos, il cosiddetto cortile degli aranci, di fatti al suo interno si trovano numerose piante di aranci, ma anche palme ed alcune fontane ornamentali.
Ti consigliamo di visitare la Mezquita partecipando ad una visita guidata in italiano ed acquistando per tempo i biglietti on-line, così da evitare le lunghe code. Ti lasciamo qui il link al tour.

La Juderia: l’antico ed affascinante quartiere ebraico di Cordoba
Poco distante dalla Mezquita si trova l’antico quartiere ebraico, la Juderia.
Un labirinto di stradine, case bianche e cancelli in ferro battuto.
All’interno dei cancelli si possono scorgere i patios, cortili adornati di meravigliosi fiori e per cui Cordoba è particolarmente famosa. È possibile visitare alcuni di questi cortili con un tour ed insieme ad una guida, puoi acquistare il tuo biglietto direttamente qui.
Lo scorcio più interessante e fotografato dell’intero quartiere è senza dubbio Calleja de Las Flores, una viuzza stretta adornata alle pareti da vasi in terracotta dal colore blu.

Soffermati per respirare l’aria profumata di fiori, poi percorri il vicolo ed arriva fino alla piazzetta, girati e scatta una foto con la torre della cattedrale sullo sfondo.
Inoltre nel quartiere si trovano numerosi negozi di souvenir e ristoranti più o meno turistici.
Alcázar de los Reyes Cristianos ed i suoi meravigliosi giardini
L’Alcázar de los Reyes Cristianos è una fortezza risalente al dominio castigliano, ma si tratta anche di un palazzo reale con meravigliosi giardini, fontane, vasche ed aiuole fiorite.

Nel 1486 fu proprio qui che Cristoforo Colombo incontro i reali di Spagna, Ferdinando ed Isabella, chiedendo loro i fondi per la sua prima spedizione verso quelle che divennero le Americhe.

Anche questo edificio nel 1984 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
I giardini sono senza alcun dubbio la parte più interessante del palazzo, invece dalle mura merlate e dalla torre si può godere di una bella vista sulla città.
Puoi acquistare il tuo biglietto di ingresso con guida in italiano qui.
Ponte Romano: la classica cartolina di Cordoba
La città di Cordoba è attraversata dal fiume Guadalquivir, l’unico fiume navigabile di tutta la Spagna.
Ai tempi dei romani, l’Imperatore Augusto fece costruire un ponte sopra il fiume così da raggiungere la città. L’Opera era parte della Via Augusta, l’antica strada romana che attraversava la Spagna, dai Pirenei fino alla città di Cadice, sulla costa atlantica.
Il ponte in pietra costituito da 16 arcate e lungo 247 metri è attualmente un ponte pedonale.

Merita di essere percorso, anche per il panorama che si gode dalla sua estremità fino alla Torre de la Calahorra.
Ti suggeriamo di recarti qui al tramonto o comunque alle prime luci della sera per immortalarlo nella sua veste migliore con la Mezquita e la città illuminate sullo sfondo.

Cosa mangiare a Cordoba
Ovviamente tra i nostri consigli per visitare la città non possono mancare anche quelli relativi al cibo.
L’occupazione araba, oltre che per l’architettura e la cultura, ha influenzato anche la cucina cordobense, di fatti le spezie sono spesso presenti nei piatti locali.
Ti suggeriamo alcune specialità che non puoi non provare durante il tuo soggiorno a Cordoba.
Il salmorejo cordobés è il piatto tipico di Cordoba che devi assolutamente assaggiare. Si tratta di una zuppa fredda e cremosa a base di pomodoro, aglio e pane, guarnita poi con uova sode e cubetti di prosciutto.
Nella provincia di Cordoba vengono allevati i migliori maiali utilizzati poi per la produzione del jamon iberico, il prosciutto crudo spagnolo.
Puoi gustare questo insaccato in un buon panino, il cosiddetto bocadillo. Si tratta di una baguette farcita semplicemente con il saporitissimo prosciutto tagliato a fette. Perfetto da gustare a passeggio mentre si ammirano le bellezze della città.
Sulla tavola cordobense non manca il classico stufato andaluso a base di coda di toro, ossia il rabo de toro.

Mangiare a Cordoba significa anche entrare nei cortili delle tabiernas, i tipici ristoranti andalusi.
Potrai degustare i tuoi piatti in ambienti accoglienti e davvero caratteristici, con piante e fiori ovunque, di sicuro un motivo in più per andarci.
Dove dormire a Cordoba
Se decidi di recarti a Cordoba in primavera inoltrata ti consigliamo vivamente di prenotare un alloggio con piscina.
La città trovandosi in aperta campagna e non avendo vicino il mare può essere davvero calda e a fine giornata un bel tuffo lo troverai di sicuro rilassante e rigenerante.

Noi ti suggeriamo di alloggiare all’Hotel Macià Alfaros che si trova a 15 minuti a piedi dalla Mezquita.
L’hotel realizzato nel tradizionale stile andaluso, ha un grazioso cortile dove al suo internosi trova la piscina.
Cosa vedere nei dintorni di Cordoba
Cordoba è davvero una città affascinante e speriamo di averti convinto a visitarla, ma nei dintorni hai solo l’imbarazzo della scelta. L’Andalusia è una splendida regione che offre meraviglie uniche, con città che richiamano allo stile moresco, cibo delizioso, spettacoli di flamenco, borghi caratteristici e città sul mare, ideali per una vacanza.
Se visiti Cordoba non puoi certo perderti la meravigliosa Siviglia, con la sua splendida e maestosa Plaza de España, la Cattedrale dove riposano le spoglie di Colombo e la Giralda, la torre campanaria che spicca nello skyline della città. Potrebbe interessarti Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni.
Altra città abbastanza vicina è Granada, raggiungibile anche in treno e famosa per l’Alhambra, dai un occhio a Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, allora condividilo per farlo conoscere ad altri.
Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora seguici sui social, Instagram e Facebook ed infine iscriviti alle newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri viaggi e ricevere sconti e promozioni.