Affacciata sulla bellissima baia di Mont Saint-Michel si trova un’affascinante e pittoresca cittadina, divenuta famosa nel mondo, per gli allevamenti di ostriche.
Scopri insieme a noi cosa vedere a Cancale, in Bretagna. Se stai pianificando un viaggio in questa regione francese, noi puoi assolutamente perderti una visita qui. Di certo noi non potevamo farci mancare una tappa in questa città nominata importante sito del gusto.
Dalla vivace vita portuale ai panorami mozzafiato che si affacciano sulla baia, fino alle tranquille spiagge nei dintorni, unisciti a noi in questo viaggio attraverso le meraviglie di Cancale, siamo sicuri che non ne resterai affatto deluso.

Dove si trova Cancale e come raggiungerla
Cancale si trova nella regione francese nord occidentale della Bretagna, più precisamente nel dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e nella cosiddetta Côte d’Émeraude.
Affacciandosi nella Baia di Mont Saint-Michel è facilmente raggiungibile dalla Normandia, di fatti dista poco più di 40 km da Le-Mont-Saint-Michel, che è ben visibile in lontananza nelle giornate più terse.

Indispensabile un auto, ti consigliamo quindi di noleggiarne una. Noi utilizziamo sempre Discover.Cars, con cui ci troviamo molto bene. Confronta tariffe e disponibilità ora.
Cancale dista una sessantina di km da Rennes, capoluogo bretone, da qui percorrendo la D175 la si raggiunge in circa un’ora. Tieni presente però che Rennes non dispone di un aeroporto internazionale, per cui dovrai atterrare a Nantes, distante circa 2 ore. Leggi la nostra Guida completa per raggiungere la Bretagna dall’Italia.
Non partire mai senza assicurazione di viaggio, indispensabile per viaggi in Europa ed extra EU. Noi ti consigliamo di utilizzare la nostra assicurazione di fiducia, Heymondo. Essendo nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai subito un preventivo ed approfitta dello sconto.

Dove parcheggiare a Cancale
A Cancale ci sono diversi parcheggi, quasi tutti a pagamento, con tariffe orarie che variano a seconda di bassa o alta stagione.
Esistono anche parcheggi gratuiti, che però nel periodo estivo si riempiono facilmente, avendo posti limitati. Si tratta dei parcheggi vicino al porto, uno in Rue Robert Surcouf 16 e l’altro in Bd. Thiers 58.
Se ti non di dispiace camminare, puoi lasciare la tua auto gratis in Rue F Rue de Chateuabriand 5. Da qui si raggiunge il Sentiero dei Doganieri GR 34, un sentiero che attraversa tutta la costa bretone, immerso nella natura e con splendide viste panoramiche sulla baia. In circa mezz’ora di cammino si arriva al porto. Questo tratto non è particolarmente impegnativo, quasi del tutto in piano, ma non fattibile con passeggini e sedie a rotelle.

Cosa vedere a Cancale in un giorno
La cittadina di Cancale è suddivisa in due, la zona affacciata lungo il porto e la parte superiore dove si trova il centro. La si visita tranquillamente in mezza giornata, includendo la visita al mercato con degustazione di ostriche.

Però considera un’intera giornata se vuoi includere nel tuo itinerario i suoi dintorni. Di fatti a nord di Cancale si trova il Pointe du Grouin, da cui godere di splendide viste panoramiche e l’Anse du Guesclin, dove si trovano spiagge di sabbia dorata, dove rilassarsi e fare belle passeggiate, magari percorrendo anche un tratto del Sentiero dei Doganieri GR 34.
Ecco allora cosa ti consigliamo di vedere a Cancale in un giorno.
Cancale, il molo e il porto
La zona più interessante di Cancale è senza dubbio il Port de la Houle, ossia il porto, vera anima di questa cittadina. Qui, fino al molo, si affacciano le pittoresche case dei pescatori ed una serie di negozi di souvenir, ristoranti e bistrot dove assaporare la cucina locale, a base principalmente di ostriche, ma in generale di frutti di mare.

Ti consigliamo di fare una passeggiata dal porto fino al Faro de la Fenêtre e proseguire lungo il pontile da cui è possibile ammirare una bella vista panoramica. Tieni presente che il paesaggio qui cambia con il variare delle maree.
Costruito nel 1871, il molo è divenuto monumento storico. Accanto al faro si trova il Mercato delle Ostriche, di cui ti parliamo più sotto.
Allevamenti di ostriche a Cancale
Cancale vive degli allevamenti di ostriche ed intorno a questo frutto del mare ha sviluppato il suo turismo, divenendo così la patria della ostriche in Francia. Le ostriche di Cancale nel 2019 hanno persino ricevuto dall’Unesco il titolo di patrimonio culturale immateriale.

Gli allevamenti, numerosi, sono ben visibili nella Baia di Mont Saint-Michel quando c’è bassa marea. Gli ostricoltori allevano sia ostriche piatte, che concave, per un totale di circa 3-4 tonnellate l’anno.
La specialità locale è proprio l’ostrica piatta, dal sapore pronunciato di iodio e dal retrogusto di nocciola.

Si possono anche effettuare delle visite guidate agli allevamenti. Il tour dura circa un’ora e mezza e si passeggia proprio nel fango della baia, tra i parchi, dove vengono allevate le ostriche. Nel costo è incluso il noleggio degli stivali. La guida però parla solo francese.
Mercato delle ostriche di Cancale
Per gustare le ostriche a Cancale devi assolutamente andare al Mercato delle Ostriche. Affacciato sul molo de la Houle, sugli allevamenti e sulla Baia di Mont Saint-Michel, è una vera istituzione in città.
Qui, gli otto produttori di ostriche di Cancale vendono tutto l’anno i frutti del loro duro lavoro, in caratteristici banchetti coperti da tende a righe bianche e blu.

Questo delizioso frutto di mare può essere gustato freschissimo direttamente sul molo. Si trovano diversi formati e puoi degustare il tuo piatto di ostriche, aperte dai produttori e servite solo in dozzine, non esiste altra unità di misura.
I prezzi sono davvero convenienti ed è possibile pagare con carta di credito.

Una volta preso il tuo piatto, puoi accomodarti sulla scalinata situata sulla sinistra del mercato e di fronte agli allevamenti e gettare le valve vuote in spiaggia. Tranquillo, è consentito, tanto la marea poi trascina tutto via, portando nuovo nutrimento in mare.

Vuoi accompagnare le ostriche con un calice oppure una bottiglia di vino? Proprio sotto il faro si trova un camioncino giallo e bianco dove servirti. Il calice in plastica rigida si prende con una cauzione poi a rendere, se non intendi portartelo a casa come souvenir, dato che riporta la scritta Cancale.

Il mercato è aperto tutti i giorni dell’anno, gli orari cambiano in base alla stagione. In primavera/estate dalle 9 alle 19, a luglio/agosto dalle 9 alle 20, mentre in inverno dalle 9 alle 17.30.
Pointe du Grouin
A 15 minuti di auto da Cancale si trova uno dei panorami più belli della Bretagna, ossia il Pointe du Grouin. Volendo è raggiungibile anche a piedi tramite il Sentiero dei Doganieri, in questo caso però considera più di tre ore di cammino tra andata e ritorno.

Ad attenderti troverai, tra la vegetazione, delle scogliere frastagliate, che al tramonto si colorano di rosa ed un mare dal color turchese.
Il Pointe du Grouin si innalza a circa 50 metri sul livello del mare e nelle belle giornate da qui è possibile godere di un bellissimo panorama che spazia sulla Baia di Mont Saint-Michel a destra e sul Cap Fréhel a sinistra, mentre al largo si possono scorgere le isole Chausey.
Di lato invece si può vedere l’Île des Landes, una riserva ornitologica, il cui accesso non è consentito. Molto particolare il suo aspetto a strati, di fatti è possibile notare i vari livelli composti orizzontalmente da alghe e licheni, che illuminati dal sole creano un notevole effetto visivo, in contrasto con il blu del mare.

Fai attenzione perché potresti anche avvistare dei delfini, a noi purtroppo non è successo.
Se arrivi in auto puoi parcheggiarla nell’ampio parcheggio dedicato, ad accesso gratuito, dove si trova anche una toilette.
Anse du Guesclin
A 10 minuti di auto da Pointe du Grouin si raggiunge l’incantevole Anse du Guesclin. Volendo puoi arrivare seguendo il Sentiero dei Doganieri GR 34. Se decidi di percorrerlo indossa scarpe da trekking ed abbigliamento tecnico, porta con te magari i bastoncini da trekking, acqua e cibo e nelle calde giornate estive non dimenticarti un cappellino e la crema solare.

Se invece decidi di raggiungerlo in auto, troverai dei parcheggi segnalati, che però in alta stagione si riempiono facilmente.
Qui ad attenderti una delle più belle spiagge della Côte d’Émeraude, Plage du Guesclin. Ampia, riparata dal vento e con sabbia fine, perfetta per rilassarsi qualche ora. Con la bassa marea è possibile raggiungere a piedi l’isolotto su cui sorge il Fort du Guesclin, che però attualmente è di proprietà privata, per cui non è consentito l’accesso.

Qui ci siamo davvero goduti il paesaggio e la tranquillità della spiaggia, passeggiando nell’acqua, che in alcuni punti assume splendidi colori.
Poi io, Luca, ho deciso di percorrere un breve tratto del Sentiero dei Doganieri, ammirando i meravigliosi panorami sulla costa.
Cosa e dove mangiare a Cancale
Leggendo l’articolo avrai capito che la gastronomia di Cancale gira tutta attorno alle ostriche. Per degustarle ti consigliamo assolutamente di fermarti al Mercato delle Ostriche.
Di fronte al porto invece si affacciano una fila di ristoranti e bistrot che servono principalmente piatti a base di pesce e frutti di mare. Come in tutta la Bretagna troverai ostriche, cozze, buccini, ossia le lumache di mare, poi ancora scampi e granchi. Anche le alghe sono spesso servite insieme ai piatti di pesce.

Passeggiando ed osservando la gente seduta ai tavoli all’aperto abbiamo visto tanti piatti davvero interessanti, ma a nostro avviso i prezzi qui a Cancale sono molto più alti, rispetto ad altre zone della regione. Le ostriche al tavolo giustamente hanno un costo maggiore rispetto a quello offerto al mercato, certo c’è la comodità, il servizio, ecc…ma non ne vale la pena.
Ovviamente questo è un nostro parere personale, anche perché puoi gustare gli stessi prodotti in altre zone, a prezzi più abbordabili. Per maggiori informazioni dai un occhio a Cosa mangiare in Bretagna: le specialità da non perdere.
Si trovano poi anche bistrot che servono le più classiche crepes e gallettes.


Invece proprio di fronte agli allevamenti di cozze si trova Bella Vista, un bar che offre street food. Ideale se non ami il pesce e se vuoi semplicemente mangiarti un panino al volo, gustarti delle salsicce, oppure delle patatine fritte, che ti diciamo già che in Bretagna sono buonissime e croccantissime. Il tutto accompagnato da un’ottima e fresca birra bretone.
Ci sono anche dei tavoli dove accomodarti, altrimenti puoi sempre sederti sulla scalinata fronte mare e gustarti il tuo pranzo con vista in lontananza su Le-Mont-Saint-Michel, proprio come abbiamo fatto noi.
Dove dormire a Cancale
A Cancale la scelta degli alloggi non è così ampia. Lungo il porto, proprio sopra i ristoranti si trovano alcune strutture, ideali per godere del panorama in tutta tranquillità ed il paesaggio che cambia con le maree. Tra l’altro Cancale è perfetta per godersi l’alba sulla baia.
Verifica prezzi e disponibilità degli alloggi a Cancale.
Cosa vedere nei dintorni di Cancale
Innanzitutto dai un occhio al nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni per scoprire tutto ciò che puoi visitare in questa regione e quindi nei dintorni di Cancale.
Sicuramente se visiti Cancale non puoi perderti una tappa a Saint-Malo, affascinante città corsara ricca di storia. Potrebbe interessarti Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
Da Saint-Malo prosegui poi verso il meraviglio sito naturale del Cap Fréhel, fino a raggiungere il Fort la Latte.
Scendendo più giù invece ti consigliamo di non perderti la splendida Dinan, una cittadina medievale fortificata, con case a graticcio ed un romantico porticciolo lungo il fiume Rance. Leggi Cosa vedere a Dinan: 5 tappe da non perdere nella perla della Bretagna.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Altrimenti lascia un commento qui sotto.
Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori puoi iscriverti alla newsletter, così da ricevere idee e consigli e novità del mondo dei viaggi. Infine seguici sui social, Facebook ed Instagram, dove trovi tra le stories in evidenza il nostro viaggio in Bretagna, dai un occhio ad un video sulla nostra esperienza a Cancale.