Se stai pianificando il tuo viaggio alle Canarie e ti stai chiedendo cosa mangiare a Tenerife, allora sei capitato sul sito giusto!
Ti faremo conoscere tutte le specialità che non puoi assolutamente perderti durante il tuo viaggio su quest’isola vulcanica, dove il microclima che la caratterizza permette di far crescere frutti esotici che probabilmente non hai mai assaggiato prima. Inoltre la cultura coloniale, che contraddistingue l’intero arcipelago, fa si che si possano gustare un mix di sapori che sapranno deliziare il tuo palato.
Piatti a base di pesce freschissimo, specialità locali dai gusti straordinari e dolci tradizionali. Attraverso questo articolo ti guideremo alla scoperta della gastronomia canaria, con anche qualche nostro suggerimento su dove gustare i piatti tipici in ristoranti autentici.
Preparati a vivere il tuo viaggio culinario a Tenerife, che renderà il tuo soggiorno indimenticabile.

Cosa mangiare a Tenerife
La cucina canaria è una cucina semplice, ma gustosa. I piatti tipici vengono preparati con prodotti della terra. L’isola di Tenerife, oltre che di turismo vive anche di agricoltura, infatti il terreno vulcanico ed il microclima permettono la coltivazione di frutti tropicali ed esotici, oltre che di numerose verdure.
Sulla tavola però non mancano piatti a base di pesce fresco e carne. Il gofio, la tipica farina di cereali tostati, è l’ingrediente principale di numerose ricette, sia dolci che salate.
Il formaggio di capra è un’altra specialità da non perdere, da gustare in purezza, oppure grigliato e da accompagnare ad un buon calice di vino, prodotto nelle cinque regioni vitivinicole di Tenerife.

Essendo le Canarie un territorio spagnolo non è così improbabile trovare sui menù specialità come le tortillas, oppure le classiche tapas, perfette da gustare ad ogni ora del giorno e che permettono di assaggiare più piatti in un unico pasto.
Questi sono i piatti che noi ti consigliamo di provare durante il tuo viaggio a Tenerife. Potrebbe interessarti anche Cosa mangiare a Lanzarote: 7 specialità da non perdere.
Papas Arrugadas da gustare con la tipica salsa Mojo
Le Papas Arrugadas, letteralmente patate rugose, sono uno dei piatti che più amiamo delle Canarie. Ma d’altronde si sa, le patate in qualsiasi modo vengono preparate, piacciono sempre a tutti.
Vengono cucinate utilizzando la papa bonita, una varietà autoctona dell’arcipelago canario. Si tratta di patate dalla forma piccola e dal gusto molto particolare. Vengono fatte bollire intere e con la buccia, in acqua parecchio salata, in questo modo la pelle assorbe il sale creando uno strato rugoso, come fosse una crosta.

Una volta pronte vengono servite calde ed accompagnate con la tipica salsa Mojo, nelle due versioni, piccante e verde. La versione Mojo picón viene realizzata a base di peperoncini rossi piccanti freschi, aglio, cumino, olio d’oliva e aceto, mentre il Mojo verde è a base di coriandolo fresco, aglio, cumino, olio d’oliva e aceto di vino.
Queste due salse sono molto versatili e vengono utilizzate spesso per abbinare altre specialità, come formaggio e piatti a base di pesce e carne.
Escaldón de Gofio
Il Gofio è l’ingrediente base della cucina tradizionale canaria. Si tratta di una farina di cereali tostati, molto nutriente, a basso contenuto di grassi e consumata già dai Guanci, la popolazione indigena delle Canarie, molto prima della colonizzazione spagnola. Ora il gofio è divenuto prodotto IGP, Indicazione Geografica Protetta.

Tra i piatti più noti realizzati con questa farina vi è l’Escaldón de Gofio. Al gofio viene aggiunto un saporito brodo di carne oppure di pesce e viene poi mescolato fino ad ottenere un composto simile al porridge, al quale vengono poi aggiunte verdure, normalmente cipolle crude, oppure pezzi di carne o pancetta.
Grazie alla sua versatilità, il gofio si può trovare in numerose ricette, sia dolci che salate. Noi abbiamo avuto modo di visitare un mulino di gofio a La Orotava, dove tra l’altro abbiamo acquistato delle barrette energetiche realizzate con il gofio, buonissime e perfette come merenda in viaggio. Leggi Cosa vedere a Tenerife in 7 giorni: itinerario ed info utili.
La farina di gofio si trova anche in ogni supermercato e potrebbe diventare un souvenir da portarsi a casa.
Puchero Canario: lo stufato tipico canario
Il Puchero Canario è uno dei piatti della tradizione di Tenerife. Si tratta di uno stufato di carne mista bollita, di manzo, pollo e maiale, al quale vengono aggiunti chorizo, pancetta e verdure e legumi vari, quali ceci, pannocchie di mais, zucca, carote, verza, zucchine, fagiolini, patate, anche dolci e perfino le pere ed infine spezie come il cumino.
Si tratta di una ricetta tradizionale, cucinata dalle famiglie come una pietanza completa, sana e nutriente.
Lo stesso brodo utilizzato per cuocere la carne e le verdure viene impiegato per realizzare l’Escaldón de Gofio.
Ropa Vieja: il piatto tradizionale degli avanzi
La Ropa Vieja è un altro piatto della tradizione canaria e di Tenerife. Realizzato con carne di manzo e pollo stufata e successivamente sfilacciata o tritata. Al piatto vengono aggiunti principalmente ceci e a piacimento peperoni, patate, pomodori, cipolla, aglio e odori come alloro, timo ed origano, infine spezie quali paprika dolce e cumino.
Il nome del piatto significa letteralmente roba vecchia, perché andrebbero utilizzati tutti ingredienti che si hanno in casa, possibilmente avanzati dal Puchero Canario.
Conejo en Salmorejo: coniglio in salsa
Tra le ricette più tradizionali dell’isola di Tenerife vi è il Conejo en Salmorejo, ossia il coniglio in salsa. Si tratta di un piatto semplice ma di grande gusto. Il coniglio viene fatto marinare per 12/24 ore con una salsa realizzata con aglio, peperoncino, paprika, vino bianco, aceto, olio, sale e qualche odore come timo e alloro.
Il coniglio ammorbidito ed insaporito dalla marinatura viene poi fritto in padella e servito con la sua stessa salsa fatta restringere ed accompagnato dalle classiche patate.
Sancocho: spezzatino di pesce salato
Il Sancocho è un altro spezzatino tradizione di Tenerife, ma in questo caso l’ingrediente principale è il pesce. Viene utilizzato principalmente cernia o branzino sotto sale, al quale vengono poi aggiunte delle patate, anche in versione dolce.
Il piatto viene poi accompagnato con tradizionali salse Mojo.
Cazuela de pescado
Altro stufato canario, che noi abbiamo avuto modo di gustare anche a Lanzarote preparato con il polpo, è la Cazuela de pescado. A Tenerife viene cucinato principalmente utilizzando la cernia, oppure altri tipi di pesce cosiddetti di roccia.
Il pesce viene prima fritto leggermente e poi cotto lentamente insieme ad ingredienti semplici come patate tagliate a fette, aromi, spezie e brodo.
Un piatto davvero gustoso e che profuma di mare.
Piatti a base di pesce fresco
Ovviamente essendo Tenerife un’isola tra i piatti principali che puoi gustare non mancano quelli a base di pesce fresco. Le acque delle Canarie sono molto ricche di pesce e molluschi e spesso sui menù si trovano deliziosi piatti come polpo, sardine, calamari, aragoste, gamberi, alici, grigliati o fritti. Oppure semplicemente del pesce fresco del giorno a la plancha, che significa cotto alla piastra.

Non è così insolito anche gustare delle crocchette o dei churros di pesce, tipici street food locali.
Frutta esotica e tropicale
La frutta è una delle specialità che non puoi perderti durante il tuo viaggio a Tenerife. Fresca, colorata, gustosa, nutriente e spesso insolita. Si perché nei mercati degli agricoltori che si tengono normalmente nel weekend, avrai davvero l’imbarazzo della scelta, troverai sui banchi numerosi tipi di frutta tropicale ed esotica, alcuni che probabilmente non avrai nemmeno vista ed assaggiato prima.

Una su tutti è la banana o platano canario, dal sapore dolce e cremoso. Tenerife è il primo produttore di banane in Europa, grazie a clima ed al terreno vulcanico. Di fatti le piantagioni di banane sono sparse un pò in tutta l’isola, principalmente a nord. Tra l’altro ti suggeriamo di visitarne una per capire meglio la produzione di questo frutto. Leggi Cosa fare a Tenerife: visita ad una piantagione di banane.

Con le banane vengono realizzati prodotti come marmellate, gelatine e perfino vini e liquori.
Ma non solo banane, sull’isola vengono coltivati papaya, mango, avocado, guava, pitaya e frutta più comune come anguria, meloni, uva, ananas, fico d’India e tanto altro.
Non è insolito trovare inoltre la canna da zucchero, che viene utilizzata per farne il guarapo, una bevanda dolce e molto rinfrescante che viene servita insieme a ghiaccio, lime e menta. Davvero molto buona, noi l’abbiamo provata preparata al momento proprio in uno dei mercati di paese.

Dolci da mangiare a Tenerife
Durante la tua vacanza a Tenerife avrai modo di gustare diversi dolci tradizionali al cucchiaio, come la classica Mousse di Gofio, preparata con farina di gofio alla quale viene aggiunta panna, zucchero, scorza di limone, cannella e mandorle.
Ti segnaliamo anche il Quesillo, simile ad un crème caramel ma realizzato con uova, latte condensato ed una copertura di caramello. Oppure il Frangollo, un dessert a base di farina di mais, uova, zucchero, limone, uva passa e mandorle.
Poi ancora il tiramisù canario, chiamato Principe Alberto, che in verità è originario dell’isola di La Palma. Sembra che il nome gli sia stato dato dalla pasticcera che lo ideò in onore di una visita sull’isola del reale spagnolo. Viene realizzato con del pan di spagna imbevuto di caffè e farcitura a strati di una mousse di cioccolato e panna.

Invece tra i dolci da forno tradizionali, diffusi soprattutto nel nord di Tenerife, ti consigliamo invece di assaggiare le rosquetes de batata. Si tratta di ciambelline fritte a base di patata dolce, farina, zucchero, uova, oltre che essenza di anice oppure cannella e ricoperte di glassa a base di zucchero. Si trovano spesso nei mercati e nelle panetterie e pasticcerie. Oppure le truchas fritas, fagottini ripieni di mandorle e patata dolce, realizzati per il periodo delle feste natalizie.
Cosa bere a Tenerife
A Tenerife non manca davvero nulla, durante i tuoi pasti a tavola potrai deliziare il tuo palato con ottimi vini, oppure birre locali rinfrescanti. Concludere con liquori dolci e bere bevande che assaggerai solo qui alle Canarie.
Ecco i nostri suggerimenti.
Vino
Tenerife può vantare un’antica tradizione vinicola. Di fatti sull’isola si produce vino da oltre quattro secoli, si tratta di un vino particolare, molto minerale, dovuto al terreno vulcanico su cui crescono le viti, oltre che dal clima atlantico.

Sull’isola sono presenti circa una cinquantina di cantine, concentrate in cinque regioni. Per conoscere i vini di Tenerife ti suggeriamo di fare una degustazione.
Ti lasciamo qui un link delle migliori degustazioni e visite in cantina che puoi vivere sull’isola. Noi abbiamo visitato Bodega Monje, leggi il nostro articolo dedicato. (a breve sul blog)
Birra
Se al vino preferisci la birra allora devi ordinare una Dorada, la birra più famosa delle Canarie e prodotta proprio a Tenerife e lo si capisce anche dall’etichetta, dove è possibile riconoscere la sagoma del Teide, la montagna vulcano simbolo dell’isola.

Oltre alla classica Pilsen bionda, si trovano anche altre versioni, come la Especial, la Negra e la Tostada, oltre a quelle aromatizzate al miele e al limone.
Barraquito
Il Barraquito è una bevanda dolce e speziata, a base di caffè, tipica delle Canarie e nata proprio a Santa Cruz de Tenerife. Realizzata con strati di latte condensato caldo, caffè espresso, liquore, scorza di limone e cannella. La sua caratteristica sono proprio gli strati che devono essere ben visibili, per cui viene normalmente presentato in un bicchierino trasparente.
Una volta servito deve essere mescolato delicatamente appena prima di gustarlo, così da amalgamare tutti i sapori.
Ron Miel
Tra i liquori che ti consigliamo di assaggiare a Tenerife vi è il Ron Miel, a base appunto di rum e miele. Viene servito miscelato in cocktail ma anche come digestivo a fine pasto, meglio freddo e con l’aggiunta di ghiaccio e magari accompagnato da pezzetti di cioccolato fondente per gustarlo a dovere.

Dove mangiare a Tenerife
Se vuoi gustare una cucina davvero tipica ed autentica a Tenerife devi recarti nei tradizionali Guachinches. Si tratta di osterie che servono i piatti tipici canari, accompagnati da vini di produzione casalinga e frequentati dalla popolazione locale. Dall’aspetto informale e dai prezzi convenienti, ricordano i Teleclub diffusi a Lanzarote.
Sull’isola si trovano numerosi guachinches, ma fai attenzione che non sono aperti tutti i giorni.

Noi ti suggeriamo La Cofradia de Caletillas sul lungomare di Punta Larga, a Candelaria. Pesce freschissimo, esposto al banco e cucinato al momento, servono piatti in porzioni abbonanti, cosiddette raciones, oppure media raciones, che sarebbero mezze porzioni, perfette per assaggiare diversi piatti. Buonissimi i churros de pescado, ma anche il polpo fritto.
Mentre nel piccolo paesino di El Pris, dove si trova una bella piscina naturale, abbiamo pranzato presso Tasca el Capitan.

Ci siamo fermati quasi per caso dato che pioveva, ma abbiamo gustato un ottimo piatto di calamari fritti con verdure miste. A fianco si trova il Bar Pescador I, che abbiamo trovato pieno, ma abbiamo notato molto frequentato da locali e i piatti ci sembravano davvero interessanti.
Se ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca e l’articolo ti è piaciuto allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.
Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti alla newsletter, riceverai idee, consigli e sconti per i tuoi prossimi viaggi.
Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.


