Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Come raggiungere Meteora: uno dei luoghi più suggestivi della Grecia

Come raggiungere Meteora Monasteri ortodossi a Meteora

Sommario

Una meraviglia unica, una meta famosa per i suoi monasteri ortodossi, costruiti in cima a colonne di roccia.

Ma come raggiungere Meteora in Grecia? Non preoccuparti perché con questa nostra guida ti daremo tutte le informazioni per arrivare in questo luogo, così suggestivo ed affascinante.

Ti sveleremo tutte le opzioni disponibili, sia che tu decida di viaggiare in aereo, in auto, in treno oppure in nave. Non lasciare che Meteora resti solo un sogno nel cassetto, leggi fino alla fine ed inizia subito a preparare la valigia.

Come raggiungere Meteora dall’Italia

Meteora si trova nella regione della Tessaglia, in Grecia continentale e dall’Italia il modo più breve per raggiungerla è sicuramente l’aereo. L’aeroporto più vicino è quello della città di Salonicco, che dista poco più di tre ore di auto.

Ma volendo si può arrivare anche dalla capitale Atene, che dista invece circa 4 ore. Dai un occhio qui ai vari voli disponibili in partenza dalla tua città.

Se voli in aereo ed hai necessità di un parcheggio per la tua auto, in uno degli aeroporti in Italia, puoi dare un occhio a questo link e confrontare le migliori tariffe.

Come raggiungere Meteora Strada a Meteora

Ma se non hai intenzione di prendere un auto a noleggio, ci sono altre opzioni che puoi valutare, addirittura utilizzando la tua macchina, imbarcandola su un traghetto.

In questo articolo vogliamo darti tutti i suggerimenti per raggiungere Meteora, una destinazione ricca di storia, ma anche di spiritualità.

In auto da Salonicco o da Atene

Come detto Salonicco è l’aeroporto più vicino a Meteora, servito da diverse linee aeree low cost. In alternativa puoi atterrare ad Atene.

Se decidi per l’opzione Salonicco, proprio come abbiamo fatto noi, dovrai poi attraversare la città ed imboccare l’autostrada.

Lungo il tragitto, molto scorrevole, ci sono alcuni caselli a pedaggio, dove puoi pagare sia in contanti che con carta di credito, in totale sono circa 22,00 Euro di spesa per il viaggio di andata e ritorno.

Alcuni tratti, sono su superstrada, sarà necessario avere un navigatore, noi abbiamo utilizzato il nostro telefono, vedrai che non sarà affatto difficile raggiungere Kalambaka, che è la cittadina che si trova proprio ai piedi di Meteora.

Se decidi invece di partire da Atene, anche qui noleggiando la macchina, dovrai poi sempre proseguire su autostrada a pedaggio. In questo caso il costo è molto più alto, sono circa 40,00 Euro a/r, costi sempre da verificare, dato che possono variare di anno in anno.

Una volta atterrato in uno o nell’altro aeroporto ti suggeriamo di prendere un auto a noleggio, noi ci siamo trovati molto bene con DiscoverCars.com, dove puoi confrontare i vari rent a car e scegliere la soluzione migliore per te, con cancellazione gratuita ed assistenza 7 giorni su 7, h24.

Ti lasciamo qui il link per verificare tariffe e disponibilità.

Per navigare invece con dati illimitati e senza costi elevati di roaming, ti consigliamo di acquistare una eSIM Holafly, facile da installare ed essendo nostro lettore avrai diritto ad uno sconto del 5%. Acquista il tuo piano dati illimitati per la Grecia.

In traghetto dall’Italia

Per uno spostamento più avventuroso oppure se la tua idea è quella di intraprendere un viaggio itinerante in Grecia, allora puoi optare per il traghetto.

Puoi imbarcarti ad Ancona e in circa 17/21 ore raggiungere il porto di Igoumenitsa, in alternativa da Bari, in questo caso il viaggio dura circa 9/10 ore. Da qui in poco più di due ore arriverai a Meteora, sempre tramite autostrada e superstrada, con un tratto a pedaggio.

Come altra soluzione puoi scegliere invece il porto di Patrasso, in questo caso però il viaggio in nave sarà molto più lungo, difatti da Ancona sono circa 23/25 ore, mentre da Bari 16/17 ore. Dipende molto dal tipo di tour che intendi fare per scoprire il territorio ellenico ed in quali tappe decidi di fermarti.

Inizia a dare un occhio a tariffe ed orari dei traghetti.

In bus oppure in treno, con un tour organizzato

Se non hai voglia di prendere un auto a noleggio e guidare, puoi sempre scegliere di viaggiare in bus, partecipando ad un tour organizzato.

Ad esempio da Salonicco puoi fare un’escursione in autobus a Meteora di un’intera giornata, accompagnato da una guida in lingua inglese e visitando due dei sei monasteri aperti al pubblico. Il tour dura in totale 11 ore, incluso il viaggio a/r.

A questo link invece puoi verificare tutti gli altri tour disponibili, alcuni con partenza anche da Atene.

Se invece preferisci viaggiare in treno, allora puoi optare per questo tour di un giorno che prevede anche l’opzione pernottamento, estendendo a 2 giorni di permanenza.

La partenza in questo caso è dalla Stazione Centrale di Atene ed è un pò più completa, con tappa anche alle Grotte di Hermit. Verifica costi e disponibilità di questo tour.

Qualsiasi mezzo sceglierai per il tuo viaggio a Meteora, non dimenticarti di stipulare una buona assicurazione di viaggio. Noi ci affidiamo da anni ad Heymondo ed essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%. Fai un preventivo qui.

Altre informazioni utili per visitare Meteora

Se ti servono altre informazioni utili ti consigliamo di leggere cosa vedere a Meteora in Grecia: guida completa alla visita, in questo articolo raccontiamo la nostra esperienza, come visitare i monasteri e dove dormire.


Speriamo che i nostri consigli possano tornarti utile per il tuo viaggio a Meteora. Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri.

Non dimenticare di entrare a far parte della nostra community di viaggiatori, seguendoci sui social, Instagram e Facebook, oppure iscrivendoti alla nostra newsletter, per ricevere tante idee per le tue prossime avventure in giro per il mondo e per i tuoi weekend in Italia ed in Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger