Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Tromsø in inverno: scopri le 5 esperienze più belle da fare

Tromso in inverno panorama su Tromso

Sommario

La città di Tromsø è tra le mete ideali per vivere meravigliose escursioni, a contatto con la natura artica ed ammirando gli incredibili paesaggi che la circondano.

Situata oltre il Circolo Polare Artico, questa città norvegese è riuscita ad ottenere negli ultimi anni la certificazione di destinazione sostenibile, per il suo impegno a migliorarsi e ridurre il più possibile l’impatto negativo del turismo.

Durante la stagione invernale è possibile vivere emozioni uniche che solo le mete artiche sanno regalare. A tal proposito, in questo articolo, vogliamo elencarti le migliori esperienze da fare a Tromsø in inverno.

Cosa fare a Tromsø in inverno

Tromsø è una città che può essere visitata tutto l’anno, al contrario di ciò che si può pensare, ci sono diversi interessati musei, numerosi pub ed un centro storico molto colorato e caratteristico. Inoltre si possono vivere diverse esperienze per esplorare le bellezze del territorio e scoprire la tipica fauna artica.

Per sapere come raggiungerla, dove dormire, cosa mangiare e cosa fare, puoi dare un occhio a cosa vedere a Tromsø: viaggio nella capitale artica.

Ma se sei intenzionato a godere della bellezza dei paesaggi artici di Tromsø, nel massimo del loro splendore, allora ti consigliamo di organizzare il tuo viaggio in inverno, quando la neve illumina con il suo candore le notti polari e l’aurora boreale dipinge i cieli con meravigliose luci colorate e danzanti.

Di seguito ti elenchiamo quali, secondo noi, sono le migliori esperienze da fare a Tromsø in inverno.

Vedere l’aurora boreale

Una tra le migliori attività che puoi fare a Tromsø in inverno, è senza alcun dubbio quella di ammirare uno dei fenomeni celesti più incredibili, ossia l’aurora boreale.

Tra l’altro, qui è proprio uno dei luoghi migliori al mondo dove è possibile assistere a questo evento naturale.

I periodi migliori per vedere danzare le luci dell’artico sono l’autunno e la primavera. Ma anche l’inverno è in grado di regalare aurore emozionanti, verso la fine di novembre e fino alla fine gennaio, in concomitanza con l’inizio della notte polare e con il sole che resta sempre al di sotto dell’orizzonte, non sorgendo praticamente mai.

Essendo un fenomeno naturale può verificarsi o meno, dipende molto dalle condizioni atmosferiche e dall’attività solare in corso. Se si è fortunati si può vederla senza fare nulla, ma spesso e per avere più chance è meglio affidarsi a delle guide esperte.

Per avvistarla al meglio bisogna allontanarsi dalle luci della città ed armarsi di tanta pazienza.

Tra le migliori escursioni organizzate ti segnaliamo un tour dell’aurora boreale con guida in italiano della durata di 8 ore.

Se invece vuoi imparare ad immortalare l’aurora, insieme ad un fotografo esperto, allora non puoi perderti il tour fotografico con cena, in lingua inglese e con indumenti termici e bevande calde incluse.

Giro in slitta trainata da renne

La Norvegia è uno di quei paesi dove è possibile vedere le renne da vicino e scoprire la cultura Sami. I Sami sono una popolazione indigena diffusa nella Penisola di Kola, e nella Lapponia finlandese, svedese e fino alla Norvegia centrale.

Partecipando ad alcuni tour è possibile entrare in contatto con le tradizioni di questo popolo del nord. Una delle loro principali attività è l’allevamento di renne.

Tra le varie escursioni che si possono fare ti consigliamo un giro in slitta trainata da renne, con visita di un accampamento Sami. Qui avrai modo di vivere un’esperienza favolosa ed indimenticabile, dare del cibo agli animali e poi gustare una zuppa tipica, davanti ad un falò all’interno di una capanna, ascoltando racconti e canti tradizionali.

Se poi vuoi fare un’esperienza simile, ma aggiungendo la possibilità di vedere danzare le luci dell’artico allora ti suggeriamo un’escursione con slitta, cena ed aurora boreale. In piena notte salirai a bordo di una slitta trainata dalle renne con l’occasione di poter vedere l’aurora, poi potrai gustarti una cena tipica in un accampamento Sami.

Giro in slitta trainata da cani Husky

Oltre al giro con le renne a Tromsø in inverno è possibile anche partecipare ad escursioni con i cani Husky, lungo sentieri ricoperti di neve ed ammirando i paesaggi che ti circondano.

Il cosiddetto sleddog è l’attività di corsa con i cani. Un tempo unico mezzo per spostarsi nell’Artico. La slitta viene guidata dal musher, colui che conduce una muta di cani e questi ultimi adorano correre e scondinzolare in mezzo alla neve, loro habitat naturale.

In inverno a Tromsø è possibile guidare in autonomia una slitta trainata da cani, divertendoti e facendo amicizia con dei bellissimi Husky. Il tour della durata di quasi 5 ore, include il trasporto, andata e ritorno, dal centro città, l’abbigliamento termico, guanti e stivali oltre a bevande calde e dolci.

In questo modo avrai la possibilità di sentirti un musher per un giorno, sfrecciando lungo distese di neve e facendoti accarezzare dalla gelida brezza artica.

Safari in mare con avvistamento balene

Da novembre a gennaio le balene nuotano lungo i fiordi di Tromsø per fare incetta di cibo, principalmente aringhe. Per cui questo periodo dell’anno è il momento migliore per partecipare ad un safari in mare.

Oltre alle balene, è possibile avvistare anche megattere, orche e balenottere minori. Immagina la meraviglia nel vedere le pinne emergere dalle gelide acque dell’Oceano Artico.

Ti suggeriamo a tal proposito un tour in catamarano ibrido elettrico con guida esperta. Oppure un safari con avvistamento di balene e uccelli marini, con incluso tute termiche, snack e bevande a bordo.

Crociera invernale tra i fiordi

Una crociera tra i fiordi è un attività che si può fare tutto l’anno, la maggior parte dei turisti predilige farla in estate, ma sappi che solo in inverno avrai la possibilità di ammirare paesaggi innevati ed avvistare l’aurora boreale.

Esistono crociere di vario tipo, un pò per tutti i gusti. Noi qui te ne vogliamo consigliare alcune, come ad esempio la crociera serale a bordo di un’imbarcazione d’epoca, dotata di vasca idromassaggio all’aperto e sauna. Potrai rilassarti ammirando il panorama alla ricerca dell’aurora polare.

Se vuoi concederti un’avventura più lussuosa allora puoi salire a bordo di uno yatch a vela, per una crociera lungo i fiordi, con accesso esclusivo ad una vasca idromassaggio privata, inoltre potrai gustare uno stufato di renna e goderti il panorama sorseggiando una bevanda calda.


Siamo sicuri che qualsiasi escursione sceglierai tornerai a casa da un un viaggio a Tromsø con numerosi e bellissimi ricordi, da tenere vividi nella mente e nel cuore.

Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri oppure lascia un commento qui sotto. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori allora non dimenticare di seguirci sui social, Instagram e Facebook, oppure di iscriverti alla newsletter.

4 Responses

  1. Per quanto io soffra il freddo, questo è un viaggio che vorrei fare prima o poi. Vorrei provare soprattutto l’escursione con gli husky. Grazie per i consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger