Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno: guida alla città corsara

Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno Saint Malo

Sommario

Saint-Malo, città corsara, di pirati e di marinai, vera essenza della Bretagna. Anche se un detto locale recita “né bretone, né francese, solo di Saint-Malo“, che sta ad identificare quanto i cittadini si ritengano indipendenti dalle istituzioni, sia regionali che nazionali.

Una città costiera, affacciata sul Canale della Manica, che offre al visitatore un mix di storia, cultura, gastronomia e bellezze naturali.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle sue meraviglie e dei luoghi imperdibili da visitare, per cui continua a leggere per sapere cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.

Dove si trova Saint-Malo e come raggiungerla

Saint-Malo si trova nel dipartimento dell’Ille-et-Vilaine nella cosiddetta Côte d’Émeraude, nel nord est della Bretagna, ed è una tappa assolutamente da non perdere durante un viaggio in questa regione.

Distante circa 70 km da Rennes, capoluogo bretone, per raggiungerla dovrai percorrere la D137, una superstrada a due corsie, gratuita. Tieni presente che in Bretagna l’autostrada non si paga.

Per la maggior parte dei turisti si tratta di una delle prime tappe del viaggio e anche chi visita la Normandia tende ad includerla nell’itinerario, trovandosi molto vicina al confine.

Se arrivi dalla Normandia, Saint-Malo dista circa 54 km da Le-Mont-Saint-Michel e per raggiungerla dovrai prendere la strada nazionale N176, anch’essa gratuita e proseguire poi lungo la D137.

Il mezzo più comodo per raggiungere Saint-Malo è sicuramente l’auto, se arrivi in Bretagna in aereo oppure in treno con il TGV ti suggeriamo di noleggiarne una. Noi utilizziamo sempre DiscoverCars con cui ci troviamo molto bene. Da questo sito comparatore puoi confrontare i vari mezzi disponibili alla miglior tariffa. Dai un occhio qui.

Potrebbe interessarti la nostra Guida completa per raggiungere la Bretagna dall’Italia.

Dove parcheggiare a Saint-Malo

A Saint-Malo si trovano diverse aree di parcheggio per la tua auto, ma sappi che sono a pagamento, tutto l’anno.

C’è un parcheggio più fuori, in Rue Feval dietro l’ippodromo, che dispone di navette gratuite verso la città, raggiungibile altrimenti a piedi con una camminata di mezz’ora circa.

Mentre più vicini al centro storico ci sono diversi parcheggi, lungo Quai Saint-Louis e Quai Saint-Vincent, praticamente appena fuori le mura.

Noi abbiamo parcheggiato al Parking Saint-Malò Casinò P11 lungo la D137, attraversando la strada si arriva subito in spiaggia, in Plage de l’Éventail, proprio di fronte al Fort National. Dalla spiaggia, con la bassa marea si accede poi alla passeggiata lungo i bastioni, se invece ci fosse alta marea devi raggiungere il Bastion de la Reine in Rue de Château Gaillard, distante 7 minuti a piedi. Altrimenti puoi raggiungere la La Grand’ Porte de Saint-Malo, in circa 8 minuti, per entrare direttamente nel centro.

Tieni presente che nella maggior parte dei parcheggi a pagamento è necessario registrare la targa della propria auto.

Non partire mai senza assicurazione di viaggio! Noi ti consigliamo Heymondo, la nostra assicurazione di fiducia ed essendo un nostro lettore hai diritto ad uno sconto del 10%, fai subito un preventivo

Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno: tutti i luoghi di interesse

Saint-Malo è una delle città più belle della Bretagna ed è famosa per le sue maree, le più alte d’Europa. La città è stata completamente distrutta nel 1944 dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e successivamente ricostruita fedelmente.

Il cuore della città, il cosiddetto intra-muros, è appunto racchiuso tra le mura ed i bastioni che si affacciano sulla Manica. Quando la marea è alta e il mare burrascoso, le onde si infrangono lungo le mura, rendendo il luogo ricco di fascino.

Se invece la marea è bassa è possibile passeggiare lungo le sue spiagge di sabbia dorata, fino a raggiungere il Fort National e Grand-Bé, ma fai molta attenzione agli orari delle maree. Lungo la spiaggia con la bassa mare è possibile vedere numerosi tronchi frangiflutti, che rendono il paesaggio ricco di fascino.

Vediamo di seguito i principali luoghi di interesse da non perdere durante una visita di Saint-Malo.

Altrimenti, se preferisci puoi prenotare un tour privato guidato della città, a piedi e della durata di 2 ore, disponibile anche in lingua italiana.

I bastioni di Saint-Malo

I bastioni, i cosiddetti Remparts, creano la cinta muraria della città ed un cammino ad anello di circa 2km, percorribile tutto a piedi e che permette di ammirare bellissimi panorami sulla città vecchia e sull’intera baia, con gli isolotti del Fort National, di Gran-Bé e fino alla città di Dinard.

Con l’alta marea invece, in caso di forte vento, è possibile ammirare le onde che si infrangono alte sui bastioni.

I bastioni risalgono al XII e XIII secolo e sono l’unica parte della città a non essere stata toccata dai bombardamenti, anche se nei secoli sono stati in gran parte modificati, ampliandone il perimetro a causa della crescita del centro storico.

Puoi accedere ai bastioni da otto diverse porte. Per il giro completo ti consigliamo di entrare da Port Saint-Thomas e percorrere in circa un’ora e mezza tutto il perimetro in senso anti orario, fino a Port Saint-Vincent.

Lungo il percorso si incontrano varie torri di avvistamento sulle quali è possibile salire ed ammirare il panorama, inoltre è possibile accedere alla spiaggia ed in caso di bassa marea passeggiare tranquillamente lungo di essa.

Particolare la piscina di acqua di mare situata in Plage de Bon-Secours, che si riempie con l’alta marea e riconoscibile dal suo trampolino.

Intra-Muros: il centro storico di Saint-Malo

Il cuore di Saint-Malo viene definito appunto Intra-Muros. Affascinante con i suoi stretti vicoli acciottolati e le alte case con i tetti in ardesia e costruite in Chausey, il tipico granito grigio con cui appunto sono stati realizzati la maggior parte degli edifici. Questa roccia arriva dalle isole granitiche di Chausey, un arcipelago situato nella Baia di Mont-Saint-Michel.

Il modo migliore per visitare le Intra-Muros è perdersi al suo interno, nel dedalo di viuzze, con negozi e bistrot che rendono l’atmosfera vivace. A seconda di come tira il vento in alcune zone si respira un buonissimo ed invitante profumo di burro e caramello, in altre di salsedine.

Cattedrale di Saint-Vincent

Immersa tra le case del centro storico si trova la Cattedrale di Saint-Vincent, un gioiello in stile romanico-gotico risalente al XII secolo, ma completata nel XVIII secolo.

All’interno si trova la tomba di Jacques Cartier, esploratore francese nativo proprio di Saint-Malo, che salpò da qui alla alla scoperta del Québec in Canada, territorio che divenne così nel 1535 di proprietà della Francia. A ricordare l’evento anche un mosaico lungo la navata centrale, proprio nel luogo dove lo scopritore si inginocchiò, prima della partenza, per ricevere la benedizione dal vescovo di Saint-Malo.

Oltre alla tomba di Cartier, nella cattedrale riposano anche le spoglie di Duguay-Trouin, un famoso corsaro francese.

Molto bello il rosone e le vetrate. Anche la cattedrale è stata in parte colpita dai bombardamenti del ’44, inclusa la guglia neogotica che Napoleone III omaggiò alla diocesi nel XIX secolo e che venne ricostruita nel 1971.

L’ingresso alla cattedrale è gratuito. Alle 22 di ogni giorno viene suonato il coprifuoco, proprio come si faceva un tempo, per avvisare la popolazione di rientrare tra le mura e chiudere le porte. Un evento che oggi ha solamente valore simbolico, ma che senza dubbio contribuisce a creare un’atmosfera particolare.

La Demeure de Corsaire: la casa del corsaro

All’incrocio tra Rue de Toulouse e Rue d’Asfeld si trova la Demeure de Corsaire. Si tratta di una casa, ora museo, del corsaro, risalente al 1725, uno dei pochi edifici a non essere stato distrutto dai bombardamenti.

Il luogo, un tempo appartenuto al direttore della Compagnia delle Indie Orientali, racconta l’affascinante storia dei corsari nel XVIII secolo. La dimora può essere visitata con una guida, un percorso tra i saloni, le stanze che fungevano da prigioni, porte e scale segrete.

L’ingresso è a pagamento, per saperne di più ti rimandiamo al sito ufficiale.

Fort National

Quando a Saint-Malo c’è bassa marea, da Plage de l’Éventail è possibile raggiungere a piedi il Fort National. Si tratta di una fortezza, costruita in Chausey, sopra l’isolotto di Rocher de l’Ilet nel 1689 a scopo difensivo, ed è uno dei cinque che proteggevano un tempo il porto e la città.

Il sito è a pagamento ed è stato dichiarato monumento storico. Essendo proprietà privata, l’accesso è consentito solo da giugno a settembre, con visite guidate della durata di circa 40 minuti e solo quando è issata la bandiera francese.

Dal forte è possibile godere di una bella vista panoramica sulla città fortificata.

Per accedere fai molta attenzione agli orari delle maree, che si alzano molto velocemente, con il rischio di rimanere bloccato.

Grand-Bé e la tomba di Chateaubriand

Altro isolotto che è possibile raggiungere solo con la bassa marea è Grand-Bé, lungo la Plage de Bon-Secours.

Una volta giunto sull’isola puoi seguire il percorso nella natura che offre dei bellissimi panorami su Saint-Malo e sulla Petit-Bé, un’altra isoletta che ospita un forte.

Sull’isola si trova anche la tomba di François-René de Chateaubriand, scrittore, politico e diplomatico francese, nativo di Saint-Malo.

Cosa mangiare e bere a Saint-Malo

In centro a Saint-Malo si trovano diversi ristoranti e bistro, dove gustare dell’ottimo pesce fresco, frutti di mare soprattutto, come ostriche, granchi, cozze, aragoste e scampi.

Il mercato del pesce si tiene in Place de la Poissonnerie, dove si trova una struttura, anche questa distrutta e ricostruita dopo la fine della seconda guerra mondiale, con i banchi per la vendita del pesce. L’opera richiama alla pesca, con elementi scolpiti a forma di pesci stilizzati, molto bella la frase incisa sopra i banchi che dice “il mare ci porta, la marea ci porta via, il pescatore mi pesca ed è qui che mi porta”. All’ingresso si trova una scultura in legno chiamata L’Orbiche che raffigura un pesce cane.

Altra specialità da gustare sono le crepes e le galette, tipiche bretoni. Le crepes sono in versione dolce, mentre le galette in versione salata e preparate con farina di grano saraceno. Per gustarle vai da Crêperie Le Tournesol in Rue de Marins 4.

Si trovano anche ristoranti che propongono una cucina tradizionale, ma rivisitata in chiave moderna, come lo stellato L’Absinthe.

Una volta giunto in centro però sarà il profumo di pasticceria e di burro e caramello salato ad attirare la tua attenzione. Devi assolutamente assaggiare il kouign-amann. Si tratta di un dolce bretone di pasta sfoglia al burro e caramello. Tipico di Douarnenez, cittadina situata nel Finistère. Lo vendono in diverse boulangerie, noi lo abbiamo preso da Kouign Amann de Saint-Malo in Rue Porcon de la Barbinais, appena sfornato, una vera delizia per il palato.

Altra tappa che ti suggeriamo è Le Cafe du Coin d’en Bas de la Rue du Bout de la Ville d’en Face du Port, anche conosciuto come Java Café. Letteralmente il nome significa il caffè all’angolo in fondo alla strada alla fine della città di fronte al porto. Si tratta di un bistrot storico, nato nel 1820 ed è uno dei 200 locali più belli al mondo, classificato come monumento storico e Patrimonio Europeo.

All’interno le pareti sono ricoperte di bambole di ogni tipo, ma anche marionette ed altri oggetti d’epoca. Un locale davvero particolare che merita assolutamente una visita. Ci siamo accomodati al tavolo ed abbiamo ordinato una birra bretone alla spina ed un sidro di mele, aperitivo tipico regionale. Molto bello il bancone con altalene come sedute ed un seggiolone in legno formato gigante.

Potrebbe interessarti Cosa mangiare in Bretagna: le specialità da non perdere.

Dove dormire a Saint-Malo

Saint-Malo si visita tranquillamente in una giornata, ma per godere appieno del luogo, forse è bene soggiornare almeno una notte, così da vedere il paesaggio mutare con il variare delle maree e riuscire magari anche a godersi un tramonto e l’atmosfera serale della città, quando la maggior parte dei turisti è andata via.

Il problema di soggiornare a Saint-Malo però è il parcheggio, per cui ti consigliamo un alloggio lungo Grand Plage du Sillon, come ad esempio l’Ibis Saint Malo Plage, dotato anche di parcheggio a pagamento, ma custodito e di alcune camere vista mare. Da qui puoi raggiungere il centro con una passeggiata in meno di 20 minuti sul lungo mare.

Cosa vedere nei dintorni di Saint-Malo

Nei dintorni di Saint-Malo sono diversi i luoghi da visitare. Per saperne di più dai un occhio al nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.

Ti consigliamo comunque di non perderti una visita a Cancale, famosa per il suo mercato delle ostriche, da gustare direttamente dai produttori a prezzi bassissimi. Da qui poi si possono effettuare numerose escursioni in mezzo alla natura, lungo il Sentiero dei Doganieri, che attraversa tutta la costa bretone, oppure raggiungere bellissime e lunghe spiagge fino al panoramico Pointe du Grouin.

Poi ancora la pittoresca Dinan, una cittadina medievale fortificata situata lungo le rive del fiume Rance. Da non perdere anche Saint-Suliac, un piccolo villaggio di pescatori, situato anch’esso lungo il Rance e premiato tra i villaggi più belli di Francia.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.

Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi, oltre a promozioni e codici sconto.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Facebook ed Instagram, dove trovi tra le stories in evidenza il nostro viaggio in Bretagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger
  • Visita in cantina con degustazione in Valtellina.
Cosa fare in Valtellina | degustazione in Valtellini | Valtellina vini | esperienze di gusto in Valtellina | viaggiare con gusto | esperienze Lombardia | Lombardia Valtellini | Chiuro cantine | travel blogger |
#valtellina #degustazione #lombardia #viaggiarecongusto
  • Alla scoperta del Golfo del Tigullio: guida a questo angolo di Riviera Ligure.
| Golfo del Tigullio cosa vedere | Golfo del Tigullio Liguria | Golfo del Tigullio Riviera Ligure | Golfo del Tigullio Levante Ligure | Portofino cosa vedere | Chiavari Golfo del Tigullio | Portofino dove dormire | Chiavari dove dormire | Portofino cosa fare | travel blogger |
#golfodeltigullio #portofino #liguriadavivere #chiavari