Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Dinan: 5 tappe da non perdere nella perla della Bretagna

Cosa vedere a Dinan ponte in pietra Porto di Dinan

Sommario

Nascosta tra le verdi colline della Bretagna, con le sue case a graticcio, le stradine acciottolate e l’atmosfera rilassata, Dinan sembra essere uscita da un fumetto di Asterix.

Ogni angolo di questa affascinante cittadina, adagiata lungo le rive del fiume Rance, racconta un pezzo di storia, di un passato ricco e vibrante. Una meta imperdibile durante un viaggio in Bretagna.

In questo articolo ti elenchiamo cosa vedere a Dinan, per scoprire tutte le meraviglie di questo gioiellino dal sapore medievale, siamo certi che ne rimarrai sedotto, proprio come è successo a noi.

Dove si trova Dinan, come raggiungerla e dove parcheggiare

Dinan è una cittadina situata in Bretagna, più precisamente nel dipartimento della Côtes d’Armor.

Distante 53 km a nord di Rennes, capoluogo bretone, è facilmente raggiungibile imboccando la D137, strada gratuita a due corsie. Per farlo è indispensabile avere un’auto propria, oppure a noleggio. Ti lasciamo qui un link per verificare tariffe e disponibilità.

Una volta giunto a Dinan puoi parcheggiare la tua auto in uno dei diversi parcheggi a pagamento, come il Parking Place du Guesclin, oppure il Parking Centre Historique. Se invece vuoi risparmiare e non ti dispiace camminare, allora ti suggeriamo il parcheggio della stazione lungo Rue Deroyer, gratuito la domenica, oppure il Parking Broussais.

Rennes, è raggiungibile in treno con il TGV da Parigi in circa un’ora e trenta, ma non dispone di un aeroporto internazionale, per cui dovrai atterrare a Nantes, su cui volano dall’Italia alcune compagnie low cost. Per saperne di più potrebbe interessarti la nostra Guida completa per raggiungere la Bretagna dall’Italia.

Da Rennes puoi arrivare a Dinan in treno facendo un cambio a Dol-de-Bretagne, il viaggio dura circa un’ora e mezza. Dalla stazione di Dinan con una piacevole camminata di 20 minuti si arriva al castello e poi in centro. Puoi acquistare il tuo biglietto del treno qui.

Per partire sereno, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa, utile sia in Europa che in paesi Extra UE. Noi ci affidiamo ad Heymondo, la utilizziamo da anni, completa ed affidabile. Essendo un nostro lettore puoi approfittare di uno sconto del 10%. Ti lasciamo qui il link per fare un preventivo senza impegno.

Cosa vedere a Dinan in un giorno: tutte le tappe, dal castello al porto

La graziosa e pittoresca città di Dinan si visita tranquillamente in una giornata, il tempo ideale per esplorarla al meglio e vivere la sua atmosfera rilassata e romantica, magari accomodandosi in uno dei suoi tanti bistrot o creperie per gustarsi una galette o semplicemente un sidro di mele.

Situata nella vallata del fiume Rance, il suo centro storico di stampo medievale ben conservato è un susseguirsi di colorate case a graticcio e in pietra, vicoli acciottolati e scorci da fotografare ad ogni angolo.

Ecco allora cosa non puoi perderti durante un tour di questa splendida cittadina.

Castello di Dinan

Risalante al 1380 e voluto dal duca di Bretagna Giovanni IV, il Castello di Dinan spicca per la sua torre a più livelli ed alta 45 metri. La torre è costituta dalla cucina, da una sala un tempo utilizzata per i banchetti ed infine dalle camere.

Dalla terrazza panoramica è possibile godere di una bella vista sulla città.

Il castello ha subito un ampio restauro nel 2000 ed è visitabile, a pagamento. Aperto tutti i giorni da giugno a settembre dalle 10.30 alle 18.30, attenzione che gli orari possono variare in base alla stagione.

Centro storico con la Torre dell’Orologio e la Basilica di Saint-Sauveur

Dal castello si prosegue fino a raggiungere il centro storico, un dedalo di viuzze lastricate e case a graticcio di epoca medievale. Pensa che in totale se ne contano circa 115.

Lo scorcio più bello da fotografare a nostro avviso è quello di Place de Merciers, ti sembrerà di entrare in un dipinto.

Nel centro spicca la Torre dell’Orologio, risalente alla fine del XV secolo ed alta 43 metri. Si tratta dell’edificio più alto della città e salendo i 159 scalini è possibile ammirare una bella vista a 360 gradi su Dinan, ma attenzione la scala è stretta e forse poco adatta a chi soffre di claustrofobia e di vertigini, proprio come Greta.

All’interno, al piano terra, si trova uno dei meccanismi di orologio più antichi di tutta Europa. L’accesso è a pagamento, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30, tieni presente che gli orari possono variare in base alla stagione.

Infine da non perdere una visita alla Basilica di Saint-Sauveur in Place Saint-Sauveur. Dichiarata monumento storico, è stata costruita a partire dal XII secolo in stile romanico-gotico e con alcuni elementi che richiamano lo stile bizantino.

All’interno è costudito il cuore del noto cavaliere francese, nativo della Bretagna, Bertrand du Guesclin. Il corpo invece riposa presso l’Abbazia di Saint-Denise, nella periferia di Parigi, accanto alle tombe dei Re di Francia.

L’accesso è libero, purtroppo quando abbiamo visitato noi Dinan erano in corso dei lavori nella piazza, lavori che non ci hanno permesso di ammirarne completamente la sua bellezza, con la Basilica e le case a graticcio tutte intorno.

Rue du Jerzual

Rue du Jerzual è senza dubbio una delle strade più belle di Dinan. Fin dal Medioevo fungeva da via di collegamento commerciale con il ponte ed il porto situato lungo le rive del fiume Rance.

La strada parte dall’incrocio tra Rue de la Lainerie e Rue de la Poissonnerie e si conclude con l’imponente e fortificata Porte du Jerzual, che segna la fine delle mura della città.

Questa via lastricata ha una caratteristica del tutto particolare, infatti ha una ripida pendenza del 35%. Se percorrerla in discesa è piacevole, in salita diventa più impegnativa. Ma puoi farla facendo diverse tappe, ammirando le meravigliose case a graticcio del XV e XVI secolo, dalle splendide facciate, alcune classificate come monumento storico.

Inoltre lungo tutta la via si susseguono atelier di pittura, laboratori di ceramica, botteghe di scultori, eleganti boutique e ristoranti.

Rue du Jerzual oltre la porta si unisce a Rue du Petit Forte che si collega al vecchio ponte medievale. Lungo il percorso si incontra la Casa del Governatore, un’antica dimora del XV secolo, che oggi ospita un laboratorio di arazzi.

Cerca di visitarla la mattina presto, poi la via si riempie di turisti, soprattutto in alta stagione. Essendo il percorso lastricato in caso di pioggia diventa particolarmente scivoloso, per cui utilizza scarpe adatte.

Porto di Dinan

Il piccolo e grazioso porto turistico è una delle zone più vivaci di Dinan, a nostro avviso anche il luogo più romantico della città. Case in pietra e a graticcio si affacciano lungo il fiume Rance, barche attraccate, ristoranti, bistrot ed il vecchio ponte medievale in pietra, rendono questo scorcio una vera cartolina.

Prenditi tutto il tempo per goderti la sua atmosfera. Lungo l’estuario del fiume è possibile fare belle passeggiate circondati dal verde, inoltre si può fare una gita in barca, per piccoli gruppi, della durata di un’ora e mezza. Il tour parte da Saint-Samson-sur-Rance ed arriva a Dinan per poi tornare indietro. Non si effettuano scali, ma è sicuramente interessante osservare il paesaggio che scorre lento e scorgere l’avifauna che popola il fiume.

Bastioni di Dinan

Dinan è circondata da circa 3 km di bastioni risalenti al XIII secolo, inoltre si possono scorgere 14 torri e 4 porte monumentali.

È possibile passeggiare lungo i bastioni e vi si può accedere dalle varie porte. Noi ti suggeriamo il cammino che parte da Porte du Jerzual, ti basta seguire le indicazioni, arriverai prima alla Porte Cardinal e poi alla Torre di Santa Caterina, da cui è possibile godere di una bellissima vista panoramica sul porto di Dinan, con l’imponente viadotto in pietra che sovrasta il porto ed il fiume Rance. Il luogo ideale per scattare delle belle foto.

Proseguendo nei giardini si raggiunge la Basilica di Saint-Sauveur.

Pensa che ogni due anni, a luglio, in città si celebra la Fête des Remparts, ossia il festival dei bastioni, con spettacoli, mercatini artigianali e rievocazioni medievali.

Dove mangiare a Dinan

A Dinan si trovano diversi bistrot e ristoranti, sia nel centro storico che lungo le banchine del porto. Noi ci siamo fermati in una creperie dal fascino medievale situata lungo Rue du Petit Fort, la Crêperie du Gouverneur. Qui ci siamo gustati due ottime galette artigianali, le abbiamo trovate più croccanti rispetto ad altre assaggiate in altri posti.

A pranzo c’è anche la formula menù che include una galette, una crepe ed una bevanda. Se chiedi une caraffe d’eau ti portano una bottiglia di acqua da rubinetto, che è gratuita.

Potrebbe interessarti Cosa mangiare in Bretagna: le specialità da non perdere.

Dove dormire a Dinan

Dinan è un’ottima tappa dove alloggiare se stai esplorando la Bretagna. Così avrai modo di goderti la sua atmosfera serale, quando la maggior parte dei turisti è andata via. Inoltre da qui potrai partire per esplorare i dintorni.

Ti lasciamo qui un link per verificare le varie strutture disponibili

Cosa vedere nei dintorni di Dinan

Per sapere cosa vedere oltre Dinan puoi leggere il nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.

Dinan si trova nel Parco Regionale della Valle del Rance, vale la pena esplorarlo e sicuramente non perderti una visita ad uno dei villaggi più belli di Francia, Saint-Suliac.

Da qui prosegui a nord per raggiungere la città corsara e fortificata di Saint-Malo, famosa per le sue alte maree. Potrebbe interessarti Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.

Altra città da visitare sicuramente è Cancale, patria delle ostriche. Qui potrai ammirare da vicino gli allevamenti e degustare questi pregiati frutti di mare a prezzi super convenienti. Dai un occhio a Cosa vedere a Cancale e dintorni.

Qualsiasi luogo deciderai di visitare siamo certi che ne rimarrai affascinato!


Se l’articolo ti è piaciuto allora condividilo per farlo conoscere ad altri, oppure lascia un commento qui sotto.

Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori, iscriviti subito alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi, codici sconto e tanto altro.

Infine non dimenticarti di seguirci sui social, Facebook e Instagram, dove trovi tra le stories in evidenza il nostro viaggio in Bretagna ed un video su Dinan.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa mangiare in Bretagna. Una guida per scoprire tutte le specialità della Bretagna, dai frutti di mare ai dolci.
| Bretagna cosa mangiare | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna ostriche | Bretagna dolci | Bretagna piatti tipici | Bretagna prodotti tipici | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #viaggioinbretagna
  • Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche in Bretagna.
| Cancale Bretagna | Cancale cosa vedere | Cancale ostriche | Cancale Pointe du Grouin | Cancale Mercato Ostriche | viaggio in Bretagna | Bretagna e Normandia | viaggi on the road | Cancale Francia | Cancale foto | travel blogger |
#cancale #visitbretagne #bretagna #explorefrance #travelblogger
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger