Caotica, elegante, millenaria eppure contemporanea: Atene è una di quelle città che ti colpiscono in un istante come un’onda d’estate. È il luogo dove il mito si mescola al traffico, dove una colonna dorica può trovarsi accanto a un bar con i graffiti, e dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Atene, preparati: qui l’archeologia non è solo nei musei, ma parte integrante della città. Non serve immaginare l’antichità: a Atene la respiri a ogni angolo.
La città è perfetta anche per una fuga di pochi giorni, grazie ai nuovi collegamenti aerei, ed è l’ideale per chi ama camminare, guardare il tramonto dai colli, sorseggiare un caffè greco e trovarsi, improvvisamente, davanti a un tempio vecchio di 2.000 anni.
Come raggiungere Atene
L’aeroporto internazionale di Atene è facilmente collegato con i principali aeroporti d’Italia anche se, negli ultimi mesi, la compagnia WizzAir ha potenziato i collegamenti con la capitale greca, rendendo questa città ancora più accessibile. Le nuove rotte includono voli diretti da Milano Malpensa, Bologna, Napoli, Catania e Venezia, con frequenze settimanali che si adattano perfettamente anche a chi ha pochi giorni a disposizione.

I prezzi competitivi e gli orari comodi rendono questa opzione molto vantaggiosa per un weekend lungo o una fuga fuori stagione. In poco più di due ore si atterra nel cuore della civiltà classica, pronti a perdersi tra templi e mercatini, colline panoramiche e musei leggendari.Ma se si hanno problemi col volo Wizzair? Viaggiare low cost è comodo, ma può capitare che un volo venga ritardato, cancellato o che ci sia un overbooking. In questi casi è importante sapere che esiste un servizio affidabile per far valere i propri diritti: Ilmiovolocancellato.
Se il tuo volo con WizzAir ha subito un disservizio, compilando questo modulo puoi richiedere un rimborso fino a 600 Euro, senza dover anticipare nulla. Il sito si occupa di tutto: dalla pratica legale alla comunicazione con la compagnia aerea.
Cosa vedere a Atene: Acropoli
Il cuore sacro di Atene, sospeso su una collina calcarea che domina la città. L’Acropoli non è solo il Partenone – che da solo vale il viaggio – ma anche l’Eretteo con le sue Cariatidi, i Propilei, il Tempio di Atena Nike. Ogni pietra racconta una storia. Camminare tra le rovine significa toccare con mano la nascita della democrazia, della filosofia, del pensiero occidentale. Il biglietto d’ingresso include l’accesso ad altri siti archeologici e ti permette di vedere anche il panorama più bello di tutta Atene.
Museo dell’Acropoli
Moderno, essenziale, progettato per far brillare i reperti esposti. Il Museo dell’Acropoli è uno dei più affascinanti d’Europa. Le statue originali delle Cariatidi, i fregi del Partenone, i bassorilievi e le ceramiche sono disposti in sale luminose che si affacciano direttamente sull’Acropoli. Sotto al pavimento trasparente si vedono ancora i resti di antiche abitazioni. Se vuoi capire davvero cosa hai visto sulla collina, questo museo è tappa obbligatoria.

Plaka
Tra i posti da vedere a Atene, Plaka è il quartiere più fotografato e amato dai viaggiatori. Sembra un villaggio incastrato nel centro storico: vicoli lastricati, case color pastello, balconi pieni di fiori e gatti sonnacchiosi che riposano sui gradini. Qui trovi taverne tradizionali, piccoli negozi di artigianato e scorci da cartolina. Plaka è perfetta per una passeggiata serale, magari salendo verso Anafiotika o scendendo fino a Monastiraki.
Anafiotika
Un’isola nascosta nel cuore della città. Anafiotika è un minuscolo quartiere costruito da muratori originari dell’isola di Anafi, chiamati a lavorare per il re Ottone. Le casette bianche, i vicoli stretti, le persiane azzurre e i profumi di basilico ti trasportano direttamente nelle Cicladi. È il posto ideale per chi cerca angoli insoliti e atmosfere da sogno. Sali piano e lasciati sorprendere: il silenzio qui è quasi sacro.
Monastiraki
Caotico, autentico, pieno di vita. Monastiraki è il quartiere dei mercatini, dei souvlaki più buoni e delle antichità. Sotto i suoi portici si mescolano venditori, turisti e resti di epoche diverse. Da vedere l’Agorà Antica, il Tempio di Efesto (conservato in modo eccezionale), il Foro Romano e la Biblioteca di Adriano. In piazza Monastiraki troverai anche una moschea ottomana, una chiesa bizantina e la stazione della metropolitana scavata tra i reperti.
Colle Filopappou
Tra i posti meno affollati ma imperdibili di Atene c’è il Colle Filopappou. Verde, silenzioso, romantico. Il sentiero che conduce alla sommità attraversa pini, ulivi e profumi mediterranei. In cima trovi il monumento a Filopappo, un’antica tomba romana, ma il vero motivo per salire è la vista sull’Acropoli, che da qui sembra più vicina che mai. Perfetto per il tramonto o per una passeggiata al mattino.
Tempio di Zeus Olimpo
Un tempo era il tempio più grande della Grecia. Oggi ne restano solo 15 colonne, ma l’effetto è comunque mozzafiato. Ogni colonna misura oltre 17 metri e basta avvicinarsi per sentirsi minuscoli. Accanto al sito c’è l’Arco di Adriano, costruito come simbolico ingresso tra la vecchia e la nuova città. Da qui puoi anche raggiungere il Giardino Nazionale e il Palazzo Presidenziale.
Areopago e Pnyx
Due colline storiche, meno battute ma piene di fascino. L’Areopago, vicino all’Acropoli, è famoso per i discorsi di San Paolo e per la sua roccia liscia da cui si gode una vista straordinaria sulla città. Il Pnyx, invece, è la culla della democrazia: qui si tenevano le assemblee pubbliche nell’antica Atene. Oggi è un luogo silenzioso, circondato dal verde, perfetto per chi cerca storia e contemplazione.
Colle del Licabetto
Il punto più alto di Atene. Il Licabetto si raggiunge a piedi o con la funicolare, e regala una vista a 360 gradi sulla città. In cima trovi una piccola cappella bianca, un ristorante panoramico e il miglior tramonto che tu possa vedere in città. Nei giorni limpidi, si vede persino il mare e le isole all’orizzonte. Portati una giacca se vai al tramonto: lassù tira sempre vento.
Museo Archeologia Nazionale
Chi ama la storia non può perdersi questo museo, uno dei più ricchi al mondo. Il Museo Archeologico Nazionale custodisce capolavori come la Maschera di Agamennone, il Kouros di Capo Sounion, la statua in bronzo di Poseidone e centinaia di vasi, affreschi, sculture. È immenso: dedica almeno un paio d’ore per non perderti le sale principali. La Grecia antica prende vita tra queste stanze.
Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo per farlo conoscere ad altri. Per entrare a far parte invece della nostra community di viaggiatori iscriviti subito alla newsletter.