Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa mangiare in Bretagna: le specialità da non perdere

Cosa mangiare in Bretagna cozze e patatine fritte

Sommario

La Bretagna è una regione affascinante della Francia nord occidentale, famosa per i suoi paesaggi costieri mozzafiato, ma anche per la sua gastronomia.

Se sei un appassionato di cucina non puoi assolutamente perderti i sapori tipici bretoni, piatti che raccontano la storia del territorio, realizzati con ingredienti freschi locali, che rispecchiano pienamente la cultura bretone.

Il regno per gli amanti del pesce e per chi predilige sapori dolci, ma con un pizzico di sale. Insomma continua a leggere per scoprire cosa mangiare in Bretagna.

Specialità bretoni: cosa mangiare in Bretagna

La cucina bretone può essere definita in un’unica parola semplice. Di fatti rispetto ad altre regioni francesi è molto meno elaborata. Si tratta di una cucina rustica e di campagna, a base di verdure fresche coltivate nei campi dell’entroterra.

In Bretagna ci sono numerosi allevamenti di maiali, dalla cui carne si realizzano le più buone salsicce affumicate di tutta la Francia.

Al contrario di altre regioni francesi in Bretagna non si producono rinomati formaggi, ma più che altro tome fresche e formaggi di capra.

Altra peculiarità della gastronomia è il pesce. Le coste della regione risultano essere tra le più ricche di pesce, soprattutto frutti di mare.

Infine va citata l’importanza del sale di Guérande. Un sale grigio raccolto lungo la costa affacciata sull’Atlantico ed utilizzato per insaporire piatti e per realizzare un’eccellenza del territorio, il burro salato, impiegato in preparazioni sia dolci che salate.

Ma ecco quali sono le specialità da non perdere durante un viaggio in Bretagna.

Pesce e frutti di mare: dalle ostriche al branzino al sale

Sei sei un amante del pesce allora un viaggio in Bretagna non sarà certo una delusione per il tuo palato!

Sulle tavole e sui menù bretoni non possono mai mancare i prodotti del mare. Ogni città ha la sua specialità, come le ostriche di Cancale, allevate a tonnellate e da gustare freschissime al Mercato delle Ostriche, lungo il molo di questa cittadina affacciata sulla Baia di Mont Saint-Michel. Per saperne di più dovresti leggere Cosa vedere a Cancale e dintorni: visita alla patria delle ostriche.

Le ostriche in verità vengono allevate e pescate anche in altre zone della costa nord affacciata sul Golfo della Manica, come Paimpol e Tréguir e sulla costa atlantica, nel Golfo del Morbihan e nel Quiberon.

Altro frutto del mare famoso in Bretagna è la coquille Saint-Jacques, ossia la capasanta. Viene pescata da ottobre a maggio, principalmente nella Côtes d’Armor, nella baia tra Erquy e Saint-Brieuc. A questo mollusco viene anche dedicata una festa che si tiene alla fine di aprile.

Poi ancora vi sono granchi, scampi, astici, cozze, lumache di mare, tartufi di mare e tanto altro. Per gustarli tutti puoi optare per il classico vassoio ai frutti di mare che spesso si trova sui menù di ristoranti e bistrot in riva al mare. Si tratta di un vassoio a due piani, il contenuto varia in base alla stagionalità del pescato. Diciamo che seppur molto invitante si tratta di un piatto dal costo elevato.

Per un piatto più semplice, ma altrettanto di gusto ti consigliamo le moules-frites, una specialità tipica bretone, più in generale del nord della Francia e del Belgio. Vengono servite bollite alla marinara, oppure in svariati altri modi, ma sempre accompagnate con patatine fritte. Una volta assaggiate non potrai più farne a meno.

Altra specialità bretone che proviene dal mare sono le alghe. La Bretagna può vantare la più alta produzione di alghe di tutta Europa. Raccolte a mano durante la bassa marea, vengono prima pulite e poi preparate cotte, come le verdure e servite per accompagnare piatti di pesce, oppure come aperitivo.

Ti capiterà spesso in alcune zone, quando c’è bassa marea, di vedere persone con secchielli che raccolgono liberamente alghe e frutti di mare.

Oltre ai frutti di mare, anche i piatti a base di pesce sono molto gustati in Bretagna. Uno su tutti è il branzino o spigala pescato alla lenza e cotto in forno con crosta di sale.

Altra specialità è la cotriade, una zuppa di pesce, normalmente pesce azzurro, preparata con patate, cipolle ed aglio.

Il pesce oltre che gustarlo al ristorante, se alloggi in appartamento oppure viaggi in camper, puoi comprarlo in negozi e supermercati, lo troverai sempre freschissimo ed in grandi quantità.

Carne: dalle salsicce di maiale all’agnello salato

La carne non è così diffusa in Bretagna, però ci sono alcune specialità che meritano di essere assaggiate, alcune sono per palati forti, come l’andouille de Guémené. Si tratta di una salsiccia, dal gusto affumicato, preparata sovrapponendo strati di trippa di maiale.

Altro piatto a base di carne è l’agnello prés salés della Baia di Mont Saint-Michel, dalla carne molto saporita. Gli agnelli che pascolano lungo tutto la baia si nutrono infatti nelle praterie che, durante l’alta marea, vengono ricoperte dal mare, da qui ne deriva il nome, prato salato. Questa specialità ha ottenuto la AOP, equivalente alla nostra Denominazione di Origine Protetta.

Crepes e galettes: specialità simbolo della Bretagna

Tra le specialità più tipiche della Bretagna vi sono le crepes e le gallette.

Le galette vengono realizzate con farina di grano saraceno ed un ripieno tipicamente salato. La più classica prevede tra gli ingredienti il prosciutto cotto e il formaggio emmental, che nella versione completa invece include anche l’uovo al tegamino.

Ma diciamo che nei bistrot e nelle creperie si trovano farcite con tantissimi altri ingredienti, spesso anche in versione gourmet che vale assolutamente la pena assaggiare. Durante un viaggio in Bretagna avrai la possibilità di gustarle in mille modi e siamo sicuri che ti alzerai da tavola sempre soddisfatto.

Normalmente le galettes vengono ripiegate a formare un quadrato con la farcitura al centro e ben visibile.

Le crepes invece sono preparate con farina di frumento e vengono servite dolci, nella versione più classica farcita con burro e zucchero oppure con caramello al burro salato, ma si trovano anche con creme, frutta fresca, marmellata, cioccolato e tanto altro. Si differenziano dalle galette anche per la presentazione, di fatti le crepes vengono piegate a portafoglio oppure a mezza luna.

Esiste anche una crepes confezionata, da gustare sia come dolce a fine pasto, ma anche come aperitivo. Si tratta dalla gavotte o crepe dentelle, una specialità nata quasi per caso, a causa di un errore di cottura. Si tratta di una preparazione leggera e croccante, avvolta 8 volte sulla spatola che si usa per preparare le crepes. Diciamo che, come sapore, ricordano un pò i biscotti wafer a bastoncino che si mettono sul gelato. Si trovano spesso confezionati nei negozi di souvenir tipici e quindi ideali da portare a casa, noi ovviamente non siamo certo tornati a casa senza una scorta.

Anche crepes e galette si possono acquistare al supermercato, sottovuoto da portare a casa.

I dolci bretoni

La pasticceria bretone è molto ricca. L’ingrediente principale utilizzato per torte e biscotti è il burro.

Tra le varie preparazioni ti segnaliamo il kouign-amann, un dolce originario di Douarnenez, cittadina sul mare situata nel dipartimento del Morbihan. Realizzato con un impasto di pane a cui viene incorporato burro salato e zucchero e poi ripiegato più volte come fosse pasta sfoglia. Non solo a Douarnenez, lo si trova in tutte le pasticcerie e boulangerie della regione.

Noi lo abbiamo assaggiato nella versione di Saint-Malo, leggermente diverso nella forma, ma altrettanto goloso, croccante fuori e burroso all’interno, davvero ottimo caldo, appena sfornato. Per sapere dove dai un occhio a Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno: guida alla città corsara.

Altra delizia che ti segnaliamo è il far bretone, una torta al forno realizzata con ingredienti semplici come farina, uova, burro, zucchero e latte, quest’ultimo utile per rendere l’interno particolarmente cremoso, tipo una crema pasticcera. Vengono poi aggiunte delle prugne o altra frutta disidratata.

Si trovano poi biscotti al burro. Spesso ti capiterà di vedere ai margini del centro di alcune località delle biscotterie che vendono svariate versioni di questi dolcetti, da gustare a colazione, oppure come dopo pasto con il caffè.

Tra le nostre specialità bretoni preferite vi è il caramello al burro salato. Una vera prelibatezza da mangiare spalmato su fette di pane, per guarnire dolci, oppure semplicemente al cucchiaio, proprio come si fa con la nutella.

Noi una volta assaggiato non siamo più riusciti a farne a meno, lo compravamo al supermercato per le nostre colazioni, ma anche come dolcetto a fine pasto la sera.

Ovviamente anche il caramello al burro salato è tornato a casa con noi, inutile dirlo, non sappiamo mai resistere ai souvenir gastronomici.

Vanno molto di moda anche le caramelle mou al caramello al burro salato, altra delizia perfetta da portare a casa.

Cosa bere in Bretagna

Iniziamo subito col dirti che, a differenza di altre regioni francesi, la Bretagna non è terra di vini!

Per accompagnare i pasti si usa bere il sidro di mele. Nella regione vengono coltivate più di 600 varietà di mele, utili a produrre questa bevanda di origini antiche.

Il sidro ha un gusto acidulo e fruttato e viene servito fresco e si usa gustarlo come aperitivo, ma soprattutto a tavola, da bere nelle tradizionali scodelle di terracotta, le bolées.

Esistono diverse versioni di sidro, secco o semi secco, invecchiato, fermentato in bottiglia, senza aggiunta di acqua oppure effervescente naturale. La gradazione è tendenzialmente bassa, varia dai 3 agli 8 gradi, alcuni arrivano fino a 12 gradi.

A noi non è dispiaciuto, sicuramente vale la pena assaggiarlo. Tra l’altro le sidrerie volendo si possono anche visitare.

Ma se non ti piace il gusto puoi sempre optare per una delle numerose birre bretoni artigianali.

Sei astemio? Ricorda, quando ti siedi a tavola ordina une carafe d’eau, ossia una caraffa o bottiglia d’acqua, si tratta di acqua del rubinetto potabile ed è gratis.


Potrebbe interessarti il nostro Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.

Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri, altrimenti lascia un commento qui sotto.

Per entrare invece a far parte della nostra community di viaggiatori allora iscriviti alla newsletter, per ricevere idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi, infine non dimenticarti di seguirci sui social, Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa vedere a Saint-Malo in un giorno.
| Saint-Malo Bretagna | Saint-Malo cosa vedere | Saint-Malo città corsara | costa bretone | Bretagna cosa vedere | Saint-Malo marea | Saint-Malo bastioni | Saint-Malo cosa mangiare | Saint-Malo dove dormire | Saint-Malo foto | travel blogger | Normandia | viaggio in Bretagna e Normandia |
#saintmalo #bretagna #
  • Itinerario in Bretagna di 7 giorni tra villaggi medievali e paesaggi costieri.
| Bretagna itinerario | Bretagna cosa vedere | viaggio in Bretagna | Bretagna on the road | Bretagna road trip | Bretagna e Normandia | Bretagna Francia | Bretagna foto | travel blogger |
#bretagna #explorefrance #itinerarioinbretagna
  • Guida completa per raggiungere la Bretagna dall'Italia.
| come raggiungere la Bretagna | viaggio in Bretagna | itinerario in Bretagna | Bretagna Francia | Normandia | Bretagna e Normandia | in Bretagna in auto | voli Bretagna | Bretagna TGV | travel blogger | Bretagna foto |
#bretagna #viaggioinbretagna #explorefrance
  • Cosa vedere a Comacchio: itinerario nel centro storico.
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Comacchio, perla emiliana soprannominata piccola Venezia per via dei suoi pittoreschi canali.
Cosa vedere a Comacchio | Comacchio Emilia Romagna | Emilia Romagna cosa vedere | Comacchio itinerario | Comacchio cosa mangiare | Comacchio dove mangiare | Comacchio anguilla | travel blogger | Abbazia di Pomposa |
#comacchio #emiliaromagna #visitemiliaromagna #travelblogger
  • Cosa fare nelle Langhe e nel Monferrato: 7 imperdibili esperienze.
Quali sono le migliori esperienze da fare nelle Langhe e nel Monferrato? Tra picnic nella natura, cena in vigna, passeggiata con gli alpaca, tour in vespa e tanto altro. Leggi l'articolo per scoprirle tutte e scegliere quella che più ti piace.
Cosa fare nelle Langhe | picnic nelle Langhe | Langhe tour in vespa | cena in vigna Langhe | degustazione Monferrato | Langhe giro in mongolfiera | Langhe pranzo agriturismo | Langhe esperienze | Monferrato esperienze |
#langhe #monferrato #esperienze #travelblogger
  • Agriturismo con piscina: 5 idee per una vacanza tra relax e natura.
Scopri i nostri consigli per trascorrere una vacanza rilassante ed in mezzo alla natura, in un agriturismo con piscina, in Italia, 5 idee da nord a sud.
Agriturismo con piscina | vacanza in agriturismo | soggiorno in agriturismo | agriturismo dove dormire | vacanza relax | vacanza natura | travel blogger |
#agriturismo #vacanzainagriturismo #travelblogger
  • Cosa vedere a Granada in 2 giorni.
Tutto ciò che non devi perderti durante la tua visita in questa splendida città dell'Andalusia, in Spagna
Granada cosa vedere | Granada Andalusia | Granada Alhambra | Andalusia itinerario | Andalusia cosa vedere | Granada cosa fare | Granda dove dormire | travel blogger |
#granada #andalusia #itinerariodiviaggio #travelblogger
  • Visita in cantina con degustazione in Valtellina.
Cosa fare in Valtellina | degustazione in Valtellini | Valtellina vini | esperienze di gusto in Valtellina | viaggiare con gusto | esperienze Lombardia | Lombardia Valtellini | Chiuro cantine | travel blogger |
#valtellina #degustazione #lombardia #viaggiarecongusto
  • Alla scoperta del Golfo del Tigullio: guida a questo angolo di Riviera Ligure.
| Golfo del Tigullio cosa vedere | Golfo del Tigullio Liguria | Golfo del Tigullio Riviera Ligure | Golfo del Tigullio Levante Ligure | Portofino cosa vedere | Chiavari Golfo del Tigullio | Portofino dove dormire | Chiavari dove dormire | Portofino cosa fare | travel blogger |
#golfodeltigullio #portofino #liguriadavivere #chiavari