Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa mangiare a Malta: 9 specialità da assaggiare assolutamente

Cosa mangiare a Malta Malta street food

Sommario

Un viaggio a Malta significa anche vivere un’avventura culinaria, capace di stuzzicare le tue papille gustative, con piatti tradizionali che hanno subito l’influenza delle precedenti denominazioni, ma soprattutto dei paesi più vicini come Sicilia e Nord Africa, offrendoti un’esperienza gastronomica unica.

Cosa mangiare a Malta vuole essere una guida per farti conoscere quali specialità assaggiare, lo street food e le bevande tipiche da non perdere. Inoltre ti diremo dove puoi gustare tutto ciò che ti consigliamo.

Per cui continua a leggere per saperne di più.

Cosa mangiare a Malta: tra street food, piatti tradizionali e dolci

La cucina maltese è un incontro di sapori mediterranei, alla base ci sono ingredienti come il pesce, le verdure, la carne, i formaggi, la pasta e l’olio d’oliva.

Si trovano diversi street food a basso costo e specialità tradizionali, che invece puoi gustare nei migliori ristoranti che offrono cucina tipica.

Poi piatti a base di pesce fresco, da gustare soprattutto nei villaggi di pescatori ed infine i dolci, che spesso ricordano quelli della vicina Sicilia.

Infine a Malta puoi trovare diversi ristoranti di cucina internazionale, italiana, continentale, asiatica, indiana. Numerosi sono i pub dove gustarsi un ottimo fish & chips oppure deliziosi hamburger.

Di seguito trovi un elenco di alcune specialità che ti consigliamo di assaggiare durante il tuo viaggio a Malta.

Leggi invece il nostro itinerario di 5 giorni a Malta, per sapere cosa fare e vedere.

Pastizzi, lo street food tipico maltese

Non puoi dire di essere stato a Malta se non hai assaggiato almeno un Pastizzi o Pastizz. Si tratta di un fagottino di pasta sfoglia croccante dalla forma romboidale e ripieno. Ed è possibile trovarlo in diverse versioni, farcito con ricotta oppure con una purea di piselli, ma anche con carne di pollo.

Costano pochissimo, solo 50 centesimi e vengono consumati dai maltesi a tutte le ore del giorno, sono perfetti per uno spuntino oppure una merenda e ad essere sinceri, talmente sono buoni, creano dipendenza.

Pastizzi

Vengono venduti principalmente nelle pastizzerie e l’ideale è gustarli caldi, appena sfornati. Ai maltesi piace mangiarli accompagnandoli ad un bicchiere di tè con latte, il cosiddetto te fit-tazza.

Qassatat, il fagottino che ricorda la Sicilia

Il Qassatat è un altro street food tipico maltese ed è una delle specialità che lega Malta alla Sicilia ed alla loro dominazione araba. Di fatti il nome ricorda molto la regina dei dolci siciliani, ossia la cassata, ma anche il termine arabo quas’at che significa bacinella.

Non si tratta però di un dolce, questo fagottino realizzato con pasta frolla oppure brisée è ripieno di ricotta, di capra oppure pecora, esiste però anche la versione con piselli.

Simile al pastizzi ma molto diverso nel gusto, forse un pò più dolciastro a causa della pasta utilizzata come involucro.

Qassatat

Ftira, il tipico pane maltese

Il tipico pane maltese a forma di ciambella, detto Hobż, una volta farcito prende il nome di Ftira. Si tratta di un pane, dalla forma rustica con crosta più croccante all’esterno e mollica soffice all’interno, gli ingredienti utilizzati per farcirlo sono molto vari. Tradizionalmente viene condito con tonno, salsa di pomodoro, olio, cipolla, olive e capperi.

Ftira

Si tratta di un’ottima soluzione come pranzo e pensa che esiste anche una versione regionale tipica dell’isola di Gozo, la Ftira Gozitana, molto più simile ad una pizza, condita con fette di patate e formaggio piccante, ma se ne trovano di diverse versioni, per soddisfare ogni tipo di palato.

Fenek, il piatto tradizionale maltese

Seppure Malta sia un arcipelago che si trova nel cuore del Mediterraneo, il piatto tradizionale è a base di carne.

Si tratta del Fenek, carne di coniglio che viene cucinata in diversi modi. Normalmente sfufata lentamente con pomodoro, vino e aromi, così da renderlo molto morbido Lo si trova anche cotto al forno oppure fritto. Ma non solo, spesso il coniglio viene utilizzato anche come ripieno in torte salate oppure nei ravioli.

Insomma una specialità che si trova praticamente sulle tavole di ogni ristorante maltese, meglio però gustarlo nelle trattorie tipiche, magari fuori dai percorsi turistici.

Aljotta, la zuppa di pesce a base di aglio

Altra specialità da non perdere a Malta è senza dubbio l’Aljotta. Si tratta di una zuppa di pesce e salsa di pomodoro, insaporita con abbondante aglio, limone ed erbe mediterranee. Il pesce che viene utilizzato è solitamente lampuga, scorfano, polpo, cozze oppure gamberi.

Aljotta

Viene servita sia come antipasto che come pietanza principale ed è considerato uno dei piatti poveri della cucina tradizionale maltese. Noi l’abbiamo trovata davvero deliziosa.

Timpana, il timballo di pasta maltese

Grazie all’influenza italiana, a Malta non mancano le ricette a base di pasta. Il Timpana è un tipico timballo realizzato con maccheroni conditi con carne di manzo, pancetta, pomodoro e formaggio, il tutto inserito in una base di pasta sfoglia da cuocere in forno.

Un piatto molto sostanzioso, forse non ideale da gustare nelle giornate più calde, ma vale la pena assaggiarlo.

Bragioli, involtini di manzo

I Bragioli sono degli involtini ripieni. Anche qui ne esistono svariate versioni, la più tradizionale prevede una fettina sottile di carne di manzo farcita con un ripieno misto a base di uova sode, carne macinata, capperi, formaggio e pancetta di maiale affumicata e poi il tutto brasato in un miscuglio di vino ed abbondante salsa di pomodoro.

Una volta pronti vengono serviti a tavola accompagnati ad una salsa di piselli.

Piatti a base di pesce fresco

Durante il tuo viaggio a Malta devi assolutamente fare tappa a Marsaxlokk, un autentico villaggio di pescatori dove ogni domenica viene allestito un mercato di prodotti freschi, pesce ma non solo. Il mercato è molto frequentato sia da locali che da turisti curiosi.

Calamari fritti

Qui inoltre è d’obbligo accomodarsi ad un tavolo in uno dei numerosi ristoranti affacciati sul porto, che propongono il pescato del giorno. Dai calamari ai frutti di mare, dal polpo al pesce azzurro, come orata oppure la lampuga, molto consumata a Malta, dato che a fine estate questo pesce migra proprio lungo le sue coste.

Il nome in maltese è Lampuki, viene anche utilizzato come ripieno in torte salate, grigliato oppure infarinato e leggermente dorato in poco olio e servito poi con una salsa a base di pomodoro, capperi e cipolle.

Dolci maltesi, alcuni simili a quelli siciliani

Anche in fatto di dolci Malta può vantare alcune specialità tradizionali. La maggior parte prevede l’utilizzo della ricotta e della frutta secca. Dai fornai e nelle pasticcerie si trovano diversi dolcetti tra cui gli Imqaret, dei fagottini fritti di pasta sfoglia ripieni di datteri. Oppure l’impronunziabile Qagħaq tal-għasel un dolce a forma di anello, preparato con miele e spezie, tipico del periodo natalizio.

Infine a Malta si trova il Kannolo maltese, un tipico dolce tradizionale, molto simile nella forma a quello siciliano, ma il sapore è abbastanza differente. Si trova in varie versioni, ripieno al pistacchio, alla nocciola, al cacao, a volte anche la pasta stessa viene realizzata con questi ingredienti.

Kannolo maltese

Cosa bere a Malta

Malta può vantare alcune bevande tipiche, la più conosciuta e consumata è sicuramente la Kinnie, molto simile al nostro Chinotto. Si tratta infatti di una bevanda analcolica gassata ed aromatizzata con agrumi, infatti l’ingrediente principale è l’arancia amara.

Anche la birra viene molto consumata. La birra nazionale è la Cisk, una lager leggera. Ne esiste anche una versione a basso contenuto di carboidrati, la Cisk Excel, vincitrice addirittura del World Beer Awards nel Regno Unito.

A Malta puoi inoltre gustare il caffè tradizionale, molto forte ed aromatizzato con chiodi di garofano ed acqua di rose.

Dove mangiare a Malta

Nelle località principali sono diversi i ristoranti dove gustare la cucina tipica maltese.

Noi ti suggeriamo a Valletta il ristorante La Pira, un piccolo locale a conduzione famigliare dove abbiamo gustato un’ottima Aljotta ed un antipasto maltese a base di formaggio di capra e salsiccia fresca, la Zalzetta Tal-Malti. Mentre a Sliema ti suggeriamo il Ta Kris, dove gustare specialità maltesi di carne e di pesce.

Nel cuore di Valletta fai tappa al Mercato Centrale, dove trovi diversi stand che vendono street food un pò da tutto il mondo, oltre che quello maltese. Qui abbiamo preso lo Ftira. Al piano sotterraneo si trova anche un supermercato ben fornito. Leggi anche cosa vedere in 2 giorni a La Valletta, per scoprire il nostro itinerario nella capitale maltese.

Per i pastizzi fermati assolutamente da Is-Serkin a Rabat, noto anche come Crystal Palace, un bar che da fuori non attirerà molto la tua attenzione, ma al suo interno sfornano in continuazione i pastizzi più buoni di tutta l’isola. Si tratta di un locale storico, qui erano soliti fermarsi i soldati inglesi ma anche i contadini maltesi prima di recarsi nei campi di lavoro.

A Marsaxlook ti suggeriamo il ristorante Liska, con tavoli sia all’interno che all’esterno, proprio sulla passeggiata di fronte al porticciolo. Qui abbiamo gustato una frittura di calamari buonissima e un primo piatto di pasta con polpo, anche questo strepitoso.

Se invece sei alla ricerca di una cucina più internazionale ti consigliamo due pub a Sliema, il The Brew, un micro birrificio artigianale dove gustare ottima birra e burger molto gustosi, il locale si trova nelle vicinanze della stazione dei traghetti. Altro pub che abbiamo provato è il Queen Elizabeth, oltre che servire ottimi piatti come il fish & chips, il locale è molto bello, con soffitto a cassettoni ed in pieno stile inglese.


Speriamo di averti dato qualche idea per trascorrere il tuo soggiorno a Malta, anche all’insegna del gusto.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri. E non dimenticare di seguirci su Instagram, dove trovi il nostro viaggio a Malta tra le stories in evidenza. Infine entra a far parte della nostro community di viaggiatori ed iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato.

4 Responses

  1. Siete veramente bravi e preparati.Vado in vacanza a Malta in Ottobre. Seguirò i vostri consigli.Un pò difficile ricordare i nomi delle cose.Spero i maltesi siano di aiuto.Grazie infinite.Sono un pò ansiosa.Volevo sapere In aeroporto alla Valletta è problematico , visto l’afflusso enorme dei turisti?Grazie

    1. Ma grazie mille Marisa 🥰 mentre sarai a Malta puoi sempre consultare il nostro articolo per ricordarti i nomi, ma vedrai che sarà una bellissima vacanza, i maltesi ci sono sembrati molto gentili e disponibili. L’aeroporto di Malta è abbastanza piccolo, non avrai difficoltà, anche perché non crediamo che in ottobre ci siano così tanti turisti come in estate. Ti auguriamo un buon viaggio!!

  2. Buongiorno io a Malta ci sono andata due volte e lo visitata tutta e bellissima io comunque sono stata la seconda volta a San Julian e ho mangiato al ristorante Made in Puglia fratelli Campanella si mangia cibo italiano sicuro pugliese se vi trovate ad andare andate sicuri ha mangiare lì tutto fresco e pulito locale che io mi sono trovata benissimo i ragazzi educati e accoglienti

    1. Grazie Maddalena per il consiglio, anche se noi tendiamo sempre a mangiare cibo local, in viaggio prediligiamo sempre assaggiare piatti e prodotti tipici. Però magari questa informazione può essere utile a chi legge questi commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia
  • Cosa vedere in Valpolicella in un weekend: tra borghi e vino.
| Valpolicella Veneto | Valpolicella cosa vedere | Valpolicella cosa fare | Valpolicella borghi | Valpolicella Verona | Valpolicella Amarone | degustazione in Valpolicella | Valpolicella dove dormire | Valpolicella wine relais | Valpolicella foto | travel blogger |
#valpolicella #veneto #visitveneto #amarone